• Giovanissimi Provinciali GIR.Pisa
  • Gello 2004
  • 1 - 0
  • Stella Rossa


GELLO: Salsedo, Guidi, Piras, Petacchi, Ilardo, Bigagli, Rosi, Messa, Leoni, Tranquillo, Pannocchia. A disp.: A Disposizione: Amato, Breschi, Giaconi, Consani. All.: Sergio Lenzi.
STELLA ROSSA: Bonfanti, Nacci, Masha, D'Apruzzo, Caciagli, Bertelli, Camorani, Merola, Orsucci, Othamane, Croce. A disp.: Chiariac, Velardi, Huqi, Bencivenga, Costa. All.: Alessandro Bertolacci.

ARBITRO: Barone di Pisa

RETI: 61' Pannocchia.



In una splendida giornata di sole con temperatura gradevolissima si sono affrontate due delle squadre di punta del campionato Giovanissimi, Gello e Stella Rossa. La partita è stata in bilico nel risultato fino alla fine anche se la squadra locale ha legittimato la vittoria con un numero maggiore di occasioni da rete avute durante la gara; ma si sa che nel calcio le sorprese sono sempre dietro l'angolo e nel finale la Stella Rossa si è resa pericolosa sfiorando il pareggio. Nel primo quarto d'ora di studio le difese hanno avuto la meglio sugli attacchi; poi i locali cominciano a macinare gioco: al 19' su un tiro di Messa dal limite, rimpallato, il pallone perviene a Leoni che spara su Bonfanti in uscita. Al 21' un passaggio filtrante di Bigagli libera Leoni in area; l'ala gellese è brava a impegnare Bonfanti in una doppia parata da posizione defilata. Al 26' Bigagli ruba il pallone sulla trequarti salta due difensori e tira prontamente ma la sfera finisce sopra la traversa. Al 33' Pannocchia serve Tranquillo il cui tiro viene respinto da Bonfanti sui piedi ancora di Pannocchia che centra in pieno la traversa. Nella ripresa parte ancora forte la squadra locale che vuole trovare il vantaggio: dopo due minuti Tranquillo vede sfilare la sua conclusione a lato di poco con Bonfanti immobile; neanche un minuto e Leoni triangola con Tranquillo il quale gli restituisce il pallone di tacco ma la conclusione finisce ancora fuori. Al 56' la partita per il Gello sembra stregata allorquando, sugli sviluppi di una punizione calciata da Piras, il pallone perviene in area a Tranquillo sul cui cross radente si avventa Leoni che alza troppo la conclusione. Finalmente al 61' Rossi serve Leoni che vede l'inserimento di Pannocchia il quale anticipa Bonfanti in uscita per il meritato vantaggio. La Stella Rossa nel finale riesce a rendersi pericolosa con due tiri del nuovo entrato Bencivenga ben controllati da Amato. Si è concluso il campionato del Gello con un meraviglioso quarto posto conquistato sul campo attraverso prestazioni rilevanti contro tutti gli avversari, anche nei confronti delle cosiddette corazzate del torneo; merito innanzitutto di tutti i ragazzi e dell'impegno profuso, soprattutto grazie allo spirito di squadra che giorno dopo giorno si è fortificato diventando la principale caratteristica del gruppo; merito del mister Sergio Lenzi che in questi quattro anni ha contribuito pesantemente alla crescita esponenziale del gruppo a tutti i livelli; lavorando pazientemente è riuscito ad instillare nella squadra la fiducia nei propri mezzi. Infine, ma non per ultimo, il merito va anche a tutti i genitori di questi ragazzi perché non è facile, in special modo nel pallone, trovare persone che hanno saputo dare tranquillità all'ambiente per un periodo così ampio di tempo.

M.B. GELLO: Salsedo, Guidi, Piras, Petacchi, Ilardo, Bigagli, Rosi, Messa, Leoni, Tranquillo, Pannocchia. A disp.: A Disposizione: Amato, Breschi, Giaconi, Consani. All.: Sergio Lenzi.<br >STELLA ROSSA: Bonfanti, Nacci, Masha, D'Apruzzo, Caciagli, Bertelli, Camorani, Merola, Orsucci, Othamane, Croce. A disp.: Chiariac, Velardi, Huqi, Bencivenga, Costa. All.: Alessandro Bertolacci.<br > ARBITRO: Barone di Pisa<br > RETI: 61' Pannocchia. In una splendida giornata di sole con temperatura gradevolissima si sono affrontate due delle squadre di punta del campionato Giovanissimi, Gello e Stella Rossa. La partita &egrave; stata in bilico nel risultato fino alla fine anche se la squadra locale ha legittimato la vittoria con un numero maggiore di occasioni da rete avute durante la gara; ma si sa che nel calcio le sorprese sono sempre dietro l'angolo e nel finale la Stella Rossa si &egrave; resa pericolosa sfiorando il pareggio. Nel primo quarto d'ora di studio le difese hanno avuto la meglio sugli attacchi; poi i locali cominciano a macinare gioco: al 19' su un tiro di Messa dal limite, rimpallato, il pallone perviene a Leoni che spara su Bonfanti in uscita. Al 21' un passaggio filtrante di Bigagli libera Leoni in area; l'ala gellese &egrave; brava a impegnare Bonfanti in una doppia parata da posizione defilata. Al 26' Bigagli ruba il pallone sulla trequarti salta due difensori e tira prontamente ma la sfera finisce sopra la traversa. Al 33' Pannocchia serve Tranquillo il cui tiro viene respinto da Bonfanti sui piedi ancora di Pannocchia che centra in pieno la traversa. Nella ripresa parte ancora forte la squadra locale che vuole trovare il vantaggio: dopo due minuti Tranquillo vede sfilare la sua conclusione a lato di poco con Bonfanti immobile; neanche un minuto e Leoni triangola con Tranquillo il quale gli restituisce il pallone di tacco ma la conclusione finisce ancora fuori. Al 56' la partita per il Gello sembra stregata allorquando, sugli sviluppi di una punizione calciata da Piras, il pallone perviene in area a Tranquillo sul cui cross radente si avventa Leoni che alza troppo la conclusione. Finalmente al 61' Rossi serve Leoni che vede l'inserimento di Pannocchia il quale anticipa Bonfanti in uscita per il meritato vantaggio. La Stella Rossa nel finale riesce a rendersi pericolosa con due tiri del nuovo entrato Bencivenga ben controllati da Amato. Si &egrave; concluso il campionato del Gello con un meraviglioso quarto posto conquistato sul campo attraverso prestazioni rilevanti contro tutti gli avversari, anche nei confronti delle cosiddette corazzate del torneo; merito innanzitutto di tutti i ragazzi e dell'impegno profuso, soprattutto grazie allo spirito di squadra che giorno dopo giorno si &egrave; fortificato diventando la principale caratteristica del gruppo; merito del mister Sergio Lenzi che in questi quattro anni ha contribuito pesantemente alla crescita esponenziale del gruppo a tutti i livelli; lavorando pazientemente &egrave; riuscito ad instillare nella squadra la fiducia nei propri mezzi. Infine, ma non per ultimo, il merito va anche a tutti i genitori di questi ragazzi perch&eacute; non &egrave; facile, in special modo nel pallone, trovare persone che hanno saputo dare tranquillit&agrave; all'ambiente per un periodo cos&igrave; ampio di tempo. M.B.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI