• Giovanissimi Nazionali GIR.D
  • Pisa
  • 0 - 6
  • Parma


PISA (4-4-2): Sbrana 5 (32' Dei 6.5); Baggiani 5.5, Tosi 5 (57' Esposito ng), Chelotti Michael 5.5 (72' Vannucci ng), Filidei 6 (65' Signorini ng); Marcon 6, Chelotti Andrea 5.5 (67' Cava ng), Cirillo 6.5, Corvo 6 (61' Bagnoli ng); Fracasso 5, Bini 5. All.: Gian Nello Cusenza.
PARMA (4-3-3): Corradi 6; Mainardi 7 (55' Crinò ng), Yao 7.5, Davighi 7, Varini 6.5 (46' Opoku 7); Tortora 6.5 (36' Gargano 6.5), Canino 7, Capezzani 6.5 (36' Njantakji 7); Cerri 7.5 (55' Boschetti ng), Karwan 8.5, Capitani 7 (46' Martinez 6.5). A disp.: Scarpa. All.: Fausto Pizzi.

RETI: 11' Yao, 21' Cerri, 57', 61' e 73' Karwan, 70' Crinò.

ARBITRO: Ciurli di Pisa 5.5.
NOTE: Falli subiti 20-15. Angoli 0-4. Ammoniti Cirillo e Karwan. Recupero +3 st.



L'inarrestabile marcia del Parma continua a discapito del Pisa, in una giornata che i nerazzurri dovranno dimenticare in fretta. I padroni di casa scendono in campo con un rombo di centrocampo che prevede Marcon tra la linea di difesa e i tre compagni di reparto avanzati. Gli ospiti osano un offensivo e largo 4-3-3, in cui gli attaccanti esterni fungono da veri macinatori delle fasce. Inizia la partita e subito il Parma fa valere la propria superiorità fisica e tecnica. Non ci mettono molto gli ospiti a passare in vantaggio: a farlo ci pensa Yao, che su calcio d'angolo svetta di testa e insacca nell'angolino alto. Il Pisa subisce le offensive gialloblu, nonostante le opposizioni coraggiose e determinate di Filidei e Cirillo. Al 21', dopo un'azione iniziata da Capezzani che sulla sinistra si libera nello stretto di tre avversari, la palla arriva nella zona di Cerri, che al volo dal limite dell'area trova un gol incredibile. Manca ancora molto alla fine e già i tre punti sembrano aver preso la via emiliana. Il Pisa non si vede se non al 27' con Cirillo che conclude da fuori, ma la palla va di poco a lato. Il monologo parmense continua anche per tutto il secondo tempo, e tra un cambio e l'altro non sembra mai venir meno la voglia di stravincere. Si esalta il centravanti Karwan, che in meno di venti minuti mette a segno una tripletta: il primo gol nasce da uno scambio volante con Martinez che lo mette in condizione di segnare con un tocco ravvicinato; il secondo è uno splendido tiro da fuori che si infila nel sette; il terzo arriva al termine di un'azione convulsa in cui Dei si oppone con due interventi prodigiosi ma non può nulla sulla sua ultima conclusione. In mezzo a tutto questo, va segnalato un presunto rigore non concesso ai nerazzurri per un fallo ai danni di Fracasso, ed il gol del subentrato Crinò, lesto la strepitosa respinta di Dei che si supera sul colpo di testa ravvicinato di Opoku. Partita dunque che non ha avuto storia: nonostante qualche errore dell'arbitro, reo di aver perso in alcuni momenti il controllo degli animi in campo, e sulle panchine, il Parma ha assolutamente meritato di vincere. Per i nerazzurri è stato davvero un pomeriggio difficile: mister Cusenza avrà il duro di compito di far metabolizzare in fretta la sconfitta per preparare al meglio la prossima partita.

Calciatoripiù: Karwan (Parma)
Un quindicenne atipico per prestanza fisica, maturità e concretezza sotto porta; sicuramente sentiremo ancora parlare di lui. Yao (Parma) Giganteggia in difesa, non lascia uno spiraglio di luce agli attaccanti pisani, totalmente sovrastati dal suo fisico imponente. Cirillo (Pisa) Sicuramente abbattuto nel morale per il pesante risultato, ma non smette mai di lottare e combattere.

Gabriele Nieri PISA (4-4-2): Sbrana 5 (32' Dei 6.5); Baggiani 5.5, Tosi 5 (57' Esposito ng), Chelotti Michael 5.5 (72' Vannucci ng), Filidei 6 (65' Signorini ng); Marcon 6, Chelotti Andrea 5.5 (67' Cava ng), Cirillo 6.5, Corvo 6 (61' Bagnoli ng); Fracasso 5, Bini 5. All.: Gian Nello Cusenza.<br >PARMA (4-3-3): Corradi 6; Mainardi 7 (55' Crin&ograve; ng), Yao 7.5, Davighi 7, Varini 6.5 (46' Opoku 7); Tortora 6.5 (36' Gargano 6.5), Canino 7, Capezzani 6.5 (36' Njantakji 7); Cerri 7.5 (55' Boschetti ng), Karwan 8.5, Capitani 7 (46' Martinez 6.5). A disp.: Scarpa. All.: Fausto Pizzi.<br > RETI: 11' Yao, 21' Cerri, 57', 61' e 73' Karwan, 70' Crin&ograve;.<br > ARBITRO: Ciurli di Pisa 5.5.<br >NOTE: Falli subiti 20-15. Angoli 0-4. Ammoniti Cirillo e Karwan. Recupero +3 st. L'inarrestabile marcia del Parma continua a discapito del Pisa, in una giornata che i nerazzurri dovranno dimenticare in fretta. I padroni di casa scendono in campo con un rombo di centrocampo che prevede Marcon tra la linea di difesa e i tre compagni di reparto avanzati. Gli ospiti osano un offensivo e largo 4-3-3, in cui gli attaccanti esterni fungono da veri macinatori delle fasce. Inizia la partita e subito il Parma fa valere la propria superiorit&agrave; fisica e tecnica. Non ci mettono molto gli ospiti a passare in vantaggio: a farlo ci pensa Yao, che su calcio d'angolo svetta di testa e insacca nell'angolino alto. Il Pisa subisce le offensive gialloblu, nonostante le opposizioni coraggiose e determinate di Filidei e Cirillo. Al 21', dopo un'azione iniziata da Capezzani che sulla sinistra si libera nello stretto di tre avversari, la palla arriva nella zona di Cerri, che al volo dal limite dell'area trova un gol incredibile. Manca ancora molto alla fine e gi&agrave; i tre punti sembrano aver preso la via emiliana. Il Pisa non si vede se non al 27' con Cirillo che conclude da fuori, ma la palla va di poco a lato. Il monologo parmense continua anche per tutto il secondo tempo, e tra un cambio e l'altro non sembra mai venir meno la voglia di stravincere. Si esalta il centravanti Karwan, che in meno di venti minuti mette a segno una tripletta: il primo gol nasce da uno scambio volante con Martinez che lo mette in condizione di segnare con un tocco ravvicinato; il secondo &egrave; uno splendido tiro da fuori che si infila nel sette; il terzo arriva al termine di un'azione convulsa in cui Dei si oppone con due interventi prodigiosi ma non pu&ograve; nulla sulla sua ultima conclusione. In mezzo a tutto questo, va segnalato un presunto rigore non concesso ai nerazzurri per un fallo ai danni di Fracasso, ed il gol del subentrato Crin&ograve;, lesto la strepitosa respinta di Dei che si supera sul colpo di testa ravvicinato di Opoku. Partita dunque che non ha avuto storia: nonostante qualche errore dell'arbitro, reo di aver perso in alcuni momenti il controllo degli animi in campo, e sulle panchine, il Parma ha assolutamente meritato di vincere. Per i nerazzurri &egrave; stato davvero un pomeriggio difficile: mister Cusenza avr&agrave; il duro di compito di far metabolizzare in fretta la sconfitta per preparare al meglio la prossima partita. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Karwan (Parma)</b> Un quindicenne atipico per prestanza fisica, maturit&agrave; e concretezza sotto porta; sicuramente sentiremo ancora parlare di lui. <b>Yao (Parma)</b> Giganteggia in difesa, non lascia uno spiraglio di luce agli attaccanti pisani, totalmente sovrastati dal suo fisico imponente. <b>Cirillo (Pisa)</b> Sicuramente abbattuto nel morale per il pesante risultato, ma non smette mai di lottare e combattere. Gabriele Nieri




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI