• Allievi Provinciali GIR.Pisa
  • Fornacette Casarosa
  • 1 - 1
  • Pecciolese 1936


FORNACETTE C.: Salvadogi, Barsacchi (41' Dushku, 67' Gendusa), Viola, Bertoni, Mazzei, Rossi, Di Nunzio (58' Bartalini), Diodati (74' Rovini), Cei, Li Puma, Barsotti. A disp: Simonelli. All.: Ferdinando Mazzei.
PECCIOLESE: Lami, Ignat, Giorgi, Baldacci, Daka, Montagnani, Bostan, Miliani, Fakzi (61'Bakalli), Alushi, Gesi (80' Caroti). A disp.: Cervelli, Mada, Pellegrini, Marianelli. All.: Massimo Gulì.

ARBITRO: Ghelardoni da Pisa

RETI: 40' Alushi rig., 59' Bartalini.
NOTE: ammoniti Bertoni, Mazzei, Rossi, Di Nunzio, Dushku, Bartalini, Giorgi, Baldacci, Daka, Bostan, Miliani.



Finisce 1-1 tra Fornacette e Pecciolese. È stata una partita molto tattica e molto ragionata da parte dei giocatori delle due squadre: i padroni di casa iniziano tranquilli studiando l'attacco della squadra ospite che avanza con Fakzi e Alushi. I passaggi filtranti per arrivare nell'area avversaria sono efficaci, ma la squadra di Mazzei è preparata e chiude bene sia su fascia che al centro. Al quarto d'ora di gioco i nerazzurri prevalgono in campo: Diodati e Cei cercano di piegare la difesa avversaria e intimoriscono l'avversario costringendo il portiere Salvadori a salvare l'area regalando la rimessa a Baldacci e compagni. Il Fornacette si scuote sul finire della frazione: il contropiede del 37' sembra una buona occasione per Barsotti che però viene anticipato all'ultimo da Lami. Ma al 40' il risultato cambia: l'arbitro ammonisce Mazzei per un fallo in area e assegna il rigore alla Pecciolese, Alushi trova l'angolo basso della porta avversaria senza problemi. Finisce questo primo tempo presidiato dai nerazzurri. Dopo l'intervallo la partita riprende e sembra che il Fornacette risponda motivato e più grintosa agli attacchi degli avversari. Gli anticipi anche su rimessa del portiere si fanno più frequenti; anche il ritmo cambia, apparentemente attivo per la Pecciolese il cui gioco in fascia è favorito da Bostan che avanza senza trovare contrasti sbagliando solo la conclusione davanti alla porta. E cambia anche per i locali, che comunque conquistano qualche punizione e provano il tiro fuori area. Al 59' il cambio appena operato da Mazzei si rivela efficace: Bartalini scarta gli avversari e va diretto in porta al limite dell'area segnando il gol del pareggio. A quel punto la tranquillità della Pecciolese si spegne e la rincorsa al vantaggio si fa sempre più accesa. Il Fornacette, sempre più attivo viene condotto da Barsotti: la situazione potrebbe svoltare totalmente a proprio favore, ma l'attaccante viene spesso contrastato nella sua corsa e la stanchezza probabilmente fa sbagliare qualche passaggi e stop inducendo a perdere il pallone. Al 74', sugli sviluppi di una punizione pecciolese, il pallone termina nel sacco, ma il direttore di gara segnala un intervento scorretto sul portiere e annulla il gol. Gli animi si infuocano per questo conclusiva azione e il gioco si fa più feroce e meno ragionato di come poteva essere inizialmente: le azioni sono scoraggiate da parte della squadra ospite e il Fornacette difende per chiudere una partita in modo equilibrato. I tre fischi della fine mandano le squadre negli spogliatoi non molto soddisfatte.
Calciatoripiù: Alushi
(Pecciolese), Bartalini (Fornacette).

Erika Pistolesi FORNACETTE C.: Salvadogi, Barsacchi (41' Dushku, 67' Gendusa), Viola, Bertoni, Mazzei, Rossi, Di Nunzio (58' Bartalini), Diodati (74' Rovini), Cei, Li Puma, Barsotti. A disp: Simonelli. All.: Ferdinando Mazzei.<br >PECCIOLESE: Lami, Ignat, Giorgi, Baldacci, Daka, Montagnani, Bostan, Miliani, Fakzi (61'Bakalli), Alushi, Gesi (80' Caroti). A disp.: Cervelli, Mada, Pellegrini, Marianelli. All.: Massimo Gul&igrave;.<br > ARBITRO: Ghelardoni da Pisa<br > RETI: 40' Alushi rig., 59' Bartalini.<br >NOTE: ammoniti Bertoni, Mazzei, Rossi, Di Nunzio, Dushku, Bartalini, Giorgi, Baldacci, Daka, Bostan, Miliani. Finisce 1-1 tra Fornacette e Pecciolese. &Egrave; stata una partita molto tattica e molto ragionata da parte dei giocatori delle due squadre: i padroni di casa iniziano tranquilli studiando l'attacco della squadra ospite che avanza con Fakzi e Alushi. I passaggi filtranti per arrivare nell'area avversaria sono efficaci, ma la squadra di Mazzei &egrave; preparata e chiude bene sia su fascia che al centro. Al quarto d'ora di gioco i nerazzurri prevalgono in campo: Diodati e Cei cercano di piegare la difesa avversaria e intimoriscono l'avversario costringendo il portiere Salvadori a salvare l'area regalando la rimessa a Baldacci e compagni. Il Fornacette si scuote sul finire della frazione: il contropiede del 37' sembra una buona occasione per Barsotti che per&ograve; viene anticipato all'ultimo da Lami. Ma al 40' il risultato cambia: l'arbitro ammonisce Mazzei per un fallo in area e assegna il rigore alla Pecciolese, Alushi trova l'angolo basso della porta avversaria senza problemi. Finisce questo primo tempo presidiato dai nerazzurri. Dopo l'intervallo la partita riprende e sembra che il Fornacette risponda motivato e pi&ugrave; grintosa agli attacchi degli avversari. Gli anticipi anche su rimessa del portiere si fanno pi&ugrave; frequenti; anche il ritmo cambia, apparentemente attivo per la Pecciolese il cui gioco in fascia &egrave; favorito da Bostan che avanza senza trovare contrasti sbagliando solo la conclusione davanti alla porta. E cambia anche per i locali, che comunque conquistano qualche punizione e provano il tiro fuori area. Al 59' il cambio appena operato da Mazzei si rivela efficace: Bartalini scarta gli avversari e va diretto in porta al limite dell'area segnando il gol del pareggio. A quel punto la tranquillit&agrave; della Pecciolese si spegne e la rincorsa al vantaggio si fa sempre pi&ugrave; accesa. Il Fornacette, sempre pi&ugrave; attivo viene condotto da Barsotti: la situazione potrebbe svoltare totalmente a proprio favore, ma l'attaccante viene spesso contrastato nella sua corsa e la stanchezza probabilmente fa sbagliare qualche passaggi e stop inducendo a perdere il pallone. Al 74', sugli sviluppi di una punizione pecciolese, il pallone termina nel sacco, ma il direttore di gara segnala un intervento scorretto sul portiere e annulla il gol. Gli animi si infuocano per questo conclusiva azione e il gioco si fa pi&ugrave; feroce e meno ragionato di come poteva essere inizialmente: le azioni sono scoraggiate da parte della squadra ospite e il Fornacette difende per chiudere una partita in modo equilibrato. I tre fischi della fine mandano le squadre negli spogliatoi non molto soddisfatte. <b> Calciatoripi&ugrave;: Alushi</b> (Pecciolese), <b>Bartalini </b>(Fornacette). Erika Pistolesi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI