• Juniores Provinciali GIR.Pisa
  • Navacchio Zambra
  • 1 - 2
  • Gello 2004


NAVACCHIO ZAMBRA: Damone, Hassan El Assri, Guerrucci, Vara, Di Legge, Plaia, S. Salvadori, Hossein El Assri, Gabriellini, Saturnino, Ferretti. A disp.: Brandini, Del Duca, Garofalo, Rapezzi, Salvadori. All.: Marco Bernini.
GELLO: Fantozzi, Bertolini, De Salvio, Petacchi, Tuttobene, Guerrini, Raspolli, Cesolari, Aliberti, D'Andrea, Filidei. A disp.: Lucantonio, Aliprandi, Rizzo, Novelli, Simola, Andreoni, Papera. All.: Luciano Gneri.

ARBITRO: Bartolo Barone di Pisa

RETI: 20' Tuttobene, 39' Cesolari, 81' Ferretti.
NOTE: espulsi Filidei (45'), De Salvio (80') e Vara (86').



Un Navacchio Zambra sfortunato sotto rete non riesce a far valere la superiorità numerica durata un tempo e cade in casa sotto i colpi del Gello che tenta di risalire gradini in classifica. La gara si accende già al 1', per la prima delle (in)decisioni dell'arbitro Bartolo Barone che ha rischiato di perdere di mano la gara a più riprese: su un traversone da destra Gabriellini salta di testa e subisce una spinta al momento di impattare con la sfera, ma il direttore di gara punisce un presunto intervento irregolare della punta royal-blu e dà origine al primo nervoso capannello della partita. Il Navacchio Zambra però sembra aver cominciato la gara col piede giusto e, se non passa, è soltanto per merito di Fantozzi: il numero uno gialloblù chiude da campione su Gabriellini, Saturnino e Ferretti e tiene inchiodato lo 0-0. Così alla prima vera occasione gli ospiti passano: Tuttobene tocca con la punta dall'interno di una mischia nata in seguito a un traversone dalla fascia e porta in vantaggio il Gello. I padroni di casa vanno un po' in crisi, poi ricominciano a giochicchiare alla mezz'ora ma cadono di nuovo al 40': Cesolari indovina dalla distanza una punizione (di seconda?) che picchia nelle mani di Damone e finisce nel sacco. Ma la gara potrebbe riaprirsi a ridosso dell'intervallo: Filidei reagisce su Gabriellini e lascia gli ospiti in dieci. Dopo la pausa il Navacchio Zambra torna in campo speranzoso e contratto, ma le sue ripetute azioni offensive non fanno breccia dalle parti di Damone. La gara potrebbe girare allora a 10' dalla fine: fuori anche De Salvio, Gello in nove e Navacchio con quattro punte in campo. Nell'azione successiva Ferretti dimezza le distanze intervenendo di testa su una punizione bassa calciata alla stregua di un corner corto. La formazione di Bernini ci crede e, anche se lascia qualche spazio in contropiede al Gello, cerca di riportare in pari la contesa, ma all'86' Vara lascia i suoi in dieci per un'evitabile seconda ammonizione. Si sgonfia quasi per magia la pressione navacchina, il Gello regge e porta a casa tre punti d'oro.

esseti NAVACCHIO ZAMBRA: Damone, Hassan El Assri, Guerrucci, Vara, Di Legge, Plaia, S. Salvadori, Hossein El Assri, Gabriellini, Saturnino, Ferretti. A disp.: Brandini, Del Duca, Garofalo, Rapezzi, Salvadori. All.: Marco Bernini.<br >GELLO: Fantozzi, Bertolini, De Salvio, Petacchi, Tuttobene, Guerrini, Raspolli, Cesolari, Aliberti, D'Andrea, Filidei. A disp.: Lucantonio, Aliprandi, Rizzo, Novelli, Simola, Andreoni, Papera. All.: Luciano Gneri.<br > ARBITRO: Bartolo Barone di Pisa<br > RETI: 20' Tuttobene, 39' Cesolari, 81' Ferretti.<br >NOTE: espulsi Filidei (45'), De Salvio (80') e Vara (86'). Un Navacchio Zambra sfortunato sotto rete non riesce a far valere la superiorit&agrave; numerica durata un tempo e cade in casa sotto i colpi del Gello che tenta di risalire gradini in classifica. La gara si accende gi&agrave; al 1', per la prima delle (in)decisioni dell'arbitro Bartolo Barone che ha rischiato di perdere di mano la gara a pi&ugrave; riprese: su un traversone da destra Gabriellini salta di testa e subisce una spinta al momento di impattare con la sfera, ma il direttore di gara punisce un presunto intervento irregolare della punta royal-blu e d&agrave; origine al primo nervoso capannello della partita. Il Navacchio Zambra per&ograve; sembra aver cominciato la gara col piede giusto e, se non passa, &egrave; soltanto per merito di Fantozzi: il numero uno giallobl&ugrave; chiude da campione su Gabriellini, Saturnino e Ferretti e tiene inchiodato lo 0-0. Cos&igrave; alla prima vera occasione gli ospiti passano: Tuttobene tocca con la punta dall'interno di una mischia nata in seguito a un traversone dalla fascia e porta in vantaggio il Gello. I padroni di casa vanno un po' in crisi, poi ricominciano a giochicchiare alla mezz'ora ma cadono di nuovo al 40': Cesolari indovina dalla distanza una punizione (di seconda?) che picchia nelle mani di Damone e finisce nel sacco. Ma la gara potrebbe riaprirsi a ridosso dell'intervallo: Filidei reagisce su Gabriellini e lascia gli ospiti in dieci. Dopo la pausa il Navacchio Zambra torna in campo speranzoso e contratto, ma le sue ripetute azioni offensive non fanno breccia dalle parti di Damone. La gara potrebbe girare allora a 10' dalla fine: fuori anche De Salvio, Gello in nove e Navacchio con quattro punte in campo. Nell'azione successiva Ferretti dimezza le distanze intervenendo di testa su una punizione bassa calciata alla stregua di un corner corto. La formazione di Bernini ci crede e, anche se lascia qualche spazio in contropiede al Gello, cerca di riportare in pari la contesa, ma all'86' Vara lascia i suoi in dieci per un'evitabile seconda ammonizione. Si sgonfia quasi per magia la pressione navacchina, il Gello regge e porta a casa tre punti d'oro. esseti




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI