- Juniores Provinciali
-
Giovani Vianova
-
1 - 1
-
Virtus Bottegone
GIOV.VIA NOVA: Disperati, Baldecchi, Mattagli, Benedetti, Schena, Moretti, Cecchini, Violante, Cafaro, Sittoni, Malacarne. A disp.: Albucci, Matera, Magrini, Billi, Rrakulli. All.: Alessandro D'Isanto.
V.BOTTEGONE: Lupicchi, Meoni, Gariboldi, Nastri, Carradori, Lo Grasso, Scannella, Gabbanini, Benedetti, Stefanini, Michelacci. A disp.: Tesi, Reali, Azzarello, Giovannetti, Marchesin, Ventura. All.: Giuseppe Stefanini.
ARBITRO: Albano di Pontedera.
RETI: 25' Sittoni, 61' Carradori.
Finisce in parità il confronto tra i Giovani Via Nova e la Virtus Bottegone, ma diciamo subito che il risultato va un po'stretto ai padroni di casa che hanno condotto le danze per tutta la partita, anche se i ragazzi di Stefanini hanno creato diversi pericoli alla retroguardia di D'Isanto. Il confronto ha assunto subito delle caratteristiche ben definite, caratteristiche che sono rimaste pressoché invariate nel corso dei novanta minuti e che hanno visto i padroni di casa mantenere il pallino del gioco, con gli ospiti sempre pronti ad innescare velenose ripartenze. Il tutto sviluppato a ritmi sostenuti e con una discreta fisicità che ha contribuito a rendere vivo ed interessante il match, anche per la discreta cornice di pubblico presente sugli spalti della Palagina. Tanto che se dovessimo riportare tutte le azioni degne di nota non avremmo certamente lo spazio sufficiente per farlo e allora ci limitiamo a ricordare alcune di quelle più pericolose costruite dalle due formazioni. Al 7' Sittoni calcia di prima intenzione da fuori area e centra la traversa. Fin dalle prime battute i padroni di casa costruiscono con ordine e fanno girare bene la palla, ma non trovano sbocchi alla loro manovra. Al 25' è sempre Sittoni, riceve palla fuori area e ci riprova, stavolta calcia di esterno, la palla assume una traiettoria maligna e va ad infilarsi sotto la traversa per l'1 a 0. Al 34' occasione limpida per la Virtus, rimpallo sulla tre quarti e palla a Scannella che serve in profondità Benedetti, tra le maglie della difesa pievarina, mettendolo di fatto davanti a Disperati, il portiere si oppone col corpo alla conclusione della punta di Stefanini e sventa. Al 36' replica dei padroni di casa con Schena, conclusione dal limite e palla di poco sopra la traversa. L'intervallo non modifica praticamente niente, così come le sostituzioni che si succederanno d'ora in poi, regna l'equilibrio già descritto che vede da una parte i padroni di casa condurre le danze e tenere in costante apprensione la difesa della Virtus, la quale replica con ordine e sa rendersi pericolosa ogni qualvolta trova uno spazio tra le maglie della difesa del Via Nova. Ed è così al 61' quando sugli sviluppi di una punizione calciata dal settore destro si accende una mischia davanti a Disperati, l'estremo difensore di D'Isanto riesce solo a smanacciare la palla che rimane lì senza che nessuno riesca a spazzarla via e allora è Carradori ad approfittarne ed a toccarlo in rete da un metro per l'1-1. I padroni di casa non ci stanno e si rovesciano a più riprese nell'area avversaria, sia su azione manovrata che con palle da fermo, ma mancano di precisione nel concludere le azioni. All'81' l'episodio forse decisivo per le sorti dell'incontro, il direttore di gara ravvisa un fallo su Rrakulli e concede un calcio di rigore ai Giovani Via Nova, peraltro contestato a lungo dai giocatori ospiti, Cecchini sistema la palla sul dischetto, una breve rincorsa e tiro che taglia fuori Lupicchi, ma si stampa sulla traversa e finisce sul fondo. Gli ultimi minuti ed il recupero sono quasi esclusivo appannaggio dei padroni di casa che creano altre azioni potenzialmente pericolose per la porta difesa da Lupicchi, ma mancano sempre della necessaria precisione ed il risultato non cambia più. Al termine raccogliamo a caldo un breve commento da parte del mister D'Isanto: Oggi i miei ragazzi meritavano di vincere, per quello che hanno fatto vedere nei novanta minuti, ma ci manca sempre qualcosa per chiudere le partite, devo fare comunque i complimenti ai ragazzi per l'impegno che ci hanno messo, matureremo.. . Buona e autorevole la direzione del signor Albano.
Calciatoripiù: tra i Giovani Via Nova si sono particolarmente distinti Sittoni, Malacarne e Schena. Nella Virtus ci sono piaciuti Nastri, Carradori e Lo Grasso.
G.L.S.
GIOV.VIA NOVA: Disperati, Baldecchi, Mattagli, Benedetti, Schena, Moretti, Cecchini, Violante, Cafaro, Sittoni, Malacarne. A disp.: Albucci, Matera, Magrini, Billi, Rrakulli. All.: Alessandro D'Isanto.<br >V.BOTTEGONE: Lupicchi, Meoni, Gariboldi, Nastri, Carradori, Lo Grasso, Scannella, Gabbanini, Benedetti, Stefanini, Michelacci. A disp.: Tesi, Reali, Azzarello, Giovannetti, Marchesin, Ventura. All.: Giuseppe Stefanini.<br >
ARBITRO: Albano di Pontedera.<br >
RETI: 25' Sittoni, 61' Carradori.
Finisce in parità il confronto tra i Giovani Via Nova e la Virtus Bottegone, ma diciamo subito che il risultato va un po'stretto ai padroni di casa che hanno condotto le danze per tutta la partita, anche se i ragazzi di Stefanini hanno creato diversi pericoli alla retroguardia di D'Isanto. Il confronto ha assunto subito delle caratteristiche ben definite, caratteristiche che sono rimaste pressoché invariate nel corso dei novanta minuti e che hanno visto i padroni di casa mantenere il pallino del gioco, con gli ospiti sempre pronti ad innescare velenose ripartenze. Il tutto sviluppato a ritmi sostenuti e con una discreta fisicità che ha contribuito a rendere vivo ed interessante il match, anche per la discreta cornice di pubblico presente sugli spalti della Palagina. Tanto che se dovessimo riportare tutte le azioni degne di nota non avremmo certamente lo spazio sufficiente per farlo e allora ci limitiamo a ricordare alcune di quelle più pericolose costruite dalle due formazioni. Al 7' Sittoni calcia di prima intenzione da fuori area e centra la traversa. Fin dalle prime battute i padroni di casa costruiscono con ordine e fanno girare bene la palla, ma non trovano sbocchi alla loro manovra. Al 25' è sempre Sittoni, riceve palla fuori area e ci riprova, stavolta calcia di esterno, la palla assume una traiettoria maligna e va ad infilarsi sotto la traversa per l'1 a 0. Al 34' occasione limpida per la Virtus, rimpallo sulla tre quarti e palla a Scannella che serve in profondità Benedetti, tra le maglie della difesa pievarina, mettendolo di fatto davanti a Disperati, il portiere si oppone col corpo alla conclusione della punta di Stefanini e sventa. Al 36' replica dei padroni di casa con Schena, conclusione dal limite e palla di poco sopra la traversa. L'intervallo non modifica praticamente niente, così come le sostituzioni che si succederanno d'ora in poi, regna l'equilibrio già descritto che vede da una parte i padroni di casa condurre le danze e tenere in costante apprensione la difesa della Virtus, la quale replica con ordine e sa rendersi pericolosa ogni qualvolta trova uno spazio tra le maglie della difesa del Via Nova. Ed è così al 61' quando sugli sviluppi di una punizione calciata dal settore destro si accende una mischia davanti a Disperati, l'estremo difensore di D'Isanto riesce solo a smanacciare la palla che rimane lì senza che nessuno riesca a spazzarla via e allora è Carradori ad approfittarne ed a toccarlo in rete da un metro per l'1-1. I padroni di casa non ci stanno e si rovesciano a più riprese nell'area avversaria, sia su azione manovrata che con palle da fermo, ma mancano di precisione nel concludere le azioni. All'81' l'episodio forse decisivo per le sorti dell'incontro, il direttore di gara ravvisa un fallo su Rrakulli e concede un calcio di rigore ai Giovani Via Nova, peraltro contestato a lungo dai giocatori ospiti, Cecchini sistema la palla sul dischetto, una breve rincorsa e tiro che taglia fuori Lupicchi, ma si stampa sulla traversa e finisce sul fondo. Gli ultimi minuti ed il recupero sono quasi esclusivo appannaggio dei padroni di casa che creano altre azioni potenzialmente pericolose per la porta difesa da Lupicchi, ma mancano sempre della necessaria precisione ed il risultato non cambia più. Al termine raccogliamo a caldo un breve commento da parte del mister D'Isanto: <b>Oggi i miei ragazzi meritavano di vincere, per quello che hanno fatto vedere nei novanta minuti, ma ci manca sempre qualcosa per chiudere le partite, devo fare comunque i complimenti ai ragazzi per l'impegno che ci hanno messo, matureremo..</b> . Buona e autorevole la direzione del signor Albano. <b>
Calciatoripiù</b>: tra i Giovani Via Nova si sono particolarmente distinti <b>Sittoni, Malacarne</b> e <b>Schena</b>. Nella Virtus ci sono piaciuti <b>Nastri, Carradori</b> e <b>Lo Grasso</b>.
G.L.S.