• Giovanissimi B GIR.Pisa
  • Madonna dell Acqua
  • 3 - 0
  • Migliarino Vecchiano


MADONNA DELL'ACQUA: Perretti, Volpi, Giuliacci, Castaldi, Benedetti, Paradossi, Gabbetta, Masini, Moncayo, Camorcia, Fiori. A disp.: De Salvo, Silvestre, Fracasso, Nardi. All: Emiliano Niccolini.
MIGLIARINO V.: Bernardini, Gennai, Cannizzo, Di Lupo, Barci, Telluri, Buccianti, Giannini, Amadei, Falanga, Orsini. A disp.: Andreotti, Biggi, Pardini, Magli, Sodini, Campera. All.: Massimiliano Telluri.

ARBITRO: Ippolito di Pisa

RETI: 9', 20' Gabbetta, 64' Volpi.



Madonna dell'Acqua - Migliarino non è mai una partita normale; è il derby della via Aurelia, il derby molto sentito dalle due società storiche pisane e anche la partita svoltasi nel verde campo del Madonna dell'Acqua non poteva sottrarsi dall'importanza che va oltre i tre punti. Le due squadre si sono affrontate a viso aperto dimenticandosi della classifica ma puntando al valore intrinseco della partita stessa. E alla fine hanno la meglio i padroni di casa che vincono per 3-0. Dopo i primi minuti di studio, sono i padroni di casa che con Moncajo, Masini e Castaldi, prendono possesso del centrocampo e provano ad innescare i veloci Fiori e Camorcia ben controllati dalla retroguardia ospite. Ma la prima occasione capita al Migliarino quando Falanga riesce a rubare palla sulla trequarti e crossare al centro dove Perretti riesce a deviare il pallone anticipando l'accorrente Amadei e a bloccare a terra con l'aiuto di Benedetti. È sempre Perretti che blocca facilmente un tiro dalla lunga distanza di Telluri. La verve del Migliarino termina al 8' del primo tempo quando Amadei riesce a sfuggire alla marcatura di Paradossi e si invola sulla destra e, entrato in area di rigore impegna l'estremo difensore con un bel tiro bloccato in tuffo in due tempi. Il Madonna dell'Acqua alza il baricentro e al 90 guadagna un prezioso calcio d'angolo che Moncajo batte magistralmente pennellando al centro dell'area avversaria un pallone su cui Gabbetta si fionda battendo di testa l'incolpevole Bernardini. Forti del vantaggio, i padroni di casa gestiscono la partita in maniera autoritaria non correndo alcun rischio, ma non riuscendo allo stesso modo a mettere alle corde il Migliarino squadra compatta e attenta. La chiave di volta è sicuramente la posizione insolita di Gabbetta che, schierato da esterno alto, mette in grossa pressione la difesa avversaria. È quanto succede al 20' quando Fiori, imbeccato da Masini fuori area, intelligentemente scarica a Gabbetta che di esterno destro batte nuovamente Bernardini. Non tarda ad arrivare la reazione di orgoglio del Migliarino: ben imbeccato da destra da Falanga, Amadei batte a rete ma con poca mira. Al 30' è ancora Amadei che si procura una punizione dal limite che Falanga batte di poco fuori dalla porta difesa da Perretti. Nel secondo tempo ci si aspetta una reazione degli ospiti ma già al 37' minuto un corner di Moncajo viene convertito in rete da Fiori partito però in evidente posizione di fuorigioco. Al 40' una incomprensione fra Paradossi e Perretti mette Biggi nelle condizioni di calciare a lato. Gli ospiti provano a sfondare specialmente sul lato sinistro dove però Volpi, come già nel primo tempo, giganteggia negli anticipi e nelle ripartenze. Le occasioni da entrambe le parti sono poche, ma il carattere e la solidità tattica dei padroni di casa porta il gioco a svolgersi prevalentemente nella metà campo ospite. Dalla metà del secondo tempo Niccolini inverte le posizioni fra Gabbetta e Volpi, permettendo a quest'ultimo di partecipare maggiormente sul fronte di attacco. Il Migliarino prova a controbattere con il contropiede, ma lì dove Benedetti non riesce a bloccare le folate avversarie ci pensa Perretti ad anticipare gli attaccanti ospiti. Al 64' Silvestre crossa al centro da sinistra ma la palla, ribattuta fuori area da Di Lupo, viene riconquistata da Masini che si decentra sulla destra e dalla linea di fondo calcia verso il centro dove Volpi è bravo a battere al volo il portiere avversario. Il terzo goal taglia definitivamente le gambe agli ospiti che provano a segnare il goal della bandiera con un tiro da fuori area di Telluri che non impensierisce Perretti che blocca in presa. Con due minuti di recupero Ippolito manda le squadre negli spogliatoi. Bella partita che aumenta la delusione e il rammarico per la posizione di classifica in particolar modo per i padroni di casa su cui pesano gli ultimi tre pareggi ottenuti sul proprio campo, che l'hanno tagliata fuori dalla lotta per la vetta. Calciatorepiù: Gabbetta per la vena realizzativa, Moncajo per la lucida regia e Volpi (Madonna dell'Acqua) per il carattere e l'intelligenza tattica, Falanga per i numerosi tentativi partiti dalle sue azioni e Giannini (Migliarino) per il suo lavoro a centrocampo. Portierepiù: Perretti per la capacità di farsi trovare sempre pronto e trasmettere tranquillità ai suoi compagni

MADONNA DELL'ACQUA: Perretti, Volpi, Giuliacci, Castaldi, Benedetti, Paradossi, Gabbetta, Masini, Moncayo, Camorcia, Fiori. A disp.: De Salvo, Silvestre, Fracasso, Nardi. All: Emiliano Niccolini.<br >MIGLIARINO V.: Bernardini, Gennai, Cannizzo, Di Lupo, Barci, Telluri, Buccianti, Giannini, Amadei, Falanga, Orsini. A disp.: Andreotti, Biggi, Pardini, Magli, Sodini, Campera. All.: Massimiliano Telluri.<br > ARBITRO: Ippolito di Pisa<br > RETI: 9', 20' Gabbetta, 64' Volpi. Madonna dell'Acqua - Migliarino non &egrave; mai una partita normale; &egrave; il derby della via Aurelia, il derby molto sentito dalle due societ&agrave; storiche pisane e anche la partita svoltasi nel verde campo del Madonna dell'Acqua non poteva sottrarsi dall'importanza che va oltre i tre punti. Le due squadre si sono affrontate a viso aperto dimenticandosi della classifica ma puntando al valore intrinseco della partita stessa. E alla fine hanno la meglio i padroni di casa che vincono per 3-0. Dopo i primi minuti di studio, sono i padroni di casa che con Moncajo, Masini e Castaldi, prendono possesso del centrocampo e provano ad innescare i veloci Fiori e Camorcia ben controllati dalla retroguardia ospite. Ma la prima occasione capita al Migliarino quando Falanga riesce a rubare palla sulla trequarti e crossare al centro dove Perretti riesce a deviare il pallone anticipando l'accorrente Amadei e a bloccare a terra con l'aiuto di Benedetti. &Egrave; sempre Perretti che blocca facilmente un tiro dalla lunga distanza di Telluri. La verve del Migliarino termina al 8' del primo tempo quando Amadei riesce a sfuggire alla marcatura di Paradossi e si invola sulla destra e, entrato in area di rigore impegna l'estremo difensore con un bel tiro bloccato in tuffo in due tempi. Il Madonna dell'Acqua alza il baricentro e al 90 guadagna un prezioso calcio d'angolo che Moncajo batte magistralmente pennellando al centro dell'area avversaria un pallone su cui Gabbetta si fionda battendo di testa l'incolpevole Bernardini. Forti del vantaggio, i padroni di casa gestiscono la partita in maniera autoritaria non correndo alcun rischio, ma non riuscendo allo stesso modo a mettere alle corde il Migliarino squadra compatta e attenta. La chiave di volta &egrave; sicuramente la posizione insolita di Gabbetta che, schierato da esterno alto, mette in grossa pressione la difesa avversaria. &Egrave; quanto succede al 20' quando Fiori, imbeccato da Masini fuori area, intelligentemente scarica a Gabbetta che di esterno destro batte nuovamente Bernardini. Non tarda ad arrivare la reazione di orgoglio del Migliarino: ben imbeccato da destra da Falanga, Amadei batte a rete ma con poca mira. Al 30' &egrave; ancora Amadei che si procura una punizione dal limite che Falanga batte di poco fuori dalla porta difesa da Perretti. Nel secondo tempo ci si aspetta una reazione degli ospiti ma gi&agrave; al 37' minuto un corner di Moncajo viene convertito in rete da Fiori partito per&ograve; in evidente posizione di fuorigioco. Al 40' una incomprensione fra Paradossi e Perretti mette Biggi nelle condizioni di calciare a lato. Gli ospiti provano a sfondare specialmente sul lato sinistro dove per&ograve; Volpi, come gi&agrave; nel primo tempo, giganteggia negli anticipi e nelle ripartenze. Le occasioni da entrambe le parti sono poche, ma il carattere e la solidit&agrave; tattica dei padroni di casa porta il gioco a svolgersi prevalentemente nella met&agrave; campo ospite. Dalla met&agrave; del secondo tempo Niccolini inverte le posizioni fra Gabbetta e Volpi, permettendo a quest'ultimo di partecipare maggiormente sul fronte di attacco. Il Migliarino prova a controbattere con il contropiede, ma l&igrave; dove Benedetti non riesce a bloccare le folate avversarie ci pensa Perretti ad anticipare gli attaccanti ospiti. Al 64' Silvestre crossa al centro da sinistra ma la palla, ribattuta fuori area da Di Lupo, viene riconquistata da Masini che si decentra sulla destra e dalla linea di fondo calcia verso il centro dove Volpi &egrave; bravo a battere al volo il portiere avversario. Il terzo goal taglia definitivamente le gambe agli ospiti che provano a segnare il goal della bandiera con un tiro da fuori area di Telluri che non impensierisce Perretti che blocca in presa. Con due minuti di recupero Ippolito manda le squadre negli spogliatoi. Bella partita che aumenta la delusione e il rammarico per la posizione di classifica in particolar modo per i padroni di casa su cui pesano gli ultimi tre pareggi ottenuti sul proprio campo, che l'hanno tagliata fuori dalla lotta per la vetta. <b>Calciatorepi&ugrave;: Gabbetta </b>per la vena realizzativa, Moncajo per la lucida regia e <b>Volpi </b>(Madonna dell'Acqua) per il carattere e l'intelligenza tattica, Falanga per i numerosi tentativi partiti dalle sue azioni e Giannini (Migliarino) per il suo lavoro a centrocampo. <b>Portierepi&ugrave;: Perretti </b>per la capacit&agrave; di farsi trovare sempre pronto e trasmettere tranquillit&agrave; ai suoi compagni




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI