• Primavera
  • Fiorentina
  • 1 - 1
  • Milan


FIORENTINA: Ghidotti, Ponsi (80' Nannelli), Simonti, Antzoulas, Dutu, Beloko, Maganjic (64' Bocchio), Hanuljak, Longo (55' Simic), Meli (64' N. Pierozzi), Koffi. A disp.: Chiorra, Gelli, Gorgos, Servillo, Fiorini, Spalluto, Kukovec. All.: Emiliano Bigica.
MILAN: Soncin, Barazzetta (73' Negri), Abanda, Brambilla (64' Frigerio), Merletti, Embalo, Sala, Brescianini, Tonin (57' Colombo), Capanni, Haidara. A disp.: Guarneri, Martimbianco, Ruggeri, Michelis, Mionic, Olzer, Capone, Zanellato. All.: Federico Giunti.

ARBITRO: Guida di Salerno, coad. da Mansi di Nocera e Parrella di Battipaglia.

RETI: 12' Sala, 90' N. Pierozzi.
NOTE: spettatori circa 200. Ammoniti 30' Barazzetta, 43' Sala, 60' Meli, 70' Ponsi.



Serve la vittoria al Milan per giocarsi ai play-out la permanenza in Primavera 1, altrimenti sarà retrocessione diretta. La Fiorentina cerca il miglior piazzamento per la griglia dei già acquisiti play-off. Pomeriggio caldo e soleggiato, viola con difesa a tre più Simonti che ripiega incrociando Tonin in fase di non possesso, Beloko fulcro a centrocampo, Meli libero di svariare dietro il tridente Maganjic, Longo, Koffi. Milan a quattro dietro, Brescianini ispira sulla mediana dove Sala è esterno offensivo, Capanni si defila spesso sulla sinistra, Tonin sulla fascia opposta, mentre Haidara cerca varchi centrali.
Fiorentina più intraprendente in avvio, con una serie di tocchi veloci in spazi stretti che il Milan presidia con attenzione. Lungo un cross di Simonti che si sovrappone sulla fascia a Koffi, chiuso dalla difesa un suggerimento in area di Hanuljak, mentre si ferma sull'ultimo difensore una percussione in area di Longo servito da Koffi. Prima sortita ospite al 7', Tonin per Barazzetta che non aggancia. Al 10' ancora Koffi in evidenza con gioco di gambe e dribbling insistiti, riceve da Beloko e invita in area Meli, ma Barazzetta copre il pallone che sfila sul fondo. Lo stesso Meli all'11' riceve libero in piena area un'imbucata di Hanuljak prolungata al volo da Longo, e calcia al volo da posizione defilata un sinistro che Soncin ribatte col corpo.
A sorpresa Milan in vantaggio al 12', Capanni lavora un bel pallone sull'out sinistro, traversone radente che giunge nella zona di Sala, battuta al volo di esterno destro poco fuori area che coglie il palo interno e si insacca. La Fiorentina impiega un po' a riprendersi, il fraseggio a ragnatela non punge in verticale, si cercano varchi con la tecnica individuale. Al 20' Meli serve in area, taglio nello spazio di Maganjic a favore di Longo, che termina a terra, tutto regolare. Al 25' rimessa laterale di Simonti prolungata di testa da Meli, riceve Maganjic che colpisce secco, c'è una selva di gambe a protezione di Soncin su cui il pallone si infrange. Al 28' altra rimessa di Simonti, Meli colpisce di testa debolmente, sopra la traversa. Beloko lavora una gran quantità di palloni, Koffi cerca la profondità risultando a volte evanescente, il Milan alza il pressing nella metà campo avversaria e tiene lontani i pericoli, la gara si fa spezzettata e nervosa. Barazzetta rimedia l'ammonizione dopo uno scontro con Meli, c'è lavoro anche per Ghidotti chiamato all'uscita di pugno su cross di Abanda verso Haidara, poi al 42' debole conclusione di testa di Longo. Altro cartellino giallo per Sala che platealizza un contrasto in area tenendosi il volto e si dilunga con troppa insistenza nel recriminare con l'arbitro, nell'occasione viene allontanato anche un uomo della panchina rossonera.
Ad inizio ripresa, viola avanti con Simonti che crossa, Soncin abbranca sicuro in presa. Quindi azione corale con opportunità per Longo su cui chiude efficacemente Merletti. Al 4' corner teso di Beloko, Meli colpisce con la fronte ma non riesce a schiacciare e manda alto. Al 6' ribattuto un tiro di Beloko, che recupera palla e va sul fondo procurandosi un angolo, sugli sviluppi la difesa ha buon gioco. Brivido al 13' per un traversone di Koffi da sinistra, in area non c'è alcun pericolo, ma Embalo lo crea intervenendo in precaria coordinazione senza trovare la palla, poteva essere una deviazione insidiosa per Soncin. I viola mantengono il possesso palla, il Milan chiude sempre l'ultimo passaggio. Ci prova ancora Simonti, traversone dalla linea di fondo sul palo opposto per Ponsi, controllo e tiro fermato a terra da Soncin. Mentre i due allenatori cercano alternative con subentri dalla panchina, al 29' Beloko su punizione dal vertice sinistro dell'area manda alto di poco. Quindi una percussione centrale di Koffi trova il varco per servire N. Pierozzi, che ottimamente appostato svirgola il piattone e spreca a lato. Al 31' fallo di Brescianini su Koffi, punizione di Simic girata di testa da Antzoulas fuori di poco. Al 37' Simic di sinistro mette in area, Nannelli prova di testa ma non ci arriva di un soffio. Al 39' si rivede il Milan. Abanda dalla linea mediana calcia una punizione verso l'area, sullo spiovente esce Ghidotti fin quasi al limite dell'area, chiama la palla a Dutu che non salta ma Haidara anticipa di testa il portiere viola, che poi gli finisce addosso mentre il pallone rotola a fondo campo e l'arbitro fa cenno di proseguire. Il Milan allenta ancora la pressione con Sala, che avanza palla al piede e porge allo stesso Haidara, conclusione affrettata fuori bersaglio mentre un compagno arrivava di rincorsa. La Fiorentina si rigetta avanti, al 41' dalla bandierina Nannelli sul palo lontano, Antzoulas colpisce di testa e Soncin para a terra. Si combatte con agonismo su tanti palloni sporchi, c'è stanchezza ma determinazione verso gli opposti obiettivi. Si arriva al 90' quando Nannelli avvia un azione che Koffi prosegue nel cuore dell'area restituendo palla al compagno, accelerazione e cross dalla linea di fondo per N. Pierozzi che nell'area piccola brucia Abanda e di testa piega le mani a Soncin, è il pareggio, assist e gol arrivano dai subentrati. Il Milan si rigetta avanti, Colombo conclude alto, poi due tiri di Capanni e Brescianini vengono respinti dalla difesa. Embalo ferma una ripartenza di Beloko, infine Capanni cerca la magia ma N. Pierozzi domina di testa anche nella propria area. Finisce così 1-1. L'orgoglio viola permette di toccare quota 50 punti in classifica, il quinto posto vale il play-off col Torino. Per il Milan lo sconforto di una retrocessione amara in Primavera 2 dopo una gara in cui ha dato davvero tutto.

Edoardo Novelli FIORENTINA: Ghidotti, Ponsi (80' Nannelli), Simonti, Antzoulas, Dutu, Beloko, Maganjic (64' Bocchio), Hanuljak, Longo (55' Simic), Meli (64' N. Pierozzi), Koffi. A disp.: Chiorra, Gelli, Gorgos, Servillo, Fiorini, Spalluto, Kukovec. All.: Emiliano Bigica.<br >MILAN: Soncin, Barazzetta (73' Negri), Abanda, Brambilla (64' Frigerio), Merletti, Embalo, Sala, Brescianini, Tonin (57' Colombo), Capanni, Haidara. A disp.: Guarneri, Martimbianco, Ruggeri, Michelis, Mionic, Olzer, Capone, Zanellato. All.: Federico Giunti.<br > ARBITRO: Guida di Salerno, coad. da Mansi di Nocera e Parrella di Battipaglia.<br > RETI: 12' Sala, 90' N. Pierozzi.<br >NOTE: spettatori circa 200. Ammoniti 30' Barazzetta, 43' Sala, 60' Meli, 70' Ponsi. Serve la vittoria al Milan per giocarsi ai play-out la permanenza in Primavera 1, altrimenti sar&agrave; retrocessione diretta. La Fiorentina cerca il miglior piazzamento per la griglia dei gi&agrave; acquisiti play-off. Pomeriggio caldo e soleggiato, viola con difesa a tre pi&ugrave; Simonti che ripiega incrociando Tonin in fase di non possesso, Beloko fulcro a centrocampo, Meli libero di svariare dietro il tridente Maganjic, Longo, Koffi. Milan a quattro dietro, Brescianini ispira sulla mediana dove Sala &egrave; esterno offensivo, Capanni si defila spesso sulla sinistra, Tonin sulla fascia opposta, mentre Haidara cerca varchi centrali.<br >Fiorentina pi&ugrave; intraprendente in avvio, con una serie di tocchi veloci in spazi stretti che il Milan presidia con attenzione. Lungo un cross di Simonti che si sovrappone sulla fascia a Koffi, chiuso dalla difesa un suggerimento in area di Hanuljak, mentre si ferma sull'ultimo difensore una percussione in area di Longo servito da Koffi. Prima sortita ospite al 7', Tonin per Barazzetta che non aggancia. Al 10' ancora Koffi in evidenza con gioco di gambe e dribbling insistiti, riceve da Beloko e invita in area Meli, ma Barazzetta copre il pallone che sfila sul fondo. Lo stesso Meli all'11' riceve libero in piena area un'imbucata di Hanuljak prolungata al volo da Longo, e calcia al volo da posizione defilata un sinistro che Soncin ribatte col corpo.<br >A sorpresa Milan in vantaggio al 12', Capanni lavora un bel pallone sull'out sinistro, traversone radente che giunge nella zona di Sala, battuta al volo di esterno destro poco fuori area che coglie il palo interno e si insacca. La Fiorentina impiega un po' a riprendersi, il fraseggio a ragnatela non punge in verticale, si cercano varchi con la tecnica individuale. Al 20' Meli serve in area, taglio nello spazio di Maganjic a favore di Longo, che termina a terra, tutto regolare. Al 25' rimessa laterale di Simonti prolungata di testa da Meli, riceve Maganjic che colpisce secco, c'&egrave; una selva di gambe a protezione di Soncin su cui il pallone si infrange. Al 28' altra rimessa di Simonti, Meli colpisce di testa debolmente, sopra la traversa. Beloko lavora una gran quantit&agrave; di palloni, Koffi cerca la profondit&agrave; risultando a volte evanescente, il Milan alza il pressing nella met&agrave; campo avversaria e tiene lontani i pericoli, la gara si fa spezzettata e nervosa. Barazzetta rimedia l'ammonizione dopo uno scontro con Meli, c'&egrave; lavoro anche per Ghidotti chiamato all'uscita di pugno su cross di Abanda verso Haidara, poi al 42' debole conclusione di testa di Longo. Altro cartellino giallo per Sala che platealizza un contrasto in area tenendosi il volto e si dilunga con troppa insistenza nel recriminare con l'arbitro, nell'occasione viene allontanato anche un uomo della panchina rossonera.<br >Ad inizio ripresa, viola avanti con Simonti che crossa, Soncin abbranca sicuro in presa. Quindi azione corale con opportunit&agrave; per Longo su cui chiude efficacemente Merletti. Al 4' corner teso di Beloko, Meli colpisce con la fronte ma non riesce a schiacciare e manda alto. Al 6' ribattuto un tiro di Beloko, che recupera palla e va sul fondo procurandosi un angolo, sugli sviluppi la difesa ha buon gioco. Brivido al 13' per un traversone di Koffi da sinistra, in area non c'&egrave; alcun pericolo, ma Embalo lo crea intervenendo in precaria coordinazione senza trovare la palla, poteva essere una deviazione insidiosa per Soncin. I viola mantengono il possesso palla, il Milan chiude sempre l'ultimo passaggio. Ci prova ancora Simonti, traversone dalla linea di fondo sul palo opposto per Ponsi, controllo e tiro fermato a terra da Soncin. Mentre i due allenatori cercano alternative con subentri dalla panchina, al 29' Beloko su punizione dal vertice sinistro dell'area manda alto di poco. Quindi una percussione centrale di Koffi trova il varco per servire N. Pierozzi, che ottimamente appostato svirgola il piattone e spreca a lato. Al 31' fallo di Brescianini su Koffi, punizione di Simic girata di testa da Antzoulas fuori di poco. Al 37' Simic di sinistro mette in area, Nannelli prova di testa ma non ci arriva di un soffio. Al 39' si rivede il Milan. Abanda dalla linea mediana calcia una punizione verso l'area, sullo spiovente esce Ghidotti fin quasi al limite dell'area, chiama la palla a Dutu che non salta ma Haidara anticipa di testa il portiere viola, che poi gli finisce addosso mentre il pallone rotola a fondo campo e l'arbitro fa cenno di proseguire. Il Milan allenta ancora la pressione con Sala, che avanza palla al piede e porge allo stesso Haidara, conclusione affrettata fuori bersaglio mentre un compagno arrivava di rincorsa. La Fiorentina si rigetta avanti, al 41' dalla bandierina Nannelli sul palo lontano, Antzoulas colpisce di testa e Soncin para a terra. Si combatte con agonismo su tanti palloni sporchi, c'&egrave; stanchezza ma determinazione verso gli opposti obiettivi. Si arriva al 90' quando Nannelli avvia un azione che Koffi prosegue nel cuore dell'area restituendo palla al compagno, accelerazione e cross dalla linea di fondo per N. Pierozzi che nell'area piccola brucia Abanda e di testa piega le mani a Soncin, &egrave; il pareggio, assist e gol arrivano dai subentrati. Il Milan si rigetta avanti, Colombo conclude alto, poi due tiri di Capanni e Brescianini vengono respinti dalla difesa. Embalo ferma una ripartenza di Beloko, infine Capanni cerca la magia ma N. Pierozzi domina di testa anche nella propria area. Finisce cos&igrave; 1-1. L'orgoglio viola permette di toccare quota 50 punti in classifica, il quinto posto vale il play-off col Torino. Per il Milan lo sconforto di una retrocessione amara in Primavera 2 dopo una gara in cui ha dato davvero tutto. Edoardo Novelli




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI