• Giovanissimi Nazionali GIR.E
  • Siena
  • 0 - 2
  • Prato


SIENA: Conti, Desiderio, Rizzo, Ceccatelli, Ragusa, Pantiferi, Pieri, Ballantini, Viciani, Strano, Priorelli. A disp.: Rana, Lombardi, Ciolli, Scortecci, Carletti, Marchi, Cappelluzzo. All.: Valeriano Recchi.
PRATO: Ciurli, Brunetti, Antonacci, Cerbai, Giannini, D'Arino, Chiesa, Cela, Moncini, Giudicianni, Arcangioli. A disp.: Toccafondi, Algerino, Baroni, Gashi, Giovanchelli, Milanesi, Myslihaka. All.: Massimo Indragoli.

ARBITRO: Lorenzo Merli di Siena.

RETI: Arcangioli, Moncini.



Il Prato si aggiudica il derby toscano, una gara importantissima per stabilire le gerarchie in vetta al girone E. Nel primo tempo l'incontro è molto equilibrato. Il Siena tiene bene il campo e gestisce il possesso di palla, ma non riesce a concretizzare l'ultimo passaggio. Anche se viene servito qualche pallone interessante all'interno dell'area di Ciurli, ogni pericolo viene sbrogliato dalla concentratissima retroguardia laniera. La formazione laniera, oltre a difendersi bene, si affaccia pericolosamente in avanti. A fine primo tempo ripartenza sulla destra della formazione di Indragoli: azione in velocità tra Brunetti e Chiesi, il pallone torna al numero 2 laniero che si porta al cross; dopo un mancato intervento del difensore, Arcangioli riesce a battere Conti e firma l'uno a zero. I ragazzi ospiti nel secondo tempo rientrano in campo concentratissimi e rispondono ogni attacco: Chiesi di prima serve Moncini poco oltre la metà campo; il numero 9 alza la testa e, visto il portiere fuori dai pali, fa partire un bellissimo tiro che supera Conti e si insacca in rete per il due a zero. I bianconeri ci provano con Cappelluzzo, ma, nonostante un tentativo di Giudicianni sventatoda Conti che devia in corner, il risultato non cambia fino al triplice fischio del direttore di gara che consente al Prato di mettere le mani su tre punti pesanti nella corsa al vertice. E una vittoria ancora più importante, dopo la sconfitta nei due scontri diretti contro Roma e Fiorentina. Nel complesso vittoria meritata per i lanieri, anche se il Siena ha confermato sul piano del gioco (pur senza concretizzare molto in fase offensiva) i segnali positivi delle prime giornate di campionato.

SIENA: Conti, Desiderio, Rizzo, Ceccatelli, Ragusa, Pantiferi, Pieri, Ballantini, Viciani, Strano, Priorelli. A disp.: Rana, Lombardi, Ciolli, Scortecci, Carletti, Marchi, Cappelluzzo. All.: Valeriano Recchi.<br >PRATO: Ciurli, Brunetti, Antonacci, Cerbai, Giannini, D'Arino, Chiesa, Cela, Moncini, Giudicianni, Arcangioli. A disp.: Toccafondi, Algerino, Baroni, Gashi, Giovanchelli, Milanesi, Myslihaka. All.: Massimo Indragoli.<br > ARBITRO: Lorenzo Merli di Siena.<br > RETI: Arcangioli, Moncini. Il Prato si aggiudica il derby toscano, una gara importantissima per stabilire le gerarchie in vetta al girone E. Nel primo tempo l'incontro &egrave; molto equilibrato. Il Siena tiene bene il campo e gestisce il possesso di palla, ma non riesce a concretizzare l'ultimo passaggio. Anche se viene servito qualche pallone interessante all'interno dell'area di Ciurli, ogni pericolo viene sbrogliato dalla concentratissima retroguardia laniera. La formazione laniera, oltre a difendersi bene, si affaccia pericolosamente in avanti. A fine primo tempo ripartenza sulla destra della formazione di Indragoli: azione in velocit&agrave; tra Brunetti e Chiesi, il pallone torna al numero 2 laniero che si porta al cross; dopo un mancato intervento del difensore, Arcangioli riesce a battere Conti e firma l'uno a zero. I ragazzi ospiti nel secondo tempo rientrano in campo concentratissimi e rispondono ogni attacco: Chiesi di prima serve Moncini poco oltre la met&agrave; campo; il numero 9 alza la testa e, visto il portiere fuori dai pali, fa partire un bellissimo tiro che supera Conti e si insacca in rete per il due a zero. I bianconeri ci provano con Cappelluzzo, ma, nonostante un tentativo di Giudicianni sventatoda Conti che devia in corner, il risultato non cambia fino al triplice fischio del direttore di gara che consente al Prato di mettere le mani su tre punti pesanti nella corsa al vertice. E una vittoria ancora pi&ugrave; importante, dopo la sconfitta nei due scontri diretti contro Roma e Fiorentina. Nel complesso vittoria meritata per i lanieri, anche se il Siena ha confermato sul piano del gioco (pur senza concretizzare molto in fase offensiva) i segnali positivi delle prime giornate di campionato.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI