• Primavera
  • Fiorentina
  • 0 - 1
  • Cagliari


FIORENTINA: Ghidotti, Ferrarini, Simonti, Dutu, Antzoulas, Beloko, Montiel, Hanuljak, Bocchio, Sottil, Lakti. A disp.: Chiorra, Pierozzi, Gillekens, Ponsi, Pierozzi, Longo, Toure, Meli, Nannelli, Koffi, Simic, Kukovec. All.: Emiliano Bigica.
CAGLIARI: Daga, Porru, Aly, Peressutti, Marongiu, Carboni, Dore, Landinetti, Verde, Doratiotto, Contini. A disp.: Cabras, Boccia, Pici, Lombardi, Camarà, Fini, Gagliano, Marigosu. All.: Massimiliano Canzi.

ARBITRO: Davide Miele di Torino.

RETE: 72' Verde
NOTE: ammoniti 25' Peressutti, 51' Antzoulas, 65' Landinetti, 84' Toure.



La Fiorentina cade in casa contro il Cagliari allo stadio Bozzi di Firenze in una gara ben condotta dai ragazzi di mister Bigica che però alla fine hanno ceduto il passo ad un Cagliari determinato apparso ben organizzato e capace di sfruttare al meglio una delle poche occasioni concesse da capitan Sottil e compagni. Una sconfitta che arriva prima della sosta del campionato e alla ripresa vedrà i viola impegnati in trasferta contro la capolista Roma a pari punti con l'Atalanta dopo il pareggio per 3-3 in casa del Genoa. Una sconfitta sulla quale non fare drammi con una classifica che resta corta al di là del passo falso rimediato e della striscia positiva di vittorie che si ferma a tre. La Fiorentina mette in campo molta qualità e crea nell'arco dei 90'buone occasioni, il Cagliari appare tonico e ben disposto in campo da mister Canzi riuscendo a tenere spesso i viola imbrigliati nelle maglie di centrocampo. La Fiorentina concede poco e nulla agli ospiti, bravi però a trovare il gol al momento giusto, capaci d'attendere la squadra gigliata e mettendo la giusta pressione su un campo non facile da affrontare in trasferta. Alla fine i ragazzi di mister Bigica possono recriminare su due pali colpiti e un gol in fuorigioco ad inizio gara che avrebbero sicuramente fatto prendere una piega diversa all'incontro. Il Cagliari riesce bene a contenere le offensive viola alzando un buon muro di difesa supportato da un centrocampo folto e attento pronto a lottare su ogni pallone, lasciando ai baby viola pochi margini di ragionamento in fase di costruzione aggredendo spesso sul portatore di palla. La Fiorentina però non si scompone e alla fine crea le migliori occasioni dell'incontro, i ragazzi viola sono bravi ad inserire qualità e doti individuali nelle manovre offensive riuscendo a difendersi bene senza sbavature, poche in tutta la gara, una al 27' del primo tempo quando il Cagliari ha l'occasione per passare in vantaggio con Contini rapido a sfuggire in mezzo ai centrali viola dopo aver ricevuto un passaggio filtrante da Aly vincitore di un duello a metà campo, sul quale Ghidotti compie una bella parata di piede sventando il gol dopo essersi trovato davanti l'attaccante rossoblu, l'altra invece produrrà il gol vittoria per gli ospiti. La Fiorentina fa la partita cercando di far sua la gara ma nel momento migliore viene punita forse troppo severamente dalla dura legge del gol. L'occasione più ghiotta per Sottil e compagni si presenta al 64' quando su una veloce ripartenza gigliata lo stesso Sottil scende veloce sulla zona sinistra del campo, il giocatore viola entra in area con la difesa rossoblu sbilanciata e trova lo spazio per il tiro. Un tiro teso e forte che si stampa sull'interno del palo opposto e schizza fuori dallo specchio della porta, la difesa ospite può così allontanare il pericolo. La Fiorentina pressa e cresce di tono, però nel momento forse più favorevole arriva la doccia gelata per la primavera viola. Il Cagliari su una ripartenza dopo aver conquistato palla dalle retrovie si riporta in avanti e guadagna un corner. Porru s'incarica della battuta e mette la palla in mezzo all'area di rigore gigliata, la traiettoria è insidiosa e la sfera scavalca diverse teste che cercano invano di respingerla o mandarla in rete, fino ad arrivare precisa sulla testa di Verde ben appostato che con una bella torsione spalle alla porta indirizza il pallone verso la porta gigliata, Ghidotti è battuto e il Cagliari passa in vantaggio al 72'. Tutto si complica per la Fiorentina, che però resta viva e cerca con insistenza il pareggio, tante le iniziative viola nel finale di gara, con il Cagliari che si chiude a coprire tutti gli spazi consapevole di avere a portata di mano tre punti importantissimi. Tanta sfortuna e il muro cagliaritano in difesa eretto a mantenere il vantaggio coi denti saranno alla fine fattori determinanti per la sconfitta gigliata, i ragazzi viola ci proveranno fino alla fine a trovare il pareggio, producendo un vero e proprio assalto finale quando le speranza viola di pareggiare svaniranno nei minuti di recupero con l'ultima azione viola quando per un soffio capitan Sottil non arriva al tap-in vincente su un bel suggerimento di Koffi bravo a manovrare in area avversaria e mettere la palla sul palo opposto, sulla quale per un soffio il capitano viola non regala ai tanti tifosi presenti la gioia del pareggio. Adesso la sosta servirà per ritrovare forze fresche e poter preparare al meglio la delicata trasferta di Roma dove con una vittoria mister Bigica e compagni potrebbero tornare nuovamente a mettere il fiato sul collo alle prime della classe.
Calciatoripiù
: per la Fiorentina Ghidotti, nel primo tempo salva il risultato su Contini una sicurezza tra i pali incolpevole sul gol. Ferrarini: buona difesa con velocità e doti offensive. Beloko: idee e recuperi importanti a centrocampo. Sottil: sempre pericoloso in attacco nei 90' complessivi. Per il Cagliari Daga: portiere bravo sventa diverse occasioni gigliate. Porru: partita impegnativa bravo nelle due fasi difesa e attacco, suo il corner che genera il gol vittoria. Landinetti: anima e cuore del centrocampo rossoblu. Verde: autore del gol vittoria si propone in attacco e aiuta in difesa. Contini: nel primo tempo potrebbe aprire le marcature, corre molto proponendosi e dando vita alle ripartenze rossoblu.

Nicola Biagi FIORENTINA: Ghidotti, Ferrarini, Simonti, Dutu, Antzoulas, Beloko, Montiel, Hanuljak, Bocchio, Sottil, Lakti. A disp.: Chiorra, Pierozzi, Gillekens, Ponsi, Pierozzi, Longo, Toure, Meli, Nannelli, Koffi, Simic, Kukovec. All.: Emiliano Bigica.<br >CAGLIARI: Daga, Porru, Aly, Peressutti, Marongiu, Carboni, Dore, Landinetti, Verde, Doratiotto, Contini. A disp.: Cabras, Boccia, Pici, Lombardi, Camar&agrave;, Fini, Gagliano, Marigosu. All.: Massimiliano Canzi.<br > ARBITRO: Davide Miele di Torino.<br > RETE: 72' Verde<br >NOTE: ammoniti 25' Peressutti, 51' Antzoulas, 65' Landinetti, 84' Toure. La Fiorentina cade in casa contro il Cagliari allo stadio Bozzi di Firenze in una gara ben condotta dai ragazzi di mister Bigica che per&ograve; alla fine hanno ceduto il passo ad un Cagliari determinato apparso ben organizzato e capace di sfruttare al meglio una delle poche occasioni concesse da capitan Sottil e compagni. Una sconfitta che arriva prima della sosta del campionato e alla ripresa vedr&agrave; i viola impegnati in trasferta contro la capolista Roma a pari punti con l'Atalanta dopo il pareggio per 3-3 in casa del Genoa. Una sconfitta sulla quale non fare drammi con una classifica che resta corta al di l&agrave; del passo falso rimediato e della striscia positiva di vittorie che si ferma a tre. La Fiorentina mette in campo molta qualit&agrave; e crea nell'arco dei 90'buone occasioni, il Cagliari appare tonico e ben disposto in campo da mister Canzi riuscendo a tenere spesso i viola imbrigliati nelle maglie di centrocampo. La Fiorentina concede poco e nulla agli ospiti, bravi per&ograve; a trovare il gol al momento giusto, capaci d'attendere la squadra gigliata e mettendo la giusta pressione su un campo non facile da affrontare in trasferta. Alla fine i ragazzi di mister Bigica possono recriminare su due pali colpiti e un gol in fuorigioco ad inizio gara che avrebbero sicuramente fatto prendere una piega diversa all'incontro. Il Cagliari riesce bene a contenere le offensive viola alzando un buon muro di difesa supportato da un centrocampo folto e attento pronto a lottare su ogni pallone, lasciando ai baby viola pochi margini di ragionamento in fase di costruzione aggredendo spesso sul portatore di palla. La Fiorentina per&ograve; non si scompone e alla fine crea le migliori occasioni dell'incontro, i ragazzi viola sono bravi ad inserire qualit&agrave; e doti individuali nelle manovre offensive riuscendo a difendersi bene senza sbavature, poche in tutta la gara, una al 27' del primo tempo quando il Cagliari ha l'occasione per passare in vantaggio con Contini rapido a sfuggire in mezzo ai centrali viola dopo aver ricevuto un passaggio filtrante da Aly vincitore di un duello a met&agrave; campo, sul quale Ghidotti compie una bella parata di piede sventando il gol dopo essersi trovato davanti l'attaccante rossoblu, l'altra invece produrr&agrave; il gol vittoria per gli ospiti. La Fiorentina fa la partita cercando di far sua la gara ma nel momento migliore viene punita forse troppo severamente dalla dura legge del gol. L'occasione pi&ugrave; ghiotta per Sottil e compagni si presenta al 64' quando su una veloce ripartenza gigliata lo stesso Sottil scende veloce sulla zona sinistra del campo, il giocatore viola entra in area con la difesa rossoblu sbilanciata e trova lo spazio per il tiro. Un tiro teso e forte che si stampa sull'interno del palo opposto e schizza fuori dallo specchio della porta, la difesa ospite pu&ograve; cos&igrave; allontanare il pericolo. La Fiorentina pressa e cresce di tono, per&ograve; nel momento forse pi&ugrave; favorevole arriva la doccia gelata per la primavera viola. Il Cagliari su una ripartenza dopo aver conquistato palla dalle retrovie si riporta in avanti e guadagna un corner. Porru s'incarica della battuta e mette la palla in mezzo all'area di rigore gigliata, la traiettoria &egrave; insidiosa e la sfera scavalca diverse teste che cercano invano di respingerla o mandarla in rete, fino ad arrivare precisa sulla testa di Verde ben appostato che con una bella torsione spalle alla porta indirizza il pallone verso la porta gigliata, Ghidotti &egrave; battuto e il Cagliari passa in vantaggio al 72'. Tutto si complica per la Fiorentina, che per&ograve; resta viva e cerca con insistenza il pareggio, tante le iniziative viola nel finale di gara, con il Cagliari che si chiude a coprire tutti gli spazi consapevole di avere a portata di mano tre punti importantissimi. Tanta sfortuna e il muro cagliaritano in difesa eretto a mantenere il vantaggio coi denti saranno alla fine fattori determinanti per la sconfitta gigliata, i ragazzi viola ci proveranno fino alla fine a trovare il pareggio, producendo un vero e proprio assalto finale quando le speranza viola di pareggiare svaniranno nei minuti di recupero con l'ultima azione viola quando per un soffio capitan Sottil non arriva al tap-in vincente su un bel suggerimento di Koffi bravo a manovrare in area avversaria e mettere la palla sul palo opposto, sulla quale per un soffio il capitano viola non regala ai tanti tifosi presenti la gioia del pareggio. Adesso la sosta servir&agrave; per ritrovare forze fresche e poter preparare al meglio la delicata trasferta di Roma dove con una vittoria mister Bigica e compagni potrebbero tornare nuovamente a mettere il fiato sul collo alle prime della classe. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per la Fiorentina <b>Ghidotti</b>, nel primo tempo salva il risultato su Contini una sicurezza tra i pali incolpevole sul gol. <b>Ferrarini</b>: buona difesa con velocit&agrave; e doti offensive. <b>Beloko</b>: idee e recuperi importanti a centrocampo. <b>Sottil</b>: sempre pericoloso in attacco nei 90' complessivi. Per il Cagliari <b>Daga</b>: portiere bravo sventa diverse occasioni gigliate. <b>Porru</b>: partita impegnativa bravo nelle due fasi difesa e attacco, suo il corner che genera il gol vittoria. <b>Landinetti</b>: anima e cuore del centrocampo rossoblu. <b>Verde</b>: autore del gol vittoria si propone in attacco e aiuta in difesa. <b>Contini</b>: nel primo tempo potrebbe aprire le marcature, corre molto proponendosi e dando vita alle ripartenze rossoblu. Nicola Biagi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI