• Trofeo Cerbai Giovanissimi B
  • Cattolica Virtus
  • 0 - 0
  • Coiano Santa Lucia


3-2 dopo i calci di rigore

COIANO SANTA LUCIA: Lombardi (31' Vannucchi), Corrieri, Di Simone, Bianchi, Zanobini (59' Zottoli), Caputo Giovanni, Nanì, Carradori, Bennati (42' Caputo Angelo), Locorotondo (49' Rossetto), Telhaj. A disp.: Vommaro, Sinisgallo, Settesoldi. All.: Alessandro Di Vivona.

CATTOLICA VIRTUS: Trezza, Cini, Baldaccini (60' Rinfroschi), Bianchi, Bacciotti, Grieco, Laurenzi, Alessandrini, Guerrini (48' Barzaghi), Pecchioli, Fanfani. A disp.: De Carlo, Luciani, Cannone, Bisa, Tarchi. All.: Luca Pratesi.


ARBITRO: Capezzi sez. Valdarno.

NOTE: sequenza rigori Coiano S.L.: Bianchi (gol), Nanì (gol), Telhaj (parato), Rossetto (parato), Carradori (gol); Cattolica Virtus: Grieco (gol), Pecchioli (parato), Bacciotti (alto), Rinfroschi (gol), Laurenzi (parato)



LE PAGELLE

Coiano S.Lucia (5-2-3)

Lombardi: 6 Nel primo tempo gli avversari creano diverse situazioni pericolose senza tuttavia chiamarlo in causa. 31' Vannucchi: 8 Trascina il Coiano ai rigori con tre parate decisive, due delle quali bellissime. Specialista nel parare rigori, respinge due conclusioni.

Corrieri: 6 Controlla dalla sua parte Fanfani, che dalla sua parte è un po' timido, concede una sola occasione all'avversario nel secondo tempo.

Di Simone: 6 Come il compagno Corrieri non demerita sulla corsia mancina, anche se nel primo tempo soffre su paio di iniziative sull'asse Laurenzi-Cini.

Bianchi: 6,5 Gioca molto staccato in posizione di libero classico, risolve diverse situazioni pericolose anche se nel secondo tempo soffre insieme ai suoi compagni. Preciso nella sua esecuzione del rigore.

Zanobini: 6 Galleggia tra difesa e centrocampo, marca infatti a uomo il mobile Pecchioli, riesce a limitare l'avversario solo nel primo tempo. 55' Zottoli: ng

Caputo Giovanni: 7 Giganteggia a centrocampo nei duelli fisici e si fa valere anche con il pallone tra i piedi. Dinamico, attacca e difende con ottima intensità coprendo ogni zona di campo.

Nanì: 6,5 Nel primo tempo sulla fascia destra è l'arma in più dei suoi. Mette in mostra velocità e ottimi spunti anche se viene sempre fermato al momento giusto. Evidente il suo calo nella ripresa, freddo al punto giusto ai rigori.

Carradori: 6,5 Capitano e ragionatore di centrocampo, non ha molti spazi per impostare l'azione dei suoi e rimane un po' ai margini del gioco, perfetto nello spiazzare il portiere con il rigore decisivo.

Bennati: 6+ Nonostante indossi la maglia numero nove si piazza in difesa e marca a uomo Guerrini, al quale non concede qualcosa solo nel secondo tempo, ma non in area di rigore.

42' Caputo Angelo: 6 Prende a uomo Pecchioli nel finale.

Locorotondo: 6 Bravo tecnicamente, è il riferimento centrale per la squadra e anche il primo a ripiegare a centrocampo. Ma non ha occasioni per affondare i suoi colpi nella difesa giallorossa.

49' Rossetto: ng

Telhaj: 6,5 Agisce sulla fascia sinistra in attacco, è molto attivo e il più continuo dei tre attaccanti pratesi. Il più pericoloso nel secondo tempo di sofferenza dei suoi, peccato per l'errore dagli undici metri.

Cattolica Virtus (4-4-2)

Trezza: 7 Al Coiano i suoi compagni concedono pochissimo, attento e reattivo nell'uscire di porta sui piedi di Telhaj. Bravo a parare anche due calci di rigore, purtroppo però non basta..

Cini: 6,5 Bello il duello che ingaggia con Telhaj sulla fascia, difende con attenzione e specialmente nel primo tempo sale in avanti, offrendo anche un grande assist (non sfruttato) a Guerrini.

Baldaccini: 6 Prima parte di gara in cui soffre un po', contro lo scattante Nanì. Nella ripresa prende le giuste contromisure all'avversario che non lo impensierisce più. 60' Rinfroschi: ng

Bianchi: 7 Duro al punto giusto, sempre reattivo, esplosivo negli interventi, il capitano giallorosso è perfetto; il migliore della propria difesa.

Bacciotti: 6,5 Buon inizio di gara, sul piano personale si mette in mostra nelle chiusure, per il resto aiuta Bianchi a non concedere occasioni.

Grieco: 6,5 Con il pallone tra i piedi si destreggia bene a centrocampo, in coppia con Alessandrini contribuisce alla crescita della squadra nel secondo tempo. Importante anche nel contrasto e sul piano fisico.

Laurenzi: 6 Si muove bene in tandem con Cini sulla corsia di destra, in prima persona però affonda raramente. Suo l'errore decisivo ai rigori.

Alessandrini: 6,5 Cresce insieme alla propria squadra, in mezzo al campo imposta trame offensive e arriva anche in prima persona a rendersi pericoloso. A inizio secondo tempo infatti sfiora il gol.

Guerrini: 6 Ben controllato per tutta la gara da Bennati, ha una sola occasione su cross di Cini ma non la sfrutta. Duetta nel secondo tempo con Pecchioli al quale offre anche un grande assist. 47' Barzaghi: 6 Entra subito in partita e sfiora anche il gol di rapina.

Pecchioli: 7 Palla al piede ha un altro passo rispetto agli avversari, che raramente riescono a fermarlo. Non freddissimo nelle conclusioni a rete, ma comunque l'attaccante più pericoloso in campo.

Fanfani: 6 Rimane un po' troppo defilato sulla sinistra e non riesce a creare tanti problemi a Corrieri, nel secondo tempo potrebbe concludere meglio l'unica palla gol che gli capita nell'arco della gara.

Arbitro

Capezzi sez. Valdarno: 7 Partita facile da dirigere, corretta, giocata a ritmi non altissimi, insieme ai suoi collaboratori si comporta molto bene.

Tommaso Nesi

IL COMMENTO

I campioni regionali siamo noi , echeggia il coro dei ragazzi del Coiano Santa Lucia al termine della lotteria dei calci di rigore, che hanno visto i ragazzi di mister Di Vivona avere la meglio su una Cattolica Virtus che anche nella finale ha dimostrato una solidità difensiva impeccabile. Sul green di Pontassieve, tappeto di gioco davvero all'altezza dell'importanza delle gare in programma, solo i tiri dal dischetto sono riusciti a dare un nome alla vincitrice della Coppa Cerbai 2009. Ad accogliere le due compagini il giovane sindaco di Pontassieve Marco Mairaghi, che spiega: Per la città di Pontassieve è un onore ospitare delle finali così importanti. Ciò valorizza questa splendida struttura e anche il lavoro delle persone che si danno tanto da fare in questa società. Per la prima volta una squadra pratese conquista il titolo regionale e per la prima volta nelle sue dodici edizioni, ad alzare il Trofeo Cerbai Giovanissimi B non è una squadra tra Sestese, Margine Coperta e, appunto, Cattolica Virtus. Onore al Coiano Santa Lucia, che ha disputato una fase finale ad altissimi livelli, ma anche ai vinti della Cattolica Virtus, squadrone che si prepara a dire la sua anche nei regionali del prossimo anno.

I tempi regolamentari, infatti, hanno sancito una totale parità tra le due formazioni. Cattolica Virtus più pericolosa in avanti e attenta in difesa, Coiano solidissimo a centrocampo e con un portiere davvero superlativo nella ripresa. Sono mancati i gol, ma non sono mancate le emozioni e gli spunti degni di interesse. Nella prima frazione parte bene la Cattolica, che al 6' si produce in attacco con una progressione personale di Pecchioli, che però trova la chiusura al limite dell'area da parte della difesa pratese. Nulla di fatto. Il Coiano fa capolino dalle parti di Trezza all' 11' con un tiro di Carradori che però termina alto sulla traversa. Un minuto più tardi ci prova Giovanni Caputo, uno dei dominatori autentici della zona di centrocampo (buonissima tecnica, ottime doti fisiche e valida visione di gioco), che cerca il gol alla Mascara con un tiro dalla lunghissima distanza. Anche qui palla sopra la traversa, e pochi patemi per l'ermetica difesa giallorossa. La gara a questo punto diventa un vero e proprio duello tra i due centrocampi. Ma le azioni, dall'una e dall'altra parte, non riescono a sfondare i due fortini difensivi. Ci prova al 23' la Cattolica Virtus con una fuga sulla fascia di Cini, che mette in pallone nel mezzo dell'area del Coiano, ma Guerrini non arriva sulla sfera. Un minuto più tardi, sull'altra fascia, è Laurenzi a inventarsi una giocata con la quale riesce, quasi sulla linea di fondo, ad andare via al diretto avversario, inventandosi un cross di esterno che viene salvato in corner. Prima dello scadere è ancora la Cattolica a farsi insidiosa con un cross di Alessandrini: Pecchioli, il più attivo in attacco per il San Michele, non trova però la volèe vincente da pochi passi. Si va al riposo sullo zero a zero, e nella ripresa il Coiano si ripresenta in campo con il consueto cambio tra i due portieri. Esce Lombardi ed entra Vannucchi, che il prossimo anno giocherà nella Juventus: sarà lui il grande protagonista della ripresa e dei calci di rigore. Subito al 31' tentativo del Coiano con Telhaj, la cui conclusione si spegne fuori. Passano due minuti ed è ancora il Coiano a farsi avanti con una punizione da posizione favorevole di Carradori, che però finisce alta. Al 36' si rivede la Cattolica, con un'azione che parte dai piedi di Guerrini, che serve Alessandrini, che viene però ipnotizzato da Vannucchi, il quale compie la prima ottima parata della sua partita. Due minuti dopo è ancora la Cattolica Virtus a farsi viva dalle parti di Vannucchi con un'azione sulla destra di Fanfani che trova libero Pecchioli, il cui tiro è però debole. Cresce la formazione fiorentina, che prima dello scadere ha altre due occasioni. Al 47' assist di Guerrini per Pecchioli: i giochi sembrano a questo punto fatti, ma Vannucchi riesce con un intervento di piede a dire ancora una volta di no al tiro a botta sicura dell'attaccante giallorosso. Al 50' ancora Pecchioli e Vannucchi si sfidano a duello: gran tiro del numero dieci della Cattolica e altrettanto pronta risposta del numero uno pratese, che nell'uscita vanfica anche il tentativo ulteriore di Barzaghi. Negli ultimi dieci minuti le due squadre sembrano chiudersi, in attesa dell'ormai inevitabile approdo ai calci di rigore. La serie finale dei tiri dal dischetto è emozionante. Decisive le due parte di Vannucchi sui tiri di Pecchioli e Laurenzi, e l'errore del difensore fiorentino Bacciotti. Per il Coiano Santa Lucia segnano Bianchi, Nanì e Carradori, e la festa pratese può iniziare.

Tommaso Fabiani

Le interviste

Intercettiamo mister Alessandro Di Vivona, tecnico del Coiano Santa Lucia, durante i grandi festeggiamenti della squadra nel mezzo del campo di Pontassieve. Una vittoria di rigore ma senz'altro meritata da parte della formazione pratese per quanto messo in luce durante la fase regionale post campionato. E' stata - commenta Di Vivona - una soddisfazione enorme. Oggi ho visto in campo due belle squadre: la Cattolica ci ha fatto soffrire nel secondo tempo, ma Vannucchi è stato straordinario salvando il risultato e sui calci di rigore. Ma tutta la mia squadra ha fatto benissimo, nella finale e non solo. Prima della partita d'inizio della fase regionale, quella contro l'Olimpia Firenze, avevo detto ai miei ragazzi che se passavamo quel primo scoglio per noi le cose sarebbero andate bene, e che saremmo senz'altro arrivati in fondo. Ci ho visto bene. D'altra parte ho sempre avuto una grande fiducia nel gruppo che ho allenato. Tutti quanti hanno sempre lavorato con grande impegno dall'inizio alla fine della stagione, mettendosi a disposizione e sacrificandosi per la causa comune. Questi ragazzi si meritano una grande soddisfazione qual è stata questa vittoria del titolo regionale .

Il tecnico dei fiorentini Luca Pratesi commenta così la prova dei suoi ragazzi: E' davvero un peccato essere arrivati fino in finale e non esser riusciti a mettere la ciliegina sulla torta in questa stagione, che rimane comunque straordinaria. Nell'arco della partita abbiamo meritato di vincere, abbiamo avuto le migliori occasioni per segnare, soprattutto nel secondo tempo è stato un nostro monologo e il loro portiere Vannucchi ha fatto tre o quattro parate miracolose. Conoscevamo le potenzialità dei nostri avversari, della loro tecnica e velocità nel reparto offensivo, i ragazzi sono stati bravissimi a concedere loro una sola palla-gol in tutta la partita. Ma questa sconfitta non può cancellare quello che abbiamo fatto quest'anno, eravamo partiti per fare un buon campionato, non per vincere. Il nostro crescendo, giorno dopo giorno, è stato costante, siamo stati bravi a restare compatti quando tutto sembrava ormai perso, alla fine abbiamo centrato la vittoria del campionato in maniera meritata e anche con quel pizzico di fortuna che ci è mancato forse in questa partita. E' un peccato non aver vinto questa gara, in questa Coppa Cerbai abbiamo fatto grandi cose, abbiamo eliminato una squadra come il Margine Coperta; usciamo sconfitti senza aver mai perso una gara e soprattutto senza aver mai subito un gol .

T.F. & T.N. 3-2 dopo i calci di rigore <br >COIANO SANTA LUCIA: Lombardi (31' Vannucchi), Corrieri, Di Simone, Bianchi, Zanobini (59' Zottoli), Caputo Giovanni, Nan&igrave;, Carradori, Bennati (42' Caputo Angelo), Locorotondo (49' Rossetto), Telhaj. A disp.: Vommaro, Sinisgallo, Settesoldi. All.: Alessandro Di Vivona. <br >CATTOLICA VIRTUS: Trezza, Cini, Baldaccini (60' Rinfroschi), Bianchi, Bacciotti, Grieco, Laurenzi, Alessandrini, Guerrini (48' Barzaghi), Pecchioli, Fanfani. A disp.: De Carlo, Luciani, Cannone, Bisa, Tarchi. All.: Luca Pratesi. <br > ARBITRO: Capezzi sez. Valdarno. <br >NOTE: sequenza rigori Coiano S.L.: Bianchi (gol), Nan&igrave; (gol), Telhaj (parato), Rossetto (parato), Carradori (gol); Cattolica Virtus: Grieco (gol), Pecchioli (parato), Bacciotti (alto), Rinfroschi (gol), Laurenzi (parato) LE PAGELLE <br >Coiano S.Lucia (5-2-3) <br ><b>Lombardi: 6</b> Nel primo tempo gli avversari creano diverse situazioni pericolose senza tuttavia chiamarlo in causa. <b>31' Vannucchi: 8</b> Trascina il Coiano ai rigori con tre parate decisive, due delle quali bellissime. Specialista nel parare rigori, respinge due conclusioni. <br ><b>Corrieri: 6</b> Controlla dalla sua parte Fanfani, che dalla sua parte &egrave; un po' timido, concede una sola occasione all'avversario nel secondo tempo. <br ><b>Di Simone: 6</b> Come il compagno Corrieri non demerita sulla corsia mancina, anche se nel primo tempo soffre su paio di iniziative sull'asse Laurenzi-Cini. <br ><b>Bianchi: 6,5</b> Gioca molto staccato in posizione di libero classico, risolve diverse situazioni pericolose anche se nel secondo tempo soffre insieme ai suoi compagni. Preciso nella sua esecuzione del rigore. <br ><b>Zanobini: 6</b> Galleggia tra difesa e centrocampo, marca infatti a uomo il mobile Pecchioli, riesce a limitare l'avversario solo nel primo tempo. <b>55' Zottoli: ng</b> <br ><b>Caputo Giovanni: 7</b> Giganteggia a centrocampo nei duelli fisici e si fa valere anche con il pallone tra i piedi. Dinamico, attacca e difende con ottima intensit&agrave; coprendo ogni zona di campo. <br ><b>Nan&igrave;: 6,5</b> Nel primo tempo sulla fascia destra &egrave; l'arma in pi&ugrave; dei suoi. Mette in mostra velocit&agrave; e ottimi spunti anche se viene sempre fermato al momento giusto. Evidente il suo calo nella ripresa, freddo al punto giusto ai rigori. <br ><b>Carradori: 6,5</b> Capitano e ragionatore di centrocampo, non ha molti spazi per impostare l'azione dei suoi e rimane un po' ai margini del gioco, perfetto nello spiazzare il portiere con il rigore decisivo. <br ><b>Bennati: 6+</b> Nonostante indossi la maglia numero nove si piazza in difesa e marca a uomo Guerrini, al quale non concede qualcosa solo nel secondo tempo, ma non in area di rigore. <br ><b>42' Caputo Angelo: 6</b> Prende a uomo Pecchioli nel finale. <br ><b>Locorotondo: 6</b> Bravo tecnicamente, &egrave; il riferimento centrale per la squadra e anche il primo a ripiegare a centrocampo. Ma non ha occasioni per affondare i suoi colpi nella difesa giallorossa. <br ><b>49' Rossetto: ng</b> <br ><b>Telhaj: 6,5</b> Agisce sulla fascia sinistra in attacco, &egrave; molto attivo e il pi&ugrave; continuo dei tre attaccanti pratesi. Il pi&ugrave; pericoloso nel secondo tempo di sofferenza dei suoi, peccato per l'errore dagli undici metri. <br >Cattolica Virtus (4-4-2) <br ><b>Trezza: 7</b> Al Coiano i suoi compagni concedono pochissimo, attento e reattivo nell'uscire di porta sui piedi di Telhaj. Bravo a parare anche due calci di rigore, purtroppo per&ograve; non basta.. <br ><b>Cini: 6,5</b> Bello il duello che ingaggia con Telhaj sulla fascia, difende con attenzione e specialmente nel primo tempo sale in avanti, offrendo anche un grande assist (non sfruttato) a Guerrini. <br ><b>Baldaccini: 6</b> Prima parte di gara in cui soffre un po', contro lo scattante Nan&igrave;. Nella ripresa prende le giuste contromisure all'avversario che non lo impensierisce pi&ugrave;. 60' <b>Rinfroschi: ng</b> <br ><b>Bianchi: 7</b> Duro al punto giusto, sempre reattivo, esplosivo negli interventi, il capitano giallorosso &egrave; perfetto; il migliore della propria difesa. <br ><b>Bacciotti: 6,5</b> Buon inizio di gara, sul piano personale si mette in mostra nelle chiusure, per il resto aiuta Bianchi a non concedere occasioni. <br ><b>Grieco: 6,5</b> Con il pallone tra i piedi si destreggia bene a centrocampo, in coppia con Alessandrini contribuisce alla crescita della squadra nel secondo tempo. Importante anche nel contrasto e sul piano fisico. <br ><b>Laurenzi: 6</b> Si muove bene in tandem con Cini sulla corsia di destra, in prima persona per&ograve; affonda raramente. Suo l'errore decisivo ai rigori. <br ><b>Alessandrini: 6,5</b> Cresce insieme alla propria squadra, in mezzo al campo imposta trame offensive e arriva anche in prima persona a rendersi pericoloso. A inizio secondo tempo infatti sfiora il gol. <br ><b>Guerrini: 6</b> Ben controllato per tutta la gara da Bennati, ha una sola occasione su cross di Cini ma non la sfrutta. Duetta nel secondo tempo con Pecchioli al quale offre anche un grande assist. <b>47' Barzaghi: 6</b> Entra subito in partita e sfiora anche il gol di rapina. <br ><b>Pecchioli: 7</b> Palla al piede ha un altro passo rispetto agli avversari, che raramente riescono a fermarlo. Non freddissimo nelle conclusioni a rete, ma comunque l'attaccante pi&ugrave; pericoloso in campo. <br ><b>Fanfani: 6</b> Rimane un po' troppo defilato sulla sinistra e non riesce a creare tanti problemi a Corrieri, nel secondo tempo potrebbe concludere meglio l'unica palla gol che gli capita nell'arco della gara. <br >Arbitro <br ><b>Capezzi sez. Valdarno: 7</b> Partita facile da dirigere, corretta, giocata a ritmi non altissimi, insieme ai suoi collaboratori si comporta molto bene. <br >Tommaso Nesi <br >IL COMMENTO <br > I campioni regionali siamo noi , echeggia il coro dei ragazzi del Coiano Santa Lucia al termine della lotteria dei calci di rigore, che hanno visto i ragazzi di mister Di Vivona avere la meglio su una Cattolica Virtus che anche nella finale ha dimostrato una solidit&agrave; difensiva impeccabile. Sul green di Pontassieve, tappeto di gioco davvero all'altezza dell'importanza delle gare in programma, solo i tiri dal dischetto sono riusciti a dare un nome alla vincitrice della Coppa Cerbai 2009. Ad accogliere le due compagini il giovane sindaco di Pontassieve Marco Mairaghi, che spiega: <b>Per la citt&agrave; di Pontassieve &egrave; un onore ospitare delle finali cos&igrave; importanti. Ci&ograve; valorizza questa splendida struttura e anche il lavoro delle persone che si danno tanto da fare in questa societ&agrave;</b>. Per la prima volta una squadra pratese conquista il titolo regionale e per la prima volta nelle sue dodici edizioni, ad alzare il Trofeo Cerbai Giovanissimi B non &egrave; una squadra tra Sestese, Margine Coperta e, appunto, Cattolica Virtus. Onore al Coiano Santa Lucia, che ha disputato una fase finale ad altissimi livelli, ma anche ai vinti della Cattolica Virtus, squadrone che si prepara a dire la sua anche nei regionali del prossimo anno. <br >I tempi regolamentari, infatti, hanno sancito una totale parit&agrave; tra le due formazioni. Cattolica Virtus pi&ugrave; pericolosa in avanti e attenta in difesa, Coiano solidissimo a centrocampo e con un portiere davvero superlativo nella ripresa. Sono mancati i gol, ma non sono mancate le emozioni e gli spunti degni di interesse. Nella prima frazione parte bene la Cattolica, che al 6' si produce in attacco con una progressione personale di Pecchioli, che per&ograve; trova la chiusura al limite dell'area da parte della difesa pratese. Nulla di fatto. Il Coiano fa capolino dalle parti di Trezza all' 11' con un tiro di Carradori che per&ograve; termina alto sulla traversa. Un minuto pi&ugrave; tardi ci prova Giovanni Caputo, uno dei dominatori autentici della zona di centrocampo (buonissima tecnica, ottime doti fisiche e valida visione di gioco), che cerca il gol alla Mascara con un tiro dalla lunghissima distanza. Anche qui palla sopra la traversa, e pochi patemi per l'ermetica difesa giallorossa. La gara a questo punto diventa un vero e proprio duello tra i due centrocampi. Ma le azioni, dall'una e dall'altra parte, non riescono a sfondare i due fortini difensivi. Ci prova al 23' la Cattolica Virtus con una fuga sulla fascia di Cini, che mette in pallone nel mezzo dell'area del Coiano, ma Guerrini non arriva sulla sfera. Un minuto pi&ugrave; tardi, sull'altra fascia, &egrave; Laurenzi a inventarsi una giocata con la quale riesce, quasi sulla linea di fondo, ad andare via al diretto avversario, inventandosi un cross di esterno che viene salvato in corner. Prima dello scadere &egrave; ancora la Cattolica a farsi insidiosa con un cross di Alessandrini: Pecchioli, il pi&ugrave; attivo in attacco per il San Michele, non trova per&ograve; la vol&egrave;e vincente da pochi passi. Si va al riposo sullo zero a zero, e nella ripresa il Coiano si ripresenta in campo con il consueto cambio tra i due portieri. Esce Lombardi ed entra Vannucchi, che il prossimo anno giocher&agrave; nella Juventus: sar&agrave; lui il grande protagonista della ripresa e dei calci di rigore. Subito al 31' tentativo del Coiano con Telhaj, la cui conclusione si spegne fuori. Passano due minuti ed &egrave; ancora il Coiano a farsi avanti con una punizione da posizione favorevole di Carradori, che per&ograve; finisce alta. Al 36' si rivede la Cattolica, con un'azione che parte dai piedi di Guerrini, che serve Alessandrini, che viene per&ograve; ipnotizzato da Vannucchi, il quale compie la prima ottima parata della sua partita. Due minuti dopo &egrave; ancora la Cattolica Virtus a farsi viva dalle parti di Vannucchi con un'azione sulla destra di Fanfani che trova libero Pecchioli, il cui tiro &egrave; per&ograve; debole. Cresce la formazione fiorentina, che prima dello scadere ha altre due occasioni. Al 47' assist di Guerrini per Pecchioli: i giochi sembrano a questo punto fatti, ma Vannucchi riesce con un intervento di piede a dire ancora una volta di no al tiro a botta sicura dell'attaccante giallorosso. Al 50' ancora Pecchioli e Vannucchi si sfidano a duello: gran tiro del numero dieci della Cattolica e altrettanto pronta risposta del numero uno pratese, che nell'uscita vanfica anche il tentativo ulteriore di Barzaghi. Negli ultimi dieci minuti le due squadre sembrano chiudersi, in attesa dell'ormai inevitabile approdo ai calci di rigore. La serie finale dei tiri dal dischetto &egrave; emozionante. Decisive le due parte di Vannucchi sui tiri di Pecchioli e Laurenzi, e l'errore del difensore fiorentino Bacciotti. Per il Coiano Santa Lucia segnano Bianchi, Nan&igrave; e Carradori, e la festa pratese pu&ograve; iniziare. <br >Tommaso Fabiani <br >Le interviste <br >Intercettiamo mister <b>Alessandro Di Vivona</b>, tecnico del Coiano Santa Lucia, durante i grandi festeggiamenti della squadra nel mezzo del campo di Pontassieve. Una vittoria di rigore ma senz'altro meritata da parte della formazione pratese per quanto messo in luce durante la fase regionale post campionato. <b>E' stata</b> - commenta Di Vivona - u<b>na soddisfazione enorme. Oggi ho visto in campo due belle squadre: la Cattolica ci ha fatto soffrire nel secondo tempo, ma Vannucchi &egrave; stato straordinario salvando il risultato e sui calci di rigore. Ma tutta la mia squadra ha fatto benissimo, nella finale e non solo. Prima della partita d'inizio della fase regionale, quella contro l'Olimpia Firenze, avevo detto ai miei ragazzi che se passavamo quel primo scoglio per noi le cose sarebbero andate bene, e che saremmo senz'altro arrivati in fondo. Ci ho visto bene. D'altra parte ho sempre avuto una grande fiducia nel gruppo che ho allenato. Tutti quanti hanno sempre lavorato con grande impegno dall'inizio alla fine della stagione, mettendosi a disposizione e sacrificandosi per la causa comune. Questi ragazzi si meritano una grande soddisfazione qual &egrave; stata questa vittoria del titolo regionale</b> . <br >Il tecnico dei fiorentini Luca Pratesi commenta cos&igrave; la prova dei suoi ragazzi: <b>E' davvero un peccato essere arrivati fino in finale e non esser riusciti a mettere la ciliegina sulla torta in questa stagione, che rimane comunque straordinaria. Nell'arco della partita abbiamo meritato di vincere, abbiamo avuto le migliori occasioni per segnare, soprattutto nel secondo tempo &egrave; stato un nostro monologo e il loro portiere Vannucchi ha fatto tre o quattro parate miracolose. Conoscevamo le potenzialit&agrave; dei nostri avversari, della loro tecnica e velocit&agrave; nel reparto offensivo, i ragazzi sono stati bravissimi a concedere loro una sola palla-gol in tutta la partita. Ma questa sconfitta non pu&ograve; cancellare quello che abbiamo fatto quest'anno, eravamo partiti per fare un buon campionato, non per vincere. Il nostro crescendo, giorno dopo giorno, &egrave; stato costante, siamo stati bravi a restare compatti quando tutto sembrava ormai perso, alla fine abbiamo centrato la vittoria del campionato in maniera meritata e anche con quel pizzico di fortuna che ci &egrave; mancato forse in questa partita. E' un peccato non aver vinto questa gara, in questa Coppa Cerbai abbiamo fatto grandi cose, abbiamo eliminato una squadra come il Margine Coperta; usciamo sconfitti senza aver mai perso una gara e soprattutto senza aver mai subito un gol</b> . T.F. & T.N.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI