• Giovanissimi Regionali
  • Sorgenti Labrone
  • 0 - 2
  • Sestese


SORGENTI LABRONE: Rosato, Casali (57' Precania), Lepori, Ceccarelli, Bonomo, Barbieri, Conti (45' Simoncini), Arbulla, Lambardi (61' Bonelli), Milone (42' Altamirano), Maggini (51' Cecio). A disp.: Chiti, Antonelli. All.: Maurizio Pretini.

SESTESE: Fulignati, Bacci, Fusi, Cannone, Mordini (55' Sabatini), Marlazzi, Aldrovandi (50' Brunelli), Pollini, Tempestini (46' Zoppi), Pierattini (42' Pieri), Bencini (57' Bardazzi). A disp.: Ristori, Nerini. All.: Fabio Zuccaro.


ARBITRO: Giovannelli di Lucca.


RETI: 2' Cannone, 40' Bencini.

NOTE: ammonito Marlazzi.



LE PAGELLE

Sorgenti Labrone

Rosato: 5.5 Nulla può sulla conclusione ravvicinata di Cannone che vale lo 0 a 1. Bravo ad opporsi ai tentativi di Tempestini e Bencini nel corso del match, ma favorisce il gol del raddoppio ospite commettendo un errore sul rinvio.

Casali: 6 Segue Pierattini lungo tutto il campo, provando a bloccare la fonte di gioco offensiva degli avversari. Nel complesso svolge bene il suo compito, è il più sicuro tra i difensori. 57' Precania: sv.

Lepori: 5.5 Bencini è un osso duro da marcare, e gli inserimenti degli esterni sono sempre pericolosi. Non se la cava male, ma nel secondo tempo, complice il contraccolpo psicologico dello 0 a 2, lascia qualche spazio di troppo agli attaccanti.

Ceccarelli: 5.5 Cerca di limitare le sortite offensive di Tempestini e compagni, con risultati alterni. Pierattini lo supera in velocità una volta nel primo tempo e per poco la Sestese non raddoppia. Nel finale qualche imprecisione, ma è tra gli ultimi ad arrendersi.

Bonomo: 6 In difesa sbaglia poco o niente. Contiene Marlazzi per quasi tutto il match, deve arrendersi solo sul gol del 2 a 0 quando Rosato lo serve in controtempo. Non riesce a farsi vedere in fase offensiva, ma la sua prova resta comunque sufficiente.

Barbieri: 6.5 Sulle corsie laterali il Sorgenti non corre rischi particolari. Si sacrifica nel ruolo di copertura, e questo gli toglie molte energie per la fase offensiva. Ma lotta con orgoglio e va vicino al gol in due occasioni. Tra i migliori, peccato per l'imprecisione sottoporta.

Conti: 5.5 Perde il duello con Aldrovandi e Pollini che spesso hanno la meglio a centrocampo. Combatte su ogni pallone, qualche buon recupero, ma non riesce ad essere preciso sulle ripartenze. 45' Simoncini: 6 Entra quando la partita ormai non ha molto altro da dire.

Arbulla: 5 Da uno come lui ti aspetti sempre qualcosa di importante. Una giocata, un'invenzione che possa cambiare la partita. Stavolta non ci riesce, e con il passare del tempo sembra quasi perdere fiducia nei suoi mezzi. Una partita non all'altezza delle sue capacità.

Lambardi: 5.5 I lanci lunghi che dalla difesa provano a servire direttamente le punte sicuramente non favoriscono il suo gioco. Quando ha spazio prova a mettere palla a terra e a imbastire buone azioni d'attacco. Il problema è che di spazio ne ha veramente poco. 61' Bonelli: sv.

Milone: 5 Non si vede praticamente mai. Certo, gli vengono serviti pochissimi palloni giocabili. Ma un'unica combinazione con il compagno di reparto Maggini non è certo sufficiente per impensierire la retroguardia avversaria. 42' Altamirano: 6 Mette in campo la solita grinta che lo contraddistingue.

Maggini: 5.5 Ha il merito di provarci e di cercare la conclusione in un paio di occasioni nel primo tempo. Situazioni non certo pericolosissime, ma almeno prova a impegnare Fulignati dalla distanza. Cala nel secondo tempo. 51' Cecio: sv.

Sestese

Fulignati: 6 Impegnato poco dagli attaccanti locali, perfetto e tempestivo nelle uscite. Dà sicurezza a tutto il reparto difensivo.

Bacci: 6 Controlla i timidi tentativi di Maggini e compagni. Svolge il suo compito senza troppe difficoltà, visto che raramente il Sorgenti riesce ad attaccare con i suoi esterni.

Fusi: 6 Guida la difesa con autorità. La manovra dei padroni di casa è piuttosto confusa e imprecisa, per questo non va incontro a particolari affanni o apprensioni.

Cannone: 7 Ha il merito di sbloccare subito il risultato. La rete indirizza l'incontro sui giusti binari dopo appena 2 minuti di gioco. In difesa argina le incursioni degli avversari sbagliando poco o nulla. Il gol gli vale la nomina di man of the match .

Mordini: 6.5 Per lui valgono le stesse osservazioni fatte per i compagni di reparto. Partecipa al gol del vantaggio servendo l'assist a Cannone. Sempre pericoloso sui calci piazzati. 55' Sabatini: sv.

Marlazzi: 6.5 Nel primo tempo non si vede moltissimo. Corre su tutto l'out di destra ma non riesce a trovare il guizzo giusto. Nella ripresa si avventa sul rinvio errato di Rosato e fa partire un cross splendido che mette Bencini in condizione di segnare il gol dello 0 a 2.

Aldrovandi: 6.5 Se la Sestese può permettersi di attaccare con 4 uomini, lo deve anche al preziosissimo lavoro svolto dai suoi due centrali di centrocampo. Arresta sul nascere le avanzate degli avversari, permettendo ai compagni di ripartire in velocità. 50' Brunelli: sv.

Pollini: 6.5 Stesso discorso fatto per Aldrovandi. Partita di grande sostanza, non lascia il tempo di organizzare la manovra a Arbulla e Lambardi. Un lavoro che forse non sarà appariscente, ma che sicuramente è stato fondamentale per il successo.

Tempestini: 6.5 La sua velocità mette in crisi la difesa avversaria in un paio di circostanze. Oltre ad attaccare dà una mano importante ai centrocampisti in fase di copertura. Sfiora il gol nel primo tempo. 46' Zoppi: 6 La sua freschezza è utile nel finale di gara.

Pierattini: 6 La marcatura asfissiante nei suoi confronti impostata da mister Petrini gli consente poca libertà. Lui cerca di fare il possibile per liberarsi del pressing di Casali, e quando ci riesce crea sempre qualcosa di buono. 42' Pieri: 6 Qualche buona giocata e buon quarto d'ora finale.

Bencini: 7 Nel primo tempo gioca molto per la squadra. Tiene palla, fa salire i suoi, conquista punizioni interessanti, cerca di abbassare i ritmi dopo il vantaggio. Nella ripresa mette la firma sul tabellino dei marcatori, con un gol che chiude la partita e forse anche il discorso qualificazione. 57' Bardazzi: sv.

Arbitro

Giovannelli di Pontedera: 6 La partita non è affatto semplice da gestire. Non tanto sul piano degli episodi, quanto per l'agonismo messo in campo da entrambe le compagini. Nel secondo tempo, quando l'agonismo si trasforma in nervosismo, è bravo a richiamare alla calma i giocatori in campo e a tenere in mano il match. Una direzione nel complesso positiva.

IL COMMENTO

Sestese corsara a Livorno. I ragazzi di mister Zuccaro si impongono in trasferta contro il Sorgenti nella semifinale di andata della fase finale del campionato dei Giovanissimi Regionali. Un successo fondamentale, che forse non chiude il discorso qualificazione ma rende la trasferta di domenica prossima quasi proibitiva per la compagine labronica. La partita si mette subito in discesa per gli ospiti. Già al 2' la Sestese passa in vantaggio, grazie a una rete che nasce...dalla difesa. Sono infatti Mordini e Cannone che sugli sviluppi di un calcio d'angolo confezionano il gol dello 0 a 1, con il terzino sinistro che fa la sponda in mezzo e con il centrale che interviene di destro e non lascia scampo a Rosato. Lo svantaggio è un duro colpo per i padroni di casa, anche in ottica qualificazione. Nel prosieguo del match, l'impostazione tattica di mister Pretini, con un'attenta marcatura predisposta nei confronti di Bencini e Pierattini, dà comunque i suoi frutti. Ma dove il Sorgenti viene a mancare è proprio nella fase offensiva. I lanci lunghi non impensieriscono la retroguardia ospite, a Milone e Maggini arrivano pochi palloni utili, e il centrocampo non riesce a carburare. La Sestese, dal canto suo, prova ad abbassare il ritmo di gioco quando ha palla, e a mettere in difficoltà i locali con azioni manovrate. E va vicino al raddoppio al 18', quando dopo una respinta corta Tempestini ha la possibilità di calciare un rigore in movimento nel centro dell'area, ma non riesce a superare l'estremo difensore locale. L'unica occasione per i padroni di casa arriva al 21': Maggini, accerchiato dalle maglie avversarie, prova a sorprendere Fulignati da lontano, ma la sfera finisce di poco sopra la traversa. Ma a parte questo timido tentativo, il Sorgenti non riesce a creare altre situazioni pericolose. Si va dunque al riposo con il risultato di 0-1.

Nei primi minuti della ripresa si assiste ad una girandola di emozioni. Pronti-via, e una combinazione tra Bencini e Pierattini libera al tiro quest'ultimo dal limite dell'area: la deviazione in corner del diretto marcatore evita guai peggiori per il Sorgenti. Al 36' i padroni di casa vanno vicinissimi al pareggio: punizione dalla sinistra battuta da Casali, Barbieri si ritrova il pallone tra i piedi dopo una mischia dentro l'area, ma non riesce a trovare il giusto impatto con la sfera e la sua conclusione finisce alta. Dopo l'occasione da gol i locali provano a prendere fiducia, ma al 40' arriva il raddoppio ospite. Rosato sbaglia il rinvio, Marlazzi intercetta il pallone, entra in area di rigore dalla destra e fa partire un cross perfetto verso il secondo palo: la difesa non fa in tempo a riorganizzarsi, Bencini sbuca dietro a tutti e insacca di prima. 2 a 0 Sestese, e partita virtualmente chiusa. Da qui alla fine arrivano solo altri due pericoli, uno per parte. Al 53' Rosato si fa perdonare l'incertezza precedente ed evita lo 0 a 3 intercettando la conclusione sottomisura del solito Bencini. Allo scadere è invece ancora Barbieri per i locali ad arrivare a un passo dal gol della bandiera sugli sviluppi di un calcio piazzato. Dopo 3 minuti di recupero l'arbitro fischia la fine del match: Sorgenti Labrone 0, Sestese 2.

Giorgio Carlini

L'INTERVISTA

Questo il commento di mister Pretini a fine match: Il gol subìto dopo pochi secondi ci ha tagliato le gambe. Per i ragazzi non è stato facile riorganizzarsi nei minuti successivi. Nel corso della gara abbiamo avuto le nostre occasioni, ma non siamo riusciti a concretizzarle. Alcuni giocatori erano forse appagati dall'aver raggiunto un risultato storico per il Sorgenti come quello delle fasi finali, e questo non mi è piaciuto. Sono contento comunque perché siamo migliorati sotto l'approccio mentale rispetto all'anno scorso, e abbiamo dimostrato di poter affrontare anche squadre di prestigio con un atteggiamento più maturo. Adesso onoreremo la gara di ritorno al meglio delle nostre possibilità .

Giorgio Carlini SORGENTI LABRONE: Rosato, Casali (57' Precania), Lepori, Ceccarelli, Bonomo, Barbieri, Conti (45' Simoncini), Arbulla, Lambardi (61' Bonelli), Milone (42' Altamirano), Maggini (51' Cecio). A disp.: Chiti, Antonelli. All.: Maurizio Pretini. <br >SESTESE: Fulignati, Bacci, Fusi, Cannone, Mordini (55' Sabatini), Marlazzi, Aldrovandi (50' Brunelli), Pollini, Tempestini (46' Zoppi), Pierattini (42' Pieri), Bencini (57' Bardazzi). A disp.: Ristori, Nerini. All.: Fabio Zuccaro. <br > ARBITRO: Giovannelli di Lucca. <br > RETI: 2' Cannone, 40' Bencini. <br >NOTE: ammonito Marlazzi. LE PAGELLE <br >Sorgenti Labrone <br ><b>Rosato: 5.5</b> Nulla pu&ograve; sulla conclusione ravvicinata di Cannone che vale lo 0 a 1. Bravo ad opporsi ai tentativi di Tempestini e Bencini nel corso del match, ma favorisce il gol del raddoppio ospite commettendo un errore sul rinvio. <br ><b>Casali: 6</b> Segue Pierattini lungo tutto il campo, provando a bloccare la fonte di gioco offensiva degli avversari. Nel complesso svolge bene il suo compito, &egrave; il pi&ugrave; sicuro tra i difensori. <b>57' Precania: sv.</b> <br ><b>Lepori: 5.5</b> Bencini &egrave; un osso duro da marcare, e gli inserimenti degli esterni sono sempre pericolosi. Non se la cava male, ma nel secondo tempo, complice il contraccolpo psicologico dello 0 a 2, lascia qualche spazio di troppo agli attaccanti. <br ><b>Ceccarelli: 5.5</b> Cerca di limitare le sortite offensive di Tempestini e compagni, con risultati alterni. Pierattini lo supera in velocit&agrave; una volta nel primo tempo e per poco la Sestese non raddoppia. Nel finale qualche imprecisione, ma &egrave; tra gli ultimi ad arrendersi. <br ><b>Bonomo: 6</b> In difesa sbaglia poco o niente. Contiene Marlazzi per quasi tutto il match, deve arrendersi solo sul gol del 2 a 0 quando Rosato lo serve in controtempo. Non riesce a farsi vedere in fase offensiva, ma la sua prova resta comunque sufficiente. <br ><b>Barbieri: 6.5</b> Sulle corsie laterali il Sorgenti non corre rischi particolari. Si sacrifica nel ruolo di copertura, e questo gli toglie molte energie per la fase offensiva. Ma lotta con orgoglio e va vicino al gol in due occasioni. Tra i migliori, peccato per l'imprecisione sottoporta. <br ><b>Conti: 5.5</b> Perde il duello con Aldrovandi e Pollini che spesso hanno la meglio a centrocampo. Combatte su ogni pallone, qualche buon recupero, ma non riesce ad essere preciso sulle ripartenze. <b>45' Simoncini: 6</b> Entra quando la partita ormai non ha molto altro da dire. <br ><b>Arbulla: 5</b> Da uno come lui ti aspetti sempre qualcosa di importante. Una giocata, un'invenzione che possa cambiare la partita. Stavolta non ci riesce, e con il passare del tempo sembra quasi perdere fiducia nei suoi mezzi. Una partita non all'altezza delle sue capacit&agrave;. <br ><b>Lambardi: 5.5</b> I lanci lunghi che dalla difesa provano a servire direttamente le punte sicuramente non favoriscono il suo gioco. Quando ha spazio prova a mettere palla a terra e a imbastire buone azioni d'attacco. Il problema &egrave; che di spazio ne ha veramente poco. <b>61' Bonelli: sv.</b> <br ><b>Milone: 5</b> Non si vede praticamente mai. Certo, gli vengono serviti pochissimi palloni giocabili. Ma un'unica combinazione con il compagno di reparto Maggini non &egrave; certo sufficiente per impensierire la retroguardia avversaria. 42' Altamirano: 6 Mette in campo la solita grinta che lo contraddistingue. <br ><b>Maggini: 5.5</b> Ha il merito di provarci e di cercare la conclusione in un paio di occasioni nel primo tempo. Situazioni non certo pericolosissime, ma almeno prova a impegnare Fulignati dalla distanza. Cala nel secondo tempo. <b>51' Cecio: sv.</b> <br >Sestese <br ><b>Fulignati: 6</b> Impegnato poco dagli attaccanti locali, perfetto e tempestivo nelle uscite. D&agrave; sicurezza a tutto il reparto difensivo. <br ><b>Bacci: 6</b> Controlla i timidi tentativi di Maggini e compagni. Svolge il suo compito senza troppe difficolt&agrave;, visto che raramente il Sorgenti riesce ad attaccare con i suoi esterni. <br ><b>Fusi: 6</b> Guida la difesa con autorit&agrave;. La manovra dei padroni di casa &egrave; piuttosto confusa e imprecisa, per questo non va incontro a particolari affanni o apprensioni. <br ><b>Cannone: 7</b> Ha il merito di sbloccare subito il risultato. La rete indirizza l'incontro sui giusti binari dopo appena 2 minuti di gioco. In difesa argina le incursioni degli avversari sbagliando poco o nulla. Il gol gli vale la nomina di man of the match . <br ><b>Mordini: 6.5</b> Per lui valgono le stesse osservazioni fatte per i compagni di reparto. Partecipa al gol del vantaggio servendo l'assist a Cannone. Sempre pericoloso sui calci piazzati. <b>55' Sabatini: sv.</b> <br ><b>Marlazzi: 6.5</b> Nel primo tempo non si vede moltissimo. Corre su tutto l'out di destra ma non riesce a trovare il guizzo giusto. Nella ripresa si avventa sul rinvio errato di Rosato e fa partire un cross splendido che mette Bencini in condizione di segnare il gol dello 0 a 2. <br ><b>Aldrovandi: 6.5</b> Se la Sestese pu&ograve; permettersi di attaccare con 4 uomini, lo deve anche al preziosissimo lavoro svolto dai suoi due centrali di centrocampo. Arresta sul nascere le avanzate degli avversari, permettendo ai compagni di ripartire in velocit&agrave;. <b>50' Brunelli: sv.</b> <br ><b>Pollini: 6.5</b> Stesso discorso fatto per Aldrovandi. Partita di grande sostanza, non lascia il tempo di organizzare la manovra a Arbulla e Lambardi. Un lavoro che forse non sar&agrave; appariscente, ma che sicuramente &egrave; stato fondamentale per il successo. <br ><b>Tempestini: 6.5</b> La sua velocit&agrave; mette in crisi la difesa avversaria in un paio di circostanze. Oltre ad attaccare d&agrave; una mano importante ai centrocampisti in fase di copertura. Sfiora il gol nel primo tempo. <b>46' Zoppi: 6</b> La sua freschezza &egrave; utile nel finale di gara. <br ><b>Pierattini: 6</b> La marcatura asfissiante nei suoi confronti impostata da mister Petrini gli consente poca libert&agrave;. Lui cerca di fare il possibile per liberarsi del pressing di Casali, e quando ci riesce crea sempre qualcosa di buono. <b>42' Pieri: 6</b> Qualche buona giocata e buon quarto d'ora finale. <br ><b>Bencini: 7</b> Nel primo tempo gioca molto per la squadra. Tiene palla, fa salire i suoi, conquista punizioni interessanti, cerca di abbassare i ritmi dopo il vantaggio. Nella ripresa mette la firma sul tabellino dei marcatori, con un gol che chiude la partita e forse anche il discorso qualificazione. <b>57' Bardazzi: sv.</b> <br >Arbitro <br ><b>Giovannelli di Pontedera: 6</b> La partita non &egrave; affatto semplice da gestire. Non tanto sul piano degli episodi, quanto per l'agonismo messo in campo da entrambe le compagini. Nel secondo tempo, quando l'agonismo si trasforma in nervosismo, &egrave; bravo a richiamare alla calma i giocatori in campo e a tenere in mano il match. Una direzione nel complesso positiva. <br >IL COMMENTO <br >Sestese corsara a Livorno. I ragazzi di mister Zuccaro si impongono in trasferta contro il Sorgenti nella semifinale di andata della fase finale del campionato dei Giovanissimi Regionali. Un successo fondamentale, che forse non chiude il discorso qualificazione ma rende la trasferta di domenica prossima quasi proibitiva per la compagine labronica. La partita si mette subito in discesa per gli ospiti. Gi&agrave; al 2' la Sestese passa in vantaggio, grazie a una rete che nasce...dalla difesa. Sono infatti Mordini e Cannone che sugli sviluppi di un calcio d'angolo confezionano il gol dello 0 a 1, con il terzino sinistro che fa la sponda in mezzo e con il centrale che interviene di destro e non lascia scampo a Rosato. Lo svantaggio &egrave; un duro colpo per i padroni di casa, anche in ottica qualificazione. Nel prosieguo del match, l'impostazione tattica di mister Pretini, con un'attenta marcatura predisposta nei confronti di Bencini e Pierattini, d&agrave; comunque i suoi frutti. Ma dove il Sorgenti viene a mancare &egrave; proprio nella fase offensiva. I lanci lunghi non impensieriscono la retroguardia ospite, a Milone e Maggini arrivano pochi palloni utili, e il centrocampo non riesce a carburare. La Sestese, dal canto suo, prova ad abbassare il ritmo di gioco quando ha palla, e a mettere in difficolt&agrave; i locali con azioni manovrate. E va vicino al raddoppio al 18', quando dopo una respinta corta Tempestini ha la possibilit&agrave; di calciare un rigore in movimento nel centro dell'area, ma non riesce a superare l'estremo difensore locale. L'unica occasione per i padroni di casa arriva al 21': Maggini, accerchiato dalle maglie avversarie, prova a sorprendere Fulignati da lontano, ma la sfera finisce di poco sopra la traversa. Ma a parte questo timido tentativo, il Sorgenti non riesce a creare altre situazioni pericolose. Si va dunque al riposo con il risultato di 0-1. <br >Nei primi minuti della ripresa si assiste ad una girandola di emozioni. Pronti-via, e una combinazione tra Bencini e Pierattini libera al tiro quest'ultimo dal limite dell'area: la deviazione in corner del diretto marcatore evita guai peggiori per il Sorgenti. Al 36' i padroni di casa vanno vicinissimi al pareggio: punizione dalla sinistra battuta da Casali, Barbieri si ritrova il pallone tra i piedi dopo una mischia dentro l'area, ma non riesce a trovare il giusto impatto con la sfera e la sua conclusione finisce alta. Dopo l'occasione da gol i locali provano a prendere fiducia, ma al 40' arriva il raddoppio ospite. Rosato sbaglia il rinvio, Marlazzi intercetta il pallone, entra in area di rigore dalla destra e fa partire un cross perfetto verso il secondo palo: la difesa non fa in tempo a riorganizzarsi, Bencini sbuca dietro a tutti e insacca di prima. 2 a 0 Sestese, e partita virtualmente chiusa. Da qui alla fine arrivano solo altri due pericoli, uno per parte. Al 53' Rosato si fa perdonare l'incertezza precedente ed evita lo 0 a 3 intercettando la conclusione sottomisura del solito Bencini. Allo scadere &egrave; invece ancora Barbieri per i locali ad arrivare a un passo dal gol della bandiera sugli sviluppi di un calcio piazzato. Dopo 3 minuti di recupero l'arbitro fischia la fine del match: Sorgenti Labrone 0, Sestese 2. <br >Giorgio Carlini <br >L'INTERVISTA <br >Questo il commento di mister <b>Pretini </b>a fine match: <b> Il gol sub&igrave;to dopo pochi secondi ci ha tagliato le gambe. Per i ragazzi non &egrave; stato facile riorganizzarsi nei minuti successivi. Nel corso della gara abbiamo avuto le nostre occasioni, ma non siamo riusciti a concretizzarle. Alcuni giocatori erano forse appagati dall'aver raggiunto un risultato storico per il Sorgenti come quello delle fasi finali, e questo non mi &egrave; piaciuto. Sono contento comunque perch&eacute; siamo migliorati sotto l'approccio mentale rispetto all'anno scorso, e abbiamo dimostrato di poter affrontare anche squadre di prestigio con un atteggiamento pi&ugrave; maturo. Adesso onoreremo la gara di ritorno al meglio delle nostre possibilit&agrave;</b> . Giorgio Carlini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI