• Allievi B GIR.Pisa
  • Bellaria Cappuccini
  • 0 - 5
  • Ponsacco


BELLARIA CAPP.: Trovarelli, Amato, Giorgi, Bertelli, Gherardi, Falaschi, Tantussi, Agrizzi, Bagnoli, Calloni, Bianco. A disp.: Biancalana, Fantozzi, Rocchi, Luschi. All.: Roberto Gennai.
PONSACCO: Martini, Bocci, Beccani, Lici, Mej, Pratelli, Uruci, Castiglioni, Mangini, Musto, Kelmendi. A disp.: Lazzerini, Carmignani, Donati, Fratto, Ettajani, Marcelli, Ceccotti. All.: Simone Masoni.

ARBITRO: Veli di Pisa

RETI: Kelmendi, Mangini, Bocci, Musto, Fratto.



Finisce contro il Ponsacco la lunga serie positiva della Bellaria che durava da otto partite, al cospetto di un avversario veramente superiore tatticamente e tecnicamente: nulla da eccepire sul risultato finale,anzi gli ospiti hanno avuto altre occasioni da rete sventate in extremis dal bravo portiere di casa Trovarelli. La Bellaria non ha giustificazioni da mostrare se non una rosa un po' risicata per le numerose assenze patite, ma la superiorità del Ponsacco è stata tale da non lasciare tanto spazio a varie giustificazioni. La partenza vede però la Bellaria, molto tonica e attenta, che si crea in 5' due occasioni da gol clamorose: su un bel corner dalla destra di Bianco il pallone sorvola tutti ma un attaccante di casa giunge dall'esterno e, solo davanti al portiere, non trova la deviazione vincente; passa un minuto e Bertelli (buon rientro dopo il lungo infortunio) prima lancia in profondità per Tantussi e Bagnoli che, a difesa superata non riescono a calciare, poi lo stesso Bertelli serve in area il libero Bagnoli che, dopo un buon movimento, si fa ipnotizzare da Martini e gli calcia addosso il pallone del possibile vantaggio. La Bellaria sbaglia, il Ponsacco si scuote e inizia la sua partita fatta di gioco largo sulle fasce e repentini cambi che prima stancano i ragazzi di Gennai: e poi, proprio su queste situazioni, il Ponsacco inizia a colpire e segna con Kelmendi, Mangini e Boggi, chiudendo inesorabilmente già il primo tempo sullo 0-3. Nella ripresa, complici anche le numerose sostituzioni, nelle fila ponsacchine la partita è più equilibrata e i pontederesi riescono a creare anche qualche buona timida azione senza però creare alcuna apprensione al portiere rossoblù. Il ponsacco trova la quarta rete con una splendida punizione da fuori di Musto e la quinta rete solo nei minuti finali grazie a Fratto che anticipa l'uscita di Trovarelli - azione però viziata da un fallo sul portiere. Il ponsacco sta disputando un campionato a sé, avendo a disposizione una rosa quantomeno di livello regionale; la Bellaria dispone di una buona squadra, ha fatto il possibile rimanendo lealmente e dignitosamente in partita fino alla fine. E se la squadra di Gennai mantiene l'umiltà dimostrata sicuramente ha la possibilità di arrivare tra le prime del girone. CALCIATORIPIÙ: Lici, Musto, Kelmendi (Ponsacco), Trovarelli, Gherardi, Bertelli (Bellaria).

BELLARIA CAPP.: Trovarelli, Amato, Giorgi, Bertelli, Gherardi, Falaschi, Tantussi, Agrizzi, Bagnoli, Calloni, Bianco. A disp.: Biancalana, Fantozzi, Rocchi, Luschi. All.: Roberto Gennai.<br >PONSACCO: Martini, Bocci, Beccani, Lici, Mej, Pratelli, Uruci, Castiglioni, Mangini, Musto, Kelmendi. A disp.: Lazzerini, Carmignani, Donati, Fratto, Ettajani, Marcelli, Ceccotti. All.: Simone Masoni.<br > ARBITRO: Veli di Pisa<br > RETI: Kelmendi, Mangini, Bocci, Musto, Fratto. Finisce contro il Ponsacco la lunga serie positiva della Bellaria che durava da otto partite, al cospetto di un avversario veramente superiore tatticamente e tecnicamente: nulla da eccepire sul risultato finale,anzi gli ospiti hanno avuto altre occasioni da rete sventate in extremis dal bravo portiere di casa Trovarelli. La Bellaria non ha giustificazioni da mostrare se non una rosa un po' risicata per le numerose assenze patite, ma la superiorit&agrave; del Ponsacco &egrave; stata tale da non lasciare tanto spazio a varie giustificazioni. La partenza vede per&ograve; la Bellaria, molto tonica e attenta, che si crea in 5' due occasioni da gol clamorose: su un bel corner dalla destra di Bianco il pallone sorvola tutti ma un attaccante di casa giunge dall'esterno e, solo davanti al portiere, non trova la deviazione vincente; passa un minuto e Bertelli (buon rientro dopo il lungo infortunio) prima lancia in profondit&agrave; per Tantussi e Bagnoli che, a difesa superata non riescono a calciare, poi lo stesso Bertelli serve in area il libero Bagnoli che, dopo un buon movimento, si fa ipnotizzare da Martini e gli calcia addosso il pallone del possibile vantaggio. La Bellaria sbaglia, il Ponsacco si scuote e inizia la sua partita fatta di gioco largo sulle fasce e repentini cambi che prima stancano i ragazzi di Gennai: e poi, proprio su queste situazioni, il Ponsacco inizia a colpire e segna con Kelmendi, Mangini e Boggi, chiudendo inesorabilmente gi&agrave; il primo tempo sullo 0-3. Nella ripresa, complici anche le numerose sostituzioni, nelle fila ponsacchine la partita &egrave; pi&ugrave; equilibrata e i pontederesi riescono a creare anche qualche buona timida azione senza per&ograve; creare alcuna apprensione al portiere rossobl&ugrave;. Il ponsacco trova la quarta rete con una splendida punizione da fuori di Musto e la quinta rete solo nei minuti finali grazie a Fratto che anticipa l'uscita di Trovarelli - azione per&ograve; viziata da un fallo sul portiere. Il ponsacco sta disputando un campionato a s&eacute;, avendo a disposizione una rosa quantomeno di livello regionale; la Bellaria dispone di una buona squadra, ha fatto il possibile rimanendo lealmente e dignitosamente in partita fino alla fine. E se la squadra di Gennai mantiene l'umilt&agrave; dimostrata sicuramente ha la possibilit&agrave; di arrivare tra le prime del girone. <b>CALCIATORIPI&Ugrave;: Lici, Musto, Kelmendi</b> (Ponsacco), <b>Trovarelli, Gherardi, Bertelli</b> (Bellaria).




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI