• Juniores Regionali GIR.A
  • Sestese
  • 4 - 2
  • Porta Romana


SESTESE: Rogai, Anichini, Boldrini, Bani, Nencini, Lullo (58' Tatini), Cencioni, Sturiale (78' Cini), Scartabelli (64' Corchia), Traversi, Delli (85' Molla). A disp.: Dambra, Ferrelli, Delli Navelli. All.: Maurizio Ridolfi.
PORTA ROMANA: Leoni, Pistolesi (57' Donfack), Galanti, Gallini, Masi, Cirri, Pisciotta (71' Torri), Salierno (46' Mazzini), Chellini, Centrone, Niscola. A disp.: Bencini, Focardi, Gensini. All.: Alessio Gelli.

ARBITRO: Luddi di Firenze.

RETI: 4' Nencini, 14' Bani, 26' Traversi, 31' Niscola, 51' Sturiale, 78' Galanti.
NOTE: espulsi Boldrini e Donfack.



Sotto una fitta e fredda pioggia che non ha concesso un solo minuto di tregua dal fischio d'inizio al novantesimo, Sestese e Porta Romana si sono riscaldate con una prova di grande dinamismo, che ha generato un elevato numero di reti. L'animosità offensiva del Porta Romana, evidente sin dalle prime battute, non ha tuttavia potuto ovviare allo stato di appannamento in cui è apparsa la fase difensiva: i padroni di casa, senza alcuna pietà, hanno sfruttato ogni spazio concesso per andare a segno, e si può tranquillamente affermare che, proprio grazie a tanta evidente concretezza, il risultato non è mai stato messo seriamente in discussione. Parte forte Chellini, esterno sinistro ospite, che al 2' mette in crisi gli avversari prima con una poderosa accelerazione, poi con un destro a rientrare che termina a lato. Dopo appena un minuto, però, il Porta Romana si fa già trovare scoperto in contropiede, permettendo a Sturiale di calciare da distanza ravvicinata: Leoni si distende e manda fuori. Proprio sul corner seguente, Sturiale mette da sinistra in area un cross morbido sul quale si avventa di testa, con scarsa opposizione, Nencini, per l'uno a zero. Un vantaggio a freddo che, per la Sestese, darà presto altri buoni frutti. Al 13', brillantemente liberato in area da Sturiale, Scartabelli ha sul sinistro una palla d'oro ma viene chiuso in angolo all'ultimo secondo da un recupero di Pistolesi. Poco male, perché dalla bandierina nasce il raddoppio, in pratica una fotocopia del primo gol: ancora Sturiale a rientrare da sinistra ed ancora un difensore rossoblù, questa volta Bani, che sfugge alle marcature per insaccare di testa sul secondo palo. Il Porta Romana prova a scuotersi: al 20' il primo tiro in porta ospite è di Centrone, che dal lato destro dell'area prova un sinistro a rientrare su cui Rogai fa buona guardia, deviando in corner il pallone scivoloso. Ma al 26' è ancora la Sestese ad affondare il colpo: l'intuizione geniale è quella di Cencioni, che da sinistra vede lo scatto sulla destra di Traversi e lo serve con un preciso lancio di trenta metri. L'attaccante rossoblù elude lateralmente i tre difensori avversari, si porta davanti a Leoni e lo batte con il marchio di fabbrica, il sinistro a rientrare sul secondo palo. Una rete splendida, a cui rispondono gli ospiti al 31' con un gol di altrettanto pregevole fattura: azione centrale palla a terra, tre tocchi di prima di Centrone, Cirri e Masi (quest'ultimo addirittura di tacco) per liberare al tiro Niscola che segna con un diagonale destro. Sul punteggio di tre a uno per la Sestese, le due squadre vanno al riposo. Si ricomincia subito di gran carriera, al 47', con due punizioni dal limite, una per parte: da un lato Sturiale, dall'altro Niscola mandano di poco sopra la traversa. Al 51' la Sestese mette il lucchetto alla gara, andando a segno, sugli sviluppi di una punizione battuta da destra Traversi, per la quarta volta: anche stavolta ci sarebbe da ridire sul posizionamento della difesa ospite, visto che la sponda aerea di Delli, da centro area verso il vertice destro dell'area piccola, trova ben tre giocatori rossoblù smarcati, e tra questi è Sturiale il più lesto a ribadire in rete dalla corta distanza per la meritata soddisfazione personale. Chi pensa che il triplo vantaggio metta fine alle emozioni della partita è però un illuso. La Sestese non perde la voglia di attaccare, ed intorno al 53' mette per due volta a dura prova i riflessi di Leoni: prima una punizione di Sturiale, poi una conclusione insidiosa di Scartabelli vengono respinti in corner. Parimenti, il Porta Romana non perde la voglia di rincorrere, ed al 55' sfiora la rete con un colpo di testa di Masi, respinto da Rogai, e con la ribattuta solitaria di Niscola, il cui temporeggiare in area permette allo stesso Rogai di chiudergli lo specchio della porta con un prodigioso recupero. Al 62' Pisciotta scheggia la traversa su calcio di punizione da trenta metri, ed al 74' Centrone cerca di scavalcare Rogai con un pallonetto, superando però anche la traversa. Al 77', poi, succede davvero di tutto: l'arbitro fischia avventatamente un calcio di rigore in favore degli ospiti per un contrasto, apparso a tutti regolare, tra Boldrini e Centrone, avvenuto un paio di metri all'interno dell'area di rigore. Resosi conto del pasticcio, dopo molte proteste, decide quindi di addolcire la pillola assegnando invece un improbabile calcio di punizione dal limite dell'area, sempre in favore del Porta Romana. La convulsa azione non termina qui, perché, nonostante la mancata assegnazione del rigore, gli ospiti riescono ugualmente a segnare, in modo a dir poco rocambolesco: Centrone si fa respingere per due volte la conclusione dalla barriera, serve allora sulla destra Torri, il cui cross, dopo un paio di rimpalli, giunge fortunosamente a Galanti che di destro gira in rete da pochi passi. Il Porta Romana riesce così ad accorciare le distanze, ma il tempo per segnare altre reti non c'è: c'è tempo, invece, per vedere anche due cartellini rossi, uno per Boldrini, presumibilmente per proteste, all'81', e, allo scadere, uno per Donfack, autore di un'inutile e pericolosa scivolata da dietro su Traversi.

Lorenzo Badii SESTESE: Rogai, Anichini, Boldrini, Bani, Nencini, Lullo (58' Tatini), Cencioni, Sturiale (78' Cini), Scartabelli (64' Corchia), Traversi, Delli (85' Molla). A disp.: Dambra, Ferrelli, Delli Navelli. All.: Maurizio Ridolfi.<br >PORTA ROMANA: Leoni, Pistolesi (57' Donfack), Galanti, Gallini, Masi, Cirri, Pisciotta (71' Torri), Salierno (46' Mazzini), Chellini, Centrone, Niscola. A disp.: Bencini, Focardi, Gensini. All.: Alessio Gelli.<br > ARBITRO: Luddi di Firenze.<br > RETI: 4' Nencini, 14' Bani, 26' Traversi, 31' Niscola, 51' Sturiale, 78' Galanti.<br >NOTE: espulsi Boldrini e Donfack. Sotto una fitta e fredda pioggia che non ha concesso un solo minuto di tregua dal fischio d'inizio al novantesimo, Sestese e Porta Romana si sono riscaldate con una prova di grande dinamismo, che ha generato un elevato numero di reti. L'animosit&agrave; offensiva del Porta Romana, evidente sin dalle prime battute, non ha tuttavia potuto ovviare allo stato di appannamento in cui &egrave; apparsa la fase difensiva: i padroni di casa, senza alcuna piet&agrave;, hanno sfruttato ogni spazio concesso per andare a segno, e si pu&ograve; tranquillamente affermare che, proprio grazie a tanta evidente concretezza, il risultato non &egrave; mai stato messo seriamente in discussione. Parte forte Chellini, esterno sinistro ospite, che al 2' mette in crisi gli avversari prima con una poderosa accelerazione, poi con un destro a rientrare che termina a lato. Dopo appena un minuto, per&ograve;, il Porta Romana si fa gi&agrave; trovare scoperto in contropiede, permettendo a Sturiale di calciare da distanza ravvicinata: Leoni si distende e manda fuori. Proprio sul corner seguente, Sturiale mette da sinistra in area un cross morbido sul quale si avventa di testa, con scarsa opposizione, Nencini, per l'uno a zero. Un vantaggio a freddo che, per la Sestese, dar&agrave; presto altri buoni frutti. Al 13', brillantemente liberato in area da Sturiale, Scartabelli ha sul sinistro una palla d'oro ma viene chiuso in angolo all'ultimo secondo da un recupero di Pistolesi. Poco male, perch&eacute; dalla bandierina nasce il raddoppio, in pratica una fotocopia del primo gol: ancora Sturiale a rientrare da sinistra ed ancora un difensore rossobl&ugrave;, questa volta Bani, che sfugge alle marcature per insaccare di testa sul secondo palo. Il Porta Romana prova a scuotersi: al 20' il primo tiro in porta ospite &egrave; di Centrone, che dal lato destro dell'area prova un sinistro a rientrare su cui Rogai fa buona guardia, deviando in corner il pallone scivoloso. Ma al 26' &egrave; ancora la Sestese ad affondare il colpo: l'intuizione geniale &egrave; quella di Cencioni, che da sinistra vede lo scatto sulla destra di Traversi e lo serve con un preciso lancio di trenta metri. L'attaccante rossobl&ugrave; elude lateralmente i tre difensori avversari, si porta davanti a Leoni e lo batte con il marchio di fabbrica, il sinistro a rientrare sul secondo palo. Una rete splendida, a cui rispondono gli ospiti al 31' con un gol di altrettanto pregevole fattura: azione centrale palla a terra, tre tocchi di prima di Centrone, Cirri e Masi (quest'ultimo addirittura di tacco) per liberare al tiro Niscola che segna con un diagonale destro. Sul punteggio di tre a uno per la Sestese, le due squadre vanno al riposo. Si ricomincia subito di gran carriera, al 47', con due punizioni dal limite, una per parte: da un lato Sturiale, dall'altro Niscola mandano di poco sopra la traversa. Al 51' la Sestese mette il lucchetto alla gara, andando a segno, sugli sviluppi di una punizione battuta da destra Traversi, per la quarta volta: anche stavolta ci sarebbe da ridire sul posizionamento della difesa ospite, visto che la sponda aerea di Delli, da centro area verso il vertice destro dell'area piccola, trova ben tre giocatori rossobl&ugrave; smarcati, e tra questi &egrave; Sturiale il pi&ugrave; lesto a ribadire in rete dalla corta distanza per la meritata soddisfazione personale. Chi pensa che il triplo vantaggio metta fine alle emozioni della partita &egrave; per&ograve; un illuso. La Sestese non perde la voglia di attaccare, ed intorno al 53' mette per due volta a dura prova i riflessi di Leoni: prima una punizione di Sturiale, poi una conclusione insidiosa di Scartabelli vengono respinti in corner. Parimenti, il Porta Romana non perde la voglia di rincorrere, ed al 55' sfiora la rete con un colpo di testa di Masi, respinto da Rogai, e con la ribattuta solitaria di Niscola, il cui temporeggiare in area permette allo stesso Rogai di chiudergli lo specchio della porta con un prodigioso recupero. Al 62' Pisciotta scheggia la traversa su calcio di punizione da trenta metri, ed al 74' Centrone cerca di scavalcare Rogai con un pallonetto, superando per&ograve; anche la traversa. Al 77', poi, succede davvero di tutto: l'arbitro fischia avventatamente un calcio di rigore in favore degli ospiti per un contrasto, apparso a tutti regolare, tra Boldrini e Centrone, avvenuto un paio di metri all'interno dell'area di rigore. Resosi conto del pasticcio, dopo molte proteste, decide quindi di addolcire la pillola assegnando invece un improbabile calcio di punizione dal limite dell'area, sempre in favore del Porta Romana. La convulsa azione non termina qui, perch&eacute;, nonostante la mancata assegnazione del rigore, gli ospiti riescono ugualmente a segnare, in modo a dir poco rocambolesco: Centrone si fa respingere per due volte la conclusione dalla barriera, serve allora sulla destra Torri, il cui cross, dopo un paio di rimpalli, giunge fortunosamente a Galanti che di destro gira in rete da pochi passi. Il Porta Romana riesce cos&igrave; ad accorciare le distanze, ma il tempo per segnare altre reti non c'&egrave;: c'&egrave; tempo, invece, per vedere anche due cartellini rossi, uno per Boldrini, presumibilmente per proteste, all'81', e, allo scadere, uno per Donfack, autore di un'inutile e pericolosa scivolata da dietro su Traversi. Lorenzo Badii




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI