• Juniores Provinciali GIR.Pisa
  • Stella Azzurra
  • 1 - 2
  • Bellaria Cappuccini


STELLA AZZURRA: Ventavoli, Grami, Corsi, Fogli, Pirrone, Shahollari, Cateni (35' Samb, 69' Postolache), Vivaldi (87' Viscuso), Cani, Ferraro, Musto ( 69' Iacoponi). A disp.: Taccini, Chiappini. All. Alessandro Ferraro
BELLARIA CAPP.: Davi, Gafforio, Panicucci (89' Fetahu), Casini, Scirocco, Rebecchini, Barani (65' Ventre), Maccanti (65' Provinciali), Giustignani, Telleschi, Cardini. A disp.: Cimboli, Nigi, Caroti, Marianini, Mannucci, Barbaro. All.: Luca Brugnano.

ARBITRO: Carnevale di Pisa

RETE: 23' Cani, 48' Barani, 55' Cardini rig.



Il derby da piani alti del Paolo Bachi vede uscire vincitrice dal terreno di gioco la Bellaria, che ha fatto proprio un incontro combattuto e avvincente sino all'ultimo minuto di recupero. Dopo i primi minuti di studio iniziale la formazione di casa prende in mano il pallino del gioco e già al 7' ha la prima occasione per portarsi in vantaggio: Vivaldi verticalizza per Cani che sfugge alla morsa della coppia centrale difensiva avversaria e a tu per tu con Davi calci di poco al lato. All'11' ci prova Pirrone che, appostato sul secondo palo sulla punizione di Ferraro, calcia debolmente tra le mani di Davi. La Bellaria prova ad allentare la pressione al 14' con tiro dal ,limite dell'area di Telleschi: conclusione troppo debole e centrale per impensierire Ventavoli. I ragazzi di Ferraro continuano a macinare gioco. Al 17' si registra una bella combinazione volante nel cuore dell'area di rigore ospite tra Musto e Cani: il numero nove che calcia a botta sicura ma è bravo Scirocco a intercettare e mettere in calcio d'angolo. Al 19' la replica dei ragazzi di Brugnano sempre con Telleschi e sempre con un tiro dal limite, centrale: ancora una volta Ventavoli neutralizza. Al 23' la Stella Azzurra passa in vantaggio: ottima l'azione personale di Fogli che si impossessa del pallone a centrocampo e, dopo aver saltato un paio di avversari, dai 25 metri fa partire un tiro a fil di palo che Davi in bello stile devia in angolo. Ed è proprio sugli sviluppi di quest'ultimo che Cani svetta e insacca di testa. Il vantaggio pare mettere benzina nel motore della squadra di casa che però non riesce a trovare la strada giusta per il raddoppio. I ragazzi di Brugnano hanno l'occasione per pareggiare al 39' con Maccanti che, ben imbeccato da Barani, calcia alto da ottima posizione. La Stella Azzurra ha l'occasione per portarsi sul 2-0 al 41': su calcio di punizione dalla lunga distanza Ferraro fa la barba al palo alla destra di Davi. L'intervallo pare essere risultato utile alla Bellaria che difatti entra sul terreno di gioco con un ben altro piglio rispetto alla prima frazione di gioco e inizia sin da subito a pressare gli avversari nella loro trequarti. Al 47' ottima l'azione personale di Telleschi che in diagonale impegna Ventavoli all'intervento di piedi. Passa un minuto e gli ospiti pareggiano: Barani è il più abile e lesto a risolvere al meglio una mischia scaturita da un calcio di punizione dalle metà campo battuta da Panicucci. Il pari raggiunto galvanizza la Bellaria che continua a premere sull'acceleratore, mentre la Stella Azzurra pare non trovare le giuste contromosse. Al 55' il sorpasso: ottima l'azione personale di Barani che in slalom salto un paio di avversari ed entrato in area viene messo giù da Grami. Al direttore di gara non rimane che fischiare il calcio di rigore: si porta sul dischetto Cardini che non sbaglia. La Stella Azzurra prova a reagire ma non riesce: la replica risulta convulsa. Al 65' i locali rimangono peraltro in dieci uomini per l'espulsione di Fogli per doppio giallo. Nonostante l'inferiorità numerica i ragazzi di Ferraro si riversano nella metà campo avversaria, lasciando però scoperto il fianco alle pericolose ripartenze in contropiede della Bellaria ed è proprio su due di queste, al 70' e all' 83', che in entrambe le occasioni Ventre si fa chiudere lo specchio della porta da Ventavoli in uscita. I 4' di recupero decretati dall'arbitro sono al cardiopalma; prima ci prova Viscuso con una bella sforbiciata di poco alta sopra la traversa, a seguire è la Bellaria che nella stessa azione spreca per ben tre volte con tre protagonisti diversi, Ventre, Telleschi e Cardini. Solo l' abilità di Ventavoli e la scarsa precisione degli attaccanti impediscono il tracollo della Stella Azzurra che, d'altro canto, proprio all'ultimo secondo dell'ultimo minuto ha la più nitida occasione di riportare il punteggio in parità: l'arbitro decreta il calcio di rigore per fallo di mano in area di Gafforio. Si porta sul dischetto Ferraro, ma Davi si supera e intercetta, regalando così i tre punti per i propri colori.

STELLA AZZURRA: Ventavoli, Grami, Corsi, Fogli, Pirrone, Shahollari, Cateni (35' Samb, 69' Postolache), Vivaldi (87' Viscuso), Cani, Ferraro, Musto ( 69' Iacoponi). A disp.: Taccini, Chiappini. All. Alessandro Ferraro<br >BELLARIA CAPP.: Davi, Gafforio, Panicucci (89' Fetahu), Casini, Scirocco, Rebecchini, Barani (65' Ventre), Maccanti (65' Provinciali), Giustignani, Telleschi, Cardini. A disp.: Cimboli, Nigi, Caroti, Marianini, Mannucci, Barbaro. All.: Luca Brugnano.<br > ARBITRO: Carnevale di Pisa<br > RETE: 23' Cani, 48' Barani, 55' Cardini rig. Il derby da piani alti del Paolo Bachi vede uscire vincitrice dal terreno di gioco la Bellaria, che ha fatto proprio un incontro combattuto e avvincente sino all'ultimo minuto di recupero. Dopo i primi minuti di studio iniziale la formazione di casa prende in mano il pallino del gioco e gi&agrave; al 7' ha la prima occasione per portarsi in vantaggio: Vivaldi verticalizza per Cani che sfugge alla morsa della coppia centrale difensiva avversaria e a tu per tu con Davi calci di poco al lato. All'11' ci prova Pirrone che, appostato sul secondo palo sulla punizione di Ferraro, calcia debolmente tra le mani di Davi. La Bellaria prova ad allentare la pressione al 14' con tiro dal ,limite dell'area di Telleschi: conclusione troppo debole e centrale per impensierire Ventavoli. I ragazzi di Ferraro continuano a macinare gioco. Al 17' si registra una bella combinazione volante nel cuore dell'area di rigore ospite tra Musto e Cani: il numero nove che calcia a botta sicura ma &egrave; bravo Scirocco a intercettare e mettere in calcio d'angolo. Al 19' la replica dei ragazzi di Brugnano sempre con Telleschi e sempre con un tiro dal limite, centrale: ancora una volta Ventavoli neutralizza. Al 23' la Stella Azzurra passa in vantaggio: ottima l'azione personale di Fogli che si impossessa del pallone a centrocampo e, dopo aver saltato un paio di avversari, dai 25 metri fa partire un tiro a fil di palo che Davi in bello stile devia in angolo. Ed &egrave; proprio sugli sviluppi di quest'ultimo che Cani svetta e insacca di testa. Il vantaggio pare mettere benzina nel motore della squadra di casa che per&ograve; non riesce a trovare la strada giusta per il raddoppio. I ragazzi di Brugnano hanno l'occasione per pareggiare al 39' con Maccanti che, ben imbeccato da Barani, calcia alto da ottima posizione. La Stella Azzurra ha l'occasione per portarsi sul 2-0 al 41': su calcio di punizione dalla lunga distanza Ferraro fa la barba al palo alla destra di Davi. L'intervallo pare essere risultato utile alla Bellaria che difatti entra sul terreno di gioco con un ben altro piglio rispetto alla prima frazione di gioco e inizia sin da subito a pressare gli avversari nella loro trequarti. Al 47' ottima l'azione personale di Telleschi che in diagonale impegna Ventavoli all'intervento di piedi. Passa un minuto e gli ospiti pareggiano: Barani &egrave; il pi&ugrave; abile e lesto a risolvere al meglio una mischia scaturita da un calcio di punizione dalle met&agrave; campo battuta da Panicucci. Il pari raggiunto galvanizza la Bellaria che continua a premere sull'acceleratore, mentre la Stella Azzurra pare non trovare le giuste contromosse. Al 55' il sorpasso: ottima l'azione personale di Barani che in slalom salto un paio di avversari ed entrato in area viene messo gi&ugrave; da Grami. Al direttore di gara non rimane che fischiare il calcio di rigore: si porta sul dischetto Cardini che non sbaglia. La Stella Azzurra prova a reagire ma non riesce: la replica risulta convulsa. Al 65' i locali rimangono peraltro in dieci uomini per l'espulsione di Fogli per doppio giallo. Nonostante l'inferiorit&agrave; numerica i ragazzi di Ferraro si riversano nella met&agrave; campo avversaria, lasciando per&ograve; scoperto il fianco alle pericolose ripartenze in contropiede della Bellaria ed &egrave; proprio su due di queste, al 70' e all' 83', che in entrambe le occasioni Ventre si fa chiudere lo specchio della porta da Ventavoli in uscita. I 4' di recupero decretati dall'arbitro sono al cardiopalma; prima ci prova Viscuso con una bella sforbiciata di poco alta sopra la traversa, a seguire &egrave; la Bellaria che nella stessa azione spreca per ben tre volte con tre protagonisti diversi, Ventre, Telleschi e Cardini. Solo l' abilit&agrave; di Ventavoli e la scarsa precisione degli attaccanti impediscono il tracollo della Stella Azzurra che, d'altro canto, proprio all'ultimo secondo dell'ultimo minuto ha la pi&ugrave; nitida occasione di riportare il punteggio in parit&agrave;: l'arbitro decreta il calcio di rigore per fallo di mano in area di Gafforio. Si porta sul dischetto Ferraro, ma Davi si supera e intercetta, regalando cos&igrave; i tre punti per i propri colori.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI