• Juniores Provinciali GIR.A
  • Isolotto
  • 4 - 0
  • Rifredi 2000


ISOLOTTO: Martelli, Giachi, Zequiri, Monnanni, Nencioni, Girardi, Pistelli, Morandi, Saele, Chiari, Da Silva. A disp.: Baldassarre, Kociu, Parigi, Loayza, Potestio, Armetano, Di Pasquale. All.: Fabio Ferrari.
RIFREDI 2000: Sarti, Benedetti, Fantoni, Pilia, Mazzetti, Arrighi, Latini, Erodiani, De Tellis, Santolini, Cinatti. A disp.: Cascioli, Rina, Leoni, Salvadori, Bagnoli, Maccariello, Pizzano. All.: Michele Batistoni.

ARBITRO: Venzo di Firenze.

RETI: 39', 46' e 74' Da Silva, 54' Girardi.
NOTE: Espulso Erodiani.



Si incontrano oggi sul campo di Via Pio Fedi Isolotto e Rifredi 2000, due compagini dalle ambizioni ormai chiare. L'Isolotto è forte di una strisca composta di sole vittorie che l'hanno portata in testa alla classifica a punteggio pieno mentre il Rifredi, avendo perso una sola partita è distanziata da tre punti. Distanza che i ragazzi di Batistoni sono intenzionati oggi a colmare. Pronti via infatti, i ragazzi in gialloblu si impadroniscono del centrocampo impedendo così alla squadra di casa di impostare la partita come al solito sui fraseggi stretti, ma così facendo lasciano ampi spazi alle ripartenze ed proprio una di queste che permette a Chiari, al terzo minuto, di sferrare il primo attacco concludendo in porta con un bel destro teso che solo la bravura di Sarti ben appostato, riesce a sventare. Al 6' è invece il Rifredi a sprecare una ghiotta occasione, sugli sviluppi di una rimessa laterale alta, Benedetti si impadronisce della palla la fa filtrare al centro area dove Santolini, ottimamente appostato, riesce a spedire oltre la traversa sfidando le più elementari leggi della fisica. Sulla ripartenza palla lunga a Da Silva che arriva nei pressi della porta avversaria ma perde il tempo. Siamo al 18' e viene ammonito Arrighi. È il Rifredi che esercita il controllo della partita pur non rendendosi particolarmente pericoloso, lasciando all'Isolotto solo le ripartenze su ognuna delle quali però la difesa ospite va in apprensione. Al 26' ottima iniziativa di De Tellis che, spalle alla porta riesce a girarsi ed a tirare un bel lob sul quale Baldassarre deve impegnarsi per la deviazione oltre la traversa. Arriviamo così al 39', dopo un lungo periodo nel quale si è battagliato a centrocampo, Giachi arriva sul'out di destra e rimette al centro un pallone che scavalca la folla ammassata nei pressi della porta, se ne impossessa Da Silva che scarta un avversario e tira di punta facendo carambolare il pallone alle spalle di Sarti. Al 46' viene fischiato un calcio di rigore per l'Isolotto che vede sempre Da Silva protagonista, il ragazzo entra in area e, attorniato da un nugolo di avversari viene messo giù e l'arbitro, a pochi passi, non può far altro che decretare il penalty fra le proteste in campo e sugli spalti. Calcia e marca il due a zero Da Silva. Inizia la seconda frazione con Pizzano in campo per il Rifredi e Di Pasquale per l'Isolotto. Al terzo minuto, così come nel primo tempo, è ancora Chiari che prova da fuori. Un minuto dopo Da Silva sfonda ancora una volta sulla sinistra e rimette al centro dove Di Pasquale è ben anticipato da Sarti. Arriviamo così al 7' quando Martelli, il portiere dell'Isolotto accenna uno scatto per recuperare una palla che stava finendo fuori ma si accascia a terra dolorante. L'infortunio occorsogli non gli consente di proseguire e quindi viene sostituito da Baldassarre. Arriviamo così al 9' quando, sugli sviluppi dell'ennesimo corner la palla arriva a Girardi che in terzo tempo gira con successo la palla in porta per il tre a zero. Al 12' una bella conclusione di De Tellis, un bel destro teso a rientrare che lambisce il secondo palo. A metà della ripresa però, il Rifredi è costretto a rimanere in dieci uomini per il secondo giallo rimediato da Erodiani, reo di aver protestato con il direttore di gara. Al 29' poi, è ancora Da Silva ad andare in gol. È sempre il temutissimo 11 dell'Isolotto, che entra in area e con una magia si libera dell'avversario rimettendo al centro dive Nencioni sbuccia la palla ma Da Silva, che aveva seguito l'azione è lesto a subentrare a compagno e ad insaccare. Termina così una partita dalle due facce, nel primo tempo il Rifredi, forte di ottime geometrie di gioco, è entrato in campo con cipiglio mettendo anche in difficoltà l'Isolotto pur senza mai arrivare a conclusioni pericolose mentre l'Isolotto, con fare sornione, ha atteso che si esaurisse il furore degli avversari per colpire due volte prima dell'intervallo. Nella ripresa l'ardore del Rifredi si è pian piano affievolito e l'Isolotto cinicamente ne ha approfittato andando ad ottenere l'ennesima vittoria che tutti in coro hanno dedicato al compagno Andrea Pelhuri per il quale la stagione è finita in conseguenza di uno scontro di gioco occorsogli nella partita giocata contro il DLF, nel quale ha rimediato un'infrazione al crociato anteriore destro che lo obbligherà ad un intervento chirurgico. Al ragazzo vanno anche i migliori auguri della Redazione di Calciopiù. Discreto l'arbitraggio del Signor Venzo, che ha lasciato giocare spesso nel primo tempo suscitando le proteste della squadra di casa ed ha fischiato un po' troppo nel secondo tempo, suscitando le vibrate proteste della squadra ospite spalleggiata in questo dal numeroso pubblico al seguito.
Calciatoripiù
: nel Rifredi bene De Tellis, Benedetti e Santolini ed ottimo l'approccio di Leoni quando è entrato. Nell'Isolotto ottima la prestazione di Morandi, Da Silva e Girardi, bene Chiari e Giachi. Un ben tornato a Di Pasquale che è entrato bene nel secondo tempo dopo un lunghissimo periodo di assenza dovuto ad un brutto infortunio occorsogli nella stagione scorsa.

Franco Natali ISOLOTTO: Martelli, Giachi, Zequiri, Monnanni, Nencioni, Girardi, Pistelli, Morandi, Saele, Chiari, Da Silva. A disp.: Baldassarre, Kociu, Parigi, Loayza, Potestio, Armetano, Di Pasquale. All.: Fabio Ferrari.<br >RIFREDI 2000: Sarti, Benedetti, Fantoni, Pilia, Mazzetti, Arrighi, Latini, Erodiani, De Tellis, Santolini, Cinatti. A disp.: Cascioli, Rina, Leoni, Salvadori, Bagnoli, Maccariello, Pizzano. All.: Michele Batistoni.<br > ARBITRO: Venzo di Firenze.<br > RETI: 39', 46' e 74' Da Silva, 54' Girardi.<br >NOTE: Espulso Erodiani. Si incontrano oggi sul campo di Via Pio Fedi Isolotto e Rifredi 2000, due compagini dalle ambizioni ormai chiare. L'Isolotto &egrave; forte di una strisca composta di sole vittorie che l'hanno portata in testa alla classifica a punteggio pieno mentre il Rifredi, avendo perso una sola partita &egrave; distanziata da tre punti. Distanza che i ragazzi di Batistoni sono intenzionati oggi a colmare. Pronti via infatti, i ragazzi in gialloblu si impadroniscono del centrocampo impedendo cos&igrave; alla squadra di casa di impostare la partita come al solito sui fraseggi stretti, ma cos&igrave; facendo lasciano ampi spazi alle ripartenze ed proprio una di queste che permette a Chiari, al terzo minuto, di sferrare il primo attacco concludendo in porta con un bel destro teso che solo la bravura di Sarti ben appostato, riesce a sventare. Al 6' &egrave; invece il Rifredi a sprecare una ghiotta occasione, sugli sviluppi di una rimessa laterale alta, Benedetti si impadronisce della palla la fa filtrare al centro area dove Santolini, ottimamente appostato, riesce a spedire oltre la traversa sfidando le pi&ugrave; elementari leggi della fisica. Sulla ripartenza palla lunga a Da Silva che arriva nei pressi della porta avversaria ma perde il tempo. Siamo al 18' e viene ammonito Arrighi. &Egrave; il Rifredi che esercita il controllo della partita pur non rendendosi particolarmente pericoloso, lasciando all'Isolotto solo le ripartenze su ognuna delle quali per&ograve; la difesa ospite va in apprensione. Al 26' ottima iniziativa di De Tellis che, spalle alla porta riesce a girarsi ed a tirare un bel lob sul quale Baldassarre deve impegnarsi per la deviazione oltre la traversa. Arriviamo cos&igrave; al 39', dopo un lungo periodo nel quale si &egrave; battagliato a centrocampo, Giachi arriva sul'out di destra e rimette al centro un pallone che scavalca la folla ammassata nei pressi della porta, se ne impossessa Da Silva che scarta un avversario e tira di punta facendo carambolare il pallone alle spalle di Sarti. Al 46' viene fischiato un calcio di rigore per l'Isolotto che vede sempre Da Silva protagonista, il ragazzo entra in area e, attorniato da un nugolo di avversari viene messo gi&ugrave; e l'arbitro, a pochi passi, non pu&ograve; far altro che decretare il penalty fra le proteste in campo e sugli spalti. Calcia e marca il due a zero Da Silva. Inizia la seconda frazione con Pizzano in campo per il Rifredi e Di Pasquale per l'Isolotto. Al terzo minuto, cos&igrave; come nel primo tempo, &egrave; ancora Chiari che prova da fuori. Un minuto dopo Da Silva sfonda ancora una volta sulla sinistra e rimette al centro dove Di Pasquale &egrave; ben anticipato da Sarti. Arriviamo cos&igrave; al 7' quando Martelli, il portiere dell'Isolotto accenna uno scatto per recuperare una palla che stava finendo fuori ma si accascia a terra dolorante. L'infortunio occorsogli non gli consente di proseguire e quindi viene sostituito da Baldassarre. Arriviamo cos&igrave; al 9' quando, sugli sviluppi dell'ennesimo corner la palla arriva a Girardi che in terzo tempo gira con successo la palla in porta per il tre a zero. Al 12' una bella conclusione di De Tellis, un bel destro teso a rientrare che lambisce il secondo palo. A met&agrave; della ripresa per&ograve;, il Rifredi &egrave; costretto a rimanere in dieci uomini per il secondo giallo rimediato da Erodiani, reo di aver protestato con il direttore di gara. Al 29' poi, &egrave; ancora Da Silva ad andare in gol. &Egrave; sempre il temutissimo 11 dell'Isolotto, che entra in area e con una magia si libera dell'avversario rimettendo al centro dive Nencioni sbuccia la palla ma Da Silva, che aveva seguito l'azione &egrave; lesto a subentrare a compagno e ad insaccare. Termina cos&igrave; una partita dalle due facce, nel primo tempo il Rifredi, forte di ottime geometrie di gioco, &egrave; entrato in campo con cipiglio mettendo anche in difficolt&agrave; l'Isolotto pur senza mai arrivare a conclusioni pericolose mentre l'Isolotto, con fare sornione, ha atteso che si esaurisse il furore degli avversari per colpire due volte prima dell'intervallo. Nella ripresa l'ardore del Rifredi si &egrave; pian piano affievolito e l'Isolotto cinicamente ne ha approfittato andando ad ottenere l'ennesima vittoria che tutti in coro hanno dedicato al compagno Andrea Pelhuri per il quale la stagione &egrave; finita in conseguenza di uno scontro di gioco occorsogli nella partita giocata contro il DLF, nel quale ha rimediato un'infrazione al crociato anteriore destro che lo obbligher&agrave; ad un intervento chirurgico. Al ragazzo vanno anche i migliori auguri della Redazione di Calciopi&ugrave;. Discreto l'arbitraggio del Signor Venzo, che ha lasciato giocare spesso nel primo tempo suscitando le proteste della squadra di casa ed ha fischiato un po' troppo nel secondo tempo, suscitando le vibrate proteste della squadra ospite spalleggiata in questo dal numeroso pubblico al seguito. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: nel Rifredi bene <b>De Tellis, Benedetti e Santolini </b>ed ottimo l'approccio di <b>Leoni </b>quando &egrave; entrato. Nell'Isolotto ottima la prestazione di <b>Morandi, Da Silva e Girardi,</b> bene <b>Chiari e Giachi.</b> Un ben tornato a<b> Di Pasquale</b> che &egrave; entrato bene nel secondo tempo dopo un lunghissimo periodo di assenza dovuto ad un brutto infortunio occorsogli nella stagione scorsa. Franco Natali




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI