• Fase Finale Giovanissimi Naz. LegaPro GIR.A
  • Parma
  • 0 - 3
  • Fiorentina


PARMA: Corvi, Rocchi, D'Aquino, D'Aloia, Bisagni, Bane, Togola, Mauro, Di Bari, De Marco A, Abou. A disp.: Buzzi, Barilla, Mossini, Lucarelli, Hisien, Spinelli, Ahizi. All.: Bagatti.
FIORENTINA: Chiorra, Pierozzi E., Botturi, Dutu, Fiorini, Siniega, Simic, Pierozzi N., Spalluto, Soldani, Kukovec. A disp.: Casini, Zinfolillo, Bric, Minocci, Bigica, D'Agostino, Servillo, Buffa, Di Caterino. All.: Cioffi.

ARBITRO: Turrini di Firenze, coad. da Arena e Sikam di Parma.

RETI: 41' e 46' Spalluto, 76' Kukovec.



Non importa sottolineare a chi abbiano dedicato questa vittoria i ragazzi di mister Cioffi, cero è che la gara con il Parma offre la bella possibilità alla Fiorentina di centrare la decima affermazione stagionale e aggiudicarsi il match rinviato lo scorso fine settimana a causa del maltempo. Il ricordo di Davide Astori è toccante, reso ancor più tale dallo splendido gesto di una società signorile come quella ducale, che fa scendere in campo i ragazzi con delle magliette commemorative. Poi si gioca, ma nel primo tempo la squadra toscana non brilla; il Parma si fa leggermente preferire, cerca qualche affondo con Abou e Mauro ma senza incidere più di tanto, mentre i viola si difendono ma faticano a distendersi in avanti con continuità. Di tutt'altro spessore la ripresa delle ostilità; mister Cioffi aggiusta in corsa i suoi, che rispondono alla grande dopo appena 1', quando Spalluto - con una conclusione dall'interno dell'area di rigore - trafigge Corvi firmando lo zero a uno. I padroni di casa accusano il colpo, la Fiorentina intuisce il momento propizio e dopo appena 5' dal primo gol raddoppia i conti, ancora grazie allo scatenato Spalluto. I locali, nella successiva fase di gioco, provano a rientrare in partita, ma la porta di Chiorra non corre particolari problemi; la Fiorentina gestisce al meglio il finale di gara e al 76' cala il tris. Gradito il ritorno al gol del nuovo arrivato (lo scorso gennaio) Kukovec, che conclude una prima volta, l'estremo difensore gialloblù respinge ma sul tap-in il numero undici gigliato realizza il punto del definitivo tre a zero.
Calciatoripiù: Fiorini, Siniega e Spalluto
(Fiorentina).

PARMA: Corvi, Rocchi, D'Aquino, D'Aloia, Bisagni, Bane, Togola, Mauro, Di Bari, De Marco A, Abou. A disp.: Buzzi, Barilla, Mossini, Lucarelli, Hisien, Spinelli, Ahizi. All.: Bagatti. <br >FIORENTINA: Chiorra, Pierozzi E., Botturi, Dutu, Fiorini, Siniega, Simic, Pierozzi N., Spalluto, Soldani, Kukovec. A disp.: Casini, Zinfolillo, Bric, Minocci, Bigica, D'Agostino, Servillo, Buffa, Di Caterino. All.: Cioffi. <br > ARBITRO: Turrini di Firenze, coad. da Arena e Sikam di Parma. <br > RETI: 41' e 46' Spalluto, 76' Kukovec. Non importa sottolineare a chi abbiano dedicato questa vittoria i ragazzi di mister Cioffi, cero &egrave; che la gara con il Parma offre la bella possibilit&agrave; alla Fiorentina di centrare la decima affermazione stagionale e aggiudicarsi il match rinviato lo scorso fine settimana a causa del maltempo. Il ricordo di Davide Astori &egrave; toccante, reso ancor pi&ugrave; tale dallo splendido gesto di una societ&agrave; signorile come quella ducale, che fa scendere in campo i ragazzi con delle magliette commemorative. Poi si gioca, ma nel primo tempo la squadra toscana non brilla; il Parma si fa leggermente preferire, cerca qualche affondo con Abou e Mauro ma senza incidere pi&ugrave; di tanto, mentre i viola si difendono ma faticano a distendersi in avanti con continuit&agrave;. Di tutt'altro spessore la ripresa delle ostilit&agrave;; mister Cioffi aggiusta in corsa i suoi, che rispondono alla grande dopo appena 1', quando Spalluto - con una conclusione dall'interno dell'area di rigore - trafigge Corvi firmando lo zero a uno. I padroni di casa accusano il colpo, la Fiorentina intuisce il momento propizio e dopo appena 5' dal primo gol raddoppia i conti, ancora grazie allo scatenato Spalluto. I locali, nella successiva fase di gioco, provano a rientrare in partita, ma la porta di Chiorra non corre particolari problemi; la Fiorentina gestisce al meglio il finale di gara e al 76' cala il tris. Gradito il ritorno al gol del nuovo arrivato (lo scorso gennaio) Kukovec, che conclude una prima volta, l'estremo difensore giallobl&ugrave; respinge ma sul tap-in il numero undici gigliato realizza il punto del definitivo tre a zero. <b> Calciatoripi&ugrave;: Fiorini, Siniega e Spalluto</b> (Fiorentina).




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI