• Juniores Nazionali GIR.F
  • FiesoleCaldine
  • 2 - 1
  • Lanciotto Campi


FIESOLECALDINE: Parri, Sternini (Cattedra), Benvenuti Rocco, Benvenuti Pietro, Paoli, Cappellini, Nestucci, Chirici, Ricceri, Chiti (Iaquinandi), Regoli (Scala). A disp.: Chellini, Alessandrini, Tonielli, Vannetti. All.: Riccardo Rocchini.
LANCIOTTO CAMPI BIS.: Fadini, Nibbi, Di Rocco, Leone, Cantini Francesco, Crescioli, Settesoldi (Casconi), Cantini Lorenzo (Guastaferro), Perfetto, Lorenzetti (Brenci), Menichetti. A disp.: Tomberli, Brenci, Guzzo, Zefi, Fei. All.: Roberto Cavaliere.

ARBITRO: Michele Cinque di Pistoia, coad. da Maurello e Alfieri di Prato.

RETI: Di Rocco rig., Iaquinandi rig., Benvenuti Pietro.
NOTE: espulsi Crescioli, Leone.



Il Fiesolecaldine continua la sua marcia al comando della classifica e, una settimana dopo aver sconfitto per due a uno il Tuttocuoio, sempre tra le mura amiche manda ko anche la formazione di mister Cavaliere, sempre col solito punteggio. Il risultato finale è particolarmente amaro per la squadra di Cavaliere, che fino a pochi minuti dalla fine pensava di aver portato a casa un buon pareggio. L'incontro, fin dai primi minuti, è molto combattuto a centrocampo e non offre grandi emozioni. Il punteggio si sblocca in favore degli ospiti campigiani quando l'arbitro rileva un contatto in area ai danni di Perfetto in area e decreta in favore degli ospiti un penalty. Dal dischetto si incarica di battere Di Rocco che trasforma per l'uno a zero dei suoi. Per il resto del primo tempo la reazione dei locali tarda ad arrivare: gli ospiti imbrigliano bene la manovra avversaria e non corrono grandi rischi in difesa.
Nel secondo tempo il Fiesolecaldine cerca di reagire con più convinzione. L'undici di mister Rocchini mostra un buon possesso, ma sono gli ospiti ad essere più incisivi con le loro ficcanti ripartenze. Gli sforzi locali vengono premiati quando l'arbitro rileva un fallo nell'area campigiana e decreta in favore dei locali un calcio di rigore per un contatto ai danni di Iaquinandi, che lo stesso neo entrato si incarica di trasformare. La partita sembra destinata a concludersi in parità, ma al 48' uno schema da punizione libera Pietro Benvenuti che batte il portiere ospite per il definitivo due a uno. È un risultato che lascia l'amaro in bocca al Lanciotto: concreto il Fiesole di Rocchini, che anche senza brillare come in altre occasioni sul piano del gioco, riesce a portare a casa la terza vittoria in questo suo brillante avvio di campionato. Non sufficiente l'arbitraggio del signor Cinque di Pistoia.

FIESOLECALDINE: Parri, Sternini (Cattedra), Benvenuti Rocco, Benvenuti Pietro, Paoli, Cappellini, Nestucci, Chirici, Ricceri, Chiti (Iaquinandi), Regoli (Scala). A disp.: Chellini, Alessandrini, Tonielli, Vannetti. All.: Riccardo Rocchini.<br >LANCIOTTO CAMPI BIS.: Fadini, Nibbi, Di Rocco, Leone, Cantini Francesco, Crescioli, Settesoldi (Casconi), Cantini Lorenzo (Guastaferro), Perfetto, Lorenzetti (Brenci), Menichetti. A disp.: Tomberli, Brenci, Guzzo, Zefi, Fei. All.: Roberto Cavaliere.<br > ARBITRO: Michele Cinque di Pistoia, coad. da Maurello e Alfieri di Prato.<br > RETI: Di Rocco rig., Iaquinandi rig., Benvenuti Pietro.<br >NOTE: espulsi Crescioli, Leone. Il Fiesolecaldine continua la sua marcia al comando della classifica e, una settimana dopo aver sconfitto per due a uno il Tuttocuoio, sempre tra le mura amiche manda ko anche la formazione di mister Cavaliere, sempre col solito punteggio. Il risultato finale &egrave; particolarmente amaro per la squadra di Cavaliere, che fino a pochi minuti dalla fine pensava di aver portato a casa un buon pareggio. L'incontro, fin dai primi minuti, &egrave; molto combattuto a centrocampo e non offre grandi emozioni. Il punteggio si sblocca in favore degli ospiti campigiani quando l'arbitro rileva un contatto in area ai danni di Perfetto in area e decreta in favore degli ospiti un penalty. Dal dischetto si incarica di battere Di Rocco che trasforma per l'uno a zero dei suoi. Per il resto del primo tempo la reazione dei locali tarda ad arrivare: gli ospiti imbrigliano bene la manovra avversaria e non corrono grandi rischi in difesa. <br >Nel secondo tempo il Fiesolecaldine cerca di reagire con pi&ugrave; convinzione. L'undici di mister Rocchini mostra un buon possesso, ma sono gli ospiti ad essere pi&ugrave; incisivi con le loro ficcanti ripartenze. Gli sforzi locali vengono premiati quando l'arbitro rileva un fallo nell'area campigiana e decreta in favore dei locali un calcio di rigore per un contatto ai danni di Iaquinandi, che lo stesso neo entrato si incarica di trasformare. La partita sembra destinata a concludersi in parit&agrave;, ma al 48' uno schema da punizione libera Pietro Benvenuti che batte il portiere ospite per il definitivo due a uno. &Egrave; un risultato che lascia l'amaro in bocca al Lanciotto: concreto il Fiesole di Rocchini, che anche senza brillare come in altre occasioni sul piano del gioco, riesce a portare a casa la terza vittoria in questo suo brillante avvio di campionato. Non sufficiente l'arbitraggio del signor Cinque di Pistoia.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI