• Allievi Regionali GIR.A
  • Margine Coperta
  • 5 - 0
  • Freccia Azzurra


MARGINE COPERTA: Bini, Bagnatori, Guerrini (41' Mazzoni), Franchi, Guerriero (44' Della Rocca), Tutino (63' Palloni), Romani, Mangiavacchi (50' Natali), Luga, Periccioli (44' Pianigiani), Barberio (41' Bonuccelli). A disp.: Menichetti. All.: Paolo Barile.
FRECCIA AZZURRA: Berretta, Giuliani, Colombani, Marinari, Sartoni, Scorza, Lupi, Macchia (41' Cucciarrè), Casarosa, Magli, Iualè (44' Sbrana). All.: Stefano Ammannati.

ARBITRO: Magherini di Firenze.

RETI: 3' e 43' Luga, 8' e 39' Barberio, 62' Bonuccelli.



Il ruolino di marcia del Margine Coperta non si ferma e la squadra di Paolo Barile inanella l'ennesima vittoria di questo campionato. Vittoria doveva essere e vittoria è stata, ma il risultato non rende merito ad una Freccia Azzurra che ha giocato con il giusto equilibrio e che paga però a carissimo prezzo l'incisività offensiva degli avversari, che quando attaccano raramente falliscono sotto porta. Pronti, via e subito i padroni di casa trovano il vantaggio con Luga, bravo e lucido a mettere in rete dopo un fitto scambio di passaggi con Romani. Passano pochi minuti e il Margine Coperta raddoppia con Barberio che dalla lunga distanza realizza su calcio piazzato. Ottima la parabola del pallone che, dopo essere rimbalzato davanti a Berretta, finisce in gol. Il doppio vantaggio subito a freddo (oggi freddo nel vero senso della parola a causa del vento polare) costringe i ragazzi di mister Ammannati alla ricerca del gol che riapra la gara, ma permette ai padroni di casa di poter controllare il match, cercando di subire il meno possibile. Il Margine è bravissimo a chiudere gli spazi, impedendo alla Freccia Azzurra di manovrare e al 21' avrebbe l'opportunità di arrivare al terzo gol. E' Mangivacchi ad ispirare l'azione, con un lancio dalla metà campo di una precisione maniacale, che pesca libero Luga. L'attaccante fa un passo e calcia sul primo palo, ma Berretta respinge il tiro accartocciandosi sul pallone. Poco prima dell'intervallo i neroazzurri di casa chiudono definitivamente i conti grazie ad una palla inattiva. Infatti Tutino trova lo schema che permette a Barberio di liberarsi del marcatore calciando al volo e non lasciando scampo all'incolpevole Berretta. Questo gol segna un solco che il Freccia Azzurra non riesce più a colmare e nella ripresa i padroni di casa controllano la gara soffrendo in poche occasioni. Al 43' Luga ruba un pallone su un fallo laterale degli avversari e dal vertice dell'area di rigore trova lo spiraglio giusto, indirizzando il pallone sul palo più lontano. Tra il 54' e il 57' Lupi riesce ad arrivare due volte al tiro, ma la difesa, guidata dall'ottima prova di Franchi, respinge ogni pericolo con sicurezza. La girandola delle sostituzioni spezza il ritmo di una partita fin qua molto bella, ma c'è ancora il tempo di vedere il quinto gol, ad opera di Bonuccelli che, scattato in contropiede sul filo del fuorigioco, realizza dopo aver dribblato anche il portiere. Prima del triplice fischio finale occasioni ancora per Luga, sempre su contropiede, e per Franchi, su calcio d'angolo, ma Berretti si oppone e sventa le minacce.

Calciatoripiù
: bravissimi tutti i giocatori di casa, ma una lode in più va a Tutino che, a centrocampo, recita il ruolo di intenditore e di palleggiatore con grande precisione e temperamento. Tra le fila del Freccia Azzurra è Lupi il più pericoloso e anche in una giornata difficile riesce ad arrivare in zona tiro.

Emanuele Margiotta MARGINE COPERTA: Bini, Bagnatori, Guerrini (41' Mazzoni), Franchi, Guerriero (44' Della Rocca), Tutino (63' Palloni), Romani, Mangiavacchi (50' Natali), Luga, Periccioli (44' Pianigiani), Barberio (41' Bonuccelli). A disp.: Menichetti. All.: Paolo Barile.<br >FRECCIA AZZURRA: Berretta, Giuliani, Colombani, Marinari, Sartoni, Scorza, Lupi, Macchia (41' Cucciarr&egrave;), Casarosa, Magli, Iual&egrave; (44' Sbrana). All.: Stefano Ammannati.<br > ARBITRO: Magherini di Firenze.<br > RETI: 3' e 43' Luga, 8' e 39' Barberio, 62' Bonuccelli. Il ruolino di marcia del Margine Coperta non si ferma e la squadra di Paolo Barile inanella l'ennesima vittoria di questo campionato. Vittoria doveva essere e vittoria &egrave; stata, ma il risultato non rende merito ad una Freccia Azzurra che ha giocato con il giusto equilibrio e che paga per&ograve; a carissimo prezzo l'incisivit&agrave; offensiva degli avversari, che quando attaccano raramente falliscono sotto porta. Pronti, via e subito i padroni di casa trovano il vantaggio con Luga, bravo e lucido a mettere in rete dopo un fitto scambio di passaggi con Romani. Passano pochi minuti e il Margine Coperta raddoppia con Barberio che dalla lunga distanza realizza su calcio piazzato. Ottima la parabola del pallone che, dopo essere rimbalzato davanti a Berretta, finisce in gol. Il doppio vantaggio subito a freddo (oggi freddo nel vero senso della parola a causa del vento polare) costringe i ragazzi di mister Ammannati alla ricerca del gol che riapra la gara, ma permette ai padroni di casa di poter controllare il match, cercando di subire il meno possibile. Il Margine &egrave; bravissimo a chiudere gli spazi, impedendo alla Freccia Azzurra di manovrare e al 21' avrebbe l'opportunit&agrave; di arrivare al terzo gol. E' Mangivacchi ad ispirare l'azione, con un lancio dalla met&agrave; campo di una precisione maniacale, che pesca libero Luga. L'attaccante fa un passo e calcia sul primo palo, ma Berretta respinge il tiro accartocciandosi sul pallone. Poco prima dell'intervallo i neroazzurri di casa chiudono definitivamente i conti grazie ad una palla inattiva. Infatti Tutino trova lo schema che permette a Barberio di liberarsi del marcatore calciando al volo e non lasciando scampo all'incolpevole Berretta. Questo gol segna un solco che il Freccia Azzurra non riesce pi&ugrave; a colmare e nella ripresa i padroni di casa controllano la gara soffrendo in poche occasioni. Al 43' Luga ruba un pallone su un fallo laterale degli avversari e dal vertice dell'area di rigore trova lo spiraglio giusto, indirizzando il pallone sul palo pi&ugrave; lontano. Tra il 54' e il 57' Lupi riesce ad arrivare due volte al tiro, ma la difesa, guidata dall'ottima prova di Franchi, respinge ogni pericolo con sicurezza. La girandola delle sostituzioni spezza il ritmo di una partita fin qua molto bella, ma c'&egrave; ancora il tempo di vedere il quinto gol, ad opera di Bonuccelli che, scattato in contropiede sul filo del fuorigioco, realizza dopo aver dribblato anche il portiere. Prima del triplice fischio finale occasioni ancora per Luga, sempre su contropiede, e per Franchi, su calcio d'angolo, ma Berretti si oppone e sventa le minacce. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: bravissimi tutti i giocatori di casa, ma una lode in pi&ugrave; va a <b>Tutino </b>che, a centrocampo, recita il ruolo di intenditore e di palleggiatore con grande precisione e temperamento. Tra le fila del Freccia Azzurra &egrave; <b>Lupi </b>il pi&ugrave; pericoloso e anche in una giornata difficile riesce ad arrivare in zona tiro. Emanuele Margiotta




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI