• Prima Categoria GIR.C
  • Affrico
  • 5 - 0
  • Firenze Sud


AFFRICO: Virgili, Bongini, Antonelli (80' Mocali), Marsigli (71' Mecocci), Malescotti, Malenotti, Sardelli (58' Ranallo), Cosmi, Virgili L. (75' Morganti), Boccali i (83' Buglione), Virgili N. A disp.: Ioseliani, Vannozzi, Somfah,. All.: Gregorio Crocchini.
FIRENZE SUD: Fiani, Capparelli (74' Salvadori), Pini (74' Papini), Bonciani, Santorini, Umiliani (60' Macchioni), Cecconi, Spolveri, Tenuti, Banchetti (53' Lascialfari), Isiksun (60' Cavalieri). A disp.: Cavalieri, Di Maria, Chini, Papini, Martelli, Conti, Salvador, Macchioni. All.: Marco Bertuccio.

ARBITRO: Manuel Erriquez di Firenze.

RETI: 10' e 14' Virgili L., 19' Sardelli, 78' autogol Tenuti, 85' Virgili N.
NOTE: ammoniti Sardelli, Spolveri, Isiksun, Capparelli e Ranallo.



AFFRICO
VIRGILI 6: Come spesso accade in casa, rimane a guardare il match senza troppe seccature. Nel secondo tempo è costretto a svegliarsi per un tiro di Cecconi ma è l'unica parata che effettua.
BONGINI 6.5: scivola a destra per il passaggio alla difesa a quattro ma il numero due offre la solita prova di grande spessore: dedizione e sacrificio le sue armi per impressionare in qualsiasi ruolo.
ANTONELLI 6: gioca più alto rispetto a Bongini e riesce ad arrivare al cross con facilità grazie al movimento di Boccalini che libera spazio. Non ha nessuna intenzione di togliere la gamba e il risultato lo paga. Dall' 80' Mocali 6: pochi minuti per lui, giusto il tempo per un paio di galoppate delle sue.
MARSIGLI 6.5 play-maker basso di un centrocampo a rombo, detta i tempi con passaggi semplici ed intelligente. Non contento, pulisce, ove ce ne fosse bisogno, tutti i palloni sporchi che transitano dalle sue parti. Dal 71' Mecocci 6: contribuisce a garantire ordine ed equilibrio alla squadra.
MARESCOTTI 6.5: fa a sportellate con Bonciani per tutta la gara, rimediando anche un colpo che lo costringe a farsi medicare senza però abbandonare il campo di battaglia. Nonostante ciò, ne esce vittorioso in tutte le situazioni.
MALENOTTI 6: si vede leggermente meno rispetto al collega di reparto ma anche per lui è una gara di massima solidità. Forte nel gioco aereo, diventa una garanzia su qualsiasi palla inattiva.
SARDELLI 7: classica mezz'ala dinamica alla quale piace inserirsi e fare gol, come successo sul bel colpo di testa che regala il tris ai suoi. In fase di impostazione deve forse migliorare ma la prova odierna cancella qualsiasi difetto. Dal 58' Ranallo 6: prende le stesse istruzioni di Sardelli ma rispetto al numero sette spinge molto meno.
COSMI 7: ennesima prestazione da dieci in pagella per il numero otto di mister Crocchini. Parte nel ruolo di centro-sinistra ma è praticamente ovunque, intercettando palloni per poi smistarli con massima efficacia. L'Affrico sta crescendo un autentico gioiellino
VIRGILI L. 8: pronti via e ha il compito di mettere in ghiaccio la gara con due perle su calcio di punizione. Non contento, calibra alla perfezione l'assist per il colpo di testa di Sardelli in occasione del tre a zero. Altro non gli si può chiedere. Dal 75' Morganti n.g.
BOCCALINI 6.5: trequartista di buona gamba, riesce sistematicamente a trovare i tempi giusti per servire le due saette che ha davanti. Fatica a calciare verso lo specchio della porta ma la rifinitura è pressoché perfetta. Dall' 83' Buglione n.g.
VIRGILI N. 7.5: inizia sul centro destro nel terminale offensivo ma la grande duttilità lo porta a svariare su tutto il fronte per cercare l'uno contro uno, risultando micidiale. Nel finale costringe Tenuti ad imbucare nella propria porta e segna un gol capolavoro partendo da casa sua.
FIRENZE SUD
FIANI 6: subisce cinque reti ma è sicuramente fuori dalla lista dei colpevoli, fatta eccezione solamente in occasione della seconda punizione sulla quale forse poteva fare di più.
CECCONI 6.5: uno dei più frizzanti dei suoi, complice una discreta facilità di corsa che gli permette di strappare in qualsiasi momento. Suo l'unico vero tiro in porta del Firenze Sud, e di professione fa il laterale.
CAPPARELLI 5: soffre terribilmente la velocità della coppia Virgili, i quali sbucano da una parte all'altra del terminale offensivo senza punti di riferimento. Prima di lasciare il campo prende un'ammonizione rischiando addirittura il calcio di rigore. Dal 74' Salvadori n.g.
TENUTI 5: mette tutta l'esperienza possibile per salvaguardare il Firenze Sud ma la formazione ospite è troppo superiore. Sfortunato in occasione del quarto gol, nel quale è provvidenziale nell'anticipare Mecocci ma il suo intervento finisce alle spalle del proprio portiere.
SANTOLINI 6: arriva con buona frequenza sul fondo e, così come il compagno sulla corsia opposta, è l'unico a provare la conclusione in porta, anche se in entrambi i casi il pallone finisce largamente sul fondo.
PINI 5: è il cervello dei suoi con il compito di far partire la manovra: ci riesce nei primissimi minuti salvo poi essere soffocato dal centrocampo blues . Dal 74' Papini n.g.
UMILIANI 5.5: mediano più di quantità che di qualità, offre un buon supporto sulla corsia di sinistra quando la squadra attacca. Nella ripresa cala drasticamente e anche in fase difensiva si nota. Dal 60' Macchioni 5.5: muscoli per pareggiare il duello sulla mediana ma si vede poco.
ISIKUN 5: parte largo a destra per poi cambiare la propria posizione nel secondo tempo. Sbaglia molti appoggi e in fase di ripartenza non sempre effettua la scelta giusta per attaccare la porta. Dal 60' Cavalieri 6: si mette largo sulla destra per favorire l'avanzamento di Cecconi e dalla sua parte, tutto sommato, l'Affrico non sfonda.
SPOLVERI 6.5: insieme a Cecconi è il migliore della formazione rossoblu. Parte centralmente alle spalle di Bonciani ma fatica a trovare la posizione giusta. Decisamente meglio quando slitta sulla sinistra ed ha più libertà per instaurare e vincere i duelli individuali.
BANCHETTI 5.5: suo il primo vero squillo del Firenze Sud, con un diagonale di sinistro che esce di molto. Calpesta la linea laterale per cercare di allargare le attente maglie locali che lo controllano a vista senza mai lasciarselo scappare. Dal 53' Lascialfari 6: buonissimo impatto il suo: entra per dare più peso all'attacco e, gol sfiorato di testa a parte, dimostra di volerci provare fino alla fine.
BONCIANI 5: unico vero punto di riferimento nel 4-2-3-1 disegnato da mister Bertuccio, galleggia in mezzo alla coppia difensiva azzurra senza incidere, risultando sistematicamente in ritardo quando si presenta un mezzo spiraglio per far male.

ARBITRO
ERRIQUEZ di FIRENZE 6: gara di normale amministrazione per il fischietto fiorentino, il quale distribuisce cartellini sapientemente senza farsi condizionare.
Un super Affrico non lascia scampo neanche al Firenze Sud e, nelle mura amiche, rifila un netto cinque a zero attraverso un'identità precisa e sempre più consolidata dall'ottimo lavoro di Gregorio Crocchini. La gara nel sintetico di Viale Paoli inizia sin da subito con buona intensità da parte di entrambe le compagini, anche se sono i padroni di casa a recitare la parte di conduttori: detto ciò, alla prima vera occasione l'Affrico passa in vantaggio con un magistrale calcio di punizione di Virgili L. che, poco distante dalla lunetta dell'area, disegna una traiettoria magica sulla quale Fiani non può arrivare. 1-0. Il Firenze Sud, colpito a freddo dalla prodezza del numero nove ospite, è costretto a rincorrere già dalle battute iniziali ma una maggiore superiorità dei blues gli impedisce di attuare qualsiasi sorta di contrattacco. Anzi, passano appena quattro minuti e il copione si ripete: stesso calcio piazzato affidato a Virgili L. (questa volta da posizione defilata) e stesso esito positivo per l'attaccante di mister Crocchini, con il pallone che passa in mezzo alle molteplici gambe dei protagonisti in area, bacia il palo e va ad infilarsi alle spalle del numero uno ospite per il due a zero. Nonostante il doppio vantaggio nel primo quarto d'ora, l'Affrico non ha nessuna intenzione di mollare la presa e al 19' cala addirittura il tris sull'asse Virgili L.-Sardelli: il numero nove ammortizza la sfera sul vertice dell'area e premia con un pallone morbido l'inserimento perfetto del centrocampista, bravo a sovrastare il difensore per impattare di testa ed indirizzare all'angolino sul secondo palo, lasciando a Fiani solamente il compito di raccogliere il pallone in fondo al sacco per poi rimetterla a centrocampo per la terza volta. L'inizio scatenato dei padroni di casa si placa per qualche minuto, lasciando così la possibilità al Firenze Sud di uscire timidamente dalla propria area intorno alla mezz'ora, quando Banchetti scappa via sull'out di sinistra e calcia in diagonale senza però centrare lo specchio della porta. Il buon momento degli ospiti viene confermato dal maggior coraggio nelle fasi di impostazione e proprio al termine di una di queste è Santolini a provare il jolly della Domenica sparando però alle stelle. Dopo un paio di iniziative lasciate agli avversari, l'Affrico torna a macinare gioco con trame intelligenti e nello stretto, sfruttando la velocità della coppia Virgili che ha un'ultima occasione prima del rientro negli spogliatoi: il lancio in profondità partito dalla difesa permette a Lapo di trovarsi a tu per tu con Fiani che riesce a respingere il tiro, sulla ribattuta si precipita Niccolò che da buonissima posizione calcia alto sopra la traversa. E' di fatto l'ultimo sussulto di un primo tempo dominato dalla formazione azzurra, sopra di tre gol dopo i primi quarantacinque minuti. Nel secondo tempo il Firenze Sud inizia con un piglio decisamente più positivo ed è Cecconi a scaldare i guantoni di Virgili (il terzo della partita di nome Duccio) dopo una bella progressione sulla corsia di destra. I minuti iniziali della ripresa sono tutti di colore rossoblu e al 65' è ancora Santolini a provare la conclusione a sorpresa senza però trovare particolare fortuna. Passano appena cinque minuti e il Firenze Sud ci riprova: sventagliata sulla sinistra per lo stop di Spolveri, il numero diciotto supera Bongini e con il sinistro calcia in porta generando una sorta di mischia davanti allo sguardo attento del numero uno azzurro che viene protetto dalla propria difesa in corner. Gli sforzi di orgoglio della formazione ospite vengono interrotti al minuto 78 quando, dopo l'ennesimo sprint, Virgili N. mette in mezzo alla ricerca di Mecocci, Tenuti riesce ad anticipare in scivolata ma la deviazione finisce sfortunatamente nella propria porta per il gol che vale il quattro a zero. A questo punto gli ospiti provano a giocare semplice per evitare contropiedi inutile e prima del fischio finale trovano una buona transazione che porta Lascialfari a staccare di testa sul bel suggerimento di Cavalieri, Virgili rimane immobile ma per sua fortuna la sfera sfila sul fondo di pochissimo. A conti ormai fatti, poi, Virgili N. decide di mettere la ciliegina sulla sua prestazione partendo in solitaria dalla propria metà campo, l'attaccante vince un fortunoso rimpallo al limite dell'area e con il destro trafigge ancora una volta Fiani sotto il sette, strappando applausi dal pubblico e dai suoi compagni di squadra. Dopo quattro minuti di recupero l'arbitro fischia la fine e certifica la manita dei padroni di casa che, grazie a questo successo, rimangono sulla scia delle capolista distanti solamente una lunghezza.

Lapo Chellini AFFRICO: Virgili, Bongini, Antonelli (80' Mocali), Marsigli (71' Mecocci), Malescotti, Malenotti, Sardelli (58' Ranallo), Cosmi, Virgili L. (75' Morganti), Boccali i (83' Buglione), Virgili N. A disp.: Ioseliani, Vannozzi, Somfah,. All.: Gregorio Crocchini.<br >FIRENZE SUD: Fiani, Capparelli (74' Salvadori), Pini (74' Papini), Bonciani, Santorini, Umiliani (60' Macchioni), Cecconi, Spolveri, Tenuti, Banchetti (53' Lascialfari), Isiksun (60' Cavalieri). A disp.: Cavalieri, Di Maria, Chini, Papini, Martelli, Conti, Salvador, Macchioni. All.: Marco Bertuccio.<br > ARBITRO: Manuel Erriquez di Firenze.<br > RETI: 10' e 14' Virgili L., 19' Sardelli, 78' autogol Tenuti, 85' Virgili N.<br >NOTE: ammoniti Sardelli, Spolveri, Isiksun, Capparelli e Ranallo. AFFRICO<br >VIRGILI 6: Come spesso accade in casa, rimane a guardare il match senza troppe seccature. Nel secondo tempo &egrave; costretto a svegliarsi per un tiro di Cecconi ma &egrave; l'unica parata che effettua. <br >BONGINI 6.5: scivola a destra per il passaggio alla difesa a quattro ma il numero due offre la solita prova di grande spessore: dedizione e sacrificio le sue armi per impressionare in qualsiasi ruolo. <br >ANTONELLI 6: gioca pi&ugrave; alto rispetto a Bongini e riesce ad arrivare al cross con facilit&agrave; grazie al movimento di Boccalini che libera spazio. Non ha nessuna intenzione di togliere la gamba e il risultato lo paga. Dall' 80' Mocali 6: pochi minuti per lui, giusto il tempo per un paio di galoppate delle sue. <br >MARSIGLI 6.5 play-maker basso di un centrocampo a rombo, detta i tempi con passaggi semplici ed intelligente. Non contento, pulisce, ove ce ne fosse bisogno, tutti i palloni sporchi che transitano dalle sue parti. Dal 71' Mecocci 6: contribuisce a garantire ordine ed equilibrio alla squadra. <br >MARESCOTTI 6.5: fa a sportellate con Bonciani per tutta la gara, rimediando anche un colpo che lo costringe a farsi medicare senza per&ograve; abbandonare il campo di battaglia. Nonostante ci&ograve;, ne esce vittorioso in tutte le situazioni. <br >MALENOTTI 6: si vede leggermente meno rispetto al collega di reparto ma anche per lui &egrave; una gara di massima solidit&agrave;. Forte nel gioco aereo, diventa una garanzia su qualsiasi palla inattiva. <br >SARDELLI 7: classica mezz'ala dinamica alla quale piace inserirsi e fare gol, come successo sul bel colpo di testa che regala il tris ai suoi. In fase di impostazione deve forse migliorare ma la prova odierna cancella qualsiasi difetto. Dal 58' Ranallo 6: prende le stesse istruzioni di Sardelli ma rispetto al numero sette spinge molto meno. <br >COSMI 7: ennesima prestazione da dieci in pagella per il numero otto di mister Crocchini. Parte nel ruolo di centro-sinistra ma &egrave; praticamente ovunque, intercettando palloni per poi smistarli con massima efficacia. L'Affrico sta crescendo un autentico gioiellino<br >VIRGILI L. 8: pronti via e ha il compito di mettere in ghiaccio la gara con due perle su calcio di punizione. Non contento, calibra alla perfezione l'assist per il colpo di testa di Sardelli in occasione del tre a zero. Altro non gli si pu&ograve; chiedere. Dal 75' Morganti n.g.<br >BOCCALINI 6.5: trequartista di buona gamba, riesce sistematicamente a trovare i tempi giusti per servire le due saette che ha davanti. Fatica a calciare verso lo specchio della porta ma la rifinitura &egrave; pressoch&eacute; perfetta. Dall' 83' Buglione n.g.<br >VIRGILI N. 7.5: inizia sul centro destro nel terminale offensivo ma la grande duttilit&agrave; lo porta a svariare su tutto il fronte per cercare l'uno contro uno, risultando micidiale. Nel finale costringe Tenuti ad imbucare nella propria porta e segna un gol capolavoro partendo da casa sua. <br >FIRENZE SUD<br >FIANI 6: subisce cinque reti ma &egrave; sicuramente fuori dalla lista dei colpevoli, fatta eccezione solamente in occasione della seconda punizione sulla quale forse poteva fare di pi&ugrave;. <br >CECCONI 6.5: uno dei pi&ugrave; frizzanti dei suoi, complice una discreta facilit&agrave; di corsa che gli permette di strappare in qualsiasi momento. Suo l'unico vero tiro in porta del Firenze Sud, e di professione fa il laterale. <br >CAPPARELLI 5: soffre terribilmente la velocit&agrave; della coppia Virgili, i quali sbucano da una parte all'altra del terminale offensivo senza punti di riferimento. Prima di lasciare il campo prende un'ammonizione rischiando addirittura il calcio di rigore. Dal 74' Salvadori n.g.<br >TENUTI 5: mette tutta l'esperienza possibile per salvaguardare il Firenze Sud ma la formazione ospite &egrave; troppo superiore. Sfortunato in occasione del quarto gol, nel quale &egrave; provvidenziale nell'anticipare Mecocci ma il suo intervento finisce alle spalle del proprio portiere. <br >SANTOLINI 6: arriva con buona frequenza sul fondo e, cos&igrave; come il compagno sulla corsia opposta, &egrave; l'unico a provare la conclusione in porta, anche se in entrambi i casi il pallone finisce largamente sul fondo. <br >PINI 5: &egrave; il cervello dei suoi con il compito di far partire la manovra: ci riesce nei primissimi minuti salvo poi essere soffocato dal centrocampo blues . Dal 74' Papini n.g.<br >UMILIANI 5.5: mediano pi&ugrave; di quantit&agrave; che di qualit&agrave;, offre un buon supporto sulla corsia di sinistra quando la squadra attacca. Nella ripresa cala drasticamente e anche in fase difensiva si nota. Dal 60' Macchioni 5.5: muscoli per pareggiare il duello sulla mediana ma si vede poco.<br >ISIKUN 5: parte largo a destra per poi cambiare la propria posizione nel secondo tempo. Sbaglia molti appoggi e in fase di ripartenza non sempre effettua la scelta giusta per attaccare la porta. Dal 60' Cavalieri 6: si mette largo sulla destra per favorire l'avanzamento di Cecconi e dalla sua parte, tutto sommato, l'Affrico non sfonda.<br >SPOLVERI 6.5: insieme a Cecconi &egrave; il migliore della formazione rossoblu. Parte centralmente alle spalle di Bonciani ma fatica a trovare la posizione giusta. Decisamente meglio quando slitta sulla sinistra ed ha pi&ugrave; libert&agrave; per instaurare e vincere i duelli individuali.<br >BANCHETTI 5.5: suo il primo vero squillo del Firenze Sud, con un diagonale di sinistro che esce di molto. Calpesta la linea laterale per cercare di allargare le attente maglie locali che lo controllano a vista senza mai lasciarselo scappare. Dal 53' Lascialfari 6: buonissimo impatto il suo: entra per dare pi&ugrave; peso all'attacco e, gol sfiorato di testa a parte, dimostra di volerci provare fino alla fine. <br >BONCIANI 5: unico vero punto di riferimento nel 4-2-3-1 disegnato da mister Bertuccio, galleggia in mezzo alla coppia difensiva azzurra senza incidere, risultando sistematicamente in ritardo quando si presenta un mezzo spiraglio per far male. <br > ARBITRO<br >ERRIQUEZ di FIRENZE 6: gara di normale amministrazione per il fischietto fiorentino, il quale distribuisce cartellini sapientemente senza farsi condizionare.<br >Un super Affrico non lascia scampo neanche al Firenze Sud e, nelle mura amiche, rifila un netto cinque a zero attraverso un'identit&agrave; precisa e sempre pi&ugrave; consolidata dall'ottimo lavoro di Gregorio Crocchini. La gara nel sintetico di Viale Paoli inizia sin da subito con buona intensit&agrave; da parte di entrambe le compagini, anche se sono i padroni di casa a recitare la parte di conduttori: detto ci&ograve;, alla prima vera occasione l'Affrico passa in vantaggio con un magistrale calcio di punizione di Virgili L. che, poco distante dalla lunetta dell'area, disegna una traiettoria magica sulla quale Fiani non pu&ograve; arrivare. 1-0. Il Firenze Sud, colpito a freddo dalla prodezza del numero nove ospite, &egrave; costretto a rincorrere gi&agrave; dalle battute iniziali ma una maggiore superiorit&agrave; dei blues gli impedisce di attuare qualsiasi sorta di contrattacco. Anzi, passano appena quattro minuti e il copione si ripete: stesso calcio piazzato affidato a Virgili L. (questa volta da posizione defilata) e stesso esito positivo per l'attaccante di mister Crocchini, con il pallone che passa in mezzo alle molteplici gambe dei protagonisti in area, bacia il palo e va ad infilarsi alle spalle del numero uno ospite per il due a zero. Nonostante il doppio vantaggio nel primo quarto d'ora, l'Affrico non ha nessuna intenzione di mollare la presa e al 19' cala addirittura il tris sull'asse Virgili L.-Sardelli: il numero nove ammortizza la sfera sul vertice dell'area e premia con un pallone morbido l'inserimento perfetto del centrocampista, bravo a sovrastare il difensore per impattare di testa ed indirizzare all'angolino sul secondo palo, lasciando a Fiani solamente il compito di raccogliere il pallone in fondo al sacco per poi rimetterla a centrocampo per la terza volta. L'inizio scatenato dei padroni di casa si placa per qualche minuto, lasciando cos&igrave; la possibilit&agrave; al Firenze Sud di uscire timidamente dalla propria area intorno alla mezz'ora, quando Banchetti scappa via sull'out di sinistra e calcia in diagonale senza per&ograve; centrare lo specchio della porta. Il buon momento degli ospiti viene confermato dal maggior coraggio nelle fasi di impostazione e proprio al termine di una di queste &egrave; Santolini a provare il jolly della Domenica sparando per&ograve; alle stelle. Dopo un paio di iniziative lasciate agli avversari, l'Affrico torna a macinare gioco con trame intelligenti e nello stretto, sfruttando la velocit&agrave; della coppia Virgili che ha un'ultima occasione prima del rientro negli spogliatoi: il lancio in profondit&agrave; partito dalla difesa permette a Lapo di trovarsi a tu per tu con Fiani che riesce a respingere il tiro, sulla ribattuta si precipita Niccol&ograve; che da buonissima posizione calcia alto sopra la traversa. E' di fatto l'ultimo sussulto di un primo tempo dominato dalla formazione azzurra, sopra di tre gol dopo i primi quarantacinque minuti. Nel secondo tempo il Firenze Sud inizia con un piglio decisamente pi&ugrave; positivo ed &egrave; Cecconi a scaldare i guantoni di Virgili (il terzo della partita di nome Duccio) dopo una bella progressione sulla corsia di destra. I minuti iniziali della ripresa sono tutti di colore rossoblu e al 65' &egrave; ancora Santolini a provare la conclusione a sorpresa senza per&ograve; trovare particolare fortuna. Passano appena cinque minuti e il Firenze Sud ci riprova: sventagliata sulla sinistra per lo stop di Spolveri, il numero diciotto supera Bongini e con il sinistro calcia in porta generando una sorta di mischia davanti allo sguardo attento del numero uno azzurro che viene protetto dalla propria difesa in corner. Gli sforzi di orgoglio della formazione ospite vengono interrotti al minuto 78 quando, dopo l'ennesimo sprint, Virgili N. mette in mezzo alla ricerca di Mecocci, Tenuti riesce ad anticipare in scivolata ma la deviazione finisce sfortunatamente nella propria porta per il gol che vale il quattro a zero. A questo punto gli ospiti provano a giocare semplice per evitare contropiedi inutile e prima del fischio finale trovano una buona transazione che porta Lascialfari a staccare di testa sul bel suggerimento di Cavalieri, Virgili rimane immobile ma per sua fortuna la sfera sfila sul fondo di pochissimo. A conti ormai fatti, poi, Virgili N. decide di mettere la ciliegina sulla sua prestazione partendo in solitaria dalla propria met&agrave; campo, l'attaccante vince un fortunoso rimpallo al limite dell'area e con il destro trafigge ancora una volta Fiani sotto il sette, strappando applausi dal pubblico e dai suoi compagni di squadra. Dopo quattro minuti di recupero l'arbitro fischia la fine e certifica la manita dei padroni di casa che, grazie a questo successo, rimangono sulla scia delle capolista distanti solamente una lunghezza. Lapo Chellini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI