• Allievi Provinciali GIR.Pisa
  • Bellaria Cappuccini
  • 2 - 0
  • Porta a Lucca


BELLARIA CAPP.: Orsini, Biancalani, Martinelli, Bertelli, Falaschi, Amato, Rocchi, Giubbolini, Petrillo, Caterino, G. Martinelli. A disp: Prifti, Marcelli. All.: Roberto Gennai.
PORTA A LUCCA: Ghezzi, Magrini, Menichini, Panicucci, Caluri, Cheikna, Alberti, Cavallini, Bottai, Rindi, Tredici. A disp.: Galli, Falchetti, Mazzei, Orselli. All.: Leonardo Malasoma.

ARBITRO: Sgro di Pisa

RETI: Rocchi, Marcelli.



Partita non bella quella giocata sabato a Pontedera, specialmente nel primo tempo quando i ritmi sono molto bassi e i calciatori sembrano non sentire la gara. Il Porta a Lucca si limita a difendersi, la Bellaria invece di approfittarne si lascia coinvolgere e la partita che ne esce fuori è scialba e noiosa. Nel primo tempo si fanno notare solo due conclusioni della Bellaria entrambe di Bertelli: il mediano prima calcia di sinistro al volo da fuori area ma il pallone esce a lato della porta, poi in virtù di una sua percussione centrale che, dopo il servizio di ritorno di Caterino dalla fascia, appena fuori dall'area lascia partire un gran tiro che il portiere pisano devia in angolo con un bellissimo intervento sulla sua destra. Questa rimane l'unica emozione del primo tempo. La seconda parte di gara vede i pontederesi molto più tonici: il centrocampo locale prende in mano la partita pressando e creando azioni in continuazione e il Porta a Lucca rimane schiacciato nella propria metà campo non riuscendo quasi mai a calciare verso la porta di Orsini. La prima rete nasce da un bel recupero in mezzo al campo di Bertelli: pallone sulla sinistra per Marcelli che entra in area e tira in porta ma colpisce male e il portiere respinge, la sfera perviene a Petrillo che cerca il gol di esterno. Nuova respinta, il pallone giunge stavolta a Rocchi che insacca. Vantaggio pontederese, ma quanta fatica per ottenerlo. Ci si aspetta la reazione dei pisani ma Falaschi e Amato si confermano sono insuperabili e la Bellaria non subisce la reazione degli ospiti. Dopo pochi minuti il centrocampo locale recupera palla e serve Rocchi che dialoga molto bene con Marcelli: la punta, servita sul taglio, si trova davanti al portiere che supera agevolmente. Praticamente si chiude in questo momento la partita, i locali controllano agevolmente le sfuriate pisane senza mai rischiare nulla. Seconda vittoria consecutiva della bellaria che in questo modo riaggancia una posizione di classifica più consona ai propri valori l'unico neo rimangono le troppe ed eccessive ammonizioni con le quali l'arbitro ha sanzionato i locali.
Calciatoripiù: Falchetti, Orselli, Alberti
(Porta a Lucca), Bertelli, vero padrone del centrocampo, Falaschi e Amato, una coppia veramente interessante (Bellaria).

L.B. BELLARIA CAPP.: Orsini, Biancalani, Martinelli, Bertelli, Falaschi, Amato, Rocchi, Giubbolini, Petrillo, Caterino, G. Martinelli. A disp: Prifti, Marcelli. All.: Roberto Gennai.<br >PORTA A LUCCA: Ghezzi, Magrini, Menichini, Panicucci, Caluri, Cheikna, Alberti, Cavallini, Bottai, Rindi, Tredici. A disp.: Galli, Falchetti, Mazzei, Orselli. All.: Leonardo Malasoma.<br > ARBITRO: Sgro di Pisa<br > RETI: Rocchi, Marcelli. Partita non bella quella giocata sabato a Pontedera, specialmente nel primo tempo quando i ritmi sono molto bassi e i calciatori sembrano non sentire la gara. Il Porta a Lucca si limita a difendersi, la Bellaria invece di approfittarne si lascia coinvolgere e la partita che ne esce fuori &egrave; scialba e noiosa. Nel primo tempo si fanno notare solo due conclusioni della Bellaria entrambe di Bertelli: il mediano prima calcia di sinistro al volo da fuori area ma il pallone esce a lato della porta, poi in virt&ugrave; di una sua percussione centrale che, dopo il servizio di ritorno di Caterino dalla fascia, appena fuori dall'area lascia partire un gran tiro che il portiere pisano devia in angolo con un bellissimo intervento sulla sua destra. Questa rimane l'unica emozione del primo tempo. La seconda parte di gara vede i pontederesi molto pi&ugrave; tonici: il centrocampo locale prende in mano la partita pressando e creando azioni in continuazione e il Porta a Lucca rimane schiacciato nella propria met&agrave; campo non riuscendo quasi mai a calciare verso la porta di Orsini. La prima rete nasce da un bel recupero in mezzo al campo di Bertelli: pallone sulla sinistra per Marcelli che entra in area e tira in porta ma colpisce male e il portiere respinge, la sfera perviene a Petrillo che cerca il gol di esterno. Nuova respinta, il pallone giunge stavolta a Rocchi che insacca. Vantaggio pontederese, ma quanta fatica per ottenerlo. Ci si aspetta la reazione dei pisani ma Falaschi e Amato si confermano sono insuperabili e la Bellaria non subisce la reazione degli ospiti. Dopo pochi minuti il centrocampo locale recupera palla e serve Rocchi che dialoga molto bene con Marcelli: la punta, servita sul taglio, si trova davanti al portiere che supera agevolmente. Praticamente si chiude in questo momento la partita, i locali controllano agevolmente le sfuriate pisane senza mai rischiare nulla. Seconda vittoria consecutiva della bellaria che in questo modo riaggancia una posizione di classifica pi&ugrave; consona ai propri valori l'unico neo rimangono le troppe ed eccessive ammonizioni con le quali l'arbitro ha sanzionato i locali. <b> Calciatoripi&ugrave;: Falchetti, Orselli, Alberti</b> (Porta a Lucca), <b>Bertelli, </b>vero padrone del centrocampo, <b>Falaschi </b>e <b>Amato</b>, una coppia veramente interessante (Bellaria). L.B.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI