• Allievi B Nazionali GIR.A
  • Genoa
  • 4 - 0
  • Fiorentina


GENOA: Agostino, Delle Piane, Cavalli, Lipani, Pascali, Agostini, Maglione, Zanoli, Rancati, Colombo, Diakhate. A disp.: Savarese, Ortelli, Cristian, Zhuzhi, Gapraro, Mora, Altieri, Cassata, Conti. All.: Oneto.
FIORENTINA: Casini, Bonini, Spedalieri, Poggesi, Frison, Dalle Mura, Milani, Sacchini, Ferla, Pantani, Gaeta, Bertini. A disp.: Masi, Squizzato, Morleo, Neri, Bayslach, Di Clemente, Manfredi, Lucido. All.: Fazzini.

ARBITRO: Lingamoo di Genova.

RETI: 16' Cavalli, 51' Colombo, 64' Diakhate, 75' Cassata.



Si conclude con una pesante sconfitta la stagione della Fiorentina di mister Fazzini, che cade per 4-0 in quel di Genova, contro una squadra ben organizzata e cinica come quella del tecnico Oneto. Dopo le prime fasi di gioco nella quale le due squadre risultano contratte, a sbloccare la sfida ci pensa al 16' Cavalli che con un tiro-cross supera Casini, portando in vantaggio il Genoa. Trovato il vantaggio la squadra rossoblù prende in mano le redini del gioco e con un possesso palla continuo gestisce il risultato sino all'intervallo. Nella ripresa i locali alzano il ritmo della propria manovra e complice una Fiorentina più stanca, arriva il 2-0 Genoa per mezzo di Colombo che con un tocco ravvicinato spedisce alle spalle di Casini un pallone vagante in area ospite. La Fiorentina accusa il colpo e pochi minuti dopo subisce anche il terzo gol per mezzo del numero undici Diakhate che, complice una disattenzione difensiva viola, non ha problemi a depositare in rete la sfera. A questo punto della sfida entrambi i tecnici decidono di effettuare alcune sostituzioni e proprio uno dei neo entrati, più precisamente Cassata, chiude definitivamente i conti al 75' quando con un tiro angolato trafigge Casini, realizzando il gol del definitivo 4-0 che regala al Genoa il tredicesimo successo stagionale e la terza posizione in classifica che vale l'accesso alle fasi finali. Per la Fiorentina arriva invece un altro ko che lascia un po' di amaro in bocca per una stagione vissuta su troppi alti e bassi.

GENOA: Agostino, Delle Piane, Cavalli, Lipani, Pascali, Agostini, Maglione, Zanoli, Rancati, Colombo, Diakhate. A disp.: Savarese, Ortelli, Cristian, Zhuzhi, Gapraro, Mora, Altieri, Cassata, Conti. All.: Oneto. <br >FIORENTINA: Casini, Bonini, Spedalieri, Poggesi, Frison, Dalle Mura, Milani, Sacchini, Ferla, Pantani, Gaeta, Bertini. A disp.: Masi, Squizzato, Morleo, Neri, Bayslach, Di Clemente, Manfredi, Lucido. All.: Fazzini. <br > ARBITRO: Lingamoo di Genova.<br > RETI: 16' Cavalli, 51' Colombo, 64' Diakhate, 75' Cassata. Si conclude con una pesante sconfitta la stagione della Fiorentina di mister Fazzini, che cade per 4-0 in quel di Genova, contro una squadra ben organizzata e cinica come quella del tecnico Oneto. Dopo le prime fasi di gioco nella quale le due squadre risultano contratte, a sbloccare la sfida ci pensa al 16' Cavalli che con un tiro-cross supera Casini, portando in vantaggio il Genoa. Trovato il vantaggio la squadra rossobl&ugrave; prende in mano le redini del gioco e con un possesso palla continuo gestisce il risultato sino all'intervallo. Nella ripresa i locali alzano il ritmo della propria manovra e complice una Fiorentina pi&ugrave; stanca, arriva il 2-0 Genoa per mezzo di Colombo che con un tocco ravvicinato spedisce alle spalle di Casini un pallone vagante in area ospite. La Fiorentina accusa il colpo e pochi minuti dopo subisce anche il terzo gol per mezzo del numero undici Diakhate che, complice una disattenzione difensiva viola, non ha problemi a depositare in rete la sfera. A questo punto della sfida entrambi i tecnici decidono di effettuare alcune sostituzioni e proprio uno dei neo entrati, pi&ugrave; precisamente Cassata, chiude definitivamente i conti al 75' quando con un tiro angolato trafigge Casini, realizzando il gol del definitivo 4-0 che regala al Genoa il tredicesimo successo stagionale e la terza posizione in classifica che vale l'accesso alle fasi finali. Per la Fiorentina arriva invece un altro ko che lascia un po' di amaro in bocca per una stagione vissuta su troppi alti e bassi.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI