• Primavera GIR.A
  • Pisa
  • 1 - 2
  • Bologna


PISA: Sarti, Ferri (60' Vanni), Landi, Cecconi, Biagini, Roberti, Bussi (75' Palamara), Radovanovic, Bombagi, Masiero (38' Paolicchi), Taugourdeau. A disp.: Mozzachiodi, Doveri, Marrucci, Giandomenici. All.: Alessio De Petrillo.

BOLOGNA: Campironi, Bassoli G., Poggi, Mantovani, Bassoli A., Notari (32' Sovili), Pasi, Tattini, La Porta (60' Cisternini), Casarini, Nesca (93' Coppola). A disp.: Romano, Grazia, Casadio, Sabatini. All.: Fabio Perinelli.


ARBITRO: Giancola di Vasto coad. da Vitelli di Vasto e Bisbano di Lanciano.


RETI: 5' La Porta, 49' Ferri, 91' Pasi.

NOTE: In tribuna il direttore sportivo del Pisa Calcio Oreste Cinquini e l'allenatore in seconda Pasquale Padalino. Ammoniti: Cecconi, Bussi. Angoli: 4 a 3 per il Pisa. Recuperi: 4' e 4'.



Puniti in pieno recupero da un pallonetto di Pasi. Stavolta il gol in extremis che regala i tre punti non è di stampo nerazzurro. Il Pisa esce sconfitto dal Gianni Bui di S. Giuliano Terme ma non per questo ridimensionato. I ragazzi di De Petrillo infatti hanno dimostrato di aver fatto importanti passi in avanti rispetto al debutto. La formazione, rinforzata almeno sulla carta da Ferri, Radovanovic e Masiero,tre innesti freschi di prima squadra, ha sciorinato un buon calcio alternato però ad alcune disattenzioni in fase difensiva. Fraseggi di prima e cambi di campo degni delle migliori squadre hanno dato spazio a meritevoli paragoni con l'undici di mister Ventura. D'altro canto, il Bologna torna a casa raccogliendo più di quanto seminato. Buono l'impianto di gioco adottato dai rossoblù apparsi però non così irresistibili. Pronti via e i felsinei passano subito in vantaggio: Nesca si libera bene sulla sinistra, rientra sul destro e calcia. Sarti è attento e vola a respingere ma La Porta è rapidissimo ad avventarsi sulla sfera e a depositarla in rete. Il gol a freddo lascia il Pisa un po' stordito, tanto che è il Bologna a creare qualcosa di più. Corre il 27' quando ancora Nesca lancia Casarini in area che fa da sponda per la conclusione di prima intenzione di Tattini ma la mira è alta. La risposta dei nerazzurri arriva due minuti più tardi. Taugourdeau lavora un ottimo pallone sulla mediana e pesca alla perfezione Bombagi che si porta bene avanti la sfera di petto ma conclude debolmente. Il tandem offensivo dei padroni di casa è nuovamente protagonista al 47'. Stavolta è Bombagi a servire Taugourdeau per la conclusione dai 25 metri ma il tiro sorvola la traversa. I secondi 45' partono a ritmi altissimi. Corre infatti solo il 51' quando Nesca ruba palla a Ferri in disimpegno e si invola sulla sinistra, raggiunge il fondo e serve in area La Porta che conclude malamente. Il Pisa cresce e due minuti più tardi centra il pareggio. Paolicchi pesca in profondità Taugourdeau defilato sulla fascia che crossa rasoterra sul secondo palo per il taglio puntuale di Ferri che appoggia in rete. Ristabilita la parità, nessuna delle due squadre sembra accontentarsi di dividere la posta in palio e nasce così un botta e risposta avvincente. Il Pisa si rende pericoloso al 57': Radovanovic imbuca per Taugourdeau che accelera verso la rete avversaria ma al momento della conclusione svirgola clamorosamente. Il Bologna sembra non riuscire a produrre gioco come nella prima frazione e allora si affida alle ripartenze in velocità come al 60'. Pasi lancia La Porta sul filo del fuorigioco che si invola verso Sarti ma appena un attimo prima di calciare è contrastato provvidenzialmente da Biagini in recupero. I nerazzurri si rendono nuovamente protagonisti con una splendida combinazione al 72': Paolicchi cambia per Landi sulla destra che crossa in area di prima intenzione per l'incornata di Radovanovic ma la sfera scorre di poco a lato. Il Bologna prova a rispondere qualche minuto più tardi con Bassoli G., abile a risolvere un batti e ribatti davanti all'area piccola, ma la sua conclusione a botta sicura è respinta provvidenzialmente da Sarti. La gara sembra ormai destinata a terminare in parità ma al primo dei 4 minuti di recupero concessi dal Sig. Giancola il Bologna passa nuovamente in vantaggio. Mantovani approfitta di un errore di Radovanovic sulla mediana e lancia Pasi in profondità, Sarti è costretto ad uscire alla disperata e l'esterno rossoblù lo trafigge con un preciso pallonetto. Il Pisa però non si abbatte e al 99' trova ancora le forze per l'ultimo assalto. Radovanovic appoggia di testa al limite per Paolicchi che serve sul secondo palo Biagini in taglio ma la sua conclusione in scivolata è neutralizzata in qualche modo da Campironi.

CALCIATORIPIU': Biagini per il Pisa e Pasi per il Bologna.

Matteo Gaggini PISA: Sarti, Ferri (60' Vanni), Landi, Cecconi, Biagini, Roberti, Bussi (75' Palamara), Radovanovic, Bombagi, Masiero (38' Paolicchi), Taugourdeau. A disp.: Mozzachiodi, Doveri, Marrucci, Giandomenici. All.: Alessio De Petrillo. <br >BOLOGNA: Campironi, Bassoli G., Poggi, Mantovani, Bassoli A., Notari (32' Sovili), Pasi, Tattini, La Porta (60' Cisternini), Casarini, Nesca (93' Coppola). A disp.: Romano, Grazia, Casadio, Sabatini. All.: Fabio Perinelli. <br > ARBITRO: Giancola di Vasto coad. da Vitelli di Vasto e Bisbano di Lanciano. <br > RETI: 5' La Porta, 49' Ferri, 91' Pasi. <br >NOTE: In tribuna il direttore sportivo del Pisa Calcio Oreste Cinquini e l'allenatore in seconda Pasquale Padalino. Ammoniti: Cecconi, Bussi. Angoli: 4 a 3 per il Pisa. Recuperi: 4' e 4'. Puniti in pieno recupero da un pallonetto di Pasi. Stavolta il gol in extremis che regala i tre punti non &egrave; di stampo nerazzurro. Il Pisa esce sconfitto dal Gianni Bui di S. Giuliano Terme ma non per questo ridimensionato. I ragazzi di De Petrillo infatti hanno dimostrato di aver fatto importanti passi in avanti rispetto al debutto. La formazione, rinforzata almeno sulla carta da Ferri, Radovanovic e Masiero,tre innesti freschi di prima squadra, ha sciorinato un buon calcio alternato per&ograve; ad alcune disattenzioni in fase difensiva. Fraseggi di prima e cambi di campo degni delle migliori squadre hanno dato spazio a meritevoli paragoni con l'undici di mister Ventura. D'altro canto, il Bologna torna a casa raccogliendo pi&ugrave; di quanto seminato. Buono l'impianto di gioco adottato dai rossobl&ugrave; apparsi per&ograve; non cos&igrave; irresistibili. Pronti via e i felsinei passano subito in vantaggio: Nesca si libera bene sulla sinistra, rientra sul destro e calcia. Sarti &egrave; attento e vola a respingere ma La Porta &egrave; rapidissimo ad avventarsi sulla sfera e a depositarla in rete. Il gol a freddo lascia il Pisa un po' stordito, tanto che &egrave; il Bologna a creare qualcosa di pi&ugrave;. Corre il 27' quando ancora Nesca lancia Casarini in area che fa da sponda per la conclusione di prima intenzione di Tattini ma la mira &egrave; alta. La risposta dei nerazzurri arriva due minuti pi&ugrave; tardi. Taugourdeau lavora un ottimo pallone sulla mediana e pesca alla perfezione Bombagi che si porta bene avanti la sfera di petto ma conclude debolmente. Il tandem offensivo dei padroni di casa &egrave; nuovamente protagonista al 47'. Stavolta &egrave; Bombagi a servire Taugourdeau per la conclusione dai 25 metri ma il tiro sorvola la traversa. I secondi 45' partono a ritmi altissimi. Corre infatti solo il 51' quando Nesca ruba palla a Ferri in disimpegno e si invola sulla sinistra, raggiunge il fondo e serve in area La Porta che conclude malamente. Il Pisa cresce e due minuti pi&ugrave; tardi centra il pareggio. Paolicchi pesca in profondit&agrave; Taugourdeau defilato sulla fascia che crossa rasoterra sul secondo palo per il taglio puntuale di Ferri che appoggia in rete. Ristabilita la parit&agrave;, nessuna delle due squadre sembra accontentarsi di dividere la posta in palio e nasce cos&igrave; un botta e risposta avvincente. Il Pisa si rende pericoloso al 57': Radovanovic imbuca per Taugourdeau che accelera verso la rete avversaria ma al momento della conclusione svirgola clamorosamente. Il Bologna sembra non riuscire a produrre gioco come nella prima frazione e allora si affida alle ripartenze in velocit&agrave; come al 60'. Pasi lancia La Porta sul filo del fuorigioco che si invola verso Sarti ma appena un attimo prima di calciare &egrave; contrastato provvidenzialmente da Biagini in recupero. I nerazzurri si rendono nuovamente protagonisti con una splendida combinazione al 72': Paolicchi cambia per Landi sulla destra che crossa in area di prima intenzione per l'incornata di Radovanovic ma la sfera scorre di poco a lato. Il Bologna prova a rispondere qualche minuto pi&ugrave; tardi con Bassoli G., abile a risolvere un batti e ribatti davanti all'area piccola, ma la sua conclusione a botta sicura &egrave; respinta provvidenzialmente da Sarti. La gara sembra ormai destinata a terminare in parit&agrave; ma al primo dei 4 minuti di recupero concessi dal Sig. Giancola il Bologna passa nuovamente in vantaggio. Mantovani approfitta di un errore di Radovanovic sulla mediana e lancia Pasi in profondit&agrave;, Sarti &egrave; costretto ad uscire alla disperata e l'esterno rossobl&ugrave; lo trafigge con un preciso pallonetto. Il Pisa per&ograve; non si abbatte e al 99' trova ancora le forze per l'ultimo assalto. Radovanovic appoggia di testa al limite per Paolicchi che serve sul secondo palo Biagini in taglio ma la sua conclusione in scivolata &egrave; neutralizzata in qualche modo da Campironi. <br ><b>CALCIATORIPIU': Biagini </b>per il Pisa e <b>Pasi </b>per il Bologna. Matteo Gaggini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI