• Finali Under 17 LegaPro GIR.B
  • Pisa
  • 2 - 0
  • Pro Piacenza


PISA: Giannangeli, Giomi, Bechini, Di Benedetto, Galligani, Cecci (72' Pieragnoli), Malih (61' Fatticcioni), Freschi (61' Nannipieri), Salvaggio, Campigli (72' Dini), Fiaschi. A disp.: Lo Bosco, Landucci, Chiavacci. All.: Emiliano Niccolini.
PRO PIACENZA: Cuccato, Romeo (75' Ghisoni), Ferrari, Scotti, Carpoli, Cucciati, Giacobbi, Casali (75' Caiulo), Dema (41' Nappo), Mehmetaj, Lodigiani (41' Bongiorni). A disp.: Di Napoli, Scalea, Siano. All.: Massimo Lombardini.

ARBITRO: Giacomo Casalini di Pontedera, coad. da Onorati e Bartoletti di Carrara.

RETI: 11' Campigli, 30' Malih.
NOTE: ammoniti Carpoli, Giomi e Pieragnoli; angoli: 5-4; recupero: 2' + 3'.



Quarto risultato utile consecutivo (due vittorie e due pareggi) per il Pisa che, al San Cataldo , supera 2-0 la Pro Piacenza. Le reti nella prima frazione di gioco: apre Campigli, raddoppia Malih alla mezz'ora. Nella ripresa i nerazzurri amministrano e ormeggiano in porto i tre punti tenendo la porta inviolata. Nono successo stagionale per i ragazzi di Niccolini, che salgono a quota 30 punti in classifica. Pronti-via, il primo squillo è dei padroni di casa con il tiro debole di Fiaschi (1') dal limite dell'area neutralizzato senza problemi da Cuccato; al 2' spunto di Campigli, il quale converge dalla sinistra e, da posizione defilata, prova il destro a giro: l'estremo difensore rossonero blocca. Più intraprendenti i nerazzurri nella fase di studio iniziale. Il punteggio si sblocca all'11', con i padroni di casa che confezionano e capitalizzano una bella trama offensiva in velocità. Campigli chiede ed ottiene l'uno-due a Salvaggio in area di rigore, il numero 10 controlla e fulmina Cuccato con un destro angolato da distanza ravvicinata. Passano tre minuti e i nerazzurri si rendono ancora pericolosi in zona offensiva. Freschi serve Campigli in area di rigore sulla destra, tiro-cross rasoterra, Salvaggio manca per un soffio la deviazione sotto misura e la sfera si spegne sul fondo. Al 16' break degli ospiti con la conclusione centrale di Dema dal limite dell'area che non impensierisce Giannangeli. Ben più impegnativo l'intervento del numero 1 nerazzurro sul mancino di Lodigiani cinque minuti più tardi. Al 24' chance per i padroni di casa. Salvaggio viene pescato da un filtrante in area di rigore, Cuccato è bravo a chiudere lo specchio della porta in uscita. Il Pisa colleziona tre tiri dalla bandierina di fila, ma, al 28', i rossoneri vanno vicini al pareggio. Ripartenza rapida degli ospiti con Dema che trova il corridoio giusto per Lodigiani: Giannangeli, in uscita, è strepitoso sulla conclusione dell'attaccante. Gol mangiato, gol subito. Alla mezz'ora il Pisa costruisce una bella trama offensiva e raddoppia. Campigli dà il la all'azione con un geniale colpo di tacco che fa proseguire Bechini sulla corsia mancina; il terzino avanza e crossa al centro per Malih, il quale controlla e lascia partire un sinistro che si insacca nei pressi del palo lontano. Passano due minuti e i nerazzurri sfiorano il tris. Freschi serve sulla sinistra Campigli, il quale punta la porta e, in area di rigore, lascia partire un destro a mezza altezza che termina a lato di un soffio. Al 34' squillo degli ospiti su calcio piazzato dai 25 metri: il sinistro velenoso di Mehmetaj sorvola la traversa. L'ultimo sussulto della prima frazione di gioco è di marca ospite. Al 38' bella risposta di Giannangeli sul destro potente di Giacobbi da fuori area, pallone in corner. Doppio cambio per gli emiliani in avvio di ripresa: dentro la punta Nappo e l'esterno Bongiorni. Il primo squillo è nerazzurro; sugli sviluppi di un corner respinto dalla retroguardia, Fiaschi (42') si coordina e calcia di prima intenzione dal limite dell'area: tentativo coraggioso, la conclusione manca il bersaglio. I nerazzurri amministrano il vantaggio e non hanno interesse ad alzare i ritmi. Al 56' si fa vedere in zona offensiva la Pro Piacenza con il destro di Cucciati neutralizzato senza problemi da Giannangeli. Un minuto dopo bella trama offensiva degli ospiti. Lancio col contagiri di Ferrari a pescare in area di rigore Giacobbi, l'assist per l'accorrente Casali è leggermente lungo e la sfera termina sul fondo. La risposta del Pisa arriva al 60'. Campigli scappa sulla sinistra e, dal fondo, serve Salvaggio: stop e puntata da giocatore di calcetto, pallone a lato. Passano due minuti e i nerazzurri hanno un'altra chance. A dare il via all'azione è il solito Campigli, autore di una bella percussione; apertura per Salvaggio in area di rigore, assist a premiare l'inserimento di Fiaschi al limite dell'area: la conclusione del numero 11 si spegne sul fondo. Al 67' bella chiusura di Cecci su Nappo pronto a battere a rete, corner per gli emiliani. Al 74' Casali prova l'imbucata per Mehmetaj, contrastato con efficacia da Pieragnoli, il quale riesce a smorzare la conclusione mancina del numero 10 rossonero. L'ultimo sussulto del match nel recupero: punizione di Scotti dalla destra, Scotti svetta in mischia, Giannangeli raccoglie la sfera senza problemi.
L'INTERVISTA
Al termine del match ecco le dichiarazioni del tecnico dei nerazzurri Emiliano Niccolini: Vittoria importante, il rammarico per i due punti persi a Reggio Emilia svanisce con il successo odierno. I ragazzi sono stati bravi, sono soddisfatto della prestazione. Siamo stati bravi nella gestione della gara, abbiamo concesso poco e siamo riusciti a tenere la porta inviolata, evitando disattenzioni e cali di concentrazione. Ho un bel gruppo, i ragazzi si impegnano molto e l'obiettivo è quello di arrivare il più in alto possibile .

Calciatoripiù
: Man of the match Campigli (Pisa), firma la rete del vantaggio, sfiora la doppietta, è autore di dribbling, assist e giocate deliziose e non fini a se stesse (vedi il colpo di tacco che dà il là all'azione del raddoppio). Tecnica notevole, punto di riferimento e pericolo costante per la retroguardia emiliana: illuminante. Nel Pisa segnaliamo anche la gara di Bechini, Giomi e Di Benedetto. Per la Pro Piacenza citiamo Mehmetaj e Ferrari.

Alessandro Marone PISA: Giannangeli, Giomi, Bechini, Di Benedetto, Galligani, Cecci (72' Pieragnoli), Malih (61' Fatticcioni), Freschi (61' Nannipieri), Salvaggio, Campigli (72' Dini), Fiaschi. A disp.: Lo Bosco, Landucci, Chiavacci. All.: Emiliano Niccolini.<br >PRO PIACENZA: Cuccato, Romeo (75' Ghisoni), Ferrari, Scotti, Carpoli, Cucciati, Giacobbi, Casali (75' Caiulo), Dema (41' Nappo), Mehmetaj, Lodigiani (41' Bongiorni). A disp.: Di Napoli, Scalea, Siano. All.: Massimo Lombardini.<br > ARBITRO: Giacomo Casalini di Pontedera, coad. da Onorati e Bartoletti di Carrara.<br > RETI: 11' Campigli, 30' Malih.<br >NOTE: ammoniti Carpoli, Giomi e Pieragnoli; angoli: 5-4; recupero: 2' + 3'. Quarto risultato utile consecutivo (due vittorie e due pareggi) per il Pisa che, al San Cataldo , supera 2-0 la Pro Piacenza. Le reti nella prima frazione di gioco: apre Campigli, raddoppia Malih alla mezz'ora. Nella ripresa i nerazzurri amministrano e ormeggiano in porto i tre punti tenendo la porta inviolata. Nono successo stagionale per i ragazzi di Niccolini, che salgono a quota 30 punti in classifica. Pronti-via, il primo squillo &egrave; dei padroni di casa con il tiro debole di Fiaschi (1') dal limite dell'area neutralizzato senza problemi da Cuccato; al 2' spunto di Campigli, il quale converge dalla sinistra e, da posizione defilata, prova il destro a giro: l'estremo difensore rossonero blocca. Pi&ugrave; intraprendenti i nerazzurri nella fase di studio iniziale. Il punteggio si sblocca all'11', con i padroni di casa che confezionano e capitalizzano una bella trama offensiva in velocit&agrave;. Campigli chiede ed ottiene l'uno-due a Salvaggio in area di rigore, il numero 10 controlla e fulmina Cuccato con un destro angolato da distanza ravvicinata. Passano tre minuti e i nerazzurri si rendono ancora pericolosi in zona offensiva. Freschi serve Campigli in area di rigore sulla destra, tiro-cross rasoterra, Salvaggio manca per un soffio la deviazione sotto misura e la sfera si spegne sul fondo. Al 16' break degli ospiti con la conclusione centrale di Dema dal limite dell'area che non impensierisce Giannangeli. Ben pi&ugrave; impegnativo l'intervento del numero 1 nerazzurro sul mancino di Lodigiani cinque minuti pi&ugrave; tardi. Al 24' chance per i padroni di casa. Salvaggio viene pescato da un filtrante in area di rigore, Cuccato &egrave; bravo a chiudere lo specchio della porta in uscita. Il Pisa colleziona tre tiri dalla bandierina di fila, ma, al 28', i rossoneri vanno vicini al pareggio. Ripartenza rapida degli ospiti con Dema che trova il corridoio giusto per Lodigiani: Giannangeli, in uscita, &egrave; strepitoso sulla conclusione dell'attaccante. Gol mangiato, gol subito. Alla mezz'ora il Pisa costruisce una bella trama offensiva e raddoppia. Campigli d&agrave; il la all'azione con un geniale colpo di tacco che fa proseguire Bechini sulla corsia mancina; il terzino avanza e crossa al centro per Malih, il quale controlla e lascia partire un sinistro che si insacca nei pressi del palo lontano. Passano due minuti e i nerazzurri sfiorano il tris. Freschi serve sulla sinistra Campigli, il quale punta la porta e, in area di rigore, lascia partire un destro a mezza altezza che termina a lato di un soffio. Al 34' squillo degli ospiti su calcio piazzato dai 25 metri: il sinistro velenoso di Mehmetaj sorvola la traversa. L'ultimo sussulto della prima frazione di gioco &egrave; di marca ospite. Al 38' bella risposta di Giannangeli sul destro potente di Giacobbi da fuori area, pallone in corner. Doppio cambio per gli emiliani in avvio di ripresa: dentro la punta Nappo e l'esterno Bongiorni. Il primo squillo &egrave; nerazzurro; sugli sviluppi di un corner respinto dalla retroguardia, Fiaschi (42') si coordina e calcia di prima intenzione dal limite dell'area: tentativo coraggioso, la conclusione manca il bersaglio. I nerazzurri amministrano il vantaggio e non hanno interesse ad alzare i ritmi. Al 56' si fa vedere in zona offensiva la Pro Piacenza con il destro di Cucciati neutralizzato senza problemi da Giannangeli. Un minuto dopo bella trama offensiva degli ospiti. Lancio col contagiri di Ferrari a pescare in area di rigore Giacobbi, l'assist per l'accorrente Casali &egrave; leggermente lungo e la sfera termina sul fondo. La risposta del Pisa arriva al 60'. Campigli scappa sulla sinistra e, dal fondo, serve Salvaggio: stop e puntata da giocatore di calcetto, pallone a lato. Passano due minuti e i nerazzurri hanno un'altra chance. A dare il via all'azione &egrave; il solito Campigli, autore di una bella percussione; apertura per Salvaggio in area di rigore, assist a premiare l'inserimento di Fiaschi al limite dell'area: la conclusione del numero 11 si spegne sul fondo. Al 67' bella chiusura di Cecci su Nappo pronto a battere a rete, corner per gli emiliani. Al 74' Casali prova l'imbucata per Mehmetaj, contrastato con efficacia da Pieragnoli, il quale riesce a smorzare la conclusione mancina del numero 10 rossonero. L'ultimo sussulto del match nel recupero: punizione di Scotti dalla destra, Scotti svetta in mischia, Giannangeli raccoglie la sfera senza problemi.<br ><b>L'INTERVISTA</b><br >Al termine del match ecco le dichiarazioni del tecnico dei nerazzurri <b>Emiliano Niccolini: Vittoria importante, il rammarico per i due punti persi a Reggio Emilia svanisce con il successo odierno. I ragazzi sono stati bravi, sono soddisfatto della prestazione. Siamo stati bravi nella gestione della gara, abbiamo concesso poco e siamo riusciti a tenere la porta inviolata, evitando disattenzioni e cali di concentrazione. Ho un bel gruppo, i ragazzi si impegnano molto e l'obiettivo &egrave; quello di arrivare il pi&ugrave; in alto possibile .<br > Calciatoripi&ugrave;</b>: Man of the match <b>Campigli </b>(Pisa), firma la rete del vantaggio, sfiora la doppietta, &egrave; autore di dribbling, assist e giocate deliziose e non fini a se stesse (vedi il colpo di tacco che d&agrave; il l&agrave; all'azione del raddoppio). Tecnica notevole, punto di riferimento e pericolo costante per la retroguardia emiliana: illuminante. Nel Pisa segnaliamo anche la gara di <b>Bechini, Giomi e Di Benedetto</b>. Per la Pro Piacenza citiamo <b>Mehmetaj e Ferrari</b>. Alessandro Marone




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI