• Giovanissimi Provinciali GIR.Pisa
  • Colline Pisane
  • 9 - 0
  • Valdarno


COLLINE PISANE: Viti, Atzeni, Lancioni, Pratelli, Ciardi, Morelli, Sibilia, Montagnani, Puccioni, Quattrini, Senesi. A disp.: Bruno, Brogi, Rocchi, Vuono, Bentivegna, Bolognesi. All.: Francesco Sassetti.
VALDARNO: Mariottini, Baglini, Brunelli, Cialdini, A. Fogli, F. Fogli, M. Fogli, Giani, Giannangeli, Santoli, Smoqi. All.: Stefano Fogli.

ARBITRO: Diomedi di Pisa

RETI: Puccioni 3, Pratelli 3, Sibilia 2, Rocchi.



Forse fa maggiore impressione la classifica che il tabellino della gara. Certo, non è da tutti vincere per 9-0 con quattro marcatori diversi e tre triplette; ma quello che salta all'occhio è lo straordinario cammino delle Colline Pisane che, al giro di boa, si presentano ai nastri di partenza del girone di ritorno con l'invidiabile ruolino di marcia di quindici vittorie in altrettante gare. Per le prospettive attendiamo il compiersi degli eventi; per adesso c'è solo da fare i complimenti alla squadra granata e al tecnico Sassetti, che sta conducendo i suoi ragazzi passo dopo passo a una vera e propria impresa. I padroni di casa, dinanzi al Valdarno che lotta finché può ma chiude la prima frazione già sotto di sette reti, aprono le marcature già nei primissimi minuti: Montagnani chiede e ottiene il triangolo a Pratelli e serve in area Puccioni per l'1-0. Passano pochi minuti e il centravanti si trasforma in uomo-assist per sorreggere l'incursione personale di Pratelli: e il raddoppio è cosa fatta. Lo stesso Pratelli mette a segno la rete più bella dell'incontro quando riceve il pallone da Quattrini e, da più di trenta metri, scarica in porta direttamente sotto l'incrocio. Il 4-0 porta di nuovo sugli scudi Puccioni: mentre il pallone sta sfilando fuori dallo specchio della porta, l'attaccante in scivolata insacca sotto l'incrocio. È poi la volta di Sibilia, che mette a segno una doppietta nel giro di una manciata di minuti prima saltando due avversari in azione personale e freddando il portiere da buona posizione, quindi disegnando un mirabile pallonetto sul portiere praticamente dalla linea di fondo. Prima dell'intervallo c'è tempo per il terzo gol personale di Pratelli che appoggia in rete sul traversone di Montagnani. Nella ripresa, dopo l'8-0 di Puccioni (botta da fuori aiutato dal terreno scivoloso), c'è gloria per Rocchi, che taglia bene, scarta il portiere e appoggia la sfera in fondo al sacco.

COLLINE PISANE: Viti, Atzeni, Lancioni, Pratelli, Ciardi, Morelli, Sibilia, Montagnani, Puccioni, Quattrini, Senesi. A disp.: Bruno, Brogi, Rocchi, Vuono, Bentivegna, Bolognesi. All.: Francesco Sassetti.<br >VALDARNO: Mariottini, Baglini, Brunelli, Cialdini, A. Fogli, F. Fogli, M. Fogli, Giani, Giannangeli, Santoli, Smoqi. All.: Stefano Fogli.<br > ARBITRO: Diomedi di Pisa<br > RETI: Puccioni 3, Pratelli 3, Sibilia 2, Rocchi. Forse fa maggiore impressione la classifica che il tabellino della gara. Certo, non &egrave; da tutti vincere per 9-0 con quattro marcatori diversi e tre triplette; ma quello che salta all'occhio &egrave; lo straordinario cammino delle Colline Pisane che, al giro di boa, si presentano ai nastri di partenza del girone di ritorno con l'invidiabile ruolino di marcia di quindici vittorie in altrettante gare. Per le prospettive attendiamo il compiersi degli eventi; per adesso c'&egrave; solo da fare i complimenti alla squadra granata e al tecnico Sassetti, che sta conducendo i suoi ragazzi passo dopo passo a una vera e propria impresa. I padroni di casa, dinanzi al Valdarno che lotta finch&eacute; pu&ograve; ma chiude la prima frazione gi&agrave; sotto di sette reti, aprono le marcature gi&agrave; nei primissimi minuti: Montagnani chiede e ottiene il triangolo a Pratelli e serve in area Puccioni per l'1-0. Passano pochi minuti e il centravanti si trasforma in uomo-assist per sorreggere l'incursione personale di Pratelli: e il raddoppio &egrave; cosa fatta. Lo stesso Pratelli mette a segno la rete pi&ugrave; bella dell'incontro quando riceve il pallone da Quattrini e, da pi&ugrave; di trenta metri, scarica in porta direttamente sotto l'incrocio. Il 4-0 porta di nuovo sugli scudi Puccioni: mentre il pallone sta sfilando fuori dallo specchio della porta, l'attaccante in scivolata insacca sotto l'incrocio. &Egrave; poi la volta di Sibilia, che mette a segno una doppietta nel giro di una manciata di minuti prima saltando due avversari in azione personale e freddando il portiere da buona posizione, quindi disegnando un mirabile pallonetto sul portiere praticamente dalla linea di fondo. Prima dell'intervallo c'&egrave; tempo per il terzo gol personale di Pratelli che appoggia in rete sul traversone di Montagnani. Nella ripresa, dopo l'8-0 di Puccioni (botta da fuori aiutato dal terreno scivoloso), c'&egrave; gloria per Rocchi, che taglia bene, scarta il portiere e appoggia la sfera in fondo al sacco.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI