• Juniores Provinciali GIR.A
  • Sesto 2010
  • 1 - 2
  • Affrico


SESTO CALCIO 2010: Bernardini, Vannetti, De Lorenzo, Brachi, Simonetta, Lenzi, Mannini, Mastropietro, Mugelli, Rodi, Comanducci. A disp.: Catocci, Aliaj, Bancuta, Lo Bianco, Matucci, Quercioli, Torricini. All.: Claudio Andriani.
AFFRICO: Ciattini, Delle Rose, Pieraccioli, Fabbri, Piro, Migliorini, Bassolino, Sabato, Aspi, Chiarantini, Calise. A disp.: Parenti, Zagli, Ricca, Cecca, Giovanardi. All.: Andrea Bartoletti.

ARBITRO: Maggini di Firenze.

RETI: Aljai, Aspi, Fabbri.
NOTE: Espulso Lo Bianco a fine partita.



L'Affrico concede il bis. A una settimana dalla vittoria con l'Atletica Castello per 3-0, la formazione di mister Andrea Bartoletti batte in trasferta il Sesto Calcio per 2-1 e si porta così a sei punti in classifica dopo due giornate del campionato Juniores provinciale, girone A. Un successo tutto sommato meritato. Sicuramente ci si aspettava qualcosa di più dalla squadra di casa, ko al debutto con il Luco. Dopo un buon avvio e molte palle gol costruire, è calata alla distanza. La sensazione è che la rete dell'Affrico al 19' del primo tempo abbia, in qualche modo, sgonfiato i ragazzi di Claudio Andriani, i quali, col passare del tempo hanno perso di cattiveria, smalto e lucidità. Nonostante il caldo, i ritmi di gara sono molto alti fin dall'inizio. Il Sesto parte forte, tiene alto il baricentro e pressa gli avversari fin sulla loro trequarti. La compagine biancoblu fatica a tenere il pallone a terra, e per evitare pericoli è costretta a continui rilanci. Per vedere la prima occasione del match bisogna aspettare solo due minuti. Traversone dalla destra, Simonetta prova il colpo di tacco, Ciattini però non si fa sorprendere e respinge. Centoventi secondi dopo sono nuovamente i locali a sfiorare il vantaggio con una volée di Mugelli dal limite, out di poco. Gli ospiti non stanno a guardare e al settimo hanno una clamorosa chance per andare sull'1-0. Bernardini, il portiere del Sesto, non trattiene una punizione, un calciatore dell'Affrico tenta il tap-in, ma Lenzi salva sulla linea. La partita è vivace, i contrasti e gli scontri fisici sono ridotti al minimo e nessuna delle due squadre rinuncia a giocare. Al decimo, Ciattini devia in corner un insidioso calcio da fermo di Simonetta. Il cinque giallorosso è uno dei più attivi ad inizio gara. Al dodicesimo, crossa nel mezzo, Mugelli anticipa di testa il marcatore, ma la mira è alta. L'avvio dell'incontro è tutto dei padroni di casa che creano azioni su azioni, non dando praticamente un attimo di respiro alla formazione di Campo di Marte. Il Sesto gioca, ma è l'Affrico a segnare. Al diciannovesimo, in contropiede, Aspi sfrutta bene un disimpegno sbagliato di Vannetti, lo scavalca con un lob e da dentro l'area trafigge Bernardini. Lo 0-1 - improvviso - disunisce i ragazzi di Claudio Andriani che rischiano di subire il raddoppio al ventunesimo per mano ancora di Aspi, ma il suo tiro a giro dalla lunetta termina di un metro circa sopra la traversa. I biancoblu amministrano senza troppi patemi il gol, anche perché la manovra del Sesto non è più ordinata come all'inizio. Dopo qualche minuto in cui non succede niente, al quarantunesimo Aspi impensierisce Bernardini con una punizione dalla distanza, ma la conclusione è debole e il numero uno giallorosso blocca con una parata plastica. All'intervallo, il parziale alla Volpaia è di 0-1 per l'Affrico. La compagine sestese avrebbe meritato di più, soprattutto per quanto costruito fino allo svantaggio, ma gli ospiti sono stati bravi a sfruttare l'unico errore della retroguardia di casa. In avvio di ripresa è il Sesto ad andare vicino all'1-1. Su una punizione dalla trequarti, Simonetta colpisce di testa, ma la sfera finisce a fil di palo. Il gioco stenta a decollare. Anzi, le due squadre faticano e non poco a mettere la palla a terra. A risentirne è lo spettacolo. All'undicesimo sale in cattedra Comanducci: dribbla un paio di uomini, calcia dal limite, Ciattini si distende bene. È lo stesso Comanducci il protagonista di un episodio dubbio cinque minuti più tardi. Su un lancio, viene steso in area dal portiere dell'Affrico, ma per l'arbitro Maggini non ci sono gli estremi per il rigore. Il Sesto, seppur poco ordinato, spinge alla ricerca del pareggio, rischiando però le ripartenze degli avversari. Gli animi si scaldano. Al ventottesimo, capitan Brachi viene ammonito, per non rischiare di rimanere in dieci il tecnico Andriani decide di sostituirlo con Matucci. Al trentanovesimo, arriva il 2-0 dell'Affrico. Aspi va via sulla sinistra in contropiede, crossa all'altezza del disco, Fabbri - completamente solo - insacca con un tocco facile facile. Partita finita? Macché. Al quarantaduesimo, Aliaj fa 1-2 con una conclusione all'incrocio. Gli ultimi istanti del match sono incandescenti. Il Sesto tenta il tutto per tutto e al quarantasettesimo, sugli sviluppi di una punizione, sfiora il 2-2 con un tiro di Comanducci ribattuto da Ciattini. Oltre alla partita, i padroni di casa perdono anche un uomo perché al rientro negli spogliatoi Lo Bianco viene espulso per qualche parola fuori luogo rivolta all'arbitro.
Calciatoripiù: per il Sesto, Aliaj. Entra nella ripresa, ci mette tanta voglia e lotta contro quasi tutti i difensori avversari. Ha il merito di riaprire l'incontro con una rete di pregevole fattura. Per l'Affrico, Aspi. Un gol e l'assist vincente per il momentaneo 2-0 di Fabbri. Con la sua velocità mette costantemente in difficoltà il reparto arretrato sestese.

Stefano Niccoli SESTO CALCIO 2010: Bernardini, Vannetti, De Lorenzo, Brachi, Simonetta, Lenzi, Mannini, Mastropietro, Mugelli, Rodi, Comanducci. A disp.: Catocci, Aliaj, Bancuta, Lo Bianco, Matucci, Quercioli, Torricini. All.: Claudio Andriani.<br >AFFRICO: Ciattini, Delle Rose, Pieraccioli, Fabbri, Piro, Migliorini, Bassolino, Sabato, Aspi, Chiarantini, Calise. A disp.: Parenti, Zagli, Ricca, Cecca, Giovanardi. All.: Andrea Bartoletti.<br > ARBITRO: Maggini di Firenze.<br > RETI: Aljai, Aspi, Fabbri.<br >NOTE: Espulso Lo Bianco a fine partita. L'Affrico concede il bis. A una settimana dalla vittoria con l'Atletica Castello per 3-0, la formazione di mister Andrea Bartoletti batte in trasferta il Sesto Calcio per 2-1 e si porta cos&igrave; a sei punti in classifica dopo due giornate del campionato Juniores provinciale, girone A. Un successo tutto sommato meritato. Sicuramente ci si aspettava qualcosa di pi&ugrave; dalla squadra di casa, ko al debutto con il Luco. Dopo un buon avvio e molte palle gol costruire, &egrave; calata alla distanza. La sensazione &egrave; che la rete dell'Affrico al 19' del primo tempo abbia, in qualche modo, sgonfiato i ragazzi di Claudio Andriani, i quali, col passare del tempo hanno perso di cattiveria, smalto e lucidit&agrave;. Nonostante il caldo, i ritmi di gara sono molto alti fin dall'inizio. Il Sesto parte forte, tiene alto il baricentro e pressa gli avversari fin sulla loro trequarti. La compagine biancoblu fatica a tenere il pallone a terra, e per evitare pericoli &egrave; costretta a continui rilanci. Per vedere la prima occasione del match bisogna aspettare solo due minuti. Traversone dalla destra, Simonetta prova il colpo di tacco, Ciattini per&ograve; non si fa sorprendere e respinge. Centoventi secondi dopo sono nuovamente i locali a sfiorare il vantaggio con una vol&eacute;e di Mugelli dal limite, out di poco. Gli ospiti non stanno a guardare e al settimo hanno una clamorosa chance per andare sull'1-0. Bernardini, il portiere del Sesto, non trattiene una punizione, un calciatore dell'Affrico tenta il tap-in, ma Lenzi salva sulla linea. La partita &egrave; vivace, i contrasti e gli scontri fisici sono ridotti al minimo e nessuna delle due squadre rinuncia a giocare. Al decimo, Ciattini devia in corner un insidioso calcio da fermo di Simonetta. Il cinque giallorosso &egrave; uno dei pi&ugrave; attivi ad inizio gara. Al dodicesimo, crossa nel mezzo, Mugelli anticipa di testa il marcatore, ma la mira &egrave; alta. L'avvio dell'incontro &egrave; tutto dei padroni di casa che creano azioni su azioni, non dando praticamente un attimo di respiro alla formazione di Campo di Marte. Il Sesto gioca, ma &egrave; l'Affrico a segnare. Al diciannovesimo, in contropiede, Aspi sfrutta bene un disimpegno sbagliato di Vannetti, lo scavalca con un lob e da dentro l'area trafigge Bernardini. Lo 0-1 - improvviso - disunisce i ragazzi di Claudio Andriani che rischiano di subire il raddoppio al ventunesimo per mano ancora di Aspi, ma il suo tiro a giro dalla lunetta termina di un metro circa sopra la traversa. I biancoblu amministrano senza troppi patemi il gol, anche perch&eacute; la manovra del Sesto non &egrave; pi&ugrave; ordinata come all'inizio. Dopo qualche minuto in cui non succede niente, al quarantunesimo Aspi impensierisce Bernardini con una punizione dalla distanza, ma la conclusione &egrave; debole e il numero uno giallorosso blocca con una parata plastica. All'intervallo, il parziale alla Volpaia &egrave; di 0-1 per l'Affrico. La compagine sestese avrebbe meritato di pi&ugrave;, soprattutto per quanto costruito fino allo svantaggio, ma gli ospiti sono stati bravi a sfruttare l'unico errore della retroguardia di casa. In avvio di ripresa &egrave; il Sesto ad andare vicino all'1-1. Su una punizione dalla trequarti, Simonetta colpisce di testa, ma la sfera finisce a fil di palo. Il gioco stenta a decollare. Anzi, le due squadre faticano e non poco a mettere la palla a terra. A risentirne &egrave; lo spettacolo. All'undicesimo sale in cattedra Comanducci: dribbla un paio di uomini, calcia dal limite, Ciattini si distende bene. &Egrave; lo stesso Comanducci il protagonista di un episodio dubbio cinque minuti pi&ugrave; tardi. Su un lancio, viene steso in area dal portiere dell'Affrico, ma per l'arbitro Maggini non ci sono gli estremi per il rigore. Il Sesto, seppur poco ordinato, spinge alla ricerca del pareggio, rischiando per&ograve; le ripartenze degli avversari. Gli animi si scaldano. Al ventottesimo, capitan Brachi viene ammonito, per non rischiare di rimanere in dieci il tecnico Andriani decide di sostituirlo con Matucci. Al trentanovesimo, arriva il 2-0 dell'Affrico. Aspi va via sulla sinistra in contropiede, crossa all'altezza del disco, Fabbri - completamente solo - insacca con un tocco facile facile. Partita finita? Macch&eacute;. Al quarantaduesimo, Aliaj fa 1-2 con una conclusione all'incrocio. Gli ultimi istanti del match sono incandescenti. Il Sesto tenta il tutto per tutto e al quarantasettesimo, sugli sviluppi di una punizione, sfiora il 2-2 con un tiro di Comanducci ribattuto da Ciattini. Oltre alla partita, i padroni di casa perdono anche un uomo perch&eacute; al rientro negli spogliatoi Lo Bianco viene espulso per qualche parola fuori luogo rivolta all'arbitro. Calciatoripi&ugrave;: per il Sesto, Aliaj. Entra nella ripresa, ci mette tanta voglia e lotta contro quasi tutti i difensori avversari. Ha il merito di riaprire l'incontro con una rete di pregevole fattura. Per l'Affrico, Aspi. Un gol e l'assist vincente per il momentaneo 2-0 di Fabbri. Con la sua velocit&agrave; mette costantemente in difficolt&agrave; il reparto arretrato sestese. Stefano Niccoli




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI