• Juniores Regionali GIR.A
  • Firenze Ovest
  • 3 - 1
  • Cenaia


FIRENZE OVEST: Muoio, Masi, Picci, Ranucci, Zicolella, Verdi, Di Fruscia, Barbarino (60' Tomberli), Masetti (83' Pini), Ruocco, Diaw Pape (84' Lastrucci). A disp.: Bertocci, Guarducci. All.: Alessandro Rugi.
CENAIA: Lelli, Lottini, Badalassi, Pellegrini, Giari, Bottaro, Cecchetti (46' Samb), Barsacchi (61' Di Pinto), Rafael(46' Simoncini), Martini (46' Gazzanelli), Tognetti. A disp.: Viti, Giovannini, Dalla Valle. All.: Tolomei.

ARBITRO: Meraviglia di Pistoia.

RETI: 16' autorete Cecchetti, 38' Ranucci, 43' autorete Masi, 48' Ruocco.



Al G. Paoli va di scena un rocambolesco scontro salvezza, ricco di gol e spettacolo. La posta in palio è alta, e ciò si può intuire dall'inizio di gara, molto ruvido e falloso e giocato a ritmi forsennati; l'Ovest sembra entrare in campo con una marcia in più e mette a dura prova la retroguardia arancio-verde subito nei primi secondi di gara, creando una palla-gol dopo nemmeno un minuto, con una sponda di Masetti che fa arrivare un velenoso pallone all'altezza dell'area piccola, dove però non c'è nessun compagno di squadra pronto alla deviazione vincente. E' una gara in cui nessuna delle due squadre sembra voler rallentare e ciò va a beneficio dello spettacolo; si susseguono azioni da una parte e dall'altra e le forze in campo paiono equilibrarsi, fino all'episodio che cambia la partita: al 16' infatti Cecchetti, che riceve palla nella sua trequarti difensiva, compie uno sciagurato retropassaggio alto che scavalca un incerto Lelli e porta in vantaggio l'Ovest. Il Cenaia pare accusare psicologicamente il colpo e infatti la parte centrale del primo tempo è controllata dai rosso-blu di casa, che riescono a raddoppiare al 37', quando uno splendido schema su calcio di punizione permette a Ranucci di ricevere palla nel cuore dell'area di rigore: il resto lo fa il centrocampista di casa che con freddezza salta il portiere e insacca il gol del 2-0. Nel finale di tempo si nota una reazione d'orgoglio del Cenaia, che cerca con sporadiche sortite offensive di impensierire Muoio, il quale si fa trovare pronto in più di un'occasione, come ad esempio sul violento tiro da fuori area di Lottini. L'Ovest sembra comunque poter tenere a bada le avanzate degli arancio- verdi, ma la gara viene riaperta da un ennesimo infortunio difensivo: su un lancio sulla sinistra il terzino di casa Masi, per anticipare l'attaccante avversario, decide di toccare all'indietro per Muoio, non accorgendosi che quest'ultimo stava uscendo dai pali per prendere il pallone; l'estremo difensore può solo guardare la sfera che rotola nella propria porta e che permette agli ospiti di dimezzare lo svantaggio a un minuto dalla fine della prima frazione di gioco. Nell'intervallo il Cenaia accarezza il sogno della rimonta e decide di operare tre cambi, modificando quasi tutto il suo attacco. Questa mossa però non produce gli effetti sperati dagli ospiti, che al 48' subiscono il gol del 3-1 ad opera di Ruocco, abile nel farsi trovare pronto sul cross basso di Diaw Pape e trafiggere poi Lelli con un piatto preciso e rapido. I padroni di casa potrebbero chiudere la gara in varie occasioni da qui alla fine della partita, ad esempio con un bel tiro al volo di Masetti, che costringe Lelli a una difficile parata. Man mano che ci avviciniamo a fine gara, sembra subentrare negli ospiti un senso di rassegnazione alla sconfitta e quindi dal 70' in poi le uniche situazioni da segnalare sono un paio di battibecchi tra avversari, a seguito spesso di falli scomposti che l'arbitro punisce con cartellini gialli in più di un'occasione. Il Firenze Ovest col passare dei minuti, accorgendosi di aver ipotecato i tre punti, riesce a mostrare una manovra ancor più disinvolta e veloci combinazioni in contropiede, mentre il Cenaia si dimostra pericoloso solo in occasione dei calci piazzati, come la punizione di Lottini che sibila di poco a lato della porta di Muoio. Le ultime occasioni della gara sono entrambe per i padroni di casa, che vanno vicini al 4-1 con un tiro di Ruocco da posizione ravvicinata parato da Lelli e con un'iniziativa personale di Di Fruscia che, al 42', dal limite dell'area finta il destro e conclude di sinistro sfiorando il palo. Al triplice fischio il Firenze Ovest si lascia andare ai festeggiamenti per una vittoria preziosissima in chiave classifica, conquistata mostrando un gioco frizzante e grazie a uno schema offensivo nel quale gli interpreti si scambiavano spesso e volentieri le posizioni, senza dare così punti di riferimento agli avversari. Calciatori più: La vittoria dei padroni di casa è arrivata frutto di un'ottima prova corale, nel quale un ruolo centrale lo ha ricoperto la linea mediana, guidata con grande personalità da Ranucci, che ha condito la sua prestazione ordinata e intelligente con un bel gol; l'altra chiave del successo dell'Ovest è come detto lo schema offensivo che ha adottato, nel quale Diaw Pape è risultato una vera e propria spina nel fianco per la retroguardia ospite. Per il Cenaia sottolineiamo la generosa prova del capitano Lottini, spesso pericoloso anche con conclusioni dal limite, e il buon lavoro di Giari, che in un contesto difensivo che ha evidenziato alcune lacune, è risultato comunque sempre sicuro, riuscendo in molte occasioni a vincere i duelli fisici con gli attaccanti di casa.

Alessandro Di Nardo FIRENZE OVEST: Muoio, Masi, Picci, Ranucci, Zicolella, Verdi, Di Fruscia, Barbarino (60' Tomberli), Masetti (83' Pini), Ruocco, Diaw Pape (84' Lastrucci). A disp.: Bertocci, Guarducci. All.: Alessandro Rugi.<br >CENAIA: Lelli, Lottini, Badalassi, Pellegrini, Giari, Bottaro, Cecchetti (46' Samb), Barsacchi (61' Di Pinto), Rafael(46' Simoncini), Martini (46' Gazzanelli), Tognetti. A disp.: Viti, Giovannini, Dalla Valle. All.: Tolomei.<br > ARBITRO: Meraviglia di Pistoia. <br > RETI: 16' autorete Cecchetti, 38' Ranucci, 43' autorete Masi, 48' Ruocco. Al G. Paoli va di scena un rocambolesco scontro salvezza, ricco di gol e spettacolo. La posta in palio &egrave; alta, e ci&ograve; si pu&ograve; intuire dall'inizio di gara, molto ruvido e falloso e giocato a ritmi forsennati; l'Ovest sembra entrare in campo con una marcia in pi&ugrave; e mette a dura prova la retroguardia arancio-verde subito nei primi secondi di gara, creando una palla-gol dopo nemmeno un minuto, con una sponda di Masetti che fa arrivare un velenoso pallone all'altezza dell'area piccola, dove per&ograve; non c'&egrave; nessun compagno di squadra pronto alla deviazione vincente. E' una gara in cui nessuna delle due squadre sembra voler rallentare e ci&ograve; va a beneficio dello spettacolo; si susseguono azioni da una parte e dall'altra e le forze in campo paiono equilibrarsi, fino all'episodio che cambia la partita: al 16' infatti Cecchetti, che riceve palla nella sua trequarti difensiva, compie uno sciagurato retropassaggio alto che scavalca un incerto Lelli e porta in vantaggio l'Ovest. Il Cenaia pare accusare psicologicamente il colpo e infatti la parte centrale del primo tempo &egrave; controllata dai rosso-blu di casa, che riescono a raddoppiare al 37', quando uno splendido schema su calcio di punizione permette a Ranucci di ricevere palla nel cuore dell'area di rigore: il resto lo fa il centrocampista di casa che con freddezza salta il portiere e insacca il gol del 2-0. Nel finale di tempo si nota una reazione d'orgoglio del Cenaia, che cerca con sporadiche sortite offensive di impensierire Muoio, il quale si fa trovare pronto in pi&ugrave; di un'occasione, come ad esempio sul violento tiro da fuori area di Lottini. L'Ovest sembra comunque poter tenere a bada le avanzate degli arancio- verdi, ma la gara viene riaperta da un ennesimo infortunio difensivo: su un lancio sulla sinistra il terzino di casa Masi, per anticipare l'attaccante avversario, decide di toccare all'indietro per Muoio, non accorgendosi che quest'ultimo stava uscendo dai pali per prendere il pallone; l'estremo difensore pu&ograve; solo guardare la sfera che rotola nella propria porta e che permette agli ospiti di dimezzare lo svantaggio a un minuto dalla fine della prima frazione di gioco. Nell'intervallo il Cenaia accarezza il sogno della rimonta e decide di operare tre cambi, modificando quasi tutto il suo attacco. Questa mossa per&ograve; non produce gli effetti sperati dagli ospiti, che al 48' subiscono il gol del 3-1 ad opera di Ruocco, abile nel farsi trovare pronto sul cross basso di Diaw Pape e trafiggere poi Lelli con un piatto preciso e rapido. I padroni di casa potrebbero chiudere la gara in varie occasioni da qui alla fine della partita, ad esempio con un bel tiro al volo di Masetti, che costringe Lelli a una difficile parata. Man mano che ci avviciniamo a fine gara, sembra subentrare negli ospiti un senso di rassegnazione alla sconfitta e quindi dal 70' in poi le uniche situazioni da segnalare sono un paio di battibecchi tra avversari, a seguito spesso di falli scomposti che l'arbitro punisce con cartellini gialli in pi&ugrave; di un'occasione. Il Firenze Ovest col passare dei minuti, accorgendosi di aver ipotecato i tre punti, riesce a mostrare una manovra ancor pi&ugrave; disinvolta e veloci combinazioni in contropiede, mentre il Cenaia si dimostra pericoloso solo in occasione dei calci piazzati, come la punizione di Lottini che sibila di poco a lato della porta di Muoio. Le ultime occasioni della gara sono entrambe per i padroni di casa, che vanno vicini al 4-1 con un tiro di Ruocco da posizione ravvicinata parato da Lelli e con un'iniziativa personale di Di Fruscia che, al 42', dal limite dell'area finta il destro e conclude di sinistro sfiorando il palo. Al triplice fischio il Firenze Ovest si lascia andare ai festeggiamenti per una vittoria preziosissima in chiave classifica, conquistata mostrando un gioco frizzante e grazie a uno schema offensivo nel quale gli interpreti si scambiavano spesso e volentieri le posizioni, senza dare cos&igrave; punti di riferimento agli avversari. Calciatori pi&ugrave;: La vittoria dei padroni di casa &egrave; arrivata frutto di un'ottima prova corale, nel quale un ruolo centrale lo ha ricoperto la linea mediana, guidata con grande personalit&agrave; da Ranucci, che ha condito la sua prestazione ordinata e intelligente con un bel gol; l'altra chiave del successo dell'Ovest &egrave; come detto lo schema offensivo che ha adottato, nel quale Diaw Pape &egrave; risultato una vera e propria spina nel fianco per la retroguardia ospite. Per il Cenaia sottolineiamo la generosa prova del capitano Lottini, spesso pericoloso anche con conclusioni dal limite, e il buon lavoro di Giari, che in un contesto difensivo che ha evidenziato alcune lacune, &egrave; risultato comunque sempre sicuro, riuscendo in molte occasioni a vincere i duelli fisici con gli attaccanti di casa. Alessandro Di Nardo




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI