• Allievi B GIR.Lucca
  • Navacchio Zambra
  • 2 - 1
  • Oltrera


NAVACCHIO ZAMBRA: Samueza, Cafaro, Cappagli, Bigazzi, Elisei, Bilancieri, Ferri, Lanza, Mori, Garzella, Seppia. A disp.: Torti, Sabatino, Niccolai, Vicini, Rizza. All.: Daniele Argenti.
OLTRERA: Mattioli, Pulizia, Graffi, Pantani, Stefanelli, Manfredini, Bresci, Zanetti, Marianelli, Socci, Paparo. A disp.: Bartolozzi, Lombardi, Maenza, Pagano, Policastro, Passariello. All.: Luca Paesano.

ARBITRO: Catastini di Pisa

RETI: 18' Bigazzi, 50' Passariello, 71' Lanza.



Nell'ultima di campionato il Navacchio Zambra fa registrare l'impresa battendo in casa l'Oltrera, al termine di un incontro tra due squadre che per il gioco espresso durante la stagione hanno raccolto meno rispetto a quanto fatto vedere per manovra e intensità, frutto del lavoro di due tecnici che badano più alla crescita dei ragazzi che ai risultati. Entrambe le formazioni scendono in campo per chiudere la stagione con una vittoria da dedicare ai propri tifosi presenti sugli spalti e allo staff tecnico che li ha accompagnati in questo anno. Come da caratteristiche ormai consolidate, sia dell'una sia dell'altra squadra, sin dal fischio d'inizio l'intensità di gioco è elevata e tutte e due applicano un pressing molto alto. La partita si fa subito piacevole e nei primi dieci minuti sono gli ospiti a far registrare una maggior supremazia territoriale che però non riesce a scardinare la difesa locale, molto attenta, Cappagli su tutti. Al 9' Socci ha l'occasione buona: Samueza respinge corto un traversone proprio sui piedi del numero dieci avversario che prova il pallonetto, fuori di poco. Lo scampato pericolo scuote i ragazzi di Argenti che riescono a guadagnare campo e a farsi vedere anche loro dalle parti di Mattioli. Al 18' il pressing della squadra casalinga porta i suoi frutti: da un rinvio di alleggerimento di Cappagli è Stefanelli che prima cerca il controllo, poi, sulla pressione di Bigazzi, tenta a sua volta il rinvio intercettato però dal numero cinque avversario. Il fantasista si trova così solo davanti a Mattioli e di sinistro non sbaglia portando il risultato sull'1-0. Al 25' la sfortuna nega a Paparo, migliore dei suoi, il pareggio: da appena dentro area l'attaccante calcia di prima intenzione mandando la sfera sulla traversa per poi farla battere sulla riga, poi Samueza è lesto ad arrivare primo e ad allontanare il pericolo per la sua squadra. Proprio sul finire della prima frazione è ancora Paparo a provarci da dentro l'area con una rovesciata in bello stile ma con altrettanto bello stile è la risposta di Samueza che, in grande giornata, si distende e devia in angolo salvando ancora la sua porta e favorendo un applauso spontaneo da parte di entrambe le tifoserie, sia per il gesto atletico dell'attaccante sia per la risposta del portiere. Il primo tempo si chiude sull'applauso di apprezzamento per l'ultima azione che si protrae per l'apprezzamento dei primi 40' ben giocati da ambo le parti. Nella ripresa sia Argenti che Paesano si presentano più determinati che mai, il primo per cercare di chiudere la partita, il secondo per riaprirla e portarla a suo vantaggio. Come nella prima frazione i primi minuti sono a vantaggio degli ospiti: già al 42' Paparo, ben servito in verticale, calcia verso la porta, ma quando tutti sono già pronti ad esultare ci pensa Samueza a soffocare l'urlo di gioia con una parata strepitosa. Al 48' è Socci ad avere un'altra buona occasione con un tiro ravvicinato ma ancora il numero uno avversario non ci sta e devia in angolo con un'altra super parata. Al minuto 50 l'Oltrera riesce a portare a frutto la pressione esercitata: Passariello sulla destra arriva fino sul fondo e mette un bel traversone sul secondo palo dove trova tutto solo Marianelli a cui basta appoggiare in rete per il momentaneo pareggio. La gara continua a farsi piacevole grazie al gioco espresso da parte di tutte e due le formazioni che si affrontano a viso aperto con ritmi sempre alti. Al 60' la squadra ospite ha l'occasione per portarsi in vantaggio: Paparo punta il suo diretto avversario, lo salta e nel tentativo di recuperarlo Cafaro commette fallo e il direttore di gara decreta la massima punizione. Sul dischetto si presenta Paparo, mentre tra i pali a difendere la rete c'è Samueza: visti i botta e risposta precedenti diventa una sfida nella sfida tra i due atleti. L'arbitro fischia, Paparo prende una breve rincorsa e calcia nell'angolo alla sua sinistra_ Samueza intuisce, si distende e in due tempi fa proprio il pallone lasciando il risultato in parità. Lo scampato pericolo scuote il Navacchio Zambra che a questo punto sembra crederci di più, tanto che al 63' Rizza protegge palla sul limite dell'area di rigore per poi servire Vicini sulla corsa: l'attaccante calcia bene ma questa volta a prendersi la scena è il numero uno ospite Mattioli con una bella parata. Dopo ancora tanto gioco a centrocampo, al 71' la squadra di casa guadagna una punizione sulla trequarti. Bilancieri si incarica della battuta e mette un cross in mezzo all'area dove trova Lanza che ci prova di testa: il suo tiro viene ribattuto, ma è ancora Lanza a recuperare il pallone e stavolta a non sbagliare col destro. Mattioli è battuto, si va sul 2-1. Gli ultimi dieci minuti si concludono come il resto della gara, ritmi alti, bella manovra e gioco piacevole per entrambe le formazioni, ma il risultato non cambia più e si chiude con la vittoria dei ragazzi di Argenti che chiudono riuscendo a recuperare un'altra posizione in classifica finale. A fine gara bella stretta di mano fra i due allenatori che per quanto visto in campo hanno vinto entrambi.
Calciatoripiù: Samueza
(Navacchio Zambra): vero artefice della vittoria: due parate su due attacchi e una su rigore valgono quanto tre goal fatti; Paparo (Oltrera): grande prestazione la sua, è sempre pericoloso. Stavolta ha avuto la sfortuna di trovare uno strepitoso Samueza sulla sua strada.
Le battute del dopogara
A fine gara capitan Elisei dedica la vittoria «al gruppo che lavora insieme da cinque anni, seppur con qualche innesto nuovo che si è subito ben inserito, ma che ha sempre dimostrato compattezza e coesione in ogni occasione. Ma la dedica più grande e con il massimo affetto e stima va a Argenti, che per noi non è stato un allenatore ma l'allenatore, che ci ha guidato per tutti questi anni facendoci crescere sia tecnicamente che umanamente quasi come un padre. Sappiamo che il lavoro con lui finirà quest'anno ma noi tutti, nessuno escluso, resteremo i suoi ragazzotti e lui il nostro allenatore. Chiudo con tre espressioni: Per cortesia! Bella roba! Buffone! che solo chi sa, sa quanto significato hanno avuto e avranno per noi».

ME NAVACCHIO ZAMBRA: Samueza, Cafaro, Cappagli, Bigazzi, Elisei, Bilancieri, Ferri, Lanza, Mori, Garzella, Seppia. A disp.: Torti, Sabatino, Niccolai, Vicini, Rizza. All.: Daniele Argenti.<br >OLTRERA: Mattioli, Pulizia, Graffi, Pantani, Stefanelli, Manfredini, Bresci, Zanetti, Marianelli, Socci, Paparo. A disp.: Bartolozzi, Lombardi, Maenza, Pagano, Policastro, Passariello. All.: Luca Paesano.<br > ARBITRO: Catastini di Pisa<br > RETI: 18' Bigazzi, 50' Passariello, 71' Lanza. Nell'ultima di campionato il Navacchio Zambra fa registrare l'impresa battendo in casa l'Oltrera, al termine di un incontro tra due squadre che per il gioco espresso durante la stagione hanno raccolto meno rispetto a quanto fatto vedere per manovra e intensit&agrave;, frutto del lavoro di due tecnici che badano pi&ugrave; alla crescita dei ragazzi che ai risultati. Entrambe le formazioni scendono in campo per chiudere la stagione con una vittoria da dedicare ai propri tifosi presenti sugli spalti e allo staff tecnico che li ha accompagnati in questo anno. Come da caratteristiche ormai consolidate, sia dell'una sia dell'altra squadra, sin dal fischio d'inizio l'intensit&agrave; di gioco &egrave; elevata e tutte e due applicano un pressing molto alto. La partita si fa subito piacevole e nei primi dieci minuti sono gli ospiti a far registrare una maggior supremazia territoriale che per&ograve; non riesce a scardinare la difesa locale, molto attenta, Cappagli su tutti. Al 9' Socci ha l'occasione buona: Samueza respinge corto un traversone proprio sui piedi del numero dieci avversario che prova il pallonetto, fuori di poco. Lo scampato pericolo scuote i ragazzi di Argenti che riescono a guadagnare campo e a farsi vedere anche loro dalle parti di Mattioli. Al 18' il pressing della squadra casalinga porta i suoi frutti: da un rinvio di alleggerimento di Cappagli &egrave; Stefanelli che prima cerca il controllo, poi, sulla pressione di Bigazzi, tenta a sua volta il rinvio intercettato per&ograve; dal numero cinque avversario. Il fantasista si trova cos&igrave; solo davanti a Mattioli e di sinistro non sbaglia portando il risultato sull'1-0. Al 25' la sfortuna nega a Paparo, migliore dei suoi, il pareggio: da appena dentro area l'attaccante calcia di prima intenzione mandando la sfera sulla traversa per poi farla battere sulla riga, poi Samueza &egrave; lesto ad arrivare primo e ad allontanare il pericolo per la sua squadra. Proprio sul finire della prima frazione &egrave; ancora Paparo a provarci da dentro l'area con una rovesciata in bello stile ma con altrettanto bello stile &egrave; la risposta di Samueza che, in grande giornata, si distende e devia in angolo salvando ancora la sua porta e favorendo un applauso spontaneo da parte di entrambe le tifoserie, sia per il gesto atletico dell'attaccante sia per la risposta del portiere. Il primo tempo si chiude sull'applauso di apprezzamento per l'ultima azione che si protrae per l'apprezzamento dei primi 40' ben giocati da ambo le parti. Nella ripresa sia Argenti che Paesano si presentano pi&ugrave; determinati che mai, il primo per cercare di chiudere la partita, il secondo per riaprirla e portarla a suo vantaggio. Come nella prima frazione i primi minuti sono a vantaggio degli ospiti: gi&agrave; al 42' Paparo, ben servito in verticale, calcia verso la porta, ma quando tutti sono gi&agrave; pronti ad esultare ci pensa Samueza a soffocare l'urlo di gioia con una parata strepitosa. Al 48' &egrave; Socci ad avere un'altra buona occasione con un tiro ravvicinato ma ancora il numero uno avversario non ci sta e devia in angolo con un'altra super parata. Al minuto 50 l'Oltrera riesce a portare a frutto la pressione esercitata: Passariello sulla destra arriva fino sul fondo e mette un bel traversone sul secondo palo dove trova tutto solo Marianelli a cui basta appoggiare in rete per il momentaneo pareggio. La gara continua a farsi piacevole grazie al gioco espresso da parte di tutte e due le formazioni che si affrontano a viso aperto con ritmi sempre alti. Al 60' la squadra ospite ha l'occasione per portarsi in vantaggio: Paparo punta il suo diretto avversario, lo salta e nel tentativo di recuperarlo Cafaro commette fallo e il direttore di gara decreta la massima punizione. Sul dischetto si presenta Paparo, mentre tra i pali a difendere la rete c'&egrave; Samueza: visti i botta e risposta precedenti diventa una sfida nella sfida tra i due atleti. L'arbitro fischia, Paparo prende una breve rincorsa e calcia nell'angolo alla sua sinistra_ Samueza intuisce, si distende e in due tempi fa proprio il pallone lasciando il risultato in parit&agrave;. Lo scampato pericolo scuote il Navacchio Zambra che a questo punto sembra crederci di pi&ugrave;, tanto che al 63' Rizza protegge palla sul limite dell'area di rigore per poi servire Vicini sulla corsa: l'attaccante calcia bene ma questa volta a prendersi la scena &egrave; il numero uno ospite Mattioli con una bella parata. Dopo ancora tanto gioco a centrocampo, al 71' la squadra di casa guadagna una punizione sulla trequarti. Bilancieri si incarica della battuta e mette un cross in mezzo all'area dove trova Lanza che ci prova di testa: il suo tiro viene ribattuto, ma &egrave; ancora Lanza a recuperare il pallone e stavolta a non sbagliare col destro. Mattioli &egrave; battuto, si va sul 2-1. Gli ultimi dieci minuti si concludono come il resto della gara, ritmi alti, bella manovra e gioco piacevole per entrambe le formazioni, ma il risultato non cambia pi&ugrave; e si chiude con la vittoria dei ragazzi di Argenti che chiudono riuscendo a recuperare un'altra posizione in classifica finale. A fine gara bella stretta di mano fra i due allenatori che per quanto visto in campo hanno vinto entrambi. <b> Calciatoripi&ugrave;: Samueza</b> (Navacchio Zambra): vero artefice della vittoria: due parate su due attacchi e una su rigore valgono quanto tre goal fatti; <b>Paparo </b>(Oltrera): grande prestazione la sua, &egrave; sempre pericoloso. Stavolta ha avuto la sfortuna di trovare uno strepitoso Samueza sulla sua strada.<br ><b>Le battute del dopogara</b><br >A fine gara capitan <b>Elisei </b>dedica la vittoria «al gruppo che lavora insieme da cinque anni, seppur con qualche innesto nuovo che si &egrave; subito ben inserito, ma che ha sempre dimostrato compattezza e coesione in ogni occasione. Ma la dedica pi&ugrave; grande e con il massimo affetto e stima va a Argenti, che per noi non &egrave; stato un allenatore ma l'allenatore, che ci ha guidato per tutti questi anni facendoci crescere sia tecnicamente che umanamente quasi come un padre. Sappiamo che il lavoro con lui finir&agrave; quest'anno ma noi tutti, nessuno escluso, resteremo i suoi ragazzotti e lui il nostro allenatore. Chiudo con tre espressioni: Per cortesia! Bella roba! Buffone! che solo chi sa, sa quanto significato hanno avuto e avranno per noi». ME




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI