• Allievi B GIR.Lucca
  • Luccasette
  • 3 - 3
  • Gello 2004


LUCCASETTE: Bertanni, Pennacchi, Lucchesi, Antonelli, Ghiselli, Parmigiani, Basile, Rugani, Ramku, Stanghellini, Fascetti. A disp.: Gatti, Ramacciotti, Giuliani, Selmi. All.: Francesco Feniello.
GELLO: Etere, Mazzuccati, Bronte, Spahiu, Casarosa, Simi, Bioli, L. Franciosi, Sabiri, G. Franciosi, Alì Hassan. A disp.: Fumarola, Addobbati, Castelli. All.: Sergio Lenzi.

ARBITRO: Orsi di Lucca

RETI: Ramku 2, Rugani rig., G. Franciosi 2, Sabiri rig.



Tra Luccasette e Gello finisce in pareggio, un 3-3 che riassume con precisione quanto successo in questa spettacolare partita: nessuno ha fatto tanto meglio da giustificare la vittoria, nessuno ha fatto tanto peggio da meritare la sconfitta. Partono alla grande i locali, che passano in vantaggio quando non siamo neanche alla metà del primo tempo: il gol che rompe l'equilibrio lo segna Ramku, bravo a liberarsi della marcatura stretta, a posizionarsi all'altezza del secondo palo e a toccare il pallone quel tanto che basta per mettere fuori causa il numero 1 del Gello. Il gol incassato costringe gli ospiti a scrollarsi di dosso il torpore della prima parte di gara e a lanciarsi in attacco alla ricerca di un immediato pareggio. Gli sforzi in attacco degli ospiti danno i frutti sperati, Castelli si guadagna un calcio di rigore, Sabiri lo trasforma con un tiro potente e preciso. Il pareggio tanto cercato e finalmente trovato è un'iniezione di fiducia per gli ospiti, che a stretto giro segnano ancora: l'1-2 lo firma G. Franciosi, che scaraventa il pallone all'incrocio dei pali con una cannonata dal limite dell'area di rigore. Purtroppo per gli ospiti, il gol del vantaggio è la gioia di un attimo: i locali ristabiliscono la parità con Ramku, che chiude la doppietta personale segnando un gol identico a quello segnato in apertura di gara (gran movimento sul secondo palo per liberarsi della marcatura, tocco di precisione in area piccola e palla in rete). Ma questa è una di quelle partite che non finiscono mai, ed ecco che subito dopo il 2-2 del Luccasette il Gello rimette la testa avanti: segna ancora G. Franciosi, un altro tiro dalla grande distanza, un altro pallone che si infila esattamente all'incrocio dei pali. La partita a questo punto pare finita, manca poco tempo allo scadere, le squadre sono stanche, il ritmo si abbassa, il punteggio questa volta sembra destinato a rimanere quello fino al triplice fischio. Ma il Luccasette non ci sta e con un guizzo a tempo praticamente pareggia: calcio di rigore trasformato da Rugani, 3-3.
Calciatoripiù: Ramku, Rugani
(Lucccasette), L. Franciosi (Gello).

fra.ger. LUCCASETTE: Bertanni, Pennacchi, Lucchesi, Antonelli, Ghiselli, Parmigiani, Basile, Rugani, Ramku, Stanghellini, Fascetti. A disp.: Gatti, Ramacciotti, Giuliani, Selmi. All.: Francesco Feniello.<br >GELLO: Etere, Mazzuccati, Bronte, Spahiu, Casarosa, Simi, Bioli, L. Franciosi, Sabiri, G. Franciosi, Al&igrave; Hassan. A disp.: Fumarola, Addobbati, Castelli. All.: Sergio Lenzi.<br > ARBITRO: Orsi di Lucca<br > RETI: Ramku 2, Rugani rig., G. Franciosi 2, Sabiri rig. Tra Luccasette e Gello finisce in pareggio, un 3-3 che riassume con precisione quanto successo in questa spettacolare partita: nessuno ha fatto tanto meglio da giustificare la vittoria, nessuno ha fatto tanto peggio da meritare la sconfitta. Partono alla grande i locali, che passano in vantaggio quando non siamo neanche alla met&agrave; del primo tempo: il gol che rompe l'equilibrio lo segna Ramku, bravo a liberarsi della marcatura stretta, a posizionarsi all'altezza del secondo palo e a toccare il pallone quel tanto che basta per mettere fuori causa il numero 1 del Gello. Il gol incassato costringe gli ospiti a scrollarsi di dosso il torpore della prima parte di gara e a lanciarsi in attacco alla ricerca di un immediato pareggio. Gli sforzi in attacco degli ospiti danno i frutti sperati, Castelli si guadagna un calcio di rigore, Sabiri lo trasforma con un tiro potente e preciso. Il pareggio tanto cercato e finalmente trovato &egrave; un'iniezione di fiducia per gli ospiti, che a stretto giro segnano ancora: l'1-2 lo firma G. Franciosi, che scaraventa il pallone all'incrocio dei pali con una cannonata dal limite dell'area di rigore. Purtroppo per gli ospiti, il gol del vantaggio &egrave; la gioia di un attimo: i locali ristabiliscono la parit&agrave; con Ramku, che chiude la doppietta personale segnando un gol identico a quello segnato in apertura di gara (gran movimento sul secondo palo per liberarsi della marcatura, tocco di precisione in area piccola e palla in rete). Ma questa &egrave; una di quelle partite che non finiscono mai, ed ecco che subito dopo il 2-2 del Luccasette il Gello rimette la testa avanti: segna ancora G. Franciosi, un altro tiro dalla grande distanza, un altro pallone che si infila esattamente all'incrocio dei pali. La partita a questo punto pare finita, manca poco tempo allo scadere, le squadre sono stanche, il ritmo si abbassa, il punteggio questa volta sembra destinato a rimanere quello fino al triplice fischio. Ma il Luccasette non ci sta e con un guizzo a tempo praticamente pareggia: calcio di rigore trasformato da Rugani, 3-3. <b> Calciatoripi&ugrave;: Ramku, Rugani</b> (Lucccasette), <b>L. Franciosi</b> (Gello). fra.ger.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI