• Allievi Regionali GIR.A
  • Margine Coperta
  • 1 - 0
  • Tau Calcio


MARGINE COPERTA: Menichetti 6, Bagnatori 6- (50' Caddeu), Guerrini 7-, Franchi 7, Savadori 6, Natali 6- (57' Palloni 6,5), Romani 6,5, Mangiavacchi 6, Luga 7, Periccioli 6-, Barberio 6 (77' Della Rocca s.v.). A disp.: Bini, Conte, Mazzoni, Bonuccelli. All.: Paolo Barile.
TAU CALCIO: Bianucci 6, Morganti 6+, Dell'Innocenti 6,5, Sainati 6,5 (79' Palazzotto s.v), Moriani 7, Del Carlo 6,5, Prospero 7-, Tincani 6,5, Ammazzini 6+ (66' Islami 6), Maione 6, Cortesi 6+ (74'Martinelli s.v.) All: Gori, Lelli, Lorenzoni, Mori. All.: Paolo Baldi.

ARBITRO: Natali di Prato 7.

RETE: 77' Luga.
NOTE: angoli: 6-6. Ammoniti: Bagnatori, Mangiavacchi. Recupero: p.t 1', s.t 3.



LE PAGELLE
Margine Coperta
Menichetti: 6+ Grandi interventi non ne ha dovuti compiere, bravo a deviare sul palo interno la conclusione di Cortesi
Bagnatori: 6- In perenne difficoltà contro il veloce Prospero
Caddeu: 6+ Entra abbastanza bene in partita, vivace Guerrini 7-: centrale sempre attento nelle chiusure, forma con Franchi una coppia molto solida. Il Tau è costretto ad affondare sulle corsie esterne
Franchi: 7 Il migliore dei suoi. Bravo nelle chiusure difensive, pericoloso anche in fase offensiva
Salvadori: 6+ Patisce il gioco degli avversari che giocano spesso dalle sue parti, ha il merito di pennellare il cross che dà il la al gol decisivo
Natali: 6- Il Margine patisce molto il Tau nel reparto centrale, una giornata difficile per il numero sei
Palloni: 6,5 Intraprendente, gioca un buon spezzone di gara
Romani: 6+ In difficoltà come esterno nella linea di centrocampo, meglio quando viene spostato sulla linea dei difensori
Mangiavacchi: 6- In difficoltà come tutti i compagni di reparto
Luga: 7 A lungo lasciato solo a portare sulle spalle il peso dell'attacco. Riesce a combinare davvero poco tra Moriani e Del Carlo. Il sette è per il sublime gesto, atletico e tecnico, messo in atto con lo stacco e colpo di testa che vale un campionato.
Periccioli: 6- Come i compagni di reparto non brilla ; dal ragazzo è lecito aspettarsi qualcosa di più
Barberio: 6 Giocatore tecnico che nell'occasione riesce ad incidere ben poco. Barile gli cambia due volte posizione, ma con scarsi risultati
Della Rocca s.v.
Tau Altopascio
Bianucci: 6 Incolpevole sul gol, per il resto ordinaria amministrazione
Morganti: 6+ Svolge il suo compito con sufficiente lucidità
Dell'Innocenti: 6,5 Il mancino gioca con diligenza, aiutato dalla scarsa vena degli avversari che incrocia
Sainati: 6,5 Il centrocampo è terra di conquista granata ; diversi errori nei passaggi ma il merito di tenere sempre il pallino in mano.
Palazzotto s.v
Moriani: 7 Il migliore tra gli ospiti. Veloce e tempista, bravo nel contenere Luga e cercare gloria anche in avanti. Sul gol subito, tenuto conto della dinamica, era davvero dura far di più.
Del Carlo: 6,5 Discreta partita. Il solito gladiatore dell'area di rigore, peccato nell'occasione non sfrutti la stazza in fase offensiva.
Prospero: 7- Tenace, intraprendente, velocissimo. Peccato sia sfortunato e forse anche poco freddo al momento di concludere
Tincani: 6,5 Gara diligente in un centrocampo che vince nettamente il duello tra reparti.
Ammazzini: 6+ Si dà un gran da fare, ma non riesce ad essere decisivo in fase conclusiva
Islami: 6 Partecipa con impegno all'ultima fase dell'incontro
Maione: 6 Nell'occasione non riesce ad incidere, da lui ci si aspetta sempre la giocata decisiva.
Cortesi: 6+ Una prestazione di discreto livello, è il giocatore che va più vicino al gol. Davvero sfortunato nell'occasione del palo interno
Martinelli: s.v.
Arbitro
Natali di Prato: 7 Una direzione all'altezza, non ricordiamo errori particolari
IL COMMENTO
Il Margine supera l'ostacolo Tau, allunga in classifica e ipoteca con anticipo la vittoria del girone. Il risultato finale non deve mortificare i ragazzi di Baldi, capaci di fare la gara per lunghi tratti, sfiorare il gol in diverse occasioni, puniti nel finale da una delle rare conclusioni dei nerazzurri. Una gara che indica chiaramente che è l'anno del Margine ; già, una squadra di livello non può arrivare a traguardi importanti se abbandonata dalla dea bendata. Nella partita più sofferta i ragazzi di Barile segnano dopo aver rischiato più volte di capitolare ed è un buon segnale per il proseguo della stagione. Il Tau deve accontentarsi dei complimenti, per quello che ha fatto non meritava certamente di perdere. Ma nel calcio si deve far gol, i granata non ci sono riusciti pur andandoci vicino al contrario dei nerazzurri che hanno capitalizzato una delle rare occasioni capitate dalle parti di Bianucci. Il Margine ha denotato evidenti difficoltà nella zona centrale del campo e spesso costretta a difendere ; è anche vero la classifica imponeva agli ospiti di far la partita, tenuto conto che servivano i tre punti per rientrare in corsa.
La fase di studio, lunga un quarto d'ora, è contraddistinta a livello occasioni da un paio di situazioni per parte. I locali vanno al tiro da fuori mancando di poco lo specchio laddove i granata replicano con Maione che su calcio di punizione da posizione favorevole non riesce a bucare Menichetti. La gara si accende al diciannovesimo ; Prospero percorre la trequarti in diagonale da sinistra a destra con una pregevole azione personale. L'esterno salta avversari in velocità e, dopo aver raggiunto l'interno dell'area, scaglia un destro in corsa timbrando il palo più vicino. Il Tau conquista di minuto in minuto la zona centrale, faticano i nerazzurri a tenere in mano il pallino del gioco; la conseguenza è che Luga è lasciato in balia della morsa formata da Moriani e Del Carlo, poco supportato prima da Periccioli poi da Barberio. Barile cerca di mischiare le carte spostando il numero undici da destra a sinistra, ma senza miglioramenti palpabili. Il Margine riesce a concludere al venticinquesimo su calcio piazzato, alto però il tiro di Barberio da posizione defilata. Un minuto dopo si fa vedere l'undici ospite ; cross da sinistra, perentorio lo stacco di testa Moriani che riesce a trovare lo specchio, trovando il portiere ben piazzato. Poco dopo la mezzora sono ancora gli ospiti a farsi vedere dalle parti di Menichetti; l' azione parte da un calcio d'angolo, sulla ribattuta della difesa conclude in precario equilibrio Maione dal limite, tiro alto. Al trentaseiesimo il portiere locale Menichetti rinvia corto, Cortesi non coglie l'attimo, si mangiano le mani i ragazzi di Baldi. Un minuto dopo, sul settore destro del fronte offensivo, Ammazzini conclude in corsa a volo riprendendo un cross proveniente da sinistra ; bersaglio mancato. Insiste il Tau e sull'azione successiva Prospero fa il vuoto sulla corsia di sinistra prendendo il tempo all'avversario diretto e arrivando quasi sul fondo ; la scelta di mettere la palla dietro piuttosto che tirare non si rivela vincente, Menichetti si distende e blocca. Il Margine è in difficoltà e riesce a giungere al tiro poco prima dell'intervallo, è Natali a concludere oltre la traversa dopo un'azione corale ben disegnata. La ripresa si apre con un calcio d'angolo pericoloso degli ospiti, rinvia con difficoltà la difesa nerazzurra. Nell'azione successiva i ragazzi di Baldi, su una ripartenza, vanno ad un passo dal vantaggio; E' ancora Prospero ad avere la palla buona, raggiunto davanti a Menichetti, ma il numero sette da ottima posizione manca incredibilmente il bersaglio. Margine che ha un sussulto al terzo minuto; azione dei locali sulla sinistra, la difesa del Tau si rifugia in angolo sulla battuta del quale Franchi in spaccata conclude a lato. La situazione si ripete al settimo, è Periccioli a cercare spazio sulla sinistra, riesce però a guadagnare solo un tiro dalla bandierina. La spinta ospite sembra affievolirsi tanto che l'undici di Baldi, pur mantenendo l'iniziativa, non riuscirà ad andare pericolosamente al tiro per un lungo periodo. Le azioni ospiti si sviluppano in prevalenza sul settore sinistro ; per fermare le incursioni avversarie da quella parte due atleti nerazzurri beccano il cartellino, ma per un quarto d'ora i granata riescono ad effettuare solo un paio di cross oltre a calciare con Maione dalla distanza, centrale il calcio piazzato del numero dieci. Nel frattempo Barile inserisce un l' attaccante Maddeu al posto di un difensore, arretrando Romani ; pochi minuti dopo esce un Natali poco ispirato, entra Palloni che ha un approccio senza dubbio positivo. Al sedicesimo si vede per la prima volta Luga ; azione sulla destra conclusa da un cross, provvidenziale Moriani che sfiorando la sfera con la testa riesce a mandare fuori tempo avversari ben posizionati. Tau che dopo la metà del tempo, dopo aver rifiatato, utilizza le energie residue. Proteste al minuto ventitre per un fischio del signor Natali a fermare un ‘incursione di Ammazzini, giudicato in posizione irregolare. Margine pericoloso due minuti dopo ; angolo di Palloni, Caddeu si tuffa di testa mancando la porta ma regalando brividi al numeroso pubblico presente. Al minuto ventotto l'ultimo vero sussulto degli ospiti. Cortesi riesce ad arrivare al tiro, appena dentro l'area, defilato sul settore sinistro spalle alla porta ; il suo diagonale di destro sembra vincente. Menichetti con la punta delle dita devia sull'interno del palo per poi trovarsi il pallone tra le mani dopo il rimbalzo. Schiuma rabbia il Tau, conscio che non è davvero una giornata in cui la dea bendata sembra alleata. Ci prova comunque Dell'Innocenti dal limite con un calcio di punizione che termina alto. La svolta arriva comunque al trentaseiesimo; punizione a favore dei locali dalla trequarti settore sinistro. Il piede mancino di Salvadori disegna una parabola perfetta, nella mischia Luga va in cielo a prendere di testa quel pallone e scagliarlo imparabilmente nella porta avversaria. Game over, per gli avversari una doccia scozzese e soprattutto pochissimo tempo per riordinare le file e tentare una consistente reazione, tenuto conto anche di quanto già speso a livello nervoso. Fino al triplice fischio un tiro alto di Periccioli innescato da Palloni e un calcio di punizione di Maione, deviato, con la palla che termina tra le braccia di Menichetti. Poi la festa nerazzurra

Ruggiero Crupi MARGINE COPERTA: Menichetti 6, Bagnatori 6- (50' Caddeu), Guerrini 7-, Franchi 7, Savadori 6, Natali 6- (57' Palloni 6,5), Romani 6,5, Mangiavacchi 6, Luga 7, Periccioli 6-, Barberio 6 (77' Della Rocca s.v.). A disp.: Bini, Conte, Mazzoni, Bonuccelli. All.: Paolo Barile.<br >TAU CALCIO: Bianucci 6, Morganti 6+, Dell'Innocenti 6,5, Sainati 6,5 (79' Palazzotto s.v), Moriani 7, Del Carlo 6,5, Prospero 7-, Tincani 6,5, Ammazzini 6+ (66' Islami 6), Maione 6, Cortesi 6+ (74'Martinelli s.v.) All: Gori, Lelli, Lorenzoni, Mori. All.: Paolo Baldi.<br > ARBITRO: Natali di Prato 7.<br > RETE: 77' Luga.<br >NOTE: angoli: 6-6. Ammoniti: Bagnatori, Mangiavacchi. Recupero: p.t 1', s.t 3. LE PAGELLE<br >Margine Coperta<br ><b>Menichetti: 6+</b> Grandi interventi non ne ha dovuti compiere, bravo a deviare sul palo interno la conclusione di Cortesi<br ><b>Bagnatori: 6-</b> In perenne difficolt&agrave; contro il veloce Prospero<br ><b>Caddeu: 6+</b> Entra abbastanza bene in partita, vivace Guerrini 7-: centrale sempre attento nelle chiusure, forma con Franchi una coppia molto solida. Il Tau &egrave; costretto ad affondare sulle corsie esterne<br ><b>Franchi: 7</b> Il migliore dei suoi. Bravo nelle chiusure difensive, pericoloso anche in fase offensiva <br ><b>Salvadori: 6+</b> Patisce il gioco degli avversari che giocano spesso dalle sue parti, ha il merito di pennellare il cross che d&agrave; il la al gol decisivo <br ><b>Natali: 6-</b> Il Margine patisce molto il Tau nel reparto centrale, una giornata difficile per il numero sei <br ><b>Palloni: 6,5</b> Intraprendente, gioca un buon spezzone di gara <br ><b>Romani: 6+</b> In difficolt&agrave; come esterno nella linea di centrocampo, meglio quando viene spostato sulla linea dei difensori <br ><b>Mangiavacchi: 6-</b> In difficolt&agrave; come tutti i compagni di reparto<br ><b>Luga: 7</b> A lungo lasciato solo a portare sulle spalle il peso dell'attacco. Riesce a combinare davvero poco tra Moriani e Del Carlo. Il sette &egrave; per il sublime gesto, atletico e tecnico, messo in atto con lo stacco e colpo di testa che vale un campionato.<br ><b>Periccioli: 6-</b> Come i compagni di reparto non brilla ; dal ragazzo &egrave; lecito aspettarsi qualcosa di pi&ugrave; <br ><b>Barberio: 6</b> Giocatore tecnico che nell'occasione riesce ad incidere ben poco. Barile gli cambia due volte posizione, ma con scarsi risultati <br ><b>Della Rocca s.v.</b><br >Tau Altopascio<br ><b>Bianucci: 6</b> Incolpevole sul gol, per il resto ordinaria amministrazione<br ><b>Morganti: 6+</b> Svolge il suo compito con sufficiente lucidit&agrave;<br ><b>Dell'Innocenti: 6,5</b> Il mancino gioca con diligenza, aiutato dalla scarsa vena degli avversari che incrocia<br ><b>Sainati: 6,5</b> Il centrocampo &egrave; terra di conquista granata ; diversi errori nei passaggi ma il merito di tenere sempre il pallino in mano.<br ><b>Palazzotto s.v</b><br ><b>Moriani: 7</b> Il migliore tra gli ospiti. Veloce e tempista, bravo nel contenere Luga e cercare gloria anche in avanti. Sul gol subito, tenuto conto della dinamica, era davvero dura far di pi&ugrave;. <br ><b>Del Carlo: 6,5</b> Discreta partita. Il solito gladiatore dell'area di rigore, peccato nell'occasione non sfrutti la stazza in fase offensiva. <br ><b>Prospero: 7-</b> Tenace, intraprendente, velocissimo. Peccato sia sfortunato e forse anche poco freddo al momento di concludere <br ><b>Tincani: 6,5</b> Gara diligente in un centrocampo che vince nettamente il duello tra reparti. <br ><b>Ammazzini: 6+</b> Si d&agrave; un gran da fare, ma non riesce ad essere decisivo in fase conclusiva<br ><b>Islami: 6</b> Partecipa con impegno all'ultima fase dell'incontro <br ><b>Maione: 6</b> Nell'occasione non riesce ad incidere, da lui ci si aspetta sempre la giocata decisiva.<br ><b>Cortesi: 6+</b> Una prestazione di discreto livello, &egrave; il giocatore che va pi&ugrave; vicino al gol. Davvero sfortunato nell'occasione del palo interno<br ><b>Martinelli: s.v.</b><br >Arbitro<br ><b>Natali di Prato: 7</b> Una direzione all'altezza, non ricordiamo errori particolari<br >IL COMMENTO<br >Il Margine supera l'ostacolo Tau, allunga in classifica e ipoteca con anticipo la vittoria del girone. Il risultato finale non deve mortificare i ragazzi di Baldi, capaci di fare la gara per lunghi tratti, sfiorare il gol in diverse occasioni, puniti nel finale da una delle rare conclusioni dei nerazzurri. Una gara che indica chiaramente che &egrave; l'anno del Margine ; gi&agrave;, una squadra di livello non pu&ograve; arrivare a traguardi importanti se abbandonata dalla dea bendata. Nella partita pi&ugrave; sofferta i ragazzi di Barile segnano dopo aver rischiato pi&ugrave; volte di capitolare ed &egrave; un buon segnale per il proseguo della stagione. Il Tau deve accontentarsi dei complimenti, per quello che ha fatto non meritava certamente di perdere. Ma nel calcio si deve far gol, i granata non ci sono riusciti pur andandoci vicino al contrario dei nerazzurri che hanno capitalizzato una delle rare occasioni capitate dalle parti di Bianucci. Il Margine ha denotato evidenti difficolt&agrave; nella zona centrale del campo e spesso costretta a difendere ; &egrave; anche vero la classifica imponeva agli ospiti di far la partita, tenuto conto che servivano i tre punti per rientrare in corsa. <br >La fase di studio, lunga un quarto d'ora, &egrave; contraddistinta a livello occasioni da un paio di situazioni per parte. I locali vanno al tiro da fuori mancando di poco lo specchio laddove i granata replicano con Maione che su calcio di punizione da posizione favorevole non riesce a bucare Menichetti. La gara si accende al diciannovesimo ; Prospero percorre la trequarti in diagonale da sinistra a destra con una pregevole azione personale. L'esterno salta avversari in velocit&agrave; e, dopo aver raggiunto l'interno dell'area, scaglia un destro in corsa timbrando il palo pi&ugrave; vicino. Il Tau conquista di minuto in minuto la zona centrale, faticano i nerazzurri a tenere in mano il pallino del gioco; la conseguenza &egrave; che Luga &egrave; lasciato in balia della morsa formata da Moriani e Del Carlo, poco supportato prima da Periccioli poi da Barberio. Barile cerca di mischiare le carte spostando il numero undici da destra a sinistra, ma senza miglioramenti palpabili. Il Margine riesce a concludere al venticinquesimo su calcio piazzato, alto per&ograve; il tiro di Barberio da posizione defilata. Un minuto dopo si fa vedere l'undici ospite ; cross da sinistra, perentorio lo stacco di testa Moriani che riesce a trovare lo specchio, trovando il portiere ben piazzato. Poco dopo la mezzora sono ancora gli ospiti a farsi vedere dalle parti di Menichetti; l' azione parte da un calcio d'angolo, sulla ribattuta della difesa conclude in precario equilibrio Maione dal limite, tiro alto. Al trentaseiesimo il portiere locale Menichetti rinvia corto, Cortesi non coglie l'attimo, si mangiano le mani i ragazzi di Baldi. Un minuto dopo, sul settore destro del fronte offensivo, Ammazzini conclude in corsa a volo riprendendo un cross proveniente da sinistra ; bersaglio mancato. Insiste il Tau e sull'azione successiva Prospero fa il vuoto sulla corsia di sinistra prendendo il tempo all'avversario diretto e arrivando quasi sul fondo ; la scelta di mettere la palla dietro piuttosto che tirare non si rivela vincente, Menichetti si distende e blocca. Il Margine &egrave; in difficolt&agrave; e riesce a giungere al tiro poco prima dell'intervallo, &egrave; Natali a concludere oltre la traversa dopo un'azione corale ben disegnata. La ripresa si apre con un calcio d'angolo pericoloso degli ospiti, rinvia con difficolt&agrave; la difesa nerazzurra. Nell'azione successiva i ragazzi di Baldi, su una ripartenza, vanno ad un passo dal vantaggio; E' ancora Prospero ad avere la palla buona, raggiunto davanti a Menichetti, ma il numero sette da ottima posizione manca incredibilmente il bersaglio. Margine che ha un sussulto al terzo minuto; azione dei locali sulla sinistra, la difesa del Tau si rifugia in angolo sulla battuta del quale Franchi in spaccata conclude a lato. La situazione si ripete al settimo, &egrave; Periccioli a cercare spazio sulla sinistra, riesce per&ograve; a guadagnare solo un tiro dalla bandierina. La spinta ospite sembra affievolirsi tanto che l'undici di Baldi, pur mantenendo l'iniziativa, non riuscir&agrave; ad andare pericolosamente al tiro per un lungo periodo. Le azioni ospiti si sviluppano in prevalenza sul settore sinistro ; per fermare le incursioni avversarie da quella parte due atleti nerazzurri beccano il cartellino, ma per un quarto d'ora i granata riescono ad effettuare solo un paio di cross oltre a calciare con Maione dalla distanza, centrale il calcio piazzato del numero dieci. Nel frattempo Barile inserisce un l' attaccante Maddeu al posto di un difensore, arretrando Romani ; pochi minuti dopo esce un Natali poco ispirato, entra Palloni che ha un approccio senza dubbio positivo. Al sedicesimo si vede per la prima volta Luga ; azione sulla destra conclusa da un cross, provvidenziale Moriani che sfiorando la sfera con la testa riesce a mandare fuori tempo avversari ben posizionati. Tau che dopo la met&agrave; del tempo, dopo aver rifiatato, utilizza le energie residue. Proteste al minuto ventitre per un fischio del signor Natali a fermare un ‘incursione di Ammazzini, giudicato in posizione irregolare. Margine pericoloso due minuti dopo ; angolo di Palloni, Caddeu si tuffa di testa mancando la porta ma regalando brividi al numeroso pubblico presente. Al minuto ventotto l'ultimo vero sussulto degli ospiti. Cortesi riesce ad arrivare al tiro, appena dentro l'area, defilato sul settore sinistro spalle alla porta ; il suo diagonale di destro sembra vincente. Menichetti con la punta delle dita devia sull'interno del palo per poi trovarsi il pallone tra le mani dopo il rimbalzo. Schiuma rabbia il Tau, conscio che non &egrave; davvero una giornata in cui la dea bendata sembra alleata. Ci prova comunque Dell'Innocenti dal limite con un calcio di punizione che termina alto. La svolta arriva comunque al trentaseiesimo; punizione a favore dei locali dalla trequarti settore sinistro. Il piede mancino di Salvadori disegna una parabola perfetta, nella mischia Luga va in cielo a prendere di testa quel pallone e scagliarlo imparabilmente nella porta avversaria. Game over, per gli avversari una doccia scozzese e soprattutto pochissimo tempo per riordinare le file e tentare una consistente reazione, tenuto conto anche di quanto gi&agrave; speso a livello nervoso. Fino al triplice fischio un tiro alto di Periccioli innescato da Palloni e un calcio di punizione di Maione, deviato, con la palla che termina tra le braccia di Menichetti. Poi la festa nerazzurra Ruggiero Crupi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI