• Terza Categoria
  • Prato Sport
  • 2 - 1
  • Querceto


PRATO SPORT: Juliano, Cecconi, Bonadduce, Longo (59' Mati), Martini (53' Ieri), Censale, Sottosanti, Oliarca, Simi (64' D'Amato), Masini, Salaris (79' Schiavone). A disp.: Rossini, Pratesi, Filippini. All.: Andrea Occhini.
QUERCETO: Papi, Borri, Cecconi (65' Pulidori), Stolfi, Giacomelli (78' Cammarere), Langianni (86' Ciardi), Maccelli, Stefanacci (46' Calamai), Negri, Menicacci, Ippolito (65' Grottini). A disp.: Venturi, Caruso. All.: Luca Ravagli.

ARBITRO: D'Orsi di Prato.

RETI: 22' Stolfi, 46' Masini, 52' Longo.



Partita molto sentita, specialmente per il Prato Sport che vuole vendicare la finale di Coppa persa. Si gioca su un terreno infame, molto duro con terra e ciuffi d'erba che non permettono il gioco a terra e quindi sfavoriscono i piedi buoni. Il Querceto lamenta da alcune giornate la mancanza di Calcagnini e Rondelli, oltre ad altri per infortunio ed a lungo andare queste assenze pesano. Onore al Prato Sport che ci ha messo tutto l'agonismo necessario ed alla fine ha portato a casa la vittoria meritatamente, anche se le due reti sono state abbastanza fortunose. Primo tempo equilibrato dove i valbisentini vanno in vantaggio sugli sviluppi di una punizione. Appena rientrati nel secondo tempo, una punizione per i pratesi è deviata dalla barriera e centra il pareggio. Poco dopo uno sbaglio di Papi costa il vantaggio locale. Finale con arrembaggio degli ospiti che però, non potendo giocare palla a terra, effettuano cross in area che sono preda dei più prestanti difensori locali ed alla fine il Querceto perde l'imbattibilità dopo diciotto giornate. Si inizia agli ordini del signor D'Orsi ed al 1' un lancio centrale di Menicacci per Negri, che prende il tempo ai difensori, è fermato con una mano alta da Cecconi che rimedia il giallo. Al 7' cross dalla sinistra di Menicacci e parata di Juliano. Rispondono i locali con Bonadduce che s'invola sulla sinistra e calcia con Papi che blocca. Al 9' cross di Menicacci al centro area ed il colpo di testa di Cecconi è parato da Juliano. Al 15' ci prova dai quaranta metri Oliarca e Papi para in due tempi. Al 17' punizione per i padroni di casa battuta da Simi con respinta di Papi in tuffo. Al 22' gli ospiti passano. Punizione dalla destra di Stefanacci e Stolfi, smarcatosi sul secondo palo, di testa mette al sette sinistro di Juliano, dove nessuno può arrivare. Rispondono i locali con una punizione di Masini parata in due tempi da Papi. Langianni s'invola sulla destra e mette al centro area dove Negri colpisce di testa ed impegna Juliano che respinge. Al 33' punizione di Masini che con un gran tiro sfiora il palo sinistro con Papi in tuffo. Al 40' cross dalla sinistra di Maccelli, che attraversa tutta l'area locale senza che nessuno l'intercetti, e giunge dalla parte opposta a Borri che calcia di prima sfiorando il palo. Secondo tempo e il Direttore di gara fischia una punizione dal limite per i locali molto dubbia: infatti Stolfi contrasta di spalla Simi. Batte la punizione Masini e la palla è deviata dalla barriera andando dalla parte opposta al tiro e spiazzando Papi, per il pareggio. I quercetini rispondono con due punizioni di Menicacci, la prima parata e la seconda respinta di pugno da Juliano. Al 52' contropiede pratese e dalla sinistra Masini mette al centro area dove Longo si gira e calcia debolmente in porta ma Papi rimane sorpreso e la palla gli passa sotto il corpo e finisce in rete per il vantaggio. Gli allenatori danno sfogo ai cambi ed il Querceto comincia a riversarsi nella metà campo avversaria alla ricerca del pareggio, ma non potendo giocare palla a terra, effettua serie di cross che rimediano mischie o respinte dei difensori locali. Il Prato Sport tenta qualche alleggerimento senza esito ed il Querceto non riesce ad inquadrare la porta e così, dopo quattro minuti di recupero, la gara finisce con il Prato Sport che si avvicina alla vetta della classifica, mantenuta ancora saldamente da il Querceto.
Calciatoripiù: Masini, Longo
e Oliarca per i locali e Stolfi, Menicacci e Borri per gli ospiti.

Piero Masieri PRATO SPORT: Juliano, Cecconi, Bonadduce, Longo (59' Mati), Martini (53' Ieri), Censale, Sottosanti, Oliarca, Simi (64' D'Amato), Masini, Salaris (79' Schiavone). A disp.: Rossini, Pratesi, Filippini. All.: Andrea Occhini.<br >QUERCETO: Papi, Borri, Cecconi (65' Pulidori), Stolfi, Giacomelli (78' Cammarere), Langianni (86' Ciardi), Maccelli, Stefanacci (46' Calamai), Negri, Menicacci, Ippolito (65' Grottini). A disp.: Venturi, Caruso. All.: Luca Ravagli.<br > ARBITRO: D'Orsi di Prato.<br > RETI: 22' Stolfi, 46' Masini, 52' Longo. Partita molto sentita, specialmente per il Prato Sport che vuole vendicare la finale di Coppa persa. Si gioca su un terreno infame, molto duro con terra e ciuffi d'erba che non permettono il gioco a terra e quindi sfavoriscono i piedi buoni. Il Querceto lamenta da alcune giornate la mancanza di Calcagnini e Rondelli, oltre ad altri per infortunio ed a lungo andare queste assenze pesano. Onore al Prato Sport che ci ha messo tutto l'agonismo necessario ed alla fine ha portato a casa la vittoria meritatamente, anche se le due reti sono state abbastanza fortunose. Primo tempo equilibrato dove i valbisentini vanno in vantaggio sugli sviluppi di una punizione. Appena rientrati nel secondo tempo, una punizione per i pratesi &egrave; deviata dalla barriera e centra il pareggio. Poco dopo uno sbaglio di Papi costa il vantaggio locale. Finale con arrembaggio degli ospiti che per&ograve;, non potendo giocare palla a terra, effettuano cross in area che sono preda dei pi&ugrave; prestanti difensori locali ed alla fine il Querceto perde l'imbattibilit&agrave; dopo diciotto giornate. Si inizia agli ordini del signor D'Orsi ed al 1' un lancio centrale di Menicacci per Negri, che prende il tempo ai difensori, &egrave; fermato con una mano alta da Cecconi che rimedia il giallo. Al 7' cross dalla sinistra di Menicacci e parata di Juliano. Rispondono i locali con Bonadduce che s'invola sulla sinistra e calcia con Papi che blocca. Al 9' cross di Menicacci al centro area ed il colpo di testa di Cecconi &egrave; parato da Juliano. Al 15' ci prova dai quaranta metri Oliarca e Papi para in due tempi. Al 17' punizione per i padroni di casa battuta da Simi con respinta di Papi in tuffo. Al 22' gli ospiti passano. Punizione dalla destra di Stefanacci e Stolfi, smarcatosi sul secondo palo, di testa mette al sette sinistro di Juliano, dove nessuno pu&ograve; arrivare. Rispondono i locali con una punizione di Masini parata in due tempi da Papi. Langianni s'invola sulla destra e mette al centro area dove Negri colpisce di testa ed impegna Juliano che respinge. Al 33' punizione di Masini che con un gran tiro sfiora il palo sinistro con Papi in tuffo. Al 40' cross dalla sinistra di Maccelli, che attraversa tutta l'area locale senza che nessuno l'intercetti, e giunge dalla parte opposta a Borri che calcia di prima sfiorando il palo. Secondo tempo e il Direttore di gara fischia una punizione dal limite per i locali molto dubbia: infatti Stolfi contrasta di spalla Simi. Batte la punizione Masini e la palla &egrave; deviata dalla barriera andando dalla parte opposta al tiro e spiazzando Papi, per il pareggio. I quercetini rispondono con due punizioni di Menicacci, la prima parata e la seconda respinta di pugno da Juliano. Al 52' contropiede pratese e dalla sinistra Masini mette al centro area dove Longo si gira e calcia debolmente in porta ma Papi rimane sorpreso e la palla gli passa sotto il corpo e finisce in rete per il vantaggio. Gli allenatori danno sfogo ai cambi ed il Querceto comincia a riversarsi nella met&agrave; campo avversaria alla ricerca del pareggio, ma non potendo giocare palla a terra, effettua serie di cross che rimediano mischie o respinte dei difensori locali. Il Prato Sport tenta qualche alleggerimento senza esito ed il Querceto non riesce ad inquadrare la porta e cos&igrave;, dopo quattro minuti di recupero, la gara finisce con il Prato Sport che si avvicina alla vetta della classifica, mantenuta ancora saldamente da il Querceto. <b> Calciatoripi&ugrave;: Masini, Longo</b> e <b>Oliarca </b>per i locali e <b>Stolfi, Menicacci </b>e <b>Borri </b>per gli ospiti. Piero Masieri




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI