• Fase Finale Giovanissimi Naz. LegaPro GIR.A
  • Fiorentina
  • 2 - 0
  • Empoli


FIORENTINA: Chiorra, Pierozzi E., Ponsi, Dutu, Fiorini, Siniega, Minocci, Pierozzi N., Spalluto, Servillo, Soldani. A disp.: Casini, Bric, Bigica, Zinfollino, Gelli, Di Caterino, Buffa, Botturi, D'Agostino. All.: Matteo Cioffi.
EMPOLI: Sposito, Segantini, Milani, Belardinelli, Masetti, Donati F., Caradonna, Ricci, Bertolini, Tempesti, Perruzza. A disp.: Vivoli, Lattanzi, Cappellini, Muho, Donati D., Zefi, Pastacaldi, Arapi, Bilobrk. All.: Buscè.

ARBITRO: Tesi di Lucca, coad. da Pancioni e Misson di Prato.

RETI: 75' Pierozzi E., 84' Bric.



È stata un partita combattuta e senza esclusione di colpi il derby della provincia fiorentina tra i viola di mister Cioffi e gli azzuri empolesi del tecnico Buscè che, da ex centrocampista del'Empoli in Serie A e B, di partite come queste ne ha vissute più di una. Un'incontro disputato sotto una pioggia battente che ha creato ai calciatori presenti sul terreno di gioco più di una difficoltà, soprattutto sotto l'aspetto tecnico a causa del campo scivoloso. Dopo un inizio arrembante della squadra gigliata, sono gli ospiti a rendersi particolarmente insidiosi con delle ripartenze in velocità, con il tridente azzurro composto da Caradonna, Bertolini e Perruzza particolarmente rapidi in fase offensiva. I primi trentacinque minuti trascorrono senza particolari emozioni, con i due portieri che non devono compiere interventi particolarmente insidiosi. Al 19' un calcio di punizione di capitan Fiorini da fuori area termina alto sopra la traversa, mentre al 24' al termine di una buona azione viola, Minocci conclude di prima intenzione, trovando la facile parata di Sposito che blocca la sfera agevolmente. Dal 36' Pierozzi N. impegna severamente Sposito con due conclusioni nell'arco di due minuti, ma l'estremo difensore è attento e sventa le minacce. La prima frazione si conclude con un lob da centrocampo di Fiorini che con uno dei suoi lampi di classe abituali prova a beffare Sposito leggermente fuori dai pali, con il pallone che però termina di poco sopra la traversa. La ripresa riparte con gli ospiti subito pericolosi sulla fascia sinistra per mezzo di Milani che scodella la sfera rasoterra al centro, ma Bertolini non colpisce bene la palla da posizione ideale con il pallone che si perde a lato. Al 49' ancora una ghiottissima occasione per Bertolini che smarcato in area a pochi passi da Chiorra, spara alle stelle. Trascorrono tre minuti e con un cross dalla corsia sinistra Ponsi, uno dei migliori del match, serve con precisione millimetrica in area Minocci che però al volo da ottima posizione spara alto. Al 54' ancora il centravanti azzurro Bertolini si mette in luce scartando in velocità in orizzontale due avversari, calciando potentemente di prima intenzione e trovando un altrettanto importante intervento in tuffo di Chiorra, risolutiva ai fini del risultato. Al 62' il miracolo invece, lo fa Sposito su una conclusione ravvicinata di Spalluto, ripetendosi pochi minuti dopo su un colpo di testa ravvicinato di Pierozzi N. Passano dieci minuti ed è ancora Pierozzi n a sfiorare il gol del vantaggio, questa volta con un colpo di testa su un cross di Servillo che termina incredibilmente a lato. Un minuto dopo Spalluto a tu per tu con il portiere empolese Sposito si lascia ipnotizzare e non riesce a trovare la via del gol. Al 75' però i viola sbloccano il risultato con Pierozzi E. che di testa su una palla proveniente da angolo, schiaccia di prepotenza il pallone in rete. Infine all'84' in pieno recupero i viola chiudono il match con il gol del neo entrato Bric che in contropiede realizza il 2-0, assicurando il successo alla compagine viola.
Calciatoripiù
: nella Fiorentina sono da evidenziare le prestazioni di Pierozzi E., Ponsi, Pierozzi N., Servillo, oltre a Chiorra e Bric, mentre per l'Empoli sono da menzionare Sposito, Milani, Donati F., Caradonna, Bertolini e Perruzza.

FIORENTINA: Chiorra, Pierozzi E., Ponsi, Dutu, Fiorini, Siniega, Minocci, Pierozzi N., Spalluto, Servillo, Soldani. A disp.: Casini, Bric, Bigica, Zinfollino, Gelli, Di Caterino, Buffa, Botturi, D'Agostino. All.: Matteo Cioffi. <br >EMPOLI: Sposito, Segantini, Milani, Belardinelli, Masetti, Donati F., Caradonna, Ricci, Bertolini, Tempesti, Perruzza. A disp.: Vivoli, Lattanzi, Cappellini, Muho, Donati D., Zefi, Pastacaldi, Arapi, Bilobrk. All.: Busc&egrave;. <br > ARBITRO: Tesi di Lucca, coad. da Pancioni e Misson di Prato. <br > RETI: 75' Pierozzi E., 84' Bric. &Egrave; stata un partita combattuta e senza esclusione di colpi il derby della provincia fiorentina tra i viola di mister Cioffi e gli azzuri empolesi del tecnico Busc&egrave; che, da ex centrocampista del'Empoli in Serie A e B, di partite come queste ne ha vissute pi&ugrave; di una. Un'incontro disputato sotto una pioggia battente che ha creato ai calciatori presenti sul terreno di gioco pi&ugrave; di una difficolt&agrave;, soprattutto sotto l'aspetto tecnico a causa del campo scivoloso. Dopo un inizio arrembante della squadra gigliata, sono gli ospiti a rendersi particolarmente insidiosi con delle ripartenze in velocit&agrave;, con il tridente azzurro composto da Caradonna, Bertolini e Perruzza particolarmente rapidi in fase offensiva. I primi trentacinque minuti trascorrono senza particolari emozioni, con i due portieri che non devono compiere interventi particolarmente insidiosi. Al 19' un calcio di punizione di capitan Fiorini da fuori area termina alto sopra la traversa, mentre al 24' al termine di una buona azione viola, Minocci conclude di prima intenzione, trovando la facile parata di Sposito che blocca la sfera agevolmente. Dal 36' Pierozzi N. impegna severamente Sposito con due conclusioni nell'arco di due minuti, ma l'estremo difensore &egrave; attento e sventa le minacce. La prima frazione si conclude con un lob da centrocampo di Fiorini che con uno dei suoi lampi di classe abituali prova a beffare Sposito leggermente fuori dai pali, con il pallone che per&ograve; termina di poco sopra la traversa. La ripresa riparte con gli ospiti subito pericolosi sulla fascia sinistra per mezzo di Milani che scodella la sfera rasoterra al centro, ma Bertolini non colpisce bene la palla da posizione ideale con il pallone che si perde a lato. Al 49' ancora una ghiottissima occasione per Bertolini che smarcato in area a pochi passi da Chiorra, spara alle stelle. Trascorrono tre minuti e con un cross dalla corsia sinistra Ponsi, uno dei migliori del match, serve con precisione millimetrica in area Minocci che per&ograve; al volo da ottima posizione spara alto. Al 54' ancora il centravanti azzurro Bertolini si mette in luce scartando in velocit&agrave; in orizzontale due avversari, calciando potentemente di prima intenzione e trovando un altrettanto importante intervento in tuffo di Chiorra, risolutiva ai fini del risultato. Al 62' il miracolo invece, lo fa Sposito su una conclusione ravvicinata di Spalluto, ripetendosi pochi minuti dopo su un colpo di testa ravvicinato di Pierozzi N. Passano dieci minuti ed &egrave; ancora Pierozzi n a sfiorare il gol del vantaggio, questa volta con un colpo di testa su un cross di Servillo che termina incredibilmente a lato. Un minuto dopo Spalluto a tu per tu con il portiere empolese Sposito si lascia ipnotizzare e non riesce a trovare la via del gol. Al 75' per&ograve; i viola sbloccano il risultato con Pierozzi E. che di testa su una palla proveniente da angolo, schiaccia di prepotenza il pallone in rete. Infine all'84' in pieno recupero i viola chiudono il match con il gol del neo entrato Bric che in contropiede realizza il 2-0, assicurando il successo alla compagine viola. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: nella Fiorentina sono da evidenziare le prestazioni di <b>Pierozzi E., Ponsi, Pierozzi N., Servillo</b>, oltre a <b>Chiorra e Bric</b>, mentre per l'Empoli sono da menzionare <b>Sposito, Milani, Donati F., Caradonna, Bertolini e Perruzza</b>.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI