• Trofeo Cerbai Allievi B
  • Castelfiorentino
  • 0 - 3
  • Sestese


CASTELFIORENTINO: La Rossa, Manzi, Maltinti (74' Ramundo), Di Paola, Vitali (55' Barone), Corti, Bartalucci, Pace, Borrelli, Sbrilli, Mantelli (60' Pinto). A disp.: D'Onofrio, Biserni, Bendoni. All.: Mauro Mugnaini.

SESTESE: Mori, Fontani, Baldi (69' Pollini), Martini (74' Mugnai), Lari, Leoni, Lotti (70' Raggi), Chiarlitti (74' Zoppi), Allocca (65' Bettazzi), Monetti (51' Marzierli), Giorgetti. A disp.: Cordovani. All.: Nico Scardigli.


ARBITRO: Vannini di Siena.


RETI: 24' Baldi, 35' Allocca, 73' Marzierli.



LE PAGELLE

Castelfiorentino

La Rossa: 6 Sui primi due gol non ha grosse responsabilità, e il terzo nasce da un errore di Maltinti. Pronti via è bravo a dire di no a Monetti.

Manzi: 6 Ci mette grinta e impegno, tiene la posizione e Giorgetti non riesce praticamente mai ad arrivare al cross dal fondo.

Maltinti: 5,5 A inizio gara piace molto: si propone sull'out mancino e difende con ordine; rovina la sua prova con quello sciagurato retropassaggio, che comunque giunge a partita praticamente finita. 74' Ramundo: s.v.

Di Paola: 6 Non perde mai né la posizione né la calma e se la cava quasi sempre. Resta un grosso punto interrogativo sull'azione che porta al raddoppio sestese.

Vitali: 6- Appare meno sicuro del compagno di reparto. 55' Barone: 6- Entra in campo quando la situazione è ormai disperata; lui ce la mette tutta, me non riesce ad incidere.

Corti: 6- Meno brillante del solito, anche lui è coinvolto nella dormita generale che permette ad Allocca di raddoppiare.

Bartalucci: 6,5 Sfiora il gol a inizio gara ed è il più vivo dell'attacco castellano; nel secondo tempo si arrende.

Pace: 5,5 Sullo 0-1 fallisce clamorosamente il gol del pari a tu per tu con Mori, e due minuti più tardi la Sestese cala il bis; il suo è un errore che pesa molto sull'economia della gara.

Borrelli: 6,5 Anche nelle partite no si conferma un giocatore fondamentale: tiene alta la squadra, sfiora il gol in mischia e regala un paio di assist molto interessanti.

Sbrilli: 6 Dopo un discreto primo tempo sparisce, come un po' tutto il Castelfiorentino, nella ripresa.

Mantelli: 6 Qualche buona sgroppata nel primo tempo e all'11' della ripresa solo un grande ripiegamento difensivo di Baldi gli nega la gioia del gol. 60' Pinto: s.v.

Sestese

Mori: 6 Poco impegnato, ma bravissimo al 32' a chiudere la strada a Pace.

Fontani: 6+ Bene sia la fase difensiva, alle prese con il temibile Bartalucci, che quella di spinta.

Baldi: 7 Sblocca il risultato con una bella incornata a metà primo tempo e si dimostra un giocatore solido e di fondamentale importanza. 69' Pollini: s.v.

Martini: 6,5 Gioca sempre a pochi tocchi, fa girare la squadra con velocità e precisione, e ha anche buone doti fisiche dalla sua. 74' Mugnai: s.v.

Lari: 6,5 Ottimo in fase di copertura e nell'uno contro uno con Borrelli.

Leoni: 6,5 Anche lui è sempre solido in fase difensiva e preciso in quella d'impostazione.

Lotti: 6+ Tecnicamente e atleticamente dotato, al 5' fa tremare la difesa castellana con una discesa sulla fascia destra e un assist che Monetti non riesce a sfruttare al meglio. 70' Raggi: s.v.

Chiarlitti: 7 Regista completo con piedi, visione di gioco e personalità notevoli. E in più recupera molti palloni in mezzo al campo. 74' Zoppi: s.v.

Allocca: 7 Segna di rapina e d'astuzia il gol del raddoppio in un momento chiave della gara. 65' Bettazzi: s.v.

Monetti: 6 Gioca in posizione di trequartista, ma non brilla, e al 5' calcia un buon pallone troppo in bocca a La Rossa. 51' Marzierli: 6,5 Lesto nell'approfittare dell'errore di Maltinti e nel segnare il gol del 3-0.

Giorgetti: 6+ Tiene sempre in allerta Manzi con la sua costante pressione sulla fascia sinistra.

IL COMMENTO

Si infrange a un passo dalla finale il sogno castellano chiamato Coppa Cerbai . Si infrange su una Sestese quadrata, cinica e determinata, che ha saputo prima volgere a proprio favore i momenti chiave della gara e poi, nella ripresa, controllare una partita ormai in pugno. L'1-1 della gara d'andata e il caldo afoso del Comunale di Castelfiorentino impongono alle due squadre un inizio di gara tutt'altro che forsennato, anche se nei primi minuti di gioco fioccano due interessanti occasioni di rete, una per parte: al 6' Lotti se ne va sull'out di destra, crossa la sfera a centro area, la difesa castellana libera male e Monetti dal limite può colpire col destro a rete, in corsa, ma la conclusione del numero 10 ospite è troppo centrale e La Rossa se la cava. Al 10' la risposta castellana, con Bartalucci, che riceve palla da Sbrilli tra le linee, semina due avversari e col destro dal limite dell'area conclude di poco oltre la traversa. C'è equilibrio in campo, nessuna delle due squadre vuole correre rischi e i pericoli per i due portieri arrivano soprattutto da palla in attiva. Come al 20', quando Maltinti guadagna e pennella a centro area un buon calcio di punizione dalla tre quarti sinistra e Borrelli è tanto bravo nell'indirizzare di tacco il pallone verso la porta di Mori, quanto sfortunato nel vedere la sfera uscire di pochissimo oltre il palo alla sinistra del guardiano sestese. Pochi minuti più tardi, sempre dagli sviluppi di un calcio di punizione, arriva il gol del vantaggio della Sestese: la palla spiove a centro area da sinistra, Baldi è lasciato troppo solo a due passi dalla porta castellana e per il terzino ospite è fin troppo semplice schiacciare in rete con la fronte il gol dell'1-0. Il Castelfiorentino non ci sta e al 33' riesce a costruire una nitida palla gol, con Sbrilli che crossa bene sul secondo palo, con la palla che scavalca l'intera difesa ospite e che raggiunge Pace, bravo ad inserirsi con i tempi giusti ma poco freddo a tu per tu con Mori; il destro del centrocampista castellano è sporco e centrale, e il portiere della Sestese sventa la minaccia. Passano pochi secondi e la Sestese raddoppia: rimessa laterale all'altezza della bandierina del calcio d'angolo, la palla arriva sul primo palo dove Allocca, in mezzo a tre uomini in maglia gialloblu, riesce a colpire di testa e a indirizzare la sfera sul palo opposto, scavalcando beffardamente La Rossa e regalando ai suoi il fondamentale 2-0. Nella ripresa il Castelfiorentino non si dà per vinto, prova a creare gioco e all'11' Mantelli per poco non trova il diagonale vincente che avrebbe potuto riaprire l'incontro. Con il passare dei minuti però le speranze e le energie castellane si affievoliscono fino a spegnersi del tutto al 33', quando Mantelli tocca troppo piano all'indietro per La Rossa, Marzierli intercetta il passaggio, supera di slancio il portiere gialloblu e appoggia in rete il tris sestese. La gara finisce qui: il 3-0 finale è un risultato fin troppo severo nei confronti del Castelfiorentno, ma in finale di Coppa Cerbai accede con merito la Sestese di Scardigli.

Le interviste

Queste le impressioni, raccolte a fine gara, del ds della Sestese Roberto Pacini: L'inizio non è stato dei migliori: il terreno di gioco era in pessimo stato, le condizioni climatiche paralizzanti, e in più noi eravamo obbligati a vincere per accedere alla finale. Non è stata una gran bella partita, ma la vittoria è meritata, in virtù di quello che abbiamo dimostrato in questa doppia sfida e nel corso dell'intera stagione, in cui abbiamo perso soltanto una partita. Il 3-0 è un risultato obiettivamente eccessivo e troppo penalizzante nei confronti di un'ottima squadra come il Castelfiorentino, ma ripeto, la finale questi ragazzi se la sono proprio meritata. Sono stati tutti all'altezza della situazione, ma tra i migliori mi sento di citare la coppia di centrali di centrocampo, composta da Martini e Chiarlitti, quest'ultimo particolarmente bravo nell'interpretare il doppio compito che gli era stato affidato: quello di contrastare nel gioco aereo Borrelli e quello di impostare la manovra in mezzo al campo. In difesa mi è piaciuto su tutti Lari. Comunque ripeto, il merito è di tutti, dal primo al diciottesimo, e ovviamente dell'allenatore. Ora ci aspetta la finalissima di Pontassieve contro il Forcoli, che è una gran bella squadra, ricca di individualità interessanti. Sarà una partita tirata, dove non c'è un favorito alla vigilia e in cui vincerà la squadra più forte. E speriamo di riuscire ad essere noi i più forti. Sulla sponda castellana abbiamo intervistato mister Mauro Mugnaini: Siamo partiti contratti, e nonostante ciò abbiamo avuto due ottime occasioni per segnare nel primo tempo, una sullo 0-0 e una sull'1-0. Purtroppo abbiamo commesso due errori difensivi su palla inattiva, e li abbiamo pagati cari. Siamo comunque stati bravi a rimanere in partita per quasi tutto il primo tempo, fino al gol del 2-0, che ci ha tagliato le gambe; a quel punto, con quel caldo, che in questi casi aiuta la squadra che è in vantaggio, rimontare risultava un'impresa impossibile, e il terzo gol subito è stato la resa finale. E' un peccato che sia andata a finire così, perché eravamo riusciti a strappare un pareggio preziosissimo e all'ultimo minuto all'andata, e a giocare sullo stesso piano dei nostri avversari quest'oggi. Ci è mancata un briciolo di fortuna e di freddezza nei momenti in cui questa partita avremmo potuto sbloccarla o raddrizzarla; se fossimo riusciti a segnare l'1-1 chissà come sarebbe finita? Alla fine ci siamo dovuti piegare di fronte a una squadra di tutto rispetto, che ha vinto il girone di Firenze, il più difficile in assoluto, con 10 punti di distacco su di noi. Ciò significa che abbiamo disputato una stagione eccezionale, in cui siamo risultati secondi soltanto alla Sestese; e questo sottolinea gli enormi progressi fatti nel corso dell'annata, che inorgogliscono me e tutta la società. Eravamo partiti senza particolari obiettivi e ci siamo ritrovati a giocare la semifinale di 'Coppa Cerbai': merito alla Sestese che è arrivata in finale, ma merito anche a noi, che questa finale gliel'abbiamo fatta sudare .

Jacopo Arrigoni CASTELFIORENTINO: La Rossa, Manzi, Maltinti (74' Ramundo), Di Paola, Vitali (55' Barone), Corti, Bartalucci, Pace, Borrelli, Sbrilli, Mantelli (60' Pinto). A disp.: D'Onofrio, Biserni, Bendoni. All.: Mauro Mugnaini. <br >SESTESE: Mori, Fontani, Baldi (69' Pollini), Martini (74' Mugnai), Lari, Leoni, Lotti (70' Raggi), Chiarlitti (74' Zoppi), Allocca (65' Bettazzi), Monetti (51' Marzierli), Giorgetti. A disp.: Cordovani. All.: Nico Scardigli. <br > ARBITRO: Vannini di Siena. <br > RETI: 24' Baldi, 35' Allocca, 73' Marzierli. LE PAGELLE <br >Castelfiorentino <br ><b>La Rossa: 6</b> Sui primi due gol non ha grosse responsabilit&agrave;, e il terzo nasce da un errore di Maltinti. Pronti via &egrave; bravo a dire di no a Monetti. <br ><b>Manzi: 6</b> Ci mette grinta e impegno, tiene la posizione e Giorgetti non riesce praticamente mai ad arrivare al cross dal fondo. <br ><b>Maltinti: 5,5</b> A inizio gara piace molto: si propone sull'out mancino e difende con ordine; rovina la sua prova con quello sciagurato retropassaggio, che comunque giunge a partita praticamente finita. <b>74' Ramundo: s.v.</b> <br ><b>Di Paola: 6</b> Non perde mai n&eacute; la posizione n&eacute; la calma e se la cava quasi sempre. Resta un grosso punto interrogativo sull'azione che porta al raddoppio sestese. <br ><b>Vitali: 6-</b> Appare meno sicuro del compagno di reparto. 55' Barone: 6- Entra in campo quando la situazione &egrave; ormai disperata; lui ce la mette tutta, me non riesce ad incidere. <br ><b>Corti: 6-</b> Meno brillante del solito, anche lui &egrave; coinvolto nella dormita generale che permette ad Allocca di raddoppiare. <br ><b>Bartalucci: 6,5</b> Sfiora il gol a inizio gara ed &egrave; il pi&ugrave; vivo dell'attacco castellano; nel secondo tempo si arrende. <br ><b>Pace: 5,5</b> Sullo 0-1 fallisce clamorosamente il gol del pari a tu per tu con Mori, e due minuti pi&ugrave; tardi la Sestese cala il bis; il suo &egrave; un errore che pesa molto sull'economia della gara. <br ><b>Borrelli: 6,5</b> Anche nelle partite no si conferma un giocatore fondamentale: tiene alta la squadra, sfiora il gol in mischia e regala un paio di assist molto interessanti. <br ><b>Sbrilli: 6</b> Dopo un discreto primo tempo sparisce, come un po' tutto il Castelfiorentino, nella ripresa. <br ><b>Mantelli: 6</b> Qualche buona sgroppata nel primo tempo e all'11' della ripresa solo un grande ripiegamento difensivo di Baldi gli nega la gioia del gol. 60' Pinto: s.v. <br >Sestese <br ><b>Mori: 6</b> Poco impegnato, ma bravissimo al 32' a chiudere la strada a Pace. <br ><b>Fontani: 6+</b> Bene sia la fase difensiva, alle prese con il temibile Bartalucci, che quella di spinta. <br ><b>Baldi: 7</b> Sblocca il risultato con una bella incornata a met&agrave; primo tempo e si dimostra un giocatore solido e di fondamentale importanza. <b>69' Pollini: s.v.</b> <br ><b>Martini: 6,5</b> Gioca sempre a pochi tocchi, fa girare la squadra con velocit&agrave; e precisione, e ha anche buone doti fisiche dalla sua. <b>74' Mugnai: s.v.</b> <br ><b>Lari: 6,5</b> Ottimo in fase di copertura e nell'uno contro uno con Borrelli. <br ><b>Leoni: 6,5</b> Anche lui &egrave; sempre solido in fase difensiva e preciso in quella d'impostazione. <br ><b>Lotti: 6+</b> Tecnicamente e atleticamente dotato, al 5' fa tremare la difesa castellana con una discesa sulla fascia destra e un assist che Monetti non riesce a sfruttare al meglio. <b>70' Raggi: s.v.</b> <br ><b>Chiarlitti: 7</b> Regista completo con piedi, visione di gioco e personalit&agrave; notevoli. E in pi&ugrave; recupera molti palloni in mezzo al campo. <b>74' Zoppi: s.v.</b> <br ><b>Allocca: 7</b> Segna di rapina e d'astuzia il gol del raddoppio in un momento chiave della gara. <b>65' Bettazzi: s.v.</b> <br ><b>Monetti: 6</b> Gioca in posizione di trequartista, ma non brilla, e al 5' calcia un buon pallone troppo in bocca a La Rossa. <b>51' Marzierli: 6,5</b> Lesto nell'approfittare dell'errore di Maltinti e nel segnare il gol del 3-0. <br ><b>Giorgetti: 6+</b> Tiene sempre in allerta Manzi con la sua costante pressione sulla fascia sinistra. <br >IL COMMENTO <br >Si infrange a un passo dalla finale il sogno castellano chiamato Coppa Cerbai . Si infrange su una Sestese quadrata, cinica e determinata, che ha saputo prima volgere a proprio favore i momenti chiave della gara e poi, nella ripresa, controllare una partita ormai in pugno. L'1-1 della gara d'andata e il caldo afoso del Comunale di Castelfiorentino impongono alle due squadre un inizio di gara tutt'altro che forsennato, anche se nei primi minuti di gioco fioccano due interessanti occasioni di rete, una per parte: al 6' Lotti se ne va sull'out di destra, crossa la sfera a centro area, la difesa castellana libera male e Monetti dal limite pu&ograve; colpire col destro a rete, in corsa, ma la conclusione del numero 10 ospite &egrave; troppo centrale e La Rossa se la cava. Al 10' la risposta castellana, con Bartalucci, che riceve palla da Sbrilli tra le linee, semina due avversari e col destro dal limite dell'area conclude di poco oltre la traversa. C'&egrave; equilibrio in campo, nessuna delle due squadre vuole correre rischi e i pericoli per i due portieri arrivano soprattutto da palla in attiva. Come al 20', quando Maltinti guadagna e pennella a centro area un buon calcio di punizione dalla tre quarti sinistra e Borrelli &egrave; tanto bravo nell'indirizzare di tacco il pallone verso la porta di Mori, quanto sfortunato nel vedere la sfera uscire di pochissimo oltre il palo alla sinistra del guardiano sestese. Pochi minuti pi&ugrave; tardi, sempre dagli sviluppi di un calcio di punizione, arriva il gol del vantaggio della Sestese: la palla spiove a centro area da sinistra, Baldi &egrave; lasciato troppo solo a due passi dalla porta castellana e per il terzino ospite &egrave; fin troppo semplice schiacciare in rete con la fronte il gol dell'1-0. Il Castelfiorentino non ci sta e al 33' riesce a costruire una nitida palla gol, con Sbrilli che crossa bene sul secondo palo, con la palla che scavalca l'intera difesa ospite e che raggiunge Pace, bravo ad inserirsi con i tempi giusti ma poco freddo a tu per tu con Mori; il destro del centrocampista castellano &egrave; sporco e centrale, e il portiere della Sestese sventa la minaccia. Passano pochi secondi e la Sestese raddoppia: rimessa laterale all'altezza della bandierina del calcio d'angolo, la palla arriva sul primo palo dove Allocca, in mezzo a tre uomini in maglia gialloblu, riesce a colpire di testa e a indirizzare la sfera sul palo opposto, scavalcando beffardamente La Rossa e regalando ai suoi il fondamentale 2-0. Nella ripresa il Castelfiorentino non si d&agrave; per vinto, prova a creare gioco e all'11' Mantelli per poco non trova il diagonale vincente che avrebbe potuto riaprire l'incontro. Con il passare dei minuti per&ograve; le speranze e le energie castellane si affievoliscono fino a spegnersi del tutto al 33', quando Mantelli tocca troppo piano all'indietro per La Rossa, Marzierli intercetta il passaggio, supera di slancio il portiere gialloblu e appoggia in rete il tris sestese. La gara finisce qui: il 3-0 finale &egrave; un risultato fin troppo severo nei confronti del Castelfiorentno, ma in finale di Coppa Cerbai accede con merito la Sestese di Scardigli. <br >Le interviste <br >Queste le impressioni, raccolte a fine gara, del ds della Sestese Roberto Pacini: <b>L'inizio non &egrave; stato dei migliori: il terreno di gioco era in pessimo stato, le condizioni climatiche paralizzanti, e in pi&ugrave; noi eravamo obbligati a vincere per accedere alla finale. Non &egrave; stata una gran bella partita, ma la vittoria &egrave; meritata, in virt&ugrave; di quello che abbiamo dimostrato in questa doppia sfida e nel corso dell'intera stagione, in cui abbiamo perso soltanto una partita. Il 3-0 &egrave; un risultato obiettivamente eccessivo e troppo penalizzante nei confronti di un'ottima squadra come il Castelfiorentino, ma ripeto, la finale questi ragazzi se la sono proprio meritata. Sono stati tutti all'altezza della situazione, ma tra i migliori mi sento di citare la coppia di centrali di centrocampo, composta da Martini e Chiarlitti, quest'ultimo particolarmente bravo nell'interpretare il doppio compito che gli era stato affidato: quello di contrastare nel gioco aereo Borrelli e quello di impostare la manovra in mezzo al campo. In difesa mi &egrave; piaciuto su tutti Lari. Comunque ripeto, il merito &egrave; di tutti, dal primo al diciottesimo, e ovviamente dell'allenatore. Ora ci aspetta la finalissima di Pontassieve contro il Forcoli, che &egrave; una gran bella squadra, ricca di individualit&agrave; interessanti. Sar&agrave; una partita tirata, dove non c'&egrave; un favorito alla vigilia e in cui vincer&agrave; la squadra pi&ugrave; forte. E speriamo di riuscire ad essere noi i pi&ugrave; forti</b>. Sulla sponda castellana abbiamo intervistato mister Mauro Mugnaini: <b>Siamo partiti contratti, e nonostante ci&ograve; abbiamo avuto due ottime occasioni per segnare nel primo tempo, una sullo 0-0 e una sull'1-0. Purtroppo abbiamo commesso due errori difensivi su palla inattiva, e li abbiamo pagati cari. Siamo comunque stati bravi a rimanere in partita per quasi tutto il primo tempo, fino al gol del 2-0, che ci ha tagliato le gambe; a quel punto, con quel caldo, che in questi casi aiuta la squadra che &egrave; in vantaggio, rimontare risultava un'impresa impossibile, e il terzo gol subito &egrave; stato la resa finale. E' un peccato che sia andata a finire cos&igrave;, perch&eacute; eravamo riusciti a strappare un pareggio preziosissimo e all'ultimo minuto all'andata, e a giocare sullo stesso piano dei nostri avversari quest'oggi. Ci &egrave; mancata un briciolo di fortuna e di freddezza nei momenti in cui questa partita avremmo potuto sbloccarla o raddrizzarla; se fossimo riusciti a segnare l'1-1 chiss&agrave; come sarebbe finita? Alla fine ci siamo dovuti piegare di fronte a una squadra di tutto rispetto, che ha vinto il girone di Firenze, il pi&ugrave; difficile in assoluto, con 10 punti di distacco su di noi. Ci&ograve; significa che abbiamo disputato una stagione eccezionale, in cui siamo risultati secondi soltanto alla Sestese; e questo sottolinea gli enormi progressi fatti nel corso dell'annata, che inorgogliscono me e tutta la societ&agrave;. Eravamo partiti senza particolari obiettivi e ci siamo ritrovati a giocare la semifinale di 'Coppa Cerbai': merito alla Sestese che &egrave; arrivata in finale, ma merito anche a noi, che questa finale gliel'abbiamo fatta sudare</b> . Jacopo Arrigoni




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI