• Juniores Provinciali GIR.Pisa
  • Migliarino
  • 3 - 0
  • La Cella


MIGLIARINO: Lazzerini, Filidei (86' Costanzo Nobile), Mazzarisi, Ferrari (73' Tonarelli), Ghelarducci, S. Sodini, Lisi, Pardi (81' Vuono), Giannecchini, Epifori (62' Pugliese), Contussi (55' Caterino). A disp.: Marcon, Lucchesi. All.: Simone Verdecchia.
LA CELLA: Colombaioni, F. Sodini (84' Farnesi), Falciani, Franchini, Sereni, Donati, Sbrana, Maffei (86' Di Pede), Cascioli, Di Lupo, Baratti (62' Armenante). A disp.: Agalliu, Bielansky, Di Bilio, Peri. All.: Luigi Cartacci.

ARBITRO: Giusti di Pisa

RETI: 32' Sodini, 44' Epifori, 75' Pardi.



Il Migliarino conclude il suo fantastico campionato con una netta vittoria per 3-0 ai danni de La Cella, aggiudicandosi così la possibilità di giocarsi la vittoria del campionato in una finale in campo neutro contro l'Oltrera, squadra con cui i biancorossi sono arrivati primi a pari merito. La squadra di Verdecchia ha così evitato la beffa di perdere all'ultima giornata un campionato che, prima delle partite con la Butese e il San Frediano, sembrava già vinto. Il Migliarino ha basato le sue fortune su una difesa che, grazie soprattutto alla guida di Sodini, difensore che nella categoria Juniores riesce davvero a fare la differenza e che ha sempre offerto garanzie; il centrocampo con Lisi, Pardi e Ferrari ha dimostrato di essere uno dei migliori reparti del campionato e il tridente offensivo, schierato con un trequartista, ruolo solitamente occupato da Giannecchini, e due punte, di cui la migliore è stata probabilmente Lucchesi assente in questa ultima partita, è riuscito a segnare praticamente in ogni partita. La gara si gioca in un campo in cui è estremamente difficile gestire il possesso palla a causa della pioggia che rende molto rischioso far scorrere il pallone rasoterra: entrambe le squadre sono quindi costrette ad affidarsi a lanci lunghi che spesso non vanno comunque a buon fine perché il pallone rimbalzando per terra sguscia via. La Cella ha poco da chiedere a questa partita e lascia la costruzione del gioco al Migliarino ma è brava a ripartire in contropiede e ad alzare il pressing quando è in fase d'attacco. Il match è molto equilibrato ma la prima occasione è del Migliarino che arriva sul fondo con Giannecchini: il trequartista biancorosso mette un gran cross al centro eludendo l'intervento del portiere ma il difensore ospite Donati riesce ad anticipare Contussi impedendogli di appoggiare il pallone in rete. Contussi si riscatta però alla mezz'ora del primo tempo quando, entrato in area di rigore grazie a una bella finta sul diretto avversario, viene steso in maniera fallosa: l'arbitro decreta così il calcio di rigore. Sul dischetto, per battere un penalty che può essere decisivo per il campionato migliarinese, va il difensore Sodini che, spiazzando il portiere Colombaioni, sblocca il risultato in favore dei padroni di casa. A pochi minuti dalla conclusione del primo tempo arriva anche il raddoppio del Migliarino: Epifori, lanciato in profondità, vince un contrasto involandosi verso la porta e, dopo aver saltato anche il portiere, appoggia in rete il gol che vale il 2-0. Nella ripresa a rientrare meglio in campo è La Cella che nei primi minuti del secondo tempo spinge forte trovando però una buona opposizione da parte della difesa di casa, aiutata anche dal centrocampo che, soprattutto con Pardi e Lisi, arretra chiudendo gli spazi agli attaccanti avversari. Il Migliarino dopo qualche minuto di pausa rientra in partita e riinizia a costruire azioni da rete. Le due occasioni più importanti capitano sui piedi di Contussi e Epifori. La prima è un tiro a giro di Contussi che, dopo aver dribblato un avversario, prova a piazzare il pallone sul secondo palo ma trova una grandissima parata in tuffo di Colombaioni che devia in corner; la seconda è un pallonetto fantastico di Epifori che, recuperata la respinta del portiere che era dovuto uscire per fermare il neo-entrato Caterino, prova a beffare tutti con un colpo sotto che si spegne di poco sopra la traversa. Al 75', dopo varie occasioni, la partita e i discorsi campionato vengono definitivamente chiusi da Pardi: sul cross di Giannecchini il portiere prova ad intervenire in allungo ma viene superato, il pallone finisce di nuovo sui piedi del centrocampista migliarinese, bravissimo ad accompagnare l'azione, che mette facilmente in rete il 3-0. Gli ultimi minuti sono un assolo di Giannecchini che vuole scrivere anche il proprio nome nel tabellino dei marcatori e ci prova prima con una rovesciata che, per la bellezza del gesto tecnico, avrebbe probabilmente meritato maggior fortuna ma che si spegne sul fondo, così come un altro suo tiro da posizione defilata che esce di poco al lato. Il Migliarino termina così il campionato regolare ma dovrà giocare la partita più importante della stagione sabato prossimo nello spareggio con l'Oltrera; a La Cella vanno i complimenti per essersi giocata la partita a viso aperto pur non avendo particolari obiettivi.
Calciatoripiù: Sodini:
dimostra personalità da vendere nell'andare a battere il rigore che sblocca il risultato e una precisione negli interventi che concede sicurezza a tutto il reparto difensivo; Lisi: nel centrocampo del Migliarino è prezioso sia in fase di costruzione del gioco che nel recupero dei palloni. Corre tantissimo guadagnandosi l'appellativo di cuore del centrocampo; Ferrari (Migliarino): insieme a Pardi e Lisi costituisce un centrocampo invidiabile nel quale è lui a prendersi l'onere di far girare la squadra, ruolo che interpreta alla perfezione. Falciani: gioca terzino ma lo si trova spesso anche oltre il centrocampo, non perdendo comunque di efficacia in fase difensiva. Il migliore dei suoi in questa partita; Franchini (La Cella): centrocampista a tutto campo, lo si trova con costanza sia a supporto dei difensori che in aiuto al reparto offensivo, offrendo giocate di qualità a dispetto del grande dispendio fisico.

Edoardo Stilli MIGLIARINO: Lazzerini, Filidei (86' Costanzo Nobile), Mazzarisi, Ferrari (73' Tonarelli), Ghelarducci, S. Sodini, Lisi, Pardi (81' Vuono), Giannecchini, Epifori (62' Pugliese), Contussi (55' Caterino). A disp.: Marcon, Lucchesi. All.: Simone Verdecchia.<br >LA CELLA: Colombaioni, F. Sodini (84' Farnesi), Falciani, Franchini, Sereni, Donati, Sbrana, Maffei (86' Di Pede), Cascioli, Di Lupo, Baratti (62' Armenante). A disp.: Agalliu, Bielansky, Di Bilio, Peri. All.: Luigi Cartacci. <br > ARBITRO: Giusti di Pisa<br > RETI: 32' Sodini, 44' Epifori, 75' Pardi. Il Migliarino conclude il suo fantastico campionato con una netta vittoria per 3-0 ai danni de La Cella, aggiudicandosi cos&igrave; la possibilit&agrave; di giocarsi la vittoria del campionato in una finale in campo neutro contro l'Oltrera, squadra con cui i biancorossi sono arrivati primi a pari merito. La squadra di Verdecchia ha cos&igrave; evitato la beffa di perdere all'ultima giornata un campionato che, prima delle partite con la Butese e il San Frediano, sembrava gi&agrave; vinto. Il Migliarino ha basato le sue fortune su una difesa che, grazie soprattutto alla guida di Sodini, difensore che nella categoria Juniores riesce davvero a fare la differenza e che ha sempre offerto garanzie; il centrocampo con Lisi, Pardi e Ferrari ha dimostrato di essere uno dei migliori reparti del campionato e il tridente offensivo, schierato con un trequartista, ruolo solitamente occupato da Giannecchini, e due punte, di cui la migliore &egrave; stata probabilmente Lucchesi assente in questa ultima partita, &egrave; riuscito a segnare praticamente in ogni partita. La gara si gioca in un campo in cui &egrave; estremamente difficile gestire il possesso palla a causa della pioggia che rende molto rischioso far scorrere il pallone rasoterra: entrambe le squadre sono quindi costrette ad affidarsi a lanci lunghi che spesso non vanno comunque a buon fine perch&eacute; il pallone rimbalzando per terra sguscia via. La Cella ha poco da chiedere a questa partita e lascia la costruzione del gioco al Migliarino ma &egrave; brava a ripartire in contropiede e ad alzare il pressing quando &egrave; in fase d'attacco. Il match &egrave; molto equilibrato ma la prima occasione &egrave; del Migliarino che arriva sul fondo con Giannecchini: il trequartista biancorosso mette un gran cross al centro eludendo l'intervento del portiere ma il difensore ospite Donati riesce ad anticipare Contussi impedendogli di appoggiare il pallone in rete. Contussi si riscatta per&ograve; alla mezz'ora del primo tempo quando, entrato in area di rigore grazie a una bella finta sul diretto avversario, viene steso in maniera fallosa: l'arbitro decreta cos&igrave; il calcio di rigore. Sul dischetto, per battere un penalty che pu&ograve; essere decisivo per il campionato migliarinese, va il difensore Sodini che, spiazzando il portiere Colombaioni, sblocca il risultato in favore dei padroni di casa. A pochi minuti dalla conclusione del primo tempo arriva anche il raddoppio del Migliarino: Epifori, lanciato in profondit&agrave;, vince un contrasto involandosi verso la porta e, dopo aver saltato anche il portiere, appoggia in rete il gol che vale il 2-0. Nella ripresa a rientrare meglio in campo &egrave; La Cella che nei primi minuti del secondo tempo spinge forte trovando per&ograve; una buona opposizione da parte della difesa di casa, aiutata anche dal centrocampo che, soprattutto con Pardi e Lisi, arretra chiudendo gli spazi agli attaccanti avversari. Il Migliarino dopo qualche minuto di pausa rientra in partita e riinizia a costruire azioni da rete. Le due occasioni pi&ugrave; importanti capitano sui piedi di Contussi e Epifori. La prima &egrave; un tiro a giro di Contussi che, dopo aver dribblato un avversario, prova a piazzare il pallone sul secondo palo ma trova una grandissima parata in tuffo di Colombaioni che devia in corner; la seconda &egrave; un pallonetto fantastico di Epifori che, recuperata la respinta del portiere che era dovuto uscire per fermare il neo-entrato Caterino, prova a beffare tutti con un colpo sotto che si spegne di poco sopra la traversa. Al 75', dopo varie occasioni, la partita e i discorsi campionato vengono definitivamente chiusi da Pardi: sul cross di Giannecchini il portiere prova ad intervenire in allungo ma viene superato, il pallone finisce di nuovo sui piedi del centrocampista migliarinese, bravissimo ad accompagnare l'azione, che mette facilmente in rete il 3-0. Gli ultimi minuti sono un assolo di Giannecchini che vuole scrivere anche il proprio nome nel tabellino dei marcatori e ci prova prima con una rovesciata che, per la bellezza del gesto tecnico, avrebbe probabilmente meritato maggior fortuna ma che si spegne sul fondo, cos&igrave; come un altro suo tiro da posizione defilata che esce di poco al lato. Il Migliarino termina cos&igrave; il campionato regolare ma dovr&agrave; giocare la partita pi&ugrave; importante della stagione sabato prossimo nello spareggio con l'Oltrera; a La Cella vanno i complimenti per essersi giocata la partita a viso aperto pur non avendo particolari obiettivi.<b> Calciatoripi&ugrave;: Sodini:</b> dimostra personalit&agrave; da vendere nell'andare a battere il rigore che sblocca il risultato e una precisione negli interventi che concede sicurezza a tutto il reparto difensivo; Lisi: nel centrocampo del Migliarino &egrave; prezioso sia in fase di costruzione del gioco che nel recupero dei palloni. Corre tantissimo guadagnandosi l'appellativo di cuore del centrocampo; <b>Ferrari </b>(Migliarino): insieme a Pardi e Lisi costituisce un centrocampo invidiabile nel quale &egrave; lui a prendersi l'onere di far girare la squadra, ruolo che interpreta alla perfezione. Falciani: gioca terzino ma lo si trova spesso anche oltre il centrocampo, non perdendo comunque di efficacia in fase difensiva. Il migliore dei suoi in questa partita; <b>Franchini </b>(La Cella): centrocampista a tutto campo, lo si trova con costanza sia a supporto dei difensori che in aiuto al reparto offensivo, offrendo giocate di qualit&agrave; a dispetto del grande dispendio fisico. Edoardo Stilli




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI