- Giovanissimi Nazionali GIR.D
-
Lucchese
-
2 - 0
-
Giacomense
LUCCHESE: Casini, Mancino, Frosini, Cecchetti, Bucciantini, Marchetti, Cornacchia (48' Amelio), Dini, Tartarini (70' Baldasseroni), Camero Fabrizio, Nardi (45' Camero Gabriele). A disp.: Gervasi, Citti, Martinelli, Albamonte. All.: Maurizio Cerasa.
GIACOMENSE: Busato, Saletti, Monchi, Covatti, Siciliano, Occhiondrelli, Ekanga, Malesso, Compagno, Cavallini, Generali. A disp.: Mandato, Giacinti, Benedetti, Tomaini, Pavani, Righini, Fratti. All.: Dirani.
ARBITRO: Claudio Alberti di Pontedera.
RETI: 37' Tartarini, 71' rig. Bucciantini.
Partita intensa e molto combattuta quella che vede i rossoneri di Cerasa prevalere su una buona Giacomense. La Lucchese parte nei primi minuti con tre punte, ma nel primo tempo non si registrano grandi occasioni in favore dei padroni di casa: pur costruendo tanto gioco la squadra di casa infatti non riesce a concludere in porta e Busato non è chiamato ad interventi che non siano di ordinaria amministrazione. La prima frazione si chiude a reti inviolate. Nel secondo tempo al 2' la Lucchese può usufruire di un calcio di punizione: Bucciantini serve Nardi che dopo un sombrero smarca Tartarini il quale segna con freddezza la rete dell'uno a zero. Al 4' su punizione Camero serve Nardi il cui tiro di testa risulta lento e Busato non ha difficoltà nel parare. Al 17' ancor Fabrizio Camero calcia su punizione disegnando una traiettoria molto insidiosa, ma stavolta è la traversa a negare la rete al giocatore di casa. I locali rimangono in dieci uomini per l'espulsione di Marchetti, ma non si fanno mettere sotto dagli ospiti e continuano a gestire senza troppe difficoltà il vantaggio. I locali rimangono addirittura in nove per l'espulsione di Amelio autore di un fallo da dietro, ma poco più tardi finisce negli spogliatoi anzitempo anche Occhiondrelli, espulso dal direttore di gara. Al 36' l'arbitro rileva un fallo in area su Camero Fabrizio e decreta il penalty. Si incarica di battere Bucciantini che trasforma la rete del due a zero. Al termine di una partita assai nervosa, il due a zero è il risultato più giusto per quanto visto in campo.
LUCCHESE: Casini, Mancino, Frosini, Cecchetti, Bucciantini, Marchetti, Cornacchia (48' Amelio), Dini, Tartarini (70' Baldasseroni), Camero Fabrizio, Nardi (45' Camero Gabriele). A disp.: Gervasi, Citti, Martinelli, Albamonte. All.: Maurizio Cerasa.<br >GIACOMENSE: Busato, Saletti, Monchi, Covatti, Siciliano, Occhiondrelli, Ekanga, Malesso, Compagno, Cavallini, Generali. A disp.: Mandato, Giacinti, Benedetti, Tomaini, Pavani, Righini, Fratti. All.: Dirani.<br >
ARBITRO: Claudio Alberti di Pontedera.<br >
RETI: 37' Tartarini, 71' rig. Bucciantini.
Partita intensa e molto combattuta quella che vede i rossoneri di Cerasa prevalere su una buona Giacomense. La Lucchese parte nei primi minuti con tre punte, ma nel primo tempo non si registrano grandi occasioni in favore dei padroni di casa: pur costruendo tanto gioco la squadra di casa infatti non riesce a concludere in porta e Busato non è chiamato ad interventi che non siano di ordinaria amministrazione. La prima frazione si chiude a reti inviolate. Nel secondo tempo al 2' la Lucchese può usufruire di un calcio di punizione: Bucciantini serve Nardi che dopo un sombrero smarca Tartarini il quale segna con freddezza la rete dell'uno a zero. Al 4' su punizione Camero serve Nardi il cui tiro di testa risulta lento e Busato non ha difficoltà nel parare. Al 17' ancor Fabrizio Camero calcia su punizione disegnando una traiettoria molto insidiosa, ma stavolta è la traversa a negare la rete al giocatore di casa. I locali rimangono in dieci uomini per l'espulsione di Marchetti, ma non si fanno mettere sotto dagli ospiti e continuano a gestire senza troppe difficoltà il vantaggio. I locali rimangono addirittura in nove per l'espulsione di Amelio autore di un fallo da dietro, ma poco più tardi finisce negli spogliatoi anzitempo anche Occhiondrelli, espulso dal direttore di gara. Al 36' l'arbitro rileva un fallo in area su Camero Fabrizio e decreta il penalty. Si incarica di battere Bucciantini che trasforma la rete del due a zero. Al termine di una partita assai nervosa, il due a zero è il risultato più giusto per quanto visto in campo.