• Terza Categoria GIR.B
  • Ponte a Greve
  • 3 - 2
  • Laurenziana


PONTE A GREVE: Vecchietti, Gioffredi, Ballini, Bellucci, Manetti Sam., Bargiacchi, Barone, Manetti Mas., Diodati, Rebechi, Vanni. A disp.: Cossentino, Corsi, Cangialeoni, Guidotti, Tognotti, Romei, Gjonaj. All.: Lorenzo Taccetti.
LAURENZIANA: Poneti, Arrigo, Aricò, Gallerini, Marziali, Pasqualetti, D'Agostino, Zappacosta, Mascolo, Centinaro, Garofalo. A disp.: Spagnolo, Bandinu, Forconi. All.: Davide Nenci.

RETI: Pasqualetti, Manetti Mas. 2, Garofalo, Romei.



Più forte degli infortuni, dei numeri infausti e dell'orgoglio altrui: il Ponte a Greve di Lorenzo Taccetti vince la gara interna contro la Laurenziana e inanella il tredicesimo risultato utile consecutivo, al termine di una gara rocambolesca e dalle mille emozioni. Al Don Vittorio arriva una Laurenziana in piena crisi di gioco e risultati, reduce dal brutto scivolone interno contro il Monterappoli e priva di alcuni titolari quali Gori e Piegari: le prime battute di gioco ridono però all'undici biancorosso, che dopo cinque minuti riesce a portarsi avanti: sull'angolo battuto da Garofalo, D'Agostino impatta bene la sfera coordinandosi al meglio, ma il montante gli nega la gioia del gol; sulla respinta del legno è però rapace Pasqualetti che si avventa sulla sfera e batte in porta con perfetto diagonale, firmando lo 0-1. Sotto di una rete, la truppa rossoblù ha il gran merito di non scomporsi troppo, cominciando anzi ad alzare la pressione e a innescare con regolarità il suo bomber principe Rebechi, sempre accerchiato da un pugno guardie del corpo. Dove non arriva Mister 20 reti però, a risolvere il problema c'è sempre lo zampino di un bomber di fatto (più che di ruolo) come Massimiliano Manetti, che a cavallo tra i due tempi infila una doppietta d'autore rovesciando le sorti della gara. Ma non è finita, perché oggi la squadra di Nenci pare avere dalla sua l'orgoglio tanto cercato in queste settimane, e a venti minuti dal termine, dopo aver rischiato grosso sul palo colpito da Vanni, gli ospiti esultano ancora con Garofalo, che fa valere la sua esplosività e trova lo spunto giusto per liberarsi del diretto marcatore: la conclusione dalla corta distanza è poi chirurgica, e il pareggio servito. Anche in questo caso però, la risposta del Ponte a Greve è celere e poderosa, e sette minuti dopo il 2-2 arriva l'ultimo sigillo di giornata, quello decisivo: Diodati fugge sulla destra e confeziona un assist al bacio per l'accorrente Romei, la cui botta a colpo sicuro va a sbattere sul palo alla destra di Poneti per poi insaccarsi tra le urla di giubilo dei tifosi rossoblù. Primo gol in campionato per Romei, che regala ai suoi tre punti a dir poco fondamentali per giungere allo scontro diretto contro il Pagnana (in programma tra due settimane, dopo quello contro il Giglio Rosso) senza alcun rimpianto.
Calciatoripiù: per la Laurenziana premiamo Pasqualetti e Garofalo, autori delle due reti, mentre nelle fila locali, oltre al decisivo Manetti Mas. piace sottolineare il gran contributo offerto da Guidotti, classe '97 dalle enormi potenzialità.

PONTE A GREVE: Vecchietti, Gioffredi, Ballini, Bellucci, Manetti Sam., Bargiacchi, Barone, Manetti Mas., Diodati, Rebechi, Vanni. A disp.: Cossentino, Corsi, Cangialeoni, Guidotti, Tognotti, Romei, Gjonaj. All.: Lorenzo Taccetti.<br >LAURENZIANA: Poneti, Arrigo, Aric&ograve;, Gallerini, Marziali, Pasqualetti, D'Agostino, Zappacosta, Mascolo, Centinaro, Garofalo. A disp.: Spagnolo, Bandinu, Forconi. All.: Davide Nenci.<br > RETI: Pasqualetti, Manetti Mas. 2, Garofalo, Romei. Pi&ugrave; forte degli infortuni, dei numeri infausti e dell'orgoglio altrui: il Ponte a Greve di Lorenzo Taccetti vince la gara interna contro la Laurenziana e inanella il tredicesimo risultato utile consecutivo, al termine di una gara rocambolesca e dalle mille emozioni. Al Don Vittorio arriva una Laurenziana in piena crisi di gioco e risultati, reduce dal brutto scivolone interno contro il Monterappoli e priva di alcuni titolari quali Gori e Piegari: le prime battute di gioco ridono per&ograve; all'undici biancorosso, che dopo cinque minuti riesce a portarsi avanti: sull'angolo battuto da Garofalo, D'Agostino impatta bene la sfera coordinandosi al meglio, ma il montante gli nega la gioia del gol; sulla respinta del legno &egrave; per&ograve; rapace Pasqualetti che si avventa sulla sfera e batte in porta con perfetto diagonale, firmando lo 0-1. Sotto di una rete, la truppa rossobl&ugrave; ha il gran merito di non scomporsi troppo, cominciando anzi ad alzare la pressione e a innescare con regolarit&agrave; il suo bomber principe Rebechi, sempre accerchiato da un pugno guardie del corpo. Dove non arriva Mister 20 reti per&ograve;, a risolvere il problema c'&egrave; sempre lo zampino di un bomber di fatto (pi&ugrave; che di ruolo) come Massimiliano Manetti, che a cavallo tra i due tempi infila una doppietta d'autore rovesciando le sorti della gara. Ma non &egrave; finita, perch&eacute; oggi la squadra di Nenci pare avere dalla sua l'orgoglio tanto cercato in queste settimane, e a venti minuti dal termine, dopo aver rischiato grosso sul palo colpito da Vanni, gli ospiti esultano ancora con Garofalo, che fa valere la sua esplosivit&agrave; e trova lo spunto giusto per liberarsi del diretto marcatore: la conclusione dalla corta distanza &egrave; poi chirurgica, e il pareggio servito. Anche in questo caso per&ograve;, la risposta del Ponte a Greve &egrave; celere e poderosa, e sette minuti dopo il 2-2 arriva l'ultimo sigillo di giornata, quello decisivo: Diodati fugge sulla destra e confeziona un assist al bacio per l'accorrente Romei, la cui botta a colpo sicuro va a sbattere sul palo alla destra di Poneti per poi insaccarsi tra le urla di giubilo dei tifosi rossobl&ugrave;. Primo gol in campionato per Romei, che regala ai suoi tre punti a dir poco fondamentali per giungere allo scontro diretto contro il Pagnana (in programma tra due settimane, dopo quello contro il Giglio Rosso) senza alcun rimpianto. Calciatoripi&ugrave;: per la Laurenziana premiamo <b>Pasqualetti </b>e <b>Garofalo</b>, autori delle due reti, mentre nelle fila locali, oltre al decisivo <b>Manetti Mas.</b> piace sottolineare il gran contributo offerto da <b>Guidotti</b>, classe '97 dalle enormi potenzialit&agrave;.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI