• Allievi Regionali
  • Sestese
  • 1 - 2
  • Margine Coperta


SESTESE (4-2-3-1): Bonechi; Lari, Armenio (78' Rakita), Leoni, Pollini (76' D'Agostino); Martini, Chiarlitti (66' Fioriti); Lotti (71' Fontani), Nencioni (55' Marzierli), Bettazzi (47' Monetti), Allocca. A disp.: Mariotti. All.: Nico Scardigli.
MARGINE COPERTA (4-3-1-2): Bini (75' Rosellini); Bagnatori (71' Guerrini), Della Rocca, Franchi, Perillo; Romani (75' Salvadori), Natali (71' Bonuccelli), Barberio (30' Merolla); Periccioli (66' Palloni); Caddeu (47' Pianigiani), Luga. All.: Paolo Barile.

ARBITRO: Dell'Erario di Livorno.

RETI: 63' Periccioli, 68' Natali, 79' Monetti.
NOTE: ammoniti Chiarlitti, Lari, Romani. Tiri: 8-3. Angoli: 1-3. Falli comm.: 17-16. Furigioco: 0-2. Recupero 1'+4'.



LE PAGELLE
Sestese
Bonechi: 6- Recuperato e disponibile dopo lo spavento di Margine, una buona notizia. Mai severamente impegnato fino a metà ripresa, non è impeccabile nell'uscita che precede il colpo di testa vincente di Periccioli e si vede beffare dal tocco di testa di Natali. Nel finale sventa in uscita sul tentativo di Bonuccelli.
Lari: 6+ Nel primo tempo l'esterno destro rossoblù copre bene la fascia, non si lascia impensierire né da Barberio né da Merolla e prova ad accompagnare l'azione dei compagni con alcune sovrapposizioni. Qualche problema in più nella ripresa, quando dalla sua parte sfrecciano lo stesso Merolla, Pianigiani e Bonuccelli.
Pollini: 6.5 Nel primo tempo è tra i più intraprendenti. Copre bene la corsia sinistra e tenta spesso di proporsi pericolosamente in avanti. Arriva al cross minacciosamente in un paio di circostanze e calcia alcune punizioni interessanti. Buono anche l'avvio di ripresa, anche se a lungo andare è costretto ad arretrare il raggio d'azione. 76' D'Agostino: sv.
Martini: 6+ Nel primo tempo combatte con la sciabola davanti alla difesa, costretto molto spesso ad arretrare per contenere Periccioli. Riesce con temperamento, carattere ed acume tattico a limitare il numero 10 nerazzurro ma fatica un po' nella costruzione del gioco.
Armenio: 6- Primo tempo impeccabile contro Caddeu e Luga che, pur ronzando sempre lontani dalla porta, tengono costantemente impegnata la difesa locale. Le due punte del Margine si allargano spesso e con due clienti così il mestiere di centrale non è semplice. Dopo un primo tempo impeccabile, fa più fatica nella ripresa. Fatale, a conti fatti, l'incomprensione con Bonechi che porta alla rete di Periccioli. 78' Rakita: sv.
Leoni: 6/7 Ruggisce nel primo tempo. Sempre perfetto nella scelta di tempo, elegante in molti disimpegni. Il capitano rossoblù guida il reparto e nega al Margine la possibilità di arrivare al tiro. Come tutto il reparto, incontra qualche difficoltà in più dopo lo svantaggio, con la squadra sbilanciata in avanti.
Lotti: 6- Dopo una partenza incoraggiante sulla destra si vede sempre frenare sia da Perillo che da Bagnatori. Arriva al tiro in una sola occasione (palla di poco a lato), per il resto fatica ad entrare in partita. 71' Fontani: sv.
Chiarlitti: 6- Vita dura a centrocampo. Martini è costretto spesso ad abbassarsi e il timone del centrocampo è soprattutto in mano sua. Prova ad impostare palla a terra ma non sempre trova i tempi e la precisione giusta per dettare i ritmi alla squadra. 66' Fioriti: 6 Entra per rinforzare il centrocampo, ma, dopo lo svantaggio, la Sestese perde molti riferimenti e fatica ad entrare in partita.
Allocca: 6.5 Temperamento e qualità. Al centro dell'attacco al cospetto di una difesa superlativa, riesce - soprattutto nel primo tempo - a tenere impegnati i due centrali avversari. Molto movimento, alcuni colpi di testa interessanti ma poche occasioni per graffiare. Ha sui piedi la possibilità del 2-2, ma Rosellini esce bene.
Bettazzi: 6 Sia a destra che a sinistra fa molto movimento e cerca la combinazione nello stretto, ma non trova il varco giusto né per arrivare al tiro né per l'assist vincente. 47' Monetti: 6/7 Entra subito nel vivo e prova alcune giocate di classe per spiazzare la difesa del Margine. Bel gesto tecnico in occasione del due a uno.
Nencioni: 6- Gioca alle spalle di Allocca, ma tende ad affiancarlo e ad agire più da seconda punta che da rifinitore. Non tocca molti palloni e, ben controllato da Natali, ha poche possibilità per lasciare il segno. 55' Marzierli: 6.5 Edo (che piacere rivederlo in campo per la semifinale dopo l'infortunio) porta centimetri e peso all'attacco, ma non riesce a scardinare i perfetti meccanismi di Franchi e Della Rocca.
All. Nico Scardigli: 7 Quando i valori tra due squadre sono tanti equilibrati, a decidere sono gli episodi. Sui quali, nella doppia sfida, la buona sorte ha voltato le spalle al bravo tecnico rossoblù. Consapevole che subire un gol sarebbe tanto fatale come non segnarne, schiera una squadra equilibrata, solida e in parte coraggiosa, ma ai suoi manca lo spunto vincente.
Margine Coperta
Bini: 6.5 Impegnato soltanto da alcuni traversoni che, vista la pioggia, potrebbero diventare insidiosi in qualsiasi momento, se la cava molto bene. 75' Rosellini: sv Quasi più lavoro per lui negli ultimi cinque minuti che per il collega Bini: niente da fare sul destro di Monetti, respinge la scivolata di Allocca che, a partita apparentemente chiusa, avrebbe potuto riservare emozioni nel recupero.
Della Rocca: 6.5 Decisamente meglio rispetto alla gara di andata. Fatica un po' in avvio per contenere Allocca, che comunque lo impensierisce soltanto lontano dall'area. Nei pressi della porta di Bini è impeccabile, mostrandosi insuperabile in particolare sui palloni alti.
Perillo: 7 I due esterni difensivi sono uno dei valori aggiunti di questa squadra. In punta di piedi, senza strafare, blindano le corsie di competenza sebbene gli avversari si chiamino Lotti e Bonechi. Bravo anche a proporsi in avanti (soprattutto nella ripresa), è sua la punizione dalla quale scaturisce il vantaggio nerazzurro.
Bagnatori: 6/7 Rispetto al collega ha più lavoro nel corso del primo tempo, soprattutto quando dalla sua parte Pollini si sovrappone a Bettazzi. Comunque se la cava molto bene e chiude sempre perfettamente la diagonale al fianco di Della Rocca. 71' Guerrini: sv.
Franchi: 7 Sicuro e affidabile, dall'inizio alla fine. Non commette errori, sbroglia situazioni delicate e controlla un avversario tutt'altro che semplice come Allocca.
Natali: 6/7 Nel centrocampo a rombo dei nerazzurri ha il delicato compito di proteggere la difesa e di impostare per primo le manovre della squadra. Equilibrato e preciso, bada al sodo quando le situazioni lo richiedono e cuce gioco quando se lo può permettere; prezioso soprattutto come scudo davanti alla difesa, contiene perfettamente Nencioni. Ed è sua la deviazione vincente del due a uno sulla punizione di Palloni. 71' Bonuccelli: sv Una buona occasione su un errato disimpegno rossoblù, ma Bonechi para in uscita.
Romani: 7+ Corre, corre e corre. E corre ancora, mai a vuoto. Recupera palloni, ne perde alcuni ma poi li recupera. Un centrocampista completo (piedi buoni, visioni di gioco, dinamismo, acume tattico) che ogni tecnico vorrebbe nella sua squadra. 75' Salvadori: sv. Esterno a sinistra nei minuti finali, Monetti trova dalla sua parte il varco giusto per il due a uno.
Caddeu: 6.5 Ancora una prova di grande sacrificio. Spalle alla porta lotta su ogni pallone provando a proporre interessanti ripartenze. Manca, anche stavolta, in area di rigore.
Luga: 6/7 Rispetto alla gara di andata, quando segnò ma toccò pochissimi palloni, gara di tutt'altro spessore. Va a cercarsi il pallone, lo protegge e fa salire la squadra. Attaccante classe '94 che, quando gioca su questi livelli, può fare la differenza.
Periccioli: 6.5 Nei primi minuti, nonostante la posizione di fantasista, rinuncia ad esprimere la sua fantasia e corre moltissimo pressando gli avversari e provando a far ripartire i suoi. Cresce alla distanza e i suoi tocchi di prima e le sue giocate lo portano nel vivo della sfida. Sua la rete che decide l'incontro. 66' Palloni: 6.5 Entra subito in partita. Pressa, sradica palloni e prova a far ripartire i suoi. Suo l'assist per il due a zero.
Barberio: sv Avvio incoraggiante sulla sinistra, prima di rimediare una distorsione che lo costringe a chiedere il cambio. 30' Merolla: 6.5 Altro classe '94, entra e sta in campo come se ci fosse stato dall'inizio. Percorre a ripetizione la fascia sinistra, assicurando buona copertura e costruendo alcune ripartenze interessanti.
Paolo Barile: 7.5 Alla prima esperienza sulla panchina nerazzurra il giovane tecnico livornese ha confermato il suo valore. In una stagione tutt'altro che semplice ha prima portato i suoi ragazzi alla vittoria del girone e poi alla finalissima di Santa Maria a Monte. La sua squadra - pur priva di Mangiavacchi e, dopo pochi minuti, di Barberio - è pratica, sta bene in campo e, quando riesce a tenere palla a terra, sa dare anche giocare un bel calcio. Nonostante il vantaggio 1-0 all'andata, non si copre e schiera Periccioli a ridosso delle due punte, scelta coraggiosa, ma alla fine vincente.
Arbitro
Dell'Erario di Livorno: 7 Sempre vicino all'azione, non sbaglia praticamente niente. Ha il merito di far sembrare facile la gestione di una semifinale regionale giocata dall'inizio alla fine sotto l'acqua.
Cosimo Di Bari
IL COMMENTO
Si riparte dal due a uno dell'andata in favore del Margine Coperta: un punteggio che lascia ancora aperta qualunque possibilità. Dopo il calcio d'inizio le squadre partono subito su grandi ritmi considerando anche l'incessante pioggia e la tensione. Non ci sono cambiamenti sostanziali rispetto all'andata: Scardigli stavolta preferisce Nencioni a Monetti, mentre Barile, pur scegliendo lo stesso undici, schiera Periccioli in posizione più avanzata con Caddeu e Luga che si allargano spesso per favorire gli inserimenti del compagno. A centrocampo le due formazioni si scontrano subito con una serie di rapidi palleggi e passaggi corti e veloci. Si gioca in un fazzoletto: i disimpegni diventano presto complicati e, vista l'ottima preparazione tecnica e tattica delle due squadre, sono rari i casi in cui si riesce a saltare l'uomo per creare superiorità. I due blocchi contrapposti sono ottimamente organizzati ma l'incontro rimane più che interessante. Dopo qualche tentativo da lontano con alcuni cross da metà campo e calci da fermo, i rossoblu provano a sganciarsi un po' per farsi pericolosi. Al 12' una bella cavalcata di Pollini dà vita alla prima occasione per i padroni di casa con il pallone che resta per qualche secondo in area senza un padrone dopo l'uscita avventurosa di Bini che comunque fa suo il pallone in due tempi. Un minuto dopo Chiarlitti riceve l'assist di Lotti che gli procura lo spazio per il tiro e fa partire un bel sinistro dalla lunetta che sfiora l'incrocio dei pali e termina sul fondo. Al 17' i padroni di casa si procurano una punizione dal limite: calcia Pollini che, dopo la finta di Lotti, non trova la concentrazione giusta e spara alto. Al 21' Pollini con una punizione nella metà campo avversaria, costringe Bini ad uscire. Passano quattro minuti e per il Margine Periccioli trova il varco sulla destra evitando Leoni, crossa al centro disegnando una bellissima parabola calibrata per Luga, il quale viene anticipato dal colpo di testa di Lari che chiude bene la diagonale. Al 33' Bettazzi prova la fortuna con un tiro dalla distanza mentre due minuti dopo il destro di Periccioli su punizione invita al centro Franchi che vince il duello fisico con Armenio ma manca di un soffio l'impatto con la palla. La Sestese si lancia in avanti per cercare la rete prima della fine del primo tempo, guadagnandosi due possibilità: la prima con Nencioni su punizione parata da Bini, e la seconda con Lotti che riceve l'apertura di Nencioni e poi prova il destro a rientrare spedendo il pallone a lato del palo destro. Le due formazioni rientrano in campo ancora più motivate cadendo talvolta in qualche fallo. Il cronometro che scorre non facilita la concentrazione della Sestese che tenta di proporsi in avanti con più grinta ma il Margine è sempre attento e risponde con decisione agli attacchi dei padroni di casa. Entrambe le difese, molto carismatiche, cercano di alzare il baricentro ma la lotta a centrocampo le costringe a fare un paio di passi indietro per ragionare. Sia da una parte che dall'altra si cerca di effettuare un pressing alto senza risparmiare un filo di fiato. Dopo che al 55' il cross di Lari dalla destra assume una pericolosa traiettoria (Monetti fa il velo ma Franchi è pronto ad allontanare) gli ospiti trovano la via per la rete che sblocca la gara. Al 63' infatti sugli sviluppi di una punizion4e da sinistra di Perillo un'incomprensione nel reparto difensivo rossoblu offre a Periccioli una ghiotta occasione che il centrocampista non si fa sfuggire: saltando di testa spalle alla porta il numero 10 di Barile anticipa Bonechi in uscita e il pallone rotola in rete nonostante il tentativo di salvataggio dei difensori locali. I padroni di casa accusano il colpo ed al 68' le loro speranze vengono vanificate dal raddoppio avversario. Ancora una punizione dalla fascia sinistra (battuta stavolta da Palloni) risulta fatale per i padroni di casa: Natali si getta sul pallone di testa spizzandolo quel che basta per mettere fuorigioco l'estremo difensore rossoblu. Per la Sestese la strada si fa sempre più in salita mentre il Margine riesce a rimanersi solido e concentrato. Al 73' serve una tempestiva uscita di Bonechi per sventare la possibile terza rete ospite con Bonuccelli pronto a colpire su un retropassaggio corto di Lari. Al 79' Marzierli pesca con un ottima invenzione Monetti in area che al volo di prima intenzione supera il neo-entrato Rosellini. Un minuto più tardi Allocca avrebbe anche il pallone dell'incredibile due a due, ma in spaccata non riesce ad angolare sufficientemente il pallone e Rosellini respinge. I minuti di recupero non riservano altre sorprese e così, nonostante gli ultimi sforzi rossoblu, gli ospiti conducono in porto la qualificazione. Il Margine Coperta si aggiudica il passaggio del turno volando verso la finale.
Leonardo Bargelli
Le interviste
Si sono affrontate due squadre che a mio giudizio come valori si equivalgono - spiega Nico Scardigli -, Per noi era una partita difficile, dovevamo cercare di segnare stando attenti a non prendere reti. Dietro siamo andati molto bene fino al momento determinante del vantaggio del Margine. Abbiamo commesso, come nella gara di andata, un'indecisione grave che ha compromesso quello che avevamo fatto fino a quel momento. Peccato, perché credo che avevamo tutte le carte in regola per proseguire il nostro cammino . La squadra ha creato poche occasioni, merito del Margine o è vi mancato qualcosa? Se una squadre in un campionato ha subito soltanto dieci reti è segno che in difesa ha buoni valori. Loro si sono difesi in modo molto ordinato e hanno ottenuto questa qualificazione. Ai miei ragazzi ho poco da rimproverare, molti rammarichi ci rimangono soprattutto per la gara di andata, quando la sconfitta per due a uno ci ha penalizzato eccessivamente .
Paolo Barile ha appena condotto i suoi ragazzi alla finale regionale: Sono molto contento di come ha giocato la mia squadra. Abbiamo concesso pochissimo, abbiamo gestito molto bene il pallone e abbiamo dato il colpo fatale nel momento giusto. La squadra ha dato una grande prova di maturità e di forza. Pur dovendo fare a meno di Mangiavacchi e pur dovendo rinunciare dopo pochi minuti a Barberio, chi ha giocato ha saputo sopperire al meglio alle assenze. Tutti oggi sono andati molto bene: non posso che fare un grande elogio a questo gruppo, non era facile vincere contro questa Sestese, alla quale voglio fare i miei complimenti .

C.D.B. SESTESE (4-2-3-1): Bonechi; Lari, Armenio (78' Rakita), Leoni, Pollini (76' D'Agostino); Martini, Chiarlitti (66' Fioriti); Lotti (71' Fontani), Nencioni (55' Marzierli), Bettazzi (47' Monetti), Allocca. A disp.: Mariotti. All.: Nico Scardigli. <br >MARGINE COPERTA (4-3-1-2): Bini (75' Rosellini); Bagnatori (71' Guerrini), Della Rocca, Franchi, Perillo; Romani (75' Salvadori), Natali (71' Bonuccelli), Barberio (30' Merolla); Periccioli (66' Palloni); Caddeu (47' Pianigiani), Luga. All.: Paolo Barile. <br > ARBITRO: Dell'Erario di Livorno.<br > RETI: 63' Periccioli, 68' Natali, 79' Monetti. <br >NOTE: ammoniti Chiarlitti, Lari, Romani. Tiri: 8-3. Angoli: 1-3. Falli comm.: 17-16. Furigioco: 0-2. Recupero 1'+4'. LE PAGELLE<br >Sestese<br ><b>Bonechi: 6-</b> Recuperato e disponibile dopo lo spavento di Margine, una buona notizia. Mai severamente impegnato fino a met&agrave; ripresa, non &egrave; impeccabile nell'uscita che precede il colpo di testa vincente di Periccioli e si vede beffare dal tocco di testa di Natali. Nel finale sventa in uscita sul tentativo di Bonuccelli.<br ><b>Lari: 6+</b> Nel primo tempo l'esterno destro rossobl&ugrave; copre bene la fascia, non si lascia impensierire n&eacute; da Barberio n&eacute; da Merolla e prova ad accompagnare l'azione dei compagni con alcune sovrapposizioni. Qualche problema in pi&ugrave; nella ripresa, quando dalla sua parte sfrecciano lo stesso Merolla, Pianigiani e Bonuccelli.<br ><b>Pollini: 6.5</b> Nel primo tempo &egrave; tra i pi&ugrave; intraprendenti. Copre bene la corsia sinistra e tenta spesso di proporsi pericolosamente in avanti. Arriva al cross minacciosamente in un paio di circostanze e calcia alcune punizioni interessanti. Buono anche l'avvio di ripresa, anche se a lungo andare &egrave; costretto ad arretrare il raggio d'azione. <b>76' D'Agostino: sv.</b><br ><b>Martini: 6+</b> Nel primo tempo combatte con la sciabola davanti alla difesa, costretto molto spesso ad arretrare per contenere Periccioli. Riesce con temperamento, carattere ed acume tattico a limitare il numero 10 nerazzurro ma fatica un po' nella costruzione del gioco.<br ><b>Armenio: 6-</b> Primo tempo impeccabile contro Caddeu e Luga che, pur ronzando sempre lontani dalla porta, tengono costantemente impegnata la difesa locale. Le due punte del Margine si allargano spesso e con due clienti cos&igrave; il mestiere di centrale non &egrave; semplice. Dopo un primo tempo impeccabile, fa pi&ugrave; fatica nella ripresa. Fatale, a conti fatti, l'incomprensione con Bonechi che porta alla rete di Periccioli. <b>78' Rakita: sv.</b><br ><b>Leoni: 6/7</b> Ruggisce nel primo tempo. Sempre perfetto nella scelta di tempo, elegante in molti disimpegni. Il capitano rossobl&ugrave; guida il reparto e nega al Margine la possibilit&agrave; di arrivare al tiro. Come tutto il reparto, incontra qualche difficolt&agrave; in pi&ugrave; dopo lo svantaggio, con la squadra sbilanciata in avanti.<br ><b>Lotti: 6-</b> Dopo una partenza incoraggiante sulla destra si vede sempre frenare sia da Perillo che da Bagnatori. Arriva al tiro in una sola occasione (palla di poco a lato), per il resto fatica ad entrare in partita. <b>71' Fontani: sv.</b><br ><b>Chiarlitti: 6-</b> Vita dura a centrocampo. Martini &egrave; costretto spesso ad abbassarsi e il timone del centrocampo &egrave; soprattutto in mano sua. Prova ad impostare palla a terra ma non sempre trova i tempi e la precisione giusta per dettare i ritmi alla squadra. <b>66' Fioriti: 6</b> Entra per rinforzare il centrocampo, ma, dopo lo svantaggio, la Sestese perde molti riferimenti e fatica ad entrare in partita.<br ><b>Allocca: 6.5</b> Temperamento e qualit&agrave;. Al centro dell'attacco al cospetto di una difesa superlativa, riesce - soprattutto nel primo tempo - a tenere impegnati i due centrali avversari. Molto movimento, alcuni colpi di testa interessanti ma poche occasioni per graffiare. Ha sui piedi la possibilit&agrave; del 2-2, ma Rosellini esce bene.<br ><b>Bettazzi: 6</b> Sia a destra che a sinistra fa molto movimento e cerca la combinazione nello stretto, ma non trova il varco giusto n&eacute; per arrivare al tiro n&eacute; per l'assist vincente. <b>47' Monetti: 6/7</b> Entra subito nel vivo e prova alcune giocate di classe per spiazzare la difesa del Margine. Bel gesto tecnico in occasione del due a uno.<br ><b>Nencioni: 6-</b> Gioca alle spalle di Allocca, ma tende ad affiancarlo e ad agire pi&ugrave; da seconda punta che da rifinitore. Non tocca molti palloni e, ben controllato da Natali, ha poche possibilit&agrave; per lasciare il segno. <b>55' Marzierli: 6.5</b> Edo (che piacere rivederlo in campo per la semifinale dopo l'infortunio) porta centimetri e peso all'attacco, ma non riesce a scardinare i perfetti meccanismi di Franchi e Della Rocca.<br ><b>All. Nico Scardigli: 7</b> Quando i valori tra due squadre sono tanti equilibrati, a decidere sono gli episodi. Sui quali, nella doppia sfida, la buona sorte ha voltato le spalle al bravo tecnico rossobl&ugrave;. Consapevole che subire un gol sarebbe tanto fatale come non segnarne, schiera una squadra equilibrata, solida e in parte coraggiosa, ma ai suoi manca lo spunto vincente.<br >Margine Coperta<br ><b>Bini: 6.5</b> Impegnato soltanto da alcuni traversoni che, vista la pioggia, potrebbero diventare insidiosi in qualsiasi momento, se la cava molto bene. 75' Rosellini: sv Quasi pi&ugrave; lavoro per lui negli ultimi cinque minuti che per il collega Bini: niente da fare sul destro di Monetti, respinge la scivolata di Allocca che, a partita apparentemente chiusa, avrebbe potuto riservare emozioni nel recupero.<br ><b>Della Rocca: 6.5</b> Decisamente meglio rispetto alla gara di andata. Fatica un po' in avvio per contenere Allocca, che comunque lo impensierisce soltanto lontano dall'area. Nei pressi della porta di Bini &egrave; impeccabile, mostrandosi insuperabile in particolare sui palloni alti.<br ><b>Perillo: 7</b> I due esterni difensivi sono uno dei valori aggiunti di questa squadra. In punta di piedi, senza strafare, blindano le corsie di competenza sebbene gli avversari si chiamino Lotti e Bonechi. Bravo anche a proporsi in avanti (soprattutto nella ripresa), &egrave; sua la punizione dalla quale scaturisce il vantaggio nerazzurro.<br ><b>Bagnatori: 6/7</b> Rispetto al collega ha pi&ugrave; lavoro nel corso del primo tempo, soprattutto quando dalla sua parte Pollini si sovrappone a Bettazzi. Comunque se la cava molto bene e chiude sempre perfettamente la diagonale al fianco di Della Rocca. <b>71' Guerrini: sv.</b><br ><b>Franchi: 7</b> Sicuro e affidabile, dall'inizio alla fine. Non commette errori, sbroglia situazioni delicate e controlla un avversario tutt'altro che semplice come Allocca.<br ><b>Natali: 6/7</b> Nel centrocampo a rombo dei nerazzurri ha il delicato compito di proteggere la difesa e di impostare per primo le manovre della squadra. Equilibrato e preciso, bada al sodo quando le situazioni lo richiedono e cuce gioco quando se lo pu&ograve; permettere; prezioso soprattutto come scudo davanti alla difesa, contiene perfettamente Nencioni. Ed &egrave; sua la deviazione vincente del due a uno sulla punizione di Palloni. <b>71' Bonuccelli: sv</b> Una buona occasione su un errato disimpegno rossobl&ugrave;, ma Bonechi para in uscita.<br ><b>Romani: 7+</b> Corre, corre e corre. E corre ancora, mai a vuoto. Recupera palloni, ne perde alcuni ma poi li recupera. Un centrocampista completo (piedi buoni, visioni di gioco, dinamismo, acume tattico) che ogni tecnico vorrebbe nella sua squadra. <b>75' Salvadori: sv.</b> Esterno a sinistra nei minuti finali, Monetti trova dalla sua parte il varco giusto per il due a uno.<br ><b>Caddeu: 6.5</b> Ancora una prova di grande sacrificio. Spalle alla porta lotta su ogni pallone provando a proporre interessanti ripartenze. Manca, anche stavolta, in area di rigore.<br ><b>Luga: 6/7</b> Rispetto alla gara di andata, quando segn&ograve; ma tocc&ograve; pochissimi palloni, gara di tutt'altro spessore. Va a cercarsi il pallone, lo protegge e fa salire la squadra. Attaccante classe '94 che, quando gioca su questi livelli, pu&ograve; fare la differenza.<br ><b>Periccioli: 6.5</b> Nei primi minuti, nonostante la posizione di fantasista, rinuncia ad esprimere la sua fantasia e corre moltissimo pressando gli avversari e provando a far ripartire i suoi. Cresce alla distanza e i suoi tocchi di prima e le sue giocate lo portano nel vivo della sfida. Sua la rete che decide l'incontro. <b>66' Palloni: 6.5</b> Entra subito in partita. Pressa, sradica palloni e prova a far ripartire i suoi. Suo l'assist per il due a zero.<br ><b>Barberio: sv</b> Avvio incoraggiante sulla sinistra, prima di rimediare una distorsione che lo costringe a chiedere il cambio. 30' Merolla: 6.5 Altro classe '94, entra e sta in campo come se ci fosse stato dall'inizio. Percorre a ripetizione la fascia sinistra, assicurando buona copertura e costruendo alcune ripartenze interessanti.<br ><b>Paolo Barile: 7.5</b> Alla prima esperienza sulla panchina nerazzurra il giovane tecnico livornese ha confermato il suo valore. In una stagione tutt'altro che semplice ha prima portato i suoi ragazzi alla vittoria del girone e poi alla finalissima di Santa Maria a Monte. La sua squadra - pur priva di Mangiavacchi e, dopo pochi minuti, di Barberio - &egrave; pratica, sta bene in campo e, quando riesce a tenere palla a terra, sa dare anche giocare un bel calcio. Nonostante il vantaggio 1-0 all'andata, non si copre e schiera Periccioli a ridosso delle due punte, scelta coraggiosa, ma alla fine vincente.<br >Arbitro<br ><b>Dell'Erario di Livorno: 7</b> Sempre vicino all'azione, non sbaglia praticamente niente. Ha il merito di far sembrare facile la gestione di una semifinale regionale giocata dall'inizio alla fine sotto l'acqua. <br >Cosimo Di Bari<br >IL COMMENTO<br >Si riparte dal due a uno dell'andata in favore del Margine Coperta: un punteggio che lascia ancora aperta qualunque possibilit&agrave;. Dopo il calcio d'inizio le squadre partono subito su grandi ritmi considerando anche l'incessante pioggia e la tensione. Non ci sono cambiamenti sostanziali rispetto all'andata: Scardigli stavolta preferisce Nencioni a Monetti, mentre Barile, pur scegliendo lo stesso undici, schiera Periccioli in posizione pi&ugrave; avanzata con Caddeu e Luga che si allargano spesso per favorire gli inserimenti del compagno. A centrocampo le due formazioni si scontrano subito con una serie di rapidi palleggi e passaggi corti e veloci. Si gioca in un fazzoletto: i disimpegni diventano presto complicati e, vista l'ottima preparazione tecnica e tattica delle due squadre, sono rari i casi in cui si riesce a saltare l'uomo per creare superiorit&agrave;. I due blocchi contrapposti sono ottimamente organizzati ma l'incontro rimane pi&ugrave; che interessante. Dopo qualche tentativo da lontano con alcuni cross da met&agrave; campo e calci da fermo, i rossoblu provano a sganciarsi un po' per farsi pericolosi. Al 12' una bella cavalcata di Pollini d&agrave; vita alla prima occasione per i padroni di casa con il pallone che resta per qualche secondo in area senza un padrone dopo l'uscita avventurosa di Bini che comunque fa suo il pallone in due tempi. Un minuto dopo Chiarlitti riceve l'assist di Lotti che gli procura lo spazio per il tiro e fa partire un bel sinistro dalla lunetta che sfiora l'incrocio dei pali e termina sul fondo. Al 17' i padroni di casa si procurano una punizione dal limite: calcia Pollini che, dopo la finta di Lotti, non trova la concentrazione giusta e spara alto. Al 21' Pollini con una punizione nella met&agrave; campo avversaria, costringe Bini ad uscire. Passano quattro minuti e per il Margine Periccioli trova il varco sulla destra evitando Leoni, crossa al centro disegnando una bellissima parabola calibrata per Luga, il quale viene anticipato dal colpo di testa di Lari che chiude bene la diagonale. Al 33' Bettazzi prova la fortuna con un tiro dalla distanza mentre due minuti dopo il destro di Periccioli su punizione invita al centro Franchi che vince il duello fisico con Armenio ma manca di un soffio l'impatto con la palla. La Sestese si lancia in avanti per cercare la rete prima della fine del primo tempo, guadagnandosi due possibilit&agrave;: la prima con Nencioni su punizione parata da Bini, e la seconda con Lotti che riceve l'apertura di Nencioni e poi prova il destro a rientrare spedendo il pallone a lato del palo destro. Le due formazioni rientrano in campo ancora pi&ugrave; motivate cadendo talvolta in qualche fallo. Il cronometro che scorre non facilita la concentrazione della Sestese che tenta di proporsi in avanti con pi&ugrave; grinta ma il Margine &egrave; sempre attento e risponde con decisione agli attacchi dei padroni di casa. Entrambe le difese, molto carismatiche, cercano di alzare il baricentro ma la lotta a centrocampo le costringe a fare un paio di passi indietro per ragionare. Sia da una parte che dall'altra si cerca di effettuare un pressing alto senza risparmiare un filo di fiato. Dopo che al 55' il cross di Lari dalla destra assume una pericolosa traiettoria (Monetti fa il velo ma Franchi &egrave; pronto ad allontanare) gli ospiti trovano la via per la rete che sblocca la gara. Al 63' infatti sugli sviluppi di una punizion4e da sinistra di Perillo un'incomprensione nel reparto difensivo rossoblu offre a Periccioli una ghiotta occasione che il centrocampista non si fa sfuggire: saltando di testa spalle alla porta il numero 10 di Barile anticipa Bonechi in uscita e il pallone rotola in rete nonostante il tentativo di salvataggio dei difensori locali. I padroni di casa accusano il colpo ed al 68' le loro speranze vengono vanificate dal raddoppio avversario. Ancora una punizione dalla fascia sinistra (battuta stavolta da Palloni) risulta fatale per i padroni di casa: Natali si getta sul pallone di testa spizzandolo quel che basta per mettere fuorigioco l'estremo difensore rossoblu. Per la Sestese la strada si fa sempre pi&ugrave; in salita mentre il Margine riesce a rimanersi solido e concentrato. Al 73' serve una tempestiva uscita di Bonechi per sventare la possibile terza rete ospite con Bonuccelli pronto a colpire su un retropassaggio corto di Lari. Al 79' Marzierli pesca con un ottima invenzione Monetti in area che al volo di prima intenzione supera il neo-entrato Rosellini. Un minuto pi&ugrave; tardi Allocca avrebbe anche il pallone dell'incredibile due a due, ma in spaccata non riesce ad angolare sufficientemente il pallone e Rosellini respinge. I minuti di recupero non riservano altre sorprese e cos&igrave;, nonostante gli ultimi sforzi rossoblu, gli ospiti conducono in porto la qualificazione. Il Margine Coperta si aggiudica il passaggio del turno volando verso la finale. <br >Leonardo Bargelli<br >Le interviste<br > <b>Si sono affrontate due squadre che a mio giudizio come valori si equivalgono</b> - spiega <b>Nico Scardigli</b> -, <b>Per noi era una partita difficile, dovevamo cercare di segnare stando attenti a non prendere reti. Dietro siamo andati molto bene fino al momento determinante del vantaggio del Margine. Abbiamo commesso, come nella gara di andata, un'indecisione grave che ha compromesso quello che avevamo fatto fino a quel momento. Peccato, perch&eacute; credo che avevamo tutte le carte in regola per proseguire il nostro cammino</b> . La squadra ha creato poche occasioni, merito del Margine o &egrave; vi mancato qualcosa? <b>Se una squadre in un campionato ha subito soltanto dieci reti &egrave; segno che in difesa ha buoni valori. Loro si sono difesi in modo molto ordinato e hanno ottenuto questa qualificazione. Ai miei ragazzi ho poco da rimproverare, molti rammarichi ci rimangono soprattutto per la gara di andata, quando la sconfitta per due a uno ci ha penalizzato eccessivamente</b> .<br ><b>Paolo Barile</b> ha appena condotto i suoi ragazzi alla finale regionale: <b>Sono molto contento di come ha giocato la mia squadra. Abbiamo concesso pochissimo, abbiamo gestito molto bene il pallone e abbiamo dato il colpo fatale nel momento giusto. La squadra ha dato una grande prova di maturit&agrave; e di forza. Pur dovendo fare a meno di Mangiavacchi e pur dovendo rinunciare dopo pochi minuti a Barberio, chi ha giocato ha saputo sopperire al meglio alle assenze. Tutti oggi sono andati molto bene: non posso che fare un grande elogio a questo gruppo, non era facile vincere contro questa Sestese, alla quale voglio fare i miei complimenti</b> . C.D.B.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI