• Giovanissimi B GIR.Pisa
  • Migliarino Vecchiano
  • 0 - 0
  • Madonna dell Acqua


MIGLIARINO V.: Bernardini, Magli, Gennai, Di Lupo, Barci, Telluri, Buccianti, Giannini, Bognanni, Falnaga, Amadei. A disp.: Andreotti, Biggi, Campera, Cannizzo, Martelli, Pagni, Pardini. All.: Massimiliano Telluri.
MADONNA DELL'ACQUA: Papini, Gabbetta, Stabile, Castaldi, Fracasso, Benedetti, Doccini, Masini, Moncayo, Camorcia, Silvestre. A disp.: Perretti, Genna, Fiori, Paradossi, Giuliacci, De Salvo, Nardi. All.: Emiliano Niccolini.

ARBITRO: Graci di Pisa



Una delle partite di cartello della undicesima giornata è rappresentata sicuramente dal derby Migliarino-Madonna dell'Acqua, chiuso sullo 0-0; come tutti i derby, la partita è sentita da tutte le componenti delle due società, giocatori, tecnici, tifosi. Agli ordini di Graci le due squadre si sono affrontate senza alcun timore reverenziale, i padroni di casa nel tentativo di accorciare la distanza in classifica, gli ospiti nel cercare di ribadire la propria superiorità anche nel derby. Alla vigilia la partita appariva ricca di contenuti; il match è fra le due squadre che hanno perso meno incontri, non hanno mai perso in casa (Migliarino) e in trasferta (Madonna dell'Acqua) e hanno subito meno gol. Il primo affondo è dei padroni di casa che con un'azione partita da Bognanni mettono Amadei in condizione di battere a rete trovando un attento Papini che blocca a terra. Per ben dieci minuti il forte centrocampo degli ospiti composto da Masini, Castaldi, Moncayo e un ispirato Doccini non permette ripartenze e il gioco ristagna nella trequarti dei padroni di casa che riescono in ogni occasione ad impedire il tiro agli avversari. All'11' Moncayo serve un bel pallone in un corridoio a Camorcia che, ben marcato, calcia lontano dalla porta di Bernardini. Al 13' un fallo di Telluri su Doccini fa capire come la partita sia molto sentita da entrambe le parti. Al 18' una punizione battuta dalla sinistra da Stabile si perde alta sopra la porta avversaria. Il primo cartellino giallo è inflitto a a Telluri che colpisce da tergo Moncayo in fase di disimpegno. Al 21' un disimpegno errato della difesa ospite mette Bognanni, Amadei e Falanga nelle condizioni di impensierire il Madonna dell'Acqua ma il pacchetto di difesa riesce senza alcun affanno a riconquistare il pallone e riportare in avanti la linea di gioco. Al 23' Bognanni supera in velocità il proprio avversario e batte a rete superando anche Papini, ma la traiettoria non è precisa e ha buon gioco Gabbetta sempre puntuale nel dirimere situazioni intricate. Dopo un minuto Bognanni, pescato in fuorigioco, protesta platealmente e viene giustamente ammonito da Graci che al 27' allontana il tecnico locale Telluri per qualche lamentela di troppo. Al 32' Moncayo si invola sulla destra e scarica per Camorcia che calcia alla destra della porta difesa da Bernardini, Finisce il primo tempo con netto predominio territoriale degli ospiti ma con le migliori occasioni per i padroni di casa. L'entrata in campo di Biggi sulla sinistra porta i padroni di casa ad essere più propositivi e al 41' del secondo tempo un cross da sinistra trova Bognanni pronto ad una deviazione che sorvola la traversa avversaria. Rispetto al primo tempo la linea è più equilibrata e Niccolini provvede a fare dei cambi tattici per rendere più solido il pacchetto arretrato. Al 45' Bognanni si invola sulla destra e crossa al centro ma Perretti anticipa tutti in buona presa. Al 49' grande occasione per il Migliarino: Di Lupo calca al centro una punizione da fuori area, Bognanni colpisce di testa chiamando Perretti ad un grande intervento. Al 50' Bognanni entra fallosamente su Paradossi e rischia la seconda ammonizione. Dalla punizione scaturisce un affondo degli ospiti che porta Giuliacci a effettuare un traversone che taglia tutta l'area ma non trova compagni pronti alla deviazione. Subito dopo ci prova Benedetti dalla distanza ma trova Bernardini che para in due tempi. Al 56' è Stabile a essere ammonito per un inutile fallo su Bognanni. Il Migliarino prova a rendersi pericoloso con Campera che tenta di impensierire Perretti dalla distanza, ma il portiere ospite blocca bene in presa alta. Le ultime occasioni sono per gli ospiti che con Masini provano a sorprendere Bernardini ma con cattiva mira. Con tre minuti di recupero firma la fine delle ostilità. Una partita che ha visto due squadre che hanno dato il massimo nel tentativo di superarsi. Il Madonna dell'Acqua ha dato l'impressione di essere più collettivo rispetto agli avversari che si appoggiano molto su tre o quattro buone individualità. Il risultato giusto che non cambia il distacco in classifica.
Calciatoripiù: Gabbetta, Paradossi (Madonna dell'Acqua), Bognanni, Campera (Migliarino V.). Portierepiù: Perretti. In una partita in cui i portieri sono stati poco impegnati, salva il risultato su un colpo di testa ravvicinato.

MIGLIARINO V.: Bernardini, Magli, Gennai, Di Lupo, Barci, Telluri, Buccianti, Giannini, Bognanni, Falnaga, Amadei. A disp.: Andreotti, Biggi, Campera, Cannizzo, Martelli, Pagni, Pardini. All.: Massimiliano Telluri.<br >MADONNA DELL'ACQUA: Papini, Gabbetta, Stabile, Castaldi, Fracasso, Benedetti, Doccini, Masini, Moncayo, Camorcia, Silvestre. A disp.: Perretti, Genna, Fiori, Paradossi, Giuliacci, De Salvo, Nardi. All.: Emiliano Niccolini.<br > ARBITRO: Graci di Pisa Una delle partite di cartello della undicesima giornata &egrave; rappresentata sicuramente dal derby Migliarino-Madonna dell'Acqua, chiuso sullo 0-0; come tutti i derby, la partita &egrave; sentita da tutte le componenti delle due societ&agrave;, giocatori, tecnici, tifosi. Agli ordini di Graci le due squadre si sono affrontate senza alcun timore reverenziale, i padroni di casa nel tentativo di accorciare la distanza in classifica, gli ospiti nel cercare di ribadire la propria superiorit&agrave; anche nel derby. Alla vigilia la partita appariva ricca di contenuti; il match &egrave; fra le due squadre che hanno perso meno incontri, non hanno mai perso in casa (Migliarino) e in trasferta (Madonna dell'Acqua) e hanno subito meno gol. Il primo affondo &egrave; dei padroni di casa che con un'azione partita da Bognanni mettono Amadei in condizione di battere a rete trovando un attento Papini che blocca a terra. Per ben dieci minuti il forte centrocampo degli ospiti composto da Masini, Castaldi, Moncayo e un ispirato Doccini non permette ripartenze e il gioco ristagna nella trequarti dei padroni di casa che riescono in ogni occasione ad impedire il tiro agli avversari. All'11' Moncayo serve un bel pallone in un corridoio a Camorcia che, ben marcato, calcia lontano dalla porta di Bernardini. Al 13' un fallo di Telluri su Doccini fa capire come la partita sia molto sentita da entrambe le parti. Al 18' una punizione battuta dalla sinistra da Stabile si perde alta sopra la porta avversaria. Il primo cartellino giallo &egrave; inflitto a a Telluri che colpisce da tergo Moncayo in fase di disimpegno. Al 21' un disimpegno errato della difesa ospite mette Bognanni, Amadei e Falanga nelle condizioni di impensierire il Madonna dell'Acqua ma il pacchetto di difesa riesce senza alcun affanno a riconquistare il pallone e riportare in avanti la linea di gioco. Al 23' Bognanni supera in velocit&agrave; il proprio avversario e batte a rete superando anche Papini, ma la traiettoria non &egrave; precisa e ha buon gioco Gabbetta sempre puntuale nel dirimere situazioni intricate. Dopo un minuto Bognanni, pescato in fuorigioco, protesta platealmente e viene giustamente ammonito da Graci che al 27' allontana il tecnico locale Telluri per qualche lamentela di troppo. Al 32' Moncayo si invola sulla destra e scarica per Camorcia che calcia alla destra della porta difesa da Bernardini, Finisce il primo tempo con netto predominio territoriale degli ospiti ma con le migliori occasioni per i padroni di casa. L'entrata in campo di Biggi sulla sinistra porta i padroni di casa ad essere pi&ugrave; propositivi e al 41' del secondo tempo un cross da sinistra trova Bognanni pronto ad una deviazione che sorvola la traversa avversaria. Rispetto al primo tempo la linea &egrave; pi&ugrave; equilibrata e Niccolini provvede a fare dei cambi tattici per rendere pi&ugrave; solido il pacchetto arretrato. Al 45' Bognanni si invola sulla destra e crossa al centro ma Perretti anticipa tutti in buona presa. Al 49' grande occasione per il Migliarino: Di Lupo calca al centro una punizione da fuori area, Bognanni colpisce di testa chiamando Perretti ad un grande intervento. Al 50' Bognanni entra fallosamente su Paradossi e rischia la seconda ammonizione. Dalla punizione scaturisce un affondo degli ospiti che porta Giuliacci a effettuare un traversone che taglia tutta l'area ma non trova compagni pronti alla deviazione. Subito dopo ci prova Benedetti dalla distanza ma trova Bernardini che para in due tempi. Al 56' &egrave; Stabile a essere ammonito per un inutile fallo su Bognanni. Il Migliarino prova a rendersi pericoloso con Campera che tenta di impensierire Perretti dalla distanza, ma il portiere ospite blocca bene in presa alta. Le ultime occasioni sono per gli ospiti che con Masini provano a sorprendere Bernardini ma con cattiva mira. Con tre minuti di recupero firma la fine delle ostilit&agrave;. Una partita che ha visto due squadre che hanno dato il massimo nel tentativo di superarsi. Il Madonna dell'Acqua ha dato l'impressione di essere pi&ugrave; collettivo rispetto agli avversari che si appoggiano molto su tre o quattro buone individualit&agrave;. Il risultato giusto che non cambia il distacco in classifica. Calciatoripi&ugrave;: Gabbetta, Paradossi (Madonna dell'Acqua), Bognanni, Campera (Migliarino V.). Portierepi&ugrave;: Perretti. In una partita in cui i portieri sono stati poco impegnati, salva il risultato su un colpo di testa ravvicinato.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI