- Giovanissimi Regionali
-
Sestese
-
2 - 0
-
Sorgenti Labrone
SESTESE: Ristori, Bacci (50' Brunelli), Sabatini, Cannone, Mordini, Fani (31' Zoppi), Aldrovandi, Pollini, Tempestini, Pierattini (45' Nerini), Bencini (39' Bardazzi). A disp.: Cipriani, Marlazzi, Fusi. All.: Fabio Zuccaro.
SORGENTI LABRONE: Rosato (49' Chiti), Simoncini, Lepori, Altamirano, Ceccarelli, Bonomo (44' Antonelli), Maggini (39' De Simoni), Conti (37' Casali), Lambardi (45' Bonelli), Arbulla (45' Precania), Barbieri. A disp.: Cecio. All.: Maurizio Pretini.
ARBITRO: Spano sez. Empoli.
RETI: 31' Zoppi, 34' Mordini.
LE PAGELLE
Sestese
Ristori: 6+ Qualche brivido sulle palle alte ma anche i riflessi pronti al momento giusto.
Bacci: 6.5 Trenta minuti in sordina, poi una ripresa molto propositiva in fase di spinta; un giallo rimediato ingenuamente. 50' Brunelli n.g.
Sabatini: 6+ Poche sbavature in un compito assolto senza eccessivi patemi, al fianco di un compagno molto affidabile.
Cannone: 7.5 Sicuro e puntuale di testa come di piede, si conferma ancora una volta ad ottimi livelli.
Mordini: 6.5 Grande facilità di corsa e di calcio; buoni spunti e qualche giocata più leggera, ma quando avanza lascia il segno.
Fani: 6+ Solo un tempo a disposizione, quello più bloccato da parte della squadra. Alcune sue discese sulla destra avrebbero meritato miglior sorte. 31' Zoppi: 7 A parte la rete, molto bella e determinante, entra bene nel match recuperando e smistando palloni importanti.
Aldrovandi: 7 Tra i primi ad entrare in partita, ha il merito di cantare e portare la croce quando la squadra ancora non gira. Paga nella ripresa le energie spese perdendo un po' di lucidità.
Pollini: 6.5 Giocatore eclettico, capace di abbinare qualità e quantità. Prestazione al servizio della squadra.
Tempestini: 6.5 Ci mette un po' per carburare, poi sfodera una prova di grande generosità: sbaglia anche qualcosa, ma si propone sempre, senza risparmio.
Pierattini: 7 Soffre nel primo tempo la marcatura di Conti, poi se ne affranca facendo valere tecnica e classe. 45' Nerini: 6+ I giochi sono ormai fatti ma si fa ricordare per un paio di chiusure puntuali.
Bencini: 6.5 Preso in attenta consegna da Lepori, pur senza trovare lo spunto vincente resta uno dei cardini della squadra, anche con il freno leggermente tirato. 39' Bardazzi: 6+ Dà un contributo di energia fresca al fronte d'attacco.
Sorgenti Labrone
Rosato: 6 Tradisce un po' di incertezza in alcune respinte affannose ma nel complesso para ciò che si può parare. 49' Chiti s.v.
Simoncini: 6+ Nel complesso una prova positiva che lo vede anche spingere generosamente nel finale.
Lepori: 6 Segue con attenzione Bencini e pur con tutte le difficoltà del caso riesce a limitarne l'azione.
Altamirano: 6- Si dà un gran daffare a centrocampo ma tecnicamente paga qualcosa ai suoi dirimpettai di reparto.
Ceccarelli: 6 Una prestazione caparbia ed attenta che lo vede soffrire solo quando gli avversari cambiano passo.
Bonomo: 6.5 Si fa valere nel duello con Fani e con i suoi calci piazzati cerca di sostenere la fase offensiva della squadra. 46' Antonelli n.g.
Maggini: 6= Gioca da vertice alto e gli viene concesso pochissimo. 39' De Simoni: 6- Prova ad assumere qualche iniziativa senza incidere particolarmente.
Conti: 6 Si sfinisce cercando di contenere Pierattini, e finché le forze lo sostengono se la cava con buoni risultati, poi la qualità dell'avversario prende il sopravvento. 37' Casali: 6 Dà un contributo in fase di contenimento.
Lambardi: 6- Mobile e propositivo, cerca fortuna fra la sinistra ed il centro dell'attacco ma di fatto la retroguardia di casa non gli consente di risultare pericoloso. 45' Bonelli: 6 Dinamismo limitato ma buon piede per il n.14 labronico, che lavora alcuni palloni interessanti, risultando anche insidioso su palla inattiva.
Arbulla: 6= Cerca spazi da sinistra, ha buone doti tecniche ma non gli viene permesso di incidere. 45' Precania s.v. Pochi elementi per una valutazione.
Barbieri: 6.5 Nel primo tempo costringe Mordini a non perderlo di vista, nella ripresa fa partita sull'altra corsia con grande generosità.
Arbitro
Spano sez. Empoli: 6+ Fischia molto, commette alcuni errori ma nessuno particolarmente grave.
IL COMMENTO
Ad inizio ripresa l'accelerazione decisiva della Sestese, che conferma il pronostico, elimina i labronici e stacca il biglietto per la sfida finale con il Margine Coperta. Prima del micidiale uno-due a firma Zoppi e Mordini, trenta minuti di adattamento al grande rettangolo in erba, con i rossoblu di casa un po' disorientati e frenati, ed il Sorgenti che tiene bene il campo, offrendo un'opposizione vigorosa, ma non graffia. Le opportunità più nitide sono infatti per i padroni di casa: al 3', quando Bencini si vede ribattere la conclusione dopo essere stato ben smarcato da una combinazione sulla destra fra Pierattini ed Aldrovandi, e al 17', allorché Pierattini, innescato verticalmente da Pollini, dalla distanza costringe Rosato a rifugiarsi in corner. Sul fronte opposto alcune buone ripartenze dei ragazzi di Pretini, soffocate però sulla trequarti, ed un paio di calci piazzati scodellati insidiosamente in area dal piede sinistro di Bonomo. Al rientro dopo l'intervallo la Sestese cambia decisamente passo. Pierattini lancia Bencini, scattato sul filo dell'off side, in direzione di Rosato, che ne respinge la conclusione, ma pochi attimi dopo l'estremo ospite non può niente sulla grande stoccata da fuori del neo entrato Zoppi: palla in rete e qualificazione di fatto decisa. Tre minuti dopo un affondo sulla sinistra in dribbling di Pierattini propizia il raddoppio dei locali, sancito dal piatto destro di Mordini, dal centro dell'area, sporcato dal tocco di un difensore avversario. A questo punto le forze ed il morale abbandonano progressivamente i ragazzi del Sorgenti che rischiano di subire la terza rete sui tentativi di Aldrovandi, al 7', di testa su cross di Bacci, e dello stesso Bacci, che dal limite alza leggermente la mira al 14'. Una chance anche per gli ospiti, al 17', quando Bonelli, complice la deviazione di testa di un avversario, chiama all'intervento d'istinto Ristori su calcio di punizione ben eseguito da posizione decentrata sulla sinistra. Barbieri con sforzo generoso tiene vivo l'attacco del Sorgenti ma la partita è saldamente in mano alla Sestese, che la accompagna senza sussulti al suo termine per poi festeggiare un traguardo, quello della finale per il titolo regionale, tanto ambito quanto meritato.
Fulvio Brandigi
SESTESE: Ristori, Bacci (50' Brunelli), Sabatini, Cannone, Mordini, Fani (31' Zoppi), Aldrovandi, Pollini, Tempestini, Pierattini (45' Nerini), Bencini (39' Bardazzi). A disp.: Cipriani, Marlazzi, Fusi. All.: Fabio Zuccaro.
<br >SORGENTI LABRONE: Rosato (49' Chiti), Simoncini, Lepori, Altamirano, Ceccarelli, Bonomo (44' Antonelli), Maggini (39' De Simoni), Conti (37' Casali), Lambardi (45' Bonelli), Arbulla (45' Precania), Barbieri. A disp.: Cecio. All.: Maurizio Pretini.
<br >
ARBITRO: Spano sez. Empoli.
<br >
RETI: 31' Zoppi, 34' Mordini.
<b>LE PAGELLE
<br >Sestese
<br >Ristori: 6+</b> Qualche brivido sulle palle alte ma anche i riflessi pronti al momento giusto.
<br ><b>Bacci: 6.5 </b>Trenta minuti in sordina, poi una ripresa molto propositiva in fase di spinta; un giallo rimediato ingenuamente. <b>50' Brunelli n.g.
<br >Sabatini: 6+ </b>Poche sbavature in un compito assolto senza eccessivi patemi, al fianco di un compagno molto affidabile.
<br ><b>Cannone: 7.5</b> Sicuro e puntuale di testa come di piede, si conferma ancora una volta ad ottimi livelli.
<br ><b>Mordini: 6.5</b> Grande facilità di corsa e di calcio; buoni spunti e qualche giocata più leggera, ma quando avanza lascia il segno.
<br ><b>Fani: 6+</b> Solo un tempo a disposizione, quello più bloccato da parte della squadra. Alcune sue discese sulla destra avrebbero meritato miglior sorte. <b>31' Zoppi: 7 </b>A parte la rete, molto bella e determinante, entra bene nel match recuperando e smistando palloni importanti.
<br ><b>Aldrovandi: 7 </b>Tra i primi ad entrare in partita, ha il merito di cantare e portare la croce quando la squadra ancora non gira. Paga nella ripresa le energie spese perdendo un po' di lucidità.
<br ><b>Pollini: 6.5</b> Giocatore eclettico, capace di abbinare qualità e quantità. Prestazione al servizio della squadra.
<br ><b>Tempestini: 6.5</b> Ci mette un po' per carburare, poi sfodera una prova di grande generosità: sbaglia anche qualcosa, ma si propone sempre, senza risparmio.
<br ><b>Pierattini: 7</b> Soffre nel primo tempo la marcatura di Conti, poi se ne affranca facendo valere tecnica e classe. <b>45' Nerini: 6+</b> I giochi sono ormai fatti ma si fa ricordare per un paio di chiusure puntuali.
<br ><b>Bencini: 6.5</b> Preso in attenta consegna da Lepori, pur senza trovare lo spunto vincente resta uno dei cardini della squadra, anche con il freno leggermente tirato. <b>39' Bardazzi: 6+</b> Dà un contributo di energia fresca al fronte d'attacco.
<br ><b>Sorgenti Labrone
<br >Rosato: 6</b> Tradisce un po' di incertezza in alcune respinte affannose ma nel complesso para ciò che si può parare. <b>49' Chiti s.v.
<br >Simoncini: 6+</b> Nel complesso una prova positiva che lo vede anche spingere generosamente nel finale.
<br ><b>Lepori: 6</b> Segue con attenzione Bencini e pur con tutte le difficoltà del caso riesce a limitarne l'azione.
<br ><b>Altamirano: 6-</b> Si dà un gran daffare a centrocampo ma tecnicamente paga qualcosa ai suoi dirimpettai di reparto.
<br ><b>Ceccarelli: 6</b> Una prestazione caparbia ed attenta che lo vede soffrire solo quando gli avversari cambiano passo.
<br ><b>Bonomo: 6.5</b> Si fa valere nel duello con Fani e con i suoi calci piazzati cerca di sostenere la fase offensiva della squadra. <b>46' Antonelli n.g.
<br >Maggini: 6=</b> Gioca da vertice alto e gli viene concesso pochissimo. <b>39' De Simoni: 6-</b> Prova ad assumere qualche iniziativa senza incidere particolarmente.
<br ><b>Conti: 6</b> Si sfinisce cercando di contenere Pierattini, e finché le forze lo sostengono se la cava con buoni risultati, poi la qualità dell'avversario prende il sopravvento. <b>37' Casali: 6</b> Dà un contributo in fase di contenimento.
<br ><b>Lambardi: 6-</b> Mobile e propositivo, cerca fortuna fra la sinistra ed il centro dell'attacco ma di fatto la retroguardia di casa non gli consente di risultare pericoloso. <b>45' Bonelli: 6 </b>Dinamismo limitato ma buon piede per il n.14 labronico, che lavora alcuni palloni interessanti, risultando anche insidioso su palla inattiva.
<br ><b>Arbulla: 6= </b>Cerca spazi da sinistra, ha buone doti tecniche ma non gli viene permesso di incidere. <b>45' Precania s.v.</b> Pochi elementi per una valutazione.
<br ><b>Barbieri: 6.5</b> Nel primo tempo costringe Mordini a non perderlo di vista, nella ripresa fa partita sull'altra corsia con grande generosità.
<br ><b>Arbitro
<br >Spano sez. Empoli: 6+</b> Fischia molto, commette alcuni errori ma nessuno particolarmente grave.
<br ><b>IL COMMENTO</b>
<br >Ad inizio ripresa l'accelerazione decisiva della Sestese, che conferma il pronostico, elimina i labronici e stacca il biglietto per la sfida finale con il Margine Coperta. Prima del micidiale uno-due a firma Zoppi e Mordini, trenta minuti di adattamento al grande rettangolo in erba, con i rossoblu di casa un po' disorientati e frenati, ed il Sorgenti che tiene bene il campo, offrendo un'opposizione vigorosa, ma non graffia. Le opportunità più nitide sono infatti per i padroni di casa: al 3', quando Bencini si vede ribattere la conclusione dopo essere stato ben smarcato da una combinazione sulla destra fra Pierattini ed Aldrovandi, e al 17', allorché Pierattini, innescato verticalmente da Pollini, dalla distanza costringe Rosato a rifugiarsi in corner. Sul fronte opposto alcune buone ripartenze dei ragazzi di Pretini, soffocate però sulla trequarti, ed un paio di calci piazzati scodellati insidiosamente in area dal piede sinistro di Bonomo. Al rientro dopo l'intervallo la Sestese cambia decisamente passo. Pierattini lancia Bencini, scattato sul filo dell'off side, in direzione di Rosato, che ne respinge la conclusione, ma pochi attimi dopo l'estremo ospite non può niente sulla grande stoccata da fuori del neo entrato Zoppi: palla in rete e qualificazione di fatto decisa. Tre minuti dopo un affondo sulla sinistra in dribbling di Pierattini propizia il raddoppio dei locali, sancito dal piatto destro di Mordini, dal centro dell'area, sporcato dal tocco di un difensore avversario. A questo punto le forze ed il morale abbandonano progressivamente i ragazzi del Sorgenti che rischiano di subire la terza rete sui tentativi di Aldrovandi, al 7', di testa su cross di Bacci, e dello stesso Bacci, che dal limite alza leggermente la mira al 14'. Una chance anche per gli ospiti, al 17', quando Bonelli, complice la deviazione di testa di un avversario, chiama all'intervento d'istinto Ristori su calcio di punizione ben eseguito da posizione decentrata sulla sinistra. Barbieri con sforzo generoso tiene vivo l'attacco del Sorgenti ma la partita è saldamente in mano alla Sestese, che la accompagna senza sussulti al suo termine per poi festeggiare un traguardo, quello della finale per il titolo regionale, tanto ambito quanto meritato.
Fulvio Brandigi