• Allievi Regionali
  • Margine Coperta
  • 2 - 1
  • Sestese


MARGINE COPERTA (4-4-2): Bini; Bagnatori (57' Guerrini), Della Rocca (80' Salvadori), Franchi, Perillo; Periccioli, Romani (72' Pianigiani), Natali (47' Palloni), Barberio (80' Tutino); Caddeu, Luga. A disp.: Menichetti, Mazzoni.
SESTESE (4-2-3-1): Bonechi (82' Mariotti); Lari, Armenio, Leoni, Pollini; Martini (67' Zoppi), Chiarlitti; Lotti, Monetti (72' D'Agostino), Bettazzi; Allocca (54' Nencioni). A disp.: Fontani, Fioriti, Tempestini. All.: Nico Scardigli.

ARBITRO: Marco Manca di Pisa.

RETI: 49' Allocca, 76' Luga, 81' Armenio aut.



LE PAGELLE
Margine Coperta
Bini: 6+ Seppur poco chiamato in causa, è sicuro tra i pali e puntuale nelle uscite. Niente da fare sul destro di Allocca, non riesce ad arrivare sul colpo di testa dello stesso numero 9 (poi finito sul palo).
Della Rocca: 5/6 Nel primo tempo controlla bene Allocca e gestisce con mestiere anche alcune situazioni molto delicate. Non impeccabile in occasione della rete dello stesso Allocca nella ripresa, qualche imprecisione soprattutto sui lanci lunghi avversari nella ripresa. Esce per infortunio. 80' Salvadori: sv.
Perillo: 6.5 Esterno sinistro, nel primo tempo controlla molto bene Lotti, concedendogli spazio soltanto nella prima azione dell'incontro. Blinda la fascia e prova anche alcune discese interessanti.
Bagnatori: 6.5 A destra è rapido, sveglio e sempre puntuale nella chiusura della diagonale. 57' Guerrini: 6 Entra in un momento delicato, con la difesa esposta ai contropiede avversari. Dopo qualche minuto, comunque, entra in partita; bene da centrale nel recupero.
Franchi: 6- Con Della Rocca condivide qualche responsabilità sulla rete di Allocca. Se nel primo tempo, come il collega di reparto, non si era concesso distrazioni, è meno impeccabile nella seconda frazione.
Natali: 6.5 Pedina utilissima, davanti alla difesa corre tanto, sradica palloni su palloni dai piedi avversari. Non sempre lucidissimo nell'impostare, vista l'assenza di Mangiavacchi è una pedina fondamentale. 47' Palloni: 6+ Si posiziona davanti alla difesa e dà il cambio al compagno; qualche buona idea, ma anche qualche pallone perso di troppo.
Romani: 6/7 Con Natali forma una coppia molto dinamica, che imbriglia i centrocampisti della Sestese, soprattutto nel secondo tempo. Giocatore molto duttile, risulta utile anche nella ripresa quando la squadra è chiamata a spingere sull'acceleratore. 72' Pianigiani: sv Subito tra i protagonisti: molti sprint sulla corsia sinistra nel finale.
Caddeu: 6+ Sprinta in ogni angolo del campo, lotta su ogni pallone e serve un paio di cross interessanti. Stavolta, però, non lascia il segno nei pressi dell'area di rigore.
Luga: 6 Gara opaca per la punta classe '94 che tocca pochi palloni ed è spesso anticipato dai difensori sestesi. Ma timbra il cartellino con una rete che rilancia i compagni.
Periccioli: 5/6 Parte largo a destra, col compito di spingere quando la squadra attacca e di ripiegare quando la Sestese è in possesso di palla. Cercato poco, riesce meglio nel secondo compito che nel primo.
Barberio: 6+ Classe, piedi buoni ma anche molte pause. Esterno nel primo tempo, accentrato per alcune fasi della ripresa. Dal cilindro tira fuori una giocata splendida e serve a Luga l'assist per il pareggio. 80' Tutino: sv.
Cosimo Di Bari
Sestese
Bonechi: 6 Fortunatamente ha riportato soltanto una forte contusione, e questa è l'unica notizia che conta. Sicuro nel normale disbrigo.
Lari: 6 Presidia con personalità e sicurezza il fronte di destra, che però cede all'affondo di Barberio e Luga al 37' della ripresa.
Pollini: 6 Primo tempo un po' in sordina per il bravo esterno sinistro classe ‘94, ripresa più autorevole con qualche spunto interessante in fase di spinta.
Martini: 5/6 Un po' impreciso in un primo tempo giocato con foga e poca geometria dalle due squadre; forse lo limita anche il giallo rimediato al 27' per un fallo commesso ai danni di Natali. 65' Zoppi n.g. Ha presenza fisica il centrocampista del '94, ma non fa tempo a trovare la posizione che l'inerzia del match si capovolge.
Armenio: 5/6 Nel contesto di una prestazione di sostanza un paio di incertezze che incidono, in particolare la seconda - ancorché favorita dall'intervento irregolare alle spalle di Caddeu - punita dall'autorete che allo scadere consegna al Margine il gol del 2-1.
Leoni: 6 Fa bene la sua parte in retroguardia e parimenti dirige i compagni del pacchetto arretrato, che però paga a caro prezzo i pochi errori commessi.
Lotti: 5/6 Non si risparmia ma fatica a trovare spunti incisivi, soprattutto nella prima frazione. Meglio nella ripresa, che lo vede pericolosamente attivo appena dopo il pareggio del Margine.
Chiarlitti: 6- Prova incolore nei primi 40 grigi minuti della Sestese, poi la sua prestazione sale di tono insieme a quella della squadra, almeno fino all'epilogo infausto per i rossoblu. Ammonito anche lui nel primo tempo (35') per un fallo su Caddeu.
Allocca: 7 Spesso sovrastato nel gioco aereo dalla prestante coppia centrale avversaria, si ritaglia due occasioni: una volta incoccia il palo, alla seconda non perdona. Ha il gol nel DNA. 60' Nencioni: 6 Rileva il compagno infortunato e cerca di osservare diligentemente le consegne.
Monetti: 5/6 Poche le giocate in cui si esprime il suo talento, che nell'appiattimento generale non brilla come in altre occasioni. 72' D'Agostino n.g.
Bettazzi: 6/7 Gioca con buona disciplina tattica, calcia insidiosamente da fermo e va personalmente alla conclusione impegnando Bini che se la cava egregiamente (51').
Arbitro
Manca di Pisa: 6 Direzione sufficiente ed equanime, anche se gli sfuggono alcuni interventi più smaliziati.
Fulvio Brandigi
IL COMMENTO
All'ultima curva. Il Margine Coperta sorpassa la Sestese. E si mette in tasca un lieve ma significativo vantaggio in vista del ritorno di sabato a Sesto Fiorentino. Gara molto equilibrata. Poco spettacolare, ma intensa. Barile, alle prese con l'assenza di Mangiavacchi, schiera i suoi con 4-4-2 nel quale gli esterni di centrocampo (Barberio e Periccioli) sono molto offensivi; Scardigli risponde col consueto 4-2-3-1, con bomber Allocca prima punta, Bettazzi largo a sinistra e Lotti sulla parte opposta. Si gioca sul sussidiario, spazi stretti e a centrocampo i primi minuti ricordano il traffico dei viali fiorentini nell'ora di punta. Nemmeno trenta secondi e il primo guizzo è rossoblù: Lotti serve in verticale Allocca che prova di prima intenzione il tiro ma la palla finisce sul fondo. Tre minuti più tardi Natali prova il sinistro su un pallone che esce dall'area, ma colpisce male e la palla finisce addirittura in fallo laterale. Se il bel calcio non si vede non è soltanto colpa della nube di fumo (le mode..) alzata da un contadino che brucia le foglie a pochi metri di distanza dal campo, né del vento che trascina la nube stessa sul terreno di gioco. Malgrado i ripetuti appelli di Barile e Scardigli (l'urlo gioca a terra viene proferito invano dalle due panchine), le squadre preferiscono rischiare poco. All'13' Bettazzi, dopo essersi accentrato da sinistra palla al piede, scarica un destro che termina alto. Al 19' Luga triangola con Periccioli e fa partire un destro che è facile preda per Bonechi. I minuti scorrono e la gara offre pochissime emozioni. Il Margine tiene alto il baricentro e, grazie al pressing e al dinamismo dei due mediani Natali e Romani, ha un certo predominio ma non sfonda né sugli esterni né centralmente (nonostante il movimento di Caddeu). Sull'altro fronte la Sestese prova a rispondere alcune combinazioni nello stretto, ma in avanti Monetti e Lotti non graffiano, Allocca è spesso troppo solo e soltanto Bettazzi sembra in grado di impensierire la solida retroguardia avversaria. Al 31' Perillo lancia a sinistra Caddeu, questi imbecca Luga al centro ma di testa il centravanti non può imprimere forza al pallone e Bonechi sventa senza difficoltà. Nel primo tempo non c'è spazio per altre emozioni. Meno tattica la ripresa, almeno in avvio: dopo due minuti Bettazzi serve Martini, il cui cross trova Allocca che spicca il volo tra i due centrali e di testa manda il pallone nell'angolo alla destra di Bini; la sfera batte sul palo interno e poi torna a centro-area, dove la difesa libera. Sette minuti più tardi la Sestese (più intraprendente rispetto al primo tempo) sblocca il risultato: Allocca al limite approfitta di un intervento difettoso dei centrali locali e fa partire un gran destro che si infila sotto l'incrocio dove Bini non può arrivare. Il Margine è scosso e un minuto più tardi Bini è costretto ad una delicata deviazione sul gran destro di Bettazzi dal limite. Al 53' il neo entrato Palloni lancia Luga; al limite la punta classe '94 si gira bene e fa partire un destro che Bonechi blocca senza difficoltà a terra. Il Margine prova a rispondere, ma trova sulla sua strada una Sestese che non si scompone di un millimetro. Al 61' acrobazia di Monetti che dal limite non inquadra lo specchio; due minuti più tardi con un cross basso da destra Luga favorisce l'inserimento di Periccioli, ma Martini sventa il pericolo. La gara si ingessa a centrocampo. Barile (che nel secondo tempo porta centrale Barberio ed avanza Periccioli) prova qualche cambio, ma il canovaccio rimane il solito. Al 72' Bettazzi prova ancora il destro dal limite ma il pallone finisce alto. Al 74' Luga sfugge ai due centrali rossoblù e si avventa su un pallone lungo andando al contrasto con Bonechi; la sfera si impenna e si infrange sulla traversa, sulla ribattuta i due tentativi di Luga e Barberio vengono sventati dalla difesa ospite. Due minuti più tardi Barberio salta un avversario in dribbling e crea la superiorità numerica, assist a Luga che da sinistra prende il tempo a Lari e, solo davanti a Bonechi, firma col piatto destro l'uno a uno. Lungi dallo stabilizzarsi, la partita nel finale si infiamma: al 79' Lotti chiede ed ottiene il triangolo a Zoppi e conclude, Bini respinge e sulla ribattuta col destro lo stesso Lotti conclude sul fondo. Dopo una conclusione di Nencioni dal limite sul fondo, all'81' il rinvio di Bini spiove lunghissimo nella metà campo ospite; prima che il pallone tocchi terra Armenio (forse spinto da Caddeu: azione da rivedere) tocca di testa e finisce col travolgere il proprio portiere Bonechi in uscita: il pallone rotola lentamente nel sacco per il due a uno locale. Esauriti i festeggiamenti nerazzurri, si nota che il portiere rossoblù è rimasto a terra e non riesce ad alzarsi per un problema alla schiena. La gara viene sospesa per ben 24 minuti, finché un ambulanza non porta via il bravo numero 1 rossoblù (al quale vanno gli auguri pronta guarigione). I tre minuti restanti da giocare, messi nel freezer così a lungo, faticano a scongelarsi e così le due squadre arrivano al triplice fischio con un risultato che, pur mettendo in pole il Margine, lasciano apertissima la caccia alla finale.
Cosimo Di Bari
LE INTERVISTE
Sono contento soprattutto per la forza di carattere che abbiamo dimostrato - spiega il tecnico nerazzurro Barile - La rete subita su un nostro errore poteva essere un duro colpo, invece abbiamo reagito. Pur non avendo creato molto, nel primo tempo abbiamo giocato in prevalenza nella loro metà campo. Non sono contento invece per il gol preso, non è la prima volta che commettiamo ingenuità simili. Il secondo tempo è stato molto equilibrato: partite simili sono decise dagli episodi e stavolta ci è andata bene. Onore alla Sestese, che in casa nel ritorno si giocherà le sue carte. Complimenti a Scardigli che ha creato un bel gruppo e ha allestito una buona squadra . I ragazzi entrati dalla panchina hanno avuto un ruolo tutt'altro che marginale.. Sì Una delle nostre forze è proprio la panchina lunga che ci consente di fare la partita fino alla fine . Un piccolo ma significativo vantaggio per il ritorno. Noi abbiamo vinto la prima sfida, ma a Sesto sarà una battaglia e non ci dobbiamo assolutamente deconcentrare. Certo è che andremo a Sesto per fare la nostra partita, non per difendere il vantaggio: affronteremo l'impegno come se fossimo noi in svantaggio .
Amareggiato per la sconfitta, soddisfatto per l'avvio della ripresa Nico Scardigli Secondo me il primo tempo è stato brutto da parte di ambedue le squadre - spiega il tecnico rossoblù - che non sono riuscite ad esprimersi, forse per causa dell'alta posta in palio. Nel secondo tempo abbiamo cominciato meglio noi e per 25 minuti, oltre al palo e al gol avremmo potuto segnare, il raddoppio. Nel momento più importante siamo cascati in errori che hanno consentito al Margine prima di ottenere il pareggio e poi il due a uno. Secondo me, per come è andata la partita, il pareggio poteva essere il risultato più giusto. È stata una partita contraddistinta dalla grande aggressività, come spesso avviene nelle finali le due squadre hanno badato più ad annullare gli avversari che a proporre gioco . Al ritorno, servirà una grande prova.. Penso che con l'uno a uno non sarebbe stato certo molto più semplice: dobbiamo giocare una gara perfetta e cercare in tutti i modi questa vittoria. Potremmo recuperare tutti coloro che hanno avuto qualche problema e speriamo di potercela giocare a ranghi completi. Abbiamo la possibilità di passare il turno, ci prepareremo al meglio in settimana e cercheremo di dare tutto .

C.D.B. MARGINE COPERTA (4-4-2): Bini; Bagnatori (57' Guerrini), Della Rocca (80' Salvadori), Franchi, Perillo; Periccioli, Romani (72' Pianigiani), Natali (47' Palloni), Barberio (80' Tutino); Caddeu, Luga. A disp.: Menichetti, Mazzoni.<br >SESTESE (4-2-3-1): Bonechi (82' Mariotti); Lari, Armenio, Leoni, Pollini; Martini (67' Zoppi), Chiarlitti; Lotti, Monetti (72' D'Agostino), Bettazzi; Allocca (54' Nencioni). A disp.: Fontani, Fioriti, Tempestini. All.: Nico Scardigli.<br > ARBITRO: Marco Manca di Pisa.<br > RETI: 49' Allocca, 76' Luga, 81' Armenio aut. LE PAGELLE<br >Margine Coperta<br ><b>Bini: 6+</b> Seppur poco chiamato in causa, &egrave; sicuro tra i pali e puntuale nelle uscite. Niente da fare sul destro di Allocca, non riesce ad arrivare sul colpo di testa dello stesso numero 9 (poi finito sul palo).<br ><b>Della Rocca: 5/6</b> Nel primo tempo controlla bene Allocca e gestisce con mestiere anche alcune situazioni molto delicate. Non impeccabile in occasione della rete dello stesso Allocca nella ripresa, qualche imprecisione soprattutto sui lanci lunghi avversari nella ripresa. Esce per infortunio. <b>80' Salvadori: sv.</b><br ><b>Perillo: 6.5</b> Esterno sinistro, nel primo tempo controlla molto bene Lotti, concedendogli spazio soltanto nella prima azione dell'incontro. Blinda la fascia e prova anche alcune discese interessanti.<br ><b>Bagnatori: 6.5</b> A destra &egrave; rapido, sveglio e sempre puntuale nella chiusura della diagonale. <b>57' Guerrini: 6</b> Entra in un momento delicato, con la difesa esposta ai contropiede avversari. Dopo qualche minuto, comunque, entra in partita; bene da centrale nel recupero.<br ><b>Franchi: 6-</b> Con Della Rocca condivide qualche responsabilit&agrave; sulla rete di Allocca. Se nel primo tempo, come il collega di reparto, non si era concesso distrazioni, &egrave; meno impeccabile nella seconda frazione.<br ><b>Natali: 6.5</b> Pedina utilissima, davanti alla difesa corre tanto, sradica palloni su palloni dai piedi avversari. Non sempre lucidissimo nell'impostare, vista l'assenza di Mangiavacchi &egrave; una pedina fondamentale. 47' Palloni: 6+ Si posiziona davanti alla difesa e d&agrave; il cambio al compagno; qualche buona idea, ma anche qualche pallone perso di troppo.<br ><b>Romani: 6/7</b> Con Natali forma una coppia molto dinamica, che imbriglia i centrocampisti della Sestese, soprattutto nel secondo tempo. Giocatore molto duttile, risulta utile anche nella ripresa quando la squadra &egrave; chiamata a spingere sull'acceleratore. <b>72' Pianigiani: sv</b> Subito tra i protagonisti: molti sprint sulla corsia sinistra nel finale.<br ><b>Caddeu: 6+</b> Sprinta in ogni angolo del campo, lotta su ogni pallone e serve un paio di cross interessanti. Stavolta, per&ograve;, non lascia il segno nei pressi dell'area di rigore.<br ><b>Luga: 6</b> Gara opaca per la punta classe '94 che tocca pochi palloni ed &egrave; spesso anticipato dai difensori sestesi. Ma timbra il cartellino con una rete che rilancia i compagni.<br ><b>Periccioli: 5/6</b> Parte largo a destra, col compito di spingere quando la squadra attacca e di ripiegare quando la Sestese &egrave; in possesso di palla. Cercato poco, riesce meglio nel secondo compito che nel primo.<br ><b>Barberio: 6+</b> Classe, piedi buoni ma anche molte pause. Esterno nel primo tempo, accentrato per alcune fasi della ripresa. Dal cilindro tira fuori una giocata splendida e serve a Luga l'assist per il pareggio. <b>80' Tutino: sv.</b><br >Cosimo Di Bari<br >Sestese<br ><b>Bonechi: 6</b> Fortunatamente ha riportato soltanto una forte contusione, e questa &egrave; l'unica notizia che conta. Sicuro nel normale disbrigo.<br ><b>Lari: 6</b> Presidia con personalit&agrave; e sicurezza il fronte di destra, che per&ograve; cede all'affondo di Barberio e Luga al 37' della ripresa.<br ><b>Pollini: 6</b> Primo tempo un po' in sordina per il bravo esterno sinistro classe ‘94, ripresa pi&ugrave; autorevole con qualche spunto interessante in fase di spinta.<br ><b>Martini: 5/6</b> Un po' impreciso in un primo tempo giocato con foga e poca geometria dalle due squadre; forse lo limita anche il giallo rimediato al 27' per un fallo commesso ai danni di Natali. <b>65' Zoppi n.g.</b> Ha presenza fisica il centrocampista del '94, ma non fa tempo a trovare la posizione che l'inerzia del match si capovolge.<br ><b>Armenio: 5/6</b> Nel contesto di una prestazione di sostanza un paio di incertezze che incidono, in particolare la seconda - ancorch&eacute; favorita dall'intervento irregolare alle spalle di Caddeu - punita dall'autorete che allo scadere consegna al Margine il gol del 2-1.<br ><b>Leoni: 6</b> Fa bene la sua parte in retroguardia e parimenti dirige i compagni del pacchetto arretrato, che per&ograve; paga a caro prezzo i pochi errori commessi.<br ><b>Lotti: 5/6</b> Non si risparmia ma fatica a trovare spunti incisivi, soprattutto nella prima frazione. Meglio nella ripresa, che lo vede pericolosamente attivo appena dopo il pareggio del Margine.<br ><b>Chiarlitti: 6-</b> Prova incolore nei primi 40 grigi minuti della Sestese, poi la sua prestazione sale di tono insieme a quella della squadra, almeno fino all'epilogo infausto per i rossoblu. Ammonito anche lui nel primo tempo (35') per un fallo su Caddeu.<br ><b>Allocca: 7</b> Spesso sovrastato nel gioco aereo dalla prestante coppia centrale avversaria, si ritaglia due occasioni: una volta incoccia il palo, alla seconda non perdona. Ha il gol nel DNA. 60' Nencioni: 6 Rileva il compagno infortunato e cerca di osservare diligentemente le consegne.<br ><b>Monetti: 5/6</b> Poche le giocate in cui si esprime il suo talento, che nell'appiattimento generale non brilla come in altre occasioni. <b>72' D'Agostino n.g. </b><br ><b>Bettazzi: 6/7</b> Gioca con buona disciplina tattica, calcia insidiosamente da fermo e va personalmente alla conclusione impegnando Bini che se la cava egregiamente (51').<br >Arbitro<br ><b>Manca di Pisa: 6 </b>Direzione sufficiente ed equanime, anche se gli sfuggono alcuni interventi pi&ugrave; smaliziati.<br >Fulvio Brandigi<br >IL COMMENTO<br >All'ultima curva. Il Margine Coperta sorpassa la Sestese. E si mette in tasca un lieve ma significativo vantaggio in vista del ritorno di sabato a Sesto Fiorentino. Gara molto equilibrata. Poco spettacolare, ma intensa. Barile, alle prese con l'assenza di Mangiavacchi, schiera i suoi con 4-4-2 nel quale gli esterni di centrocampo (Barberio e Periccioli) sono molto offensivi; Scardigli risponde col consueto 4-2-3-1, con bomber Allocca prima punta, Bettazzi largo a sinistra e Lotti sulla parte opposta. Si gioca sul sussidiario, spazi stretti e a centrocampo i primi minuti ricordano il traffico dei viali fiorentini nell'ora di punta. Nemmeno trenta secondi e il primo guizzo &egrave; rossobl&ugrave;: Lotti serve in verticale Allocca che prova di prima intenzione il tiro ma la palla finisce sul fondo. Tre minuti pi&ugrave; tardi Natali prova il sinistro su un pallone che esce dall'area, ma colpisce male e la palla finisce addirittura in fallo laterale. Se il bel calcio non si vede non &egrave; soltanto colpa della nube di fumo (le mode..) alzata da un contadino che brucia le foglie a pochi metri di distanza dal campo, n&eacute; del vento che trascina la nube stessa sul terreno di gioco. Malgrado i ripetuti appelli di Barile e Scardigli (l'urlo gioca a terra viene proferito invano dalle due panchine), le squadre preferiscono rischiare poco. All'13' Bettazzi, dopo essersi accentrato da sinistra palla al piede, scarica un destro che termina alto. Al 19' Luga triangola con Periccioli e fa partire un destro che &egrave; facile preda per Bonechi. I minuti scorrono e la gara offre pochissime emozioni. Il Margine tiene alto il baricentro e, grazie al pressing e al dinamismo dei due mediani Natali e Romani, ha un certo predominio ma non sfonda n&eacute; sugli esterni n&eacute; centralmente (nonostante il movimento di Caddeu). Sull'altro fronte la Sestese prova a rispondere alcune combinazioni nello stretto, ma in avanti Monetti e Lotti non graffiano, Allocca &egrave; spesso troppo solo e soltanto Bettazzi sembra in grado di impensierire la solida retroguardia avversaria. Al 31' Perillo lancia a sinistra Caddeu, questi imbecca Luga al centro ma di testa il centravanti non pu&ograve; imprimere forza al pallone e Bonechi sventa senza difficolt&agrave;. Nel primo tempo non c'&egrave; spazio per altre emozioni. Meno tattica la ripresa, almeno in avvio: dopo due minuti Bettazzi serve Martini, il cui cross trova Allocca che spicca il volo tra i due centrali e di testa manda il pallone nell'angolo alla destra di Bini; la sfera batte sul palo interno e poi torna a centro-area, dove la difesa libera. Sette minuti pi&ugrave; tardi la Sestese (pi&ugrave; intraprendente rispetto al primo tempo) sblocca il risultato: Allocca al limite approfitta di un intervento difettoso dei centrali locali e fa partire un gran destro che si infila sotto l'incrocio dove Bini non pu&ograve; arrivare. Il Margine &egrave; scosso e un minuto pi&ugrave; tardi Bini &egrave; costretto ad una delicata deviazione sul gran destro di Bettazzi dal limite. Al 53' il neo entrato Palloni lancia Luga; al limite la punta classe '94 si gira bene e fa partire un destro che Bonechi blocca senza difficolt&agrave; a terra. Il Margine prova a rispondere, ma trova sulla sua strada una Sestese che non si scompone di un millimetro. Al 61' acrobazia di Monetti che dal limite non inquadra lo specchio; due minuti pi&ugrave; tardi con un cross basso da destra Luga favorisce l'inserimento di Periccioli, ma Martini sventa il pericolo. La gara si ingessa a centrocampo. Barile (che nel secondo tempo porta centrale Barberio ed avanza Periccioli) prova qualche cambio, ma il canovaccio rimane il solito. Al 72' Bettazzi prova ancora il destro dal limite ma il pallone finisce alto. Al 74' Luga sfugge ai due centrali rossobl&ugrave; e si avventa su un pallone lungo andando al contrasto con Bonechi; la sfera si impenna e si infrange sulla traversa, sulla ribattuta i due tentativi di Luga e Barberio vengono sventati dalla difesa ospite. Due minuti pi&ugrave; tardi Barberio salta un avversario in dribbling e crea la superiorit&agrave; numerica, assist a Luga che da sinistra prende il tempo a Lari e, solo davanti a Bonechi, firma col piatto destro l'uno a uno. Lungi dallo stabilizzarsi, la partita nel finale si infiamma: al 79' Lotti chiede ed ottiene il triangolo a Zoppi e conclude, Bini respinge e sulla ribattuta col destro lo stesso Lotti conclude sul fondo. Dopo una conclusione di Nencioni dal limite sul fondo, all'81' il rinvio di Bini spiove lunghissimo nella met&agrave; campo ospite; prima che il pallone tocchi terra Armenio (forse spinto da Caddeu: azione da rivedere) tocca di testa e finisce col travolgere il proprio portiere Bonechi in uscita: il pallone rotola lentamente nel sacco per il due a uno locale. Esauriti i festeggiamenti nerazzurri, si nota che il portiere rossobl&ugrave; &egrave; rimasto a terra e non riesce ad alzarsi per un problema alla schiena. La gara viene sospesa per ben 24 minuti, finch&eacute; un ambulanza non porta via il bravo numero 1 rossobl&ugrave; (al quale vanno gli auguri pronta guarigione). I tre minuti restanti da giocare, messi nel freezer cos&igrave; a lungo, faticano a scongelarsi e cos&igrave; le due squadre arrivano al triplice fischio con un risultato che, pur mettendo in pole il Margine, lasciano apertissima la caccia alla finale.<br >Cosimo Di Bari<br >LE INTERVISTE<br > <b>Sono contento soprattutto per la forza di carattere che abbiamo dimostrato</b> - spiega il tecnico nerazzurro Barile - <b>La rete subita su un nostro errore poteva essere un duro colpo, invece abbiamo reagito. Pur non avendo creato molto, nel primo tempo abbiamo giocato in prevalenza nella loro met&agrave; campo. Non sono contento invece per il gol preso, non &egrave; la prima volta che commettiamo ingenuit&agrave; simili. Il secondo tempo &egrave; stato molto equilibrato: partite simili sono decise dagli episodi e stavolta ci &egrave; andata bene. Onore alla Sestese, che in casa nel ritorno si giocher&agrave; le sue carte. Complimenti a Scardigli che ha creato un bel gruppo e ha allestito una buona squadra</b> . I ragazzi entrati dalla panchina hanno avuto un ruolo tutt'altro che marginale.. <b>S&igrave; Una delle nostre forze &egrave; proprio la panchina lunga che ci consente di fare la partita fino alla fine</b> . Un piccolo ma significativo vantaggio per il ritorno. <b>Noi abbiamo vinto la prima sfida, ma a Sesto sar&agrave; una battaglia e non ci dobbiamo assolutamente deconcentrare. Certo &egrave; che andremo a Sesto per fare la nostra partita, non per difendere il vantaggio: affronteremo l'impegno come se fossimo noi in svantaggio</b> . <br >Amareggiato per la sconfitta, soddisfatto per l'avvio della ripresa Nico Scardigli <b>Secondo me il primo tempo &egrave; stato brutto da parte di ambedue le squadre</b> - spiega il tecnico rossobl&ugrave; - <b>che non sono riuscite ad esprimersi, forse per causa dell'alta posta in palio. Nel secondo tempo abbiamo cominciato meglio noi e per 25 minuti, oltre al palo e al gol avremmo potuto segnare, il raddoppio. Nel momento pi&ugrave; importante siamo cascati in errori che hanno consentito al Margine prima di ottenere il pareggio e poi il due a uno. Secondo me, per come &egrave; andata la partita, il pareggio poteva essere il risultato pi&ugrave; giusto. &Egrave; stata una partita contraddistinta dalla grande aggressivit&agrave;, come spesso avviene nelle finali le due squadre hanno badato pi&ugrave; ad annullare gli avversari che a proporre gioco</b> . Al ritorno, servir&agrave; una grande prova.. <b>Penso che con l'uno a uno non sarebbe stato certo molto pi&ugrave; semplice: dobbiamo giocare una gara perfetta e cercare in tutti i modi questa vittoria. Potremmo recuperare tutti coloro che hanno avuto qualche problema e speriamo di potercela giocare a ranghi completi. Abbiamo la possibilit&agrave; di passare il turno, ci prepareremo al meglio in settimana e cercheremo di dare tutto .</b> C.D.B.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI