- Allievi B GIR.Pisa
-
Ponsacco
-
7 - 0
-
Bellaria Cappuccini
PONSACCO: Tosi, Ambrosini, Gherardoni, Ciandri, Di Sacco, Mazzurco, Maloku, Franchi, Bachi, Ada Esono, Piletti. A disp.: Lovisco, Gafforio, Milone. All.: Luca Barontini.
BELLARIA CAPP.: Erghert Vani, Prifti, Tenerani, Ceccherini, Srhane, Tosi, Merlino, Lombardi, De Feo, Melai, Barbaro. A disp.: Askuscay. All.: Elio D'Innocenti - Andrea Baldoni.
ARBITRO: Leoni di Pisa
RETI: Piletti, Bachi 2, Maloku 2, Gafforio, Milone.
La gara dei rimpianti permette al Ponsacco soltanto di incrementare la quota di reti segnate e regalare la corona di capocannoniere a Piletti, che col gol messo a segno in questa circostanza raggiunge quota trentacinque in vetta alla classifica marcatori con in media più di realizzazione a partita. Ma le Colline Pisane sono ormai imprendibili, e dalle parti dei Poggini a lungo ci si interrogherà su quel maledetto sabato pomeriggio, quando i campioni strapazzarono una squadra fino a quel momento (e dopo quel momento) praticamente perfetta. Dal canto suo la Bellaria si ritrova ad affrontare l'avversario peggiore nel momento peggiore (come il marito che torna a casa dallo stadio dopo che la propria squadra ha perso e se la rifà con moglie, figli e cane) e subisce sette reti senza mai riuscire a rendersi pericolosa dalle parti di Tosi. Il Ponsacco segna a ripetizione: Piletti trova ancora una volta il bersaglio con una perfetta conclusione da posizione centrale, le penetrazioni vincenti di Bachi e Maloku regalano alle due punte una doppietta a testa. A incrementare il punteggio ci pensano poi Gafforio e Milone, subentrati dalla panchina. Si riparte tra qualche mese, ai nastri del torneo 2015/2016; il Ponsacco ha dimostrato di poter stare senza problemi tra i regionali, la Bellaria dovrà intervenire su se stessa e ripartire da se stessa per tornare a essere quel meccanismo pressoché perfetto che tanto bene aveva fatto nelle stagioni passate.
esseti
PONSACCO: Tosi, Ambrosini, Gherardoni, Ciandri, Di Sacco, Mazzurco, Maloku, Franchi, Bachi, Ada Esono, Piletti. A disp.: Lovisco, Gafforio, Milone. All.: Luca Barontini.<br >BELLARIA CAPP.: Erghert Vani, Prifti, Tenerani, Ceccherini, Srhane, Tosi, Merlino, Lombardi, De Feo, Melai, Barbaro. A disp.: Askuscay. All.: Elio D'Innocenti - Andrea Baldoni.<br >
ARBITRO: Leoni di Pisa<br >
RETI: Piletti, Bachi 2, Maloku 2, Gafforio, Milone.
La gara dei rimpianti permette al Ponsacco soltanto di incrementare la quota di reti segnate e regalare la corona di capocannoniere a Piletti, che col gol messo a segno in questa circostanza raggiunge quota trentacinque in vetta alla classifica marcatori con in media più di realizzazione a partita. Ma le Colline Pisane sono ormai imprendibili, e dalle parti dei Poggini a lungo ci si interrogherà su quel maledetto sabato pomeriggio, quando i campioni strapazzarono una squadra fino a quel momento (e dopo quel momento) praticamente perfetta. Dal canto suo la Bellaria si ritrova ad affrontare l'avversario peggiore nel momento peggiore (come il marito che torna a casa dallo stadio dopo che la propria squadra ha perso e se la rifà con moglie, figli e cane) e subisce sette reti senza mai riuscire a rendersi pericolosa dalle parti di Tosi. Il Ponsacco segna a ripetizione: Piletti trova ancora una volta il bersaglio con una perfetta conclusione da posizione centrale, le penetrazioni vincenti di Bachi e Maloku regalano alle due punte una doppietta a testa. A incrementare il punteggio ci pensano poi Gafforio e Milone, subentrati dalla panchina. Si riparte tra qualche mese, ai nastri del torneo 2015/2016; il Ponsacco ha dimostrato di poter stare senza problemi tra i regionali, la Bellaria dovrà intervenire su se stessa e ripartire da se stessa per tornare a essere quel meccanismo pressoché perfetto che tanto bene aveva fatto nelle stagioni passate.
esseti