• Berretti GIR.D
  • Siena
  • 0 - 1
  • Pescara


SIENA: Marini, De Simone, Tabacchino, Celano (79' Viciani), Bruno, Marconi, Crispino, Camilli, Vitiello (60' Giordani), Vitale (70' Proia), Vettraino. A disp.: Conti, Proia, Viciani, Giordani, Priorelli, Gizzi. All.: Leonardo Pericoli.
PESCARA: Lotito, D'Orazio, Carpegna, Gambacorta, Di Bartolomeo, Marcelli, Mastacchi (60' Masciovecchio), Cherubini, Dragani (84' Musilli), Pagliuca (90' Erasmi), Di Cecco. A disp.: Ciccarelli, Erasmi, Casini, Masciovecchio, Musilli, De Maria, Alessandrini. All.: Marco Giampietro.

ARBITRO: Davide Scognamiglio di Empoli, coad. da Marco Cavini di Arezzo e Nicola Cavini di Siena.

RETE: 19' Di Bartolomeo.



Successo di misura per il Pescara che espugna il campo delle Badesse al termine di una gara molto equilibrato. Nel primo tempo l'incontro viene giocato a centrocampo e non si registrano grandi emozioni. La prima possibilità per sbloccare il risultato capita a Di Cecco il cui tiro si stampa sul palo. Al 19', dopo un mancato rinvio di Bruno, a pochi passi dal secondo palo nemmeno Camilli riesce a rinviare e la palla perviene a Di Bartolomeo che conclude in corsa superando Marini per l'uno a zero dei suoi. Il pallino del gioco è in mano al Siena che attacca per tutti minuti restanti della prima frazione, ma il Pescara risponde colpo su colpo e, impeccabile in difesa, non costringe il proprio portiere Lotito ad interventi particolarmente delicati. Le squadre vanno negli spogliatoi per l'intervallo sul risultato di uno a zero. Nel secondo tempo la prima occasione è per Giordani che prova il colpo di testa a botta sicura, ma Lotito sventa col piede. Poco più tardi i locali trovano la rete con Vettraino su calcio d'angolo, ma l'arbitro annulla rilevando una irregolarità. Il Pescara si difende bene e riparte in contropiede, sfiorando il colpo del ko ma l'incontro si chiude sul risultato di uno a zero. Anche se stavolta i bianconeri non hanno entusiasmato come in altre occasioni, anche stavolta il punteggio finale penalizza fin troppo i ragazzi di Pericoli che per la mole di gioco creata avrebbero meritato il pari.

SIENA: Marini, De Simone, Tabacchino, Celano (79' Viciani), Bruno, Marconi, Crispino, Camilli, Vitiello (60' Giordani), Vitale (70' Proia), Vettraino. A disp.: Conti, Proia, Viciani, Giordani, Priorelli, Gizzi. All.: Leonardo Pericoli.<br >PESCARA: Lotito, D'Orazio, Carpegna, Gambacorta, Di Bartolomeo, Marcelli, Mastacchi (60' Masciovecchio), Cherubini, Dragani (84' Musilli), Pagliuca (90' Erasmi), Di Cecco. A disp.: Ciccarelli, Erasmi, Casini, Masciovecchio, Musilli, De Maria, Alessandrini. All.: Marco Giampietro.<br > ARBITRO: Davide Scognamiglio di Empoli, coad. da Marco Cavini di Arezzo e Nicola Cavini di Siena.<br > RETE: 19' Di Bartolomeo. Successo di misura per il Pescara che espugna il campo delle Badesse al termine di una gara molto equilibrato. Nel primo tempo l'incontro viene giocato a centrocampo e non si registrano grandi emozioni. La prima possibilit&agrave; per sbloccare il risultato capita a Di Cecco il cui tiro si stampa sul palo. Al 19', dopo un mancato rinvio di Bruno, a pochi passi dal secondo palo nemmeno Camilli riesce a rinviare e la palla perviene a Di Bartolomeo che conclude in corsa superando Marini per l'uno a zero dei suoi. Il pallino del gioco &egrave; in mano al Siena che attacca per tutti minuti restanti della prima frazione, ma il Pescara risponde colpo su colpo e, impeccabile in difesa, non costringe il proprio portiere Lotito ad interventi particolarmente delicati. Le squadre vanno negli spogliatoi per l'intervallo sul risultato di uno a zero. Nel secondo tempo la prima occasione &egrave; per Giordani che prova il colpo di testa a botta sicura, ma Lotito sventa col piede. Poco pi&ugrave; tardi i locali trovano la rete con Vettraino su calcio d'angolo, ma l'arbitro annulla rilevando una irregolarit&agrave;. Il Pescara si difende bene e riparte in contropiede, sfiorando il colpo del ko ma l'incontro si chiude sul risultato di uno a zero. Anche se stavolta i bianconeri non hanno entusiasmato come in altre occasioni, anche stavolta il punteggio finale penalizza fin troppo i ragazzi di Pericoli che per la mole di gioco creata avrebbero meritato il pari.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI