• Juniores Provinciali GIR.Pisa
  • Migliarino
  • 5 - 1
  • Gello 2004


MIGLIARINO: Macchia, Chericoni (80' Vuono), L. Filidei, Tonarelli (76' Raspolli), Ghelarducci, Sodini, Lisi, Pardi (71' Ferrari), L. Barbagallo, Lucchesi (65' Caterino), Giannecchini (76' A. Barbagallo). A disp.: Lazzerini, Mazzarisi. All.: Simone Verdecchia.
GELLO: Cerrai, Bartolini (45' Aliberti), Maresca (60' Simola), Petacchi, Tuttobene, Cesolari (32' Papera), Novelli (68' Andreoni), Burchielli, D'Andrea, Aliprandi, D. Filidei. A disp.: Domi. All.: Luciano Gneri.

ARBITRO: Tramonte di Pisa

RETI: 5' D. Filidei, 30', 33' Giannecchini, 54', 58' Lucchesi, 80' A. Barbagallo.



Il Migliarino vince in rimonta con il Gello continuando la corsa per la vittoria del campionato. La partita non inizia bene per la squadra di casa: è infatti il Gello a passare in vantaggio dopo appena cinque minuti di gioco. L'azione è aperta magistralmente da Aliprandi che, dopo aver saltato un avversario con un sombrero sulla propria trequarti, lancia in modo perfetto D'Andrea. L'attaccante controlla benissimo il pallone e serve Filidei che con un colpo di punta, ad anticipare il portiere avversario Macchia, mette in rete il gol del vantaggio. Il Migliarino cerca di reagire subito con un tiro di Barbagallo per il quale sarebbe servita la gol-line technology: la punizione dalla metà campo di Sodini mette il pallone al centro dell'area di rigore, due colpi di testa liberano il numero nove migliarinese al tiro ma la sua potente conclusione si stampa sulla traversa rimbalzando poi proprio sulla linea di porta prima di essere allontanata dalla difesa del Gello. Le occasioni per il pareggio del Migliarino arrivano comunque numerose. È sempre Barbagallo a sfiorare il vantaggio in due occasioni: la prima opportunità arriva su un suggerimento da dentro l'area di rigore di Lucchesi, che aveva beffato la difesa avversaria partendo in profondità su un lancio, ma l'attaccante aspetta troppo prima di tirare e vede rimpallata la propria conclusione. La seconda occasione è sventata da una grandissima parata di Cerrai su un tiro a botta sicura di Tonarelli che il portiere del Gello toglie dall'incrocio dei pali. Alla mezz'ora la grande mole di gioco creata dagli uomini in maglia rossa si concretizza con il gol del pareggio. Giannecchini scappa in velocità a Bertolini, entra in area di rigore e firma il pareggio. La fiducia derivata dal gol dell'1-1 porta il Migliarino a raddoppiare subito tre minuti dopo: le due punte migliarinesi, Lucchesi e Barbagallo, tornano verso il centrocampo per aprire lo spazio a Giannecchini che, dopo un perfetto stop, con un diagonale chirurgico batte Cerrai per la doppietta personale firmando la rimonta. Si va al riposo sul 2-1 per il Migliarino ma, al rientro dagli spogliatoi, la squadra di casa non si ferma e solo un'altra grande parata di Cerrai impedisce a Lucchesi di calare il tris dopo pochi minuti dalla ripresa del gioco. Al 54' Cerrai non può però niente su una punizione dal limite dell'area battuta da Lucchesi che, indirizzando il pallone nell'angolino basso alla destra del portiere chiude la partita con il gol del 3-1. Proprio come dopo il primo gol di Giannecchini, anche Lucchesi raddoppia subito dopo: pallone in profondità per Barbagallo che fa proseguire di tacco, Lucchesi entra in area di rigore e conclude sul primo palo segnando la seconda doppietta di partita che vale il 4-1 per la squadra di casa. Dopo una girandola di cambi e in un momento in cui la partita sembra che non abbia più niente da offrire, arriva anche il quinto gol del Migliarino: il neo-entrato Andrea Barbagallo è bravo a sfruttare un'occasione creata da un altro subentrato, Raspolli, e a segnare, a porta sguarnita dopo il dribbling del suo compagno sul portiere. Il Migliarino resta la squadra favorita alla vittoria del titolo ma con cinque punti di vantaggio sull'Oltrera, che ha una partita in più da giocare, non può più sbagliare per arrivare alla vittoria.

Edoardo Stilli MIGLIARINO: Macchia, Chericoni (80' Vuono), L. Filidei, Tonarelli (76' Raspolli), Ghelarducci, Sodini, Lisi, Pardi (71' Ferrari), L. Barbagallo, Lucchesi (65' Caterino), Giannecchini (76' A. Barbagallo). A disp.: Lazzerini, Mazzarisi. All.: Simone Verdecchia. <br >GELLO: Cerrai, Bartolini (45' Aliberti), Maresca (60' Simola), Petacchi, Tuttobene, Cesolari (32' Papera), Novelli (68' Andreoni), Burchielli, D'Andrea, Aliprandi, D. Filidei. A disp.: Domi. All.: Luciano Gneri.<br > ARBITRO: Tramonte di Pisa<br > RETI: 5' D. Filidei, 30', 33' Giannecchini, 54', 58' Lucchesi, 80' A. Barbagallo. Il Migliarino vince in rimonta con il Gello continuando la corsa per la vittoria del campionato. La partita non inizia bene per la squadra di casa: &egrave; infatti il Gello a passare in vantaggio dopo appena cinque minuti di gioco. L'azione &egrave; aperta magistralmente da Aliprandi che, dopo aver saltato un avversario con un sombrero sulla propria trequarti, lancia in modo perfetto D'Andrea. L'attaccante controlla benissimo il pallone e serve Filidei che con un colpo di punta, ad anticipare il portiere avversario Macchia, mette in rete il gol del vantaggio. Il Migliarino cerca di reagire subito con un tiro di Barbagallo per il quale sarebbe servita la gol-line technology: la punizione dalla met&agrave; campo di Sodini mette il pallone al centro dell'area di rigore, due colpi di testa liberano il numero nove migliarinese al tiro ma la sua potente conclusione si stampa sulla traversa rimbalzando poi proprio sulla linea di porta prima di essere allontanata dalla difesa del Gello. Le occasioni per il pareggio del Migliarino arrivano comunque numerose. &Egrave; sempre Barbagallo a sfiorare il vantaggio in due occasioni: la prima opportunit&agrave; arriva su un suggerimento da dentro l'area di rigore di Lucchesi, che aveva beffato la difesa avversaria partendo in profondit&agrave; su un lancio, ma l'attaccante aspetta troppo prima di tirare e vede rimpallata la propria conclusione. La seconda occasione &egrave; sventata da una grandissima parata di Cerrai su un tiro a botta sicura di Tonarelli che il portiere del Gello toglie dall'incrocio dei pali. Alla mezz'ora la grande mole di gioco creata dagli uomini in maglia rossa si concretizza con il gol del pareggio. Giannecchini scappa in velocit&agrave; a Bertolini, entra in area di rigore e firma il pareggio. La fiducia derivata dal gol dell'1-1 porta il Migliarino a raddoppiare subito tre minuti dopo: le due punte migliarinesi, Lucchesi e Barbagallo, tornano verso il centrocampo per aprire lo spazio a Giannecchini che, dopo un perfetto stop, con un diagonale chirurgico batte Cerrai per la doppietta personale firmando la rimonta. Si va al riposo sul 2-1 per il Migliarino ma, al rientro dagli spogliatoi, la squadra di casa non si ferma e solo un'altra grande parata di Cerrai impedisce a Lucchesi di calare il tris dopo pochi minuti dalla ripresa del gioco. Al 54' Cerrai non pu&ograve; per&ograve; niente su una punizione dal limite dell'area battuta da Lucchesi che, indirizzando il pallone nell'angolino basso alla destra del portiere chiude la partita con il gol del 3-1. Proprio come dopo il primo gol di Giannecchini, anche Lucchesi raddoppia subito dopo: pallone in profondit&agrave; per Barbagallo che fa proseguire di tacco, Lucchesi entra in area di rigore e conclude sul primo palo segnando la seconda doppietta di partita che vale il 4-1 per la squadra di casa. Dopo una girandola di cambi e in un momento in cui la partita sembra che non abbia pi&ugrave; niente da offrire, arriva anche il quinto gol del Migliarino: il neo-entrato Andrea Barbagallo &egrave; bravo a sfruttare un'occasione creata da un altro subentrato, Raspolli, e a segnare, a porta sguarnita dopo il dribbling del suo compagno sul portiere. Il Migliarino resta la squadra favorita alla vittoria del titolo ma con cinque punti di vantaggio sull'Oltrera, che ha una partita in pi&ugrave; da giocare, non pu&ograve; pi&ugrave; sbagliare per arrivare alla vittoria. Edoardo Stilli




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI