• Juniores Provinciali GIR.A
  • Sesto 2010
  • 3 - 2
  • Rifredi 2000


SESTO CALCIO: Catocci, Vannetti, Colichini, Matucci, Rodi, De Lorenzo, Metti, Mastropietro, Aliaj, Simonetta, Comanducci. A disp.: Bernardini, Ballerini, Bancuta, Mannini, Mugelli, Quercioli, Torricini. All.: Claudio Andriani.
RIFREDI 2000: Sarti M., Benedetti, Guarna, Ermini, Garofano, Arrighi, Sarti G., Erodiani, Pracchi, Santonini, Pizzano. A disp.: Cascioli, Fantoni, Salvadori, Bagnoli, Catini, Cianti, Maccariello. All.: Michele Batistoni.

ARBITRO: Galluzzo di Firenze

RETI: Aliaj, Ballerini, Comanducci, Pracchi, Bagnoli.
NOTE: espulso Bagnoli.



Gol e spettacolo alla Volpaia. Partita ricca di emozioni tra Sesto Calcio e Rifredi 2000. Alla fine sono i padroni di casa, in pieno recupero, a conquistare l'intera posta in palio con il 3-2 finale. La formazione sestese sale a quota venti punti in classifica nel campionato Juniores provinciale Girone A, mentre quella fiorentina resta ferma a diciannove. I ritmi sono alti sin dall'inizio. La prima occasione arriva dopo nemmeno due minuti. Su una punizione dai trenta metri di Ermini, Catocci non si fa sorprendere e devia la sfera in corner con i pugni. La gara è molto equilibrata, le due squadre sono corte tra i reparti e anche per questo hanno qualche difficoltà a creare azioni palla a terra. All'undicesimo, i locali sbloccano il risultato. Comanducci crossa a mezz'altezza dall'out di sinistra, Sarti M respinge, ma sul tap-in Aliaj è il più lesto e insacca con un misto tra coscia e pancia: 1-0. Nella circostanza, da evidenziare la grandissima giocata, nel cuore del centrocampo, di Simonetta, bravo a liberarsi di due uomini nello stretto e a dare il là all'azione. Nonostante lo svantaggio, il Rifredi 2000 non si disunisce e si riversa nella metà campo avversaria alla ricerca del pareggio, lasciando però così al Sesto spazio per i contropiede. La partita vive sul filo del rasoio. Gli ospiti rischiano parecchio sulle ripartenze dei ragazzi di Claudio Andriani. Al ventottesimo, Simonetta va via in velocità, punta la porta e per non rischiare problemi maggiori un difensore gialloblu è costretto a fermarlo con le cattive. Il numero dieci del Sesto è in assoluto il migliore di quest'avvio di match. Tecnica sopraffina, la manovra passa tutta dai suoi piedi, vista anche l'ottima visione di gioco. Il Rifredi si riaffaccia in avanti al trentaseiesimo con una punizione di Santonini, ma il pallone finisce abbondantemente sopra la traversa. Centoventi secondi dopo è Benedetti a sfiorare l'1-1, ma il suo colpo di testa su calcio da fermo termina di poco a lato. Sul finire della prima frazione, la compagine di Batistoni alza il pressing e al quarantatreesimo agguanta il pari. Pracchi salta con una magia il diretto marcatore e dal limite lascia partire una conclusione mancina che si infila all'incrocio dei pali. Gran bel gol. Chapeau. Al quarantacinquesimo, il Rifredi sfiora il 2-1 direttamente da angolo con Erodiani, ma Catocci si allunga e respinge prima che la palla superi per intero la linea di porta. Sul tap-in, la sfera si stampa sulla traversa e poi va fuori. Inizio di ripresa subito scoppiettante. Al terzo, Santonini calcia un diagonale sinistro, ma l'estremo difensore biancoblu ribatte a mano aperta. Come nel primo, anche nel secondo tempo, i ritmi sono alti e nessuna delle due squadre bada a tatticismi. Ne beneficia lo spettacolo. Al settimo, Simonetta supera in progressione sulla fascia destra tre avversari, crossa rasoterra per Aliaj appostato sul disco, ma il portiere esce e sventa il pericolo. Al tredicesimo, è proprio Simonetta ad avere la chance del 2-1, ma il fantasista si fa ipnotizzare da Sarti M. Al nono, altra opportunità per i padroni di casa. Traversone di Mastropietro dalla sinistra, piattone di Metti, pallone fuori di un niente. L'incontro rimane sempre molto equilibrato. Al ventesimo, nuova occasione per il Sesto. Botta da lontano di Simonetta, Sarti smanaccia in corner. Adesso sono i locali a fare la partita, mentre il Rifredi fatica a creare insidie. Al ventitreesimo, i ragazzi di Andriani segnano il 2-1 con un incornata di Ballerini, ma il signor Galluzzo di Firenze annulla la rete per posizione di offside. Non c'è un attimo di respiro. Al venticinquesimo, sono gli ospiti a rischiare il sorpasso. Sarti G. supera con un lob Catocci, ma un difensore del Sesto salva sulla linea. Come si dice in questi casi: gol sbagliato, gol subìto. Al ventinovesimo, infatti, i padroni di casa tornano in vantaggio. Lancio dalla trequarti di Mastropietro, Ballerini - colpevolmente solo in area - trafigge Sarti M con un pallonetto al volo perfetto. La gara sembra avviarsi sul 2-1, ma è solo una sensazione perché al quarantaseiesimo ecco il 2-2. Tiro a balzello di Bagnoli dai trentacinque metri circa e sfera all'incrocio. Gesto tecnico pazzesco. Incontro finito? Macché. Siamo al terzo dei cinque minuti di recupero. Punizione poco prima del limite per il Sesto, i giocatori del Rifredi si dimenticano le marcature, i biancoblu battono alla svelta senza chiamare la distanza sorprendendo gli ospiti e Comanducci firma il definitivo 3-2 a porta sguarnita dopo un dialogo con un compagno. C'è tempo anche per l'espulsione di Bagnoli al quarantasettesimo per un fallo da dietro su Simonetta.
Calciatoripiù
: per il Sesto, Simonetta. Di un'altra categoria. Non entra nel tabellino dei marcatori, ma avrebbe meritato il gol. Tecnica di alto livello, è quasi sempre lui ad impostare la manovra con passaggi di qualità. Salta l'uomo con una facilità disarmante grazie ala sua velocità e reattività di gamba. Per fermarlo, gli avversari sono costretti spesso alle maniere forti. Per il Rifredi 2000, Pracchi. Segna un gol capolavoro, quello del momentaneo 1-1. Si gira in un fazzoletto e batte Catocci con una conclusione dalla lunetta da applausi. Purtroppo per lui, la rete è inutile ai fini del risultato.

Stefano Niccoli SESTO CALCIO: Catocci, Vannetti, Colichini, Matucci, Rodi, De Lorenzo, Metti, Mastropietro, Aliaj, Simonetta, Comanducci. A disp.: Bernardini, Ballerini, Bancuta, Mannini, Mugelli, Quercioli, Torricini. All.: Claudio Andriani.<br >RIFREDI 2000: Sarti M., Benedetti, Guarna, Ermini, Garofano, Arrighi, Sarti G., Erodiani, Pracchi, Santonini, Pizzano. A disp.: Cascioli, Fantoni, Salvadori, Bagnoli, Catini, Cianti, Maccariello. All.: Michele Batistoni.<br > ARBITRO: Galluzzo di Firenze<br > RETI: Aliaj, Ballerini, Comanducci, Pracchi, Bagnoli.<br >NOTE: espulso Bagnoli. Gol e spettacolo alla Volpaia. Partita ricca di emozioni tra Sesto Calcio e Rifredi 2000. Alla fine sono i padroni di casa, in pieno recupero, a conquistare l'intera posta in palio con il 3-2 finale. La formazione sestese sale a quota venti punti in classifica nel campionato Juniores provinciale Girone A, mentre quella fiorentina resta ferma a diciannove. I ritmi sono alti sin dall'inizio. La prima occasione arriva dopo nemmeno due minuti. Su una punizione dai trenta metri di Ermini, Catocci non si fa sorprendere e devia la sfera in corner con i pugni. La gara &egrave; molto equilibrata, le due squadre sono corte tra i reparti e anche per questo hanno qualche difficolt&agrave; a creare azioni palla a terra. All'undicesimo, i locali sbloccano il risultato. Comanducci crossa a mezz'altezza dall'out di sinistra, Sarti M respinge, ma sul tap-in Aliaj &egrave; il pi&ugrave; lesto e insacca con un misto tra coscia e pancia: 1-0. Nella circostanza, da evidenziare la grandissima giocata, nel cuore del centrocampo, di Simonetta, bravo a liberarsi di due uomini nello stretto e a dare il l&agrave; all'azione. Nonostante lo svantaggio, il Rifredi 2000 non si disunisce e si riversa nella met&agrave; campo avversaria alla ricerca del pareggio, lasciando per&ograve; cos&igrave; al Sesto spazio per i contropiede. La partita vive sul filo del rasoio. Gli ospiti rischiano parecchio sulle ripartenze dei ragazzi di Claudio Andriani. Al ventottesimo, Simonetta va via in velocit&agrave;, punta la porta e per non rischiare problemi maggiori un difensore gialloblu &egrave; costretto a fermarlo con le cattive. Il numero dieci del Sesto &egrave; in assoluto il migliore di quest'avvio di match. Tecnica sopraffina, la manovra passa tutta dai suoi piedi, vista anche l'ottima visione di gioco. Il Rifredi si riaffaccia in avanti al trentaseiesimo con una punizione di Santonini, ma il pallone finisce abbondantemente sopra la traversa. Centoventi secondi dopo &egrave; Benedetti a sfiorare l'1-1, ma il suo colpo di testa su calcio da fermo termina di poco a lato. Sul finire della prima frazione, la compagine di Batistoni alza il pressing e al quarantatreesimo agguanta il pari. Pracchi salta con una magia il diretto marcatore e dal limite lascia partire una conclusione mancina che si infila all'incrocio dei pali. Gran bel gol. Chapeau. Al quarantacinquesimo, il Rifredi sfiora il 2-1 direttamente da angolo con Erodiani, ma Catocci si allunga e respinge prima che la palla superi per intero la linea di porta. Sul tap-in, la sfera si stampa sulla traversa e poi va fuori. Inizio di ripresa subito scoppiettante. Al terzo, Santonini calcia un diagonale sinistro, ma l'estremo difensore biancoblu ribatte a mano aperta. Come nel primo, anche nel secondo tempo, i ritmi sono alti e nessuna delle due squadre bada a tatticismi. Ne beneficia lo spettacolo. Al settimo, Simonetta supera in progressione sulla fascia destra tre avversari, crossa rasoterra per Aliaj appostato sul disco, ma il portiere esce e sventa il pericolo. Al tredicesimo, &egrave; proprio Simonetta ad avere la chance del 2-1, ma il fantasista si fa ipnotizzare da Sarti M. Al nono, altra opportunit&agrave; per i padroni di casa. Traversone di Mastropietro dalla sinistra, piattone di Metti, pallone fuori di un niente. L'incontro rimane sempre molto equilibrato. Al ventesimo, nuova occasione per il Sesto. Botta da lontano di Simonetta, Sarti smanaccia in corner. Adesso sono i locali a fare la partita, mentre il Rifredi fatica a creare insidie. Al ventitreesimo, i ragazzi di Andriani segnano il 2-1 con un incornata di Ballerini, ma il signor Galluzzo di Firenze annulla la rete per posizione di offside. Non c'&egrave; un attimo di respiro. Al venticinquesimo, sono gli ospiti a rischiare il sorpasso. Sarti G. supera con un lob Catocci, ma un difensore del Sesto salva sulla linea. Come si dice in questi casi: gol sbagliato, gol sub&igrave;to. Al ventinovesimo, infatti, i padroni di casa tornano in vantaggio. Lancio dalla trequarti di Mastropietro, Ballerini - colpevolmente solo in area - trafigge Sarti M con un pallonetto al volo perfetto. La gara sembra avviarsi sul 2-1, ma &egrave; solo una sensazione perch&eacute; al quarantaseiesimo ecco il 2-2. Tiro a balzello di Bagnoli dai trentacinque metri circa e sfera all'incrocio. Gesto tecnico pazzesco. Incontro finito? Macch&eacute;. Siamo al terzo dei cinque minuti di recupero. Punizione poco prima del limite per il Sesto, i giocatori del Rifredi si dimenticano le marcature, i biancoblu battono alla svelta senza chiamare la distanza sorprendendo gli ospiti e Comanducci firma il definitivo 3-2 a porta sguarnita dopo un dialogo con un compagno. C'&egrave; tempo anche per l'espulsione di Bagnoli al quarantasettesimo per un fallo da dietro su Simonetta. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per il Sesto, <b>Simonetta</b>. Di un'altra categoria. Non entra nel tabellino dei marcatori, ma avrebbe meritato il gol. Tecnica di alto livello, &egrave; quasi sempre lui ad impostare la manovra con passaggi di qualit&agrave;. Salta l'uomo con una facilit&agrave; disarmante grazie ala sua velocit&agrave; e reattivit&agrave; di gamba. Per fermarlo, gli avversari sono costretti spesso alle maniere forti. Per il Rifredi 2000, <b>Pracchi</b>. Segna un gol capolavoro, quello del momentaneo 1-1. Si gira in un fazzoletto e batte Catocci con una conclusione dalla lunetta da applausi. Purtroppo per lui, la rete &egrave; inutile ai fini del risultato. Stefano Niccoli




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI