• Giovanissimi Provinciali
  • Ponsacco
  • 0 - 0
  • Madonna dell Acqua


PONSACCO: Lami, D'Agostino, Giorgi, Miliani, Dei, Montagnani, Baldacci (40' Balluchi), Inghirami, Lo Gerfo (65' Lika), Dragoni, Balluchi. A disp.: Franchi, Caroti, Vassallo. All.: Alessandro Balluchi.
MADONNA DELL'ACQUA: Vicari (41' Sandroni), Hassari, Bouhajeb, Peizhou, Giuliani (48' Zgjiana), Putzolu, Arcos Troya (65' Posarelli), Matteoni (70' Vanni), Costantino (56' Spoto), Cimino, Gulisano. All.: Lamberto Piovanelli.

ARBITRO: Pellegrini di Pisa
NOTE: recupero: 1'+4'.



Il big-match di giornata si chiude a, nonostante il risultato finale con un divertente zero a zero. Si sfidavano infatti il Ponsacco terza forza del campionato e la capolista del torneo Madonna dell'Acqua. I padroni di casa hanno cercato per tutti i settanta minuti di gioco di vincere la partita e di avvicinarsi così alla vetta della classifica per riaprire il campionato. Dall'altra parte hanno trovato un Madonna dell'acqua solido in difesa e che ha saputo gestire l'incontro portando a casa un importantissimo punto che gli permette di mantenere il primo posto in classifica. Le occasioni migliori le hanno avute gli ospiti nel primo tempo, mentre nel secondo sono stati i locali di casa ad avere le maggiori opportunità per vincere la partita. Dunque il pareggio è un risultato giusto anche se per la quantità di gioco espresso va un po' stretto al Ponsacco. Il primo tempo si apre con un buon possesso palla dei locali ma la prima palla-gol la crea il Madonna dell'acqua: all'8' Costantino controlla un pallone respinto dalla difesa del Ponsacco e senza pensarci troppo controlla e lascia partire un tiro che termina di poco a lato del palo. Un minuto dopo sono ancora pericolosi gli ospiti: Matteoni recupera palla ad un difensore locale, entra in area e crossa rasoterra per l'accorrente Gulisano che a un metro dalla linea di porta spedisce il pallone incredibilmente sopra la traversa. Il Ponsacco prova a reagire ma non riesce a sfondare il muro della difesa ospite e la fase centrale del primo tempo è caratterizzata da uno sterile possesso palla dei locali e dalle ripartenze degli ospiti che sbagliano troppi passaggi fondamentali. Al 18' è ancora pericoloso il Madonna dell'Acqua con Matteoni che lanciato in profondità difende bene palla e lascia partire un gran tiro al volo che viene deviato in angolo da Lami. Dal corner seguente si crea una mischia furibonda in area ma alla fine il Ponsacco riesce a calciare in fallo laterale. Al 30' squillo del Ponsacco che si rende pericoloso con una punizione di Dei che lascia partire un bel tiro ma Vicari si fa trovare pronto e blocca con sicurezza. Il primo tempo si chiude con questa ultima emozione. La ripresa si apre con un Ponsacco più propositivo e con più cattiveria negli ultimi venti metri. Al 56' arriva l'occasione più clamorosa per il Ponsacco: la difesa ospite viene scavalcata da un bel passaggio filtrante, sul pallone si avventano Sandroni e Inghirami, il portiere riesce a respingere, l'attaccante locale fuori area serve l'accorrente Balluchi che evita Sandroni ma a porta vuota calcia fuori. Al 62' altra occasione per il Ponsacco che da azione da corner con Dragoni si rende pericoloso, ma l'attaccante schiaccia il pallone di testa fuori dallo specchio della porta. Nelle battute finali il Ponsacco mette alle corde il Madonna dell'acqua ma l'azione più pericolosa arriva a tempo scaduto quando da un'azione confusa in area Dei appostato sul secondo palo invece di tirare crossa in mezzo per un compagno ma la difesa ospite salva sulla linea. La partita dunque termina in pareggio lasciando l'amaro in bocca ad entrambe le squadre per non aver sfruttato le nitide occasioni da rete.
Calciatoripiù
: per il Ponsacco Dei che si è fatto notare per alcuni interventi precisi in difesa; per il Madonna dell'Acqua Matteoni, Gulisano e Arcos Troya, individualità che hanno impensierito la retroguardia avversaria.

Gabriele Rafaniello PONSACCO: Lami, D'Agostino, Giorgi, Miliani, Dei, Montagnani, Baldacci (40' Balluchi), Inghirami, Lo Gerfo (65' Lika), Dragoni, Balluchi. A disp.: Franchi, Caroti, Vassallo. All.: Alessandro Balluchi.<br >MADONNA DELL'ACQUA: Vicari (41' Sandroni), Hassari, Bouhajeb, Peizhou, Giuliani (48' Zgjiana), Putzolu, Arcos Troya (65' Posarelli), Matteoni (70' Vanni), Costantino (56' Spoto), Cimino, Gulisano. All.: Lamberto Piovanelli.<br > ARBITRO: Pellegrini di Pisa<br >NOTE: recupero: 1'+4'. Il big-match di giornata si chiude a, nonostante il risultato finale con un divertente zero a zero. Si sfidavano infatti il Ponsacco terza forza del campionato e la capolista del torneo Madonna dell'Acqua. I padroni di casa hanno cercato per tutti i settanta minuti di gioco di vincere la partita e di avvicinarsi cos&igrave; alla vetta della classifica per riaprire il campionato. Dall'altra parte hanno trovato un Madonna dell'acqua solido in difesa e che ha saputo gestire l'incontro portando a casa un importantissimo punto che gli permette di mantenere il primo posto in classifica. Le occasioni migliori le hanno avute gli ospiti nel primo tempo, mentre nel secondo sono stati i locali di casa ad avere le maggiori opportunit&agrave; per vincere la partita. Dunque il pareggio &egrave; un risultato giusto anche se per la quantit&agrave; di gioco espresso va un po' stretto al Ponsacco. Il primo tempo si apre con un buon possesso palla dei locali ma la prima palla-gol la crea il Madonna dell'acqua: all'8' Costantino controlla un pallone respinto dalla difesa del Ponsacco e senza pensarci troppo controlla e lascia partire un tiro che termina di poco a lato del palo. Un minuto dopo sono ancora pericolosi gli ospiti: Matteoni recupera palla ad un difensore locale, entra in area e crossa rasoterra per l'accorrente Gulisano che a un metro dalla linea di porta spedisce il pallone incredibilmente sopra la traversa. Il Ponsacco prova a reagire ma non riesce a sfondare il muro della difesa ospite e la fase centrale del primo tempo &egrave; caratterizzata da uno sterile possesso palla dei locali e dalle ripartenze degli ospiti che sbagliano troppi passaggi fondamentali. Al 18' &egrave; ancora pericoloso il Madonna dell'Acqua con Matteoni che lanciato in profondit&agrave; difende bene palla e lascia partire un gran tiro al volo che viene deviato in angolo da Lami. Dal corner seguente si crea una mischia furibonda in area ma alla fine il Ponsacco riesce a calciare in fallo laterale. Al 30' squillo del Ponsacco che si rende pericoloso con una punizione di Dei che lascia partire un bel tiro ma Vicari si fa trovare pronto e blocca con sicurezza. Il primo tempo si chiude con questa ultima emozione. La ripresa si apre con un Ponsacco pi&ugrave; propositivo e con pi&ugrave; cattiveria negli ultimi venti metri. Al 56' arriva l'occasione pi&ugrave; clamorosa per il Ponsacco: la difesa ospite viene scavalcata da un bel passaggio filtrante, sul pallone si avventano Sandroni e Inghirami, il portiere riesce a respingere, l'attaccante locale fuori area serve l'accorrente Balluchi che evita Sandroni ma a porta vuota calcia fuori. Al 62' altra occasione per il Ponsacco che da azione da corner con Dragoni si rende pericoloso, ma l'attaccante schiaccia il pallone di testa fuori dallo specchio della porta. Nelle battute finali il Ponsacco mette alle corde il Madonna dell'acqua ma l'azione pi&ugrave; pericolosa arriva a tempo scaduto quando da un'azione confusa in area Dei appostato sul secondo palo invece di tirare crossa in mezzo per un compagno ma la difesa ospite salva sulla linea. La partita dunque termina in pareggio lasciando l'amaro in bocca ad entrambe le squadre per non aver sfruttato le nitide occasioni da rete. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per il Ponsacco <b>Dei </b>che si &egrave; fatto notare per alcuni interventi precisi in difesa; per il Madonna dell'Acqua <b>Matteoni, Gulisano </b>e <b>Arcos Troya, </b>individualit&agrave; che hanno impensierito la retroguardia avversaria. Gabriele Rafaniello




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI