• Juniores Regionali GIR.A
  • Migliarino Vecchiano
  • 0 - 3
  • Fucecchio


MIGLIARINO: Fantozzi, Ferrara, Lusci Gemignani, Raspolli, Barsuglia, Filidei, Malfatti, Pardi, Epifori, Giannecchini, Tonarelli. A disp.: Tassoni, Lucchesi, Fatih, Pannocchia, Pardini, Pischedda, Franchi. All.: Claudio Giannecchini.
FUCECCHIO: Pinelli, Cambi, Palma, Benvenuti, Fili, Nigro, Callari, Paganelli, Botrini, Rossi, Riccio. A disp.: Sichi, Barneschi, Calamai, Mori, Monaci, Conte. All.: Cristiano Baggiani.

ARBITRO: Gregorio Antonino di Viareggio.

RETI: Callari, Nigro, Botrini.



Continua l'inesorabile rincorsa verso le posizioni medio-aklte della graduatoria del Fucecchio, squadra che sta assomigliando sempre più al proprio condottiero mister Baggiani, che può finalmente raccogliere i frutti del lavoro svolto mettendo in campo una squadra che, nelle ultime otto partite, ha raccolto solo risultati positivi, nello specifico ben sette vittorie e un solo pareggio. La gara fra gli ospiti e il Migliarino ha una posta in palio piuttosto alta e le due formazioni la affrontano con spirito combattivo e determinazione fin dalle prime battute; i locali provano a imporre il fattore campo aggredendo gli ospiti, scesi in campo senza Paolieri e Menichini e un po' in affanno in avvio di fronte al pressing avversario. La squadra ospite ribatte però colpo su colpo e chiude in crescendo i primi 45', creando due pericolose azioni d'attacco: nella prima è Botrini a far sibilare la sfera dio poco fuori misura con un pregevole diagonale, poi è Palma, con un insidioso cross al centro dell'area pisana, a mettere i brividi a Fantozzi che però si salva con l'aiuto dei compagni. Si va al riposo con il risultato inchiodato sullo zero a zero, ma nella ripresa il Fucecchio imprime il proprio marchio alla partita: il secondo tempo si apre infatti con l'immediato vantaggio degli ospiti, siglato da Callari, ben appostato e reattivo per deviare in fondo al sacco un perfetto assist del compagno Barneschi, protagonista di un bellissimo assolo personale. Il migliarino prova a reagire ma, pochi minuti più tardi, sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Nigro è il più lesto di tutti nella deviazione sottomisura che vale il doppio vantaggio fucecchiese. Nel finale la squadra ospite legittima il successo, triplicando prima le marcature con il bomber Botrini (undicesimo sigillo personale in campionato) e sfiorando poi il poker con Mori. Sarebbe stato però un passivo fin troppo pesante per un Migliarino che, fino alla fine, nonostante il punteggio sfavorevole, non ha mai rinunciato a combattere e proporre il proprio gioco. Da segnalare infine l'infortunio occorso al giocatore di casa Filidei, al quale vanno i nostri auguri per un pronto rientro in campo. Fucecchio lanciato verso le posizioni di testa? Mister Baggiani non si scompone e, da lavoratore esperto e capace qual è, sostiene che mancano ancora dieci punti per la salvezza. Ma questo Fucecchio può continuare legittimamente a stupire.

Calciatoripiù: Giannecchini
e Pardi (Migliarino); Barneschi, Cambi e Callari (Fucecchio).

MIGLIARINO: Fantozzi, Ferrara, Lusci Gemignani, Raspolli, Barsuglia, Filidei, Malfatti, Pardi, Epifori, Giannecchini, Tonarelli. A disp.: Tassoni, Lucchesi, Fatih, Pannocchia, Pardini, Pischedda, Franchi. All.: Claudio Giannecchini.<br >FUCECCHIO: Pinelli, Cambi, Palma, Benvenuti, Fili, Nigro, Callari, Paganelli, Botrini, Rossi, Riccio. A disp.: Sichi, Barneschi, Calamai, Mori, Monaci, Conte. All.: Cristiano Baggiani.<br > ARBITRO: Gregorio Antonino di Viareggio.<br > RETI: Callari, Nigro, Botrini. Continua l'inesorabile rincorsa verso le posizioni medio-aklte della graduatoria del Fucecchio, squadra che sta assomigliando sempre pi&ugrave; al proprio condottiero mister Baggiani, che pu&ograve; finalmente raccogliere i frutti del lavoro svolto mettendo in campo una squadra che, nelle ultime otto partite, ha raccolto solo risultati positivi, nello specifico ben sette vittorie e un solo pareggio. La gara fra gli ospiti e il Migliarino ha una posta in palio piuttosto alta e le due formazioni la affrontano con spirito combattivo e determinazione fin dalle prime battute; i locali provano a imporre il fattore campo aggredendo gli ospiti, scesi in campo senza Paolieri e Menichini e un po' in affanno in avvio di fronte al pressing avversario. La squadra ospite ribatte per&ograve; colpo su colpo e chiude in crescendo i primi 45', creando due pericolose azioni d'attacco: nella prima &egrave; Botrini a far sibilare la sfera dio poco fuori misura con un pregevole diagonale, poi &egrave; Palma, con un insidioso cross al centro dell'area pisana, a mettere i brividi a Fantozzi che per&ograve; si salva con l'aiuto dei compagni. Si va al riposo con il risultato inchiodato sullo zero a zero, ma nella ripresa il Fucecchio imprime il proprio marchio alla partita: il secondo tempo si apre infatti con l'immediato vantaggio degli ospiti, siglato da Callari, ben appostato e reattivo per deviare in fondo al sacco un perfetto assist del compagno Barneschi, protagonista di un bellissimo assolo personale. Il migliarino prova a reagire ma, pochi minuti pi&ugrave; tardi, sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Nigro &egrave; il pi&ugrave; lesto di tutti nella deviazione sottomisura che vale il doppio vantaggio fucecchiese. Nel finale la squadra ospite legittima il successo, triplicando prima le marcature con il bomber Botrini (undicesimo sigillo personale in campionato) e sfiorando poi il poker con Mori. Sarebbe stato per&ograve; un passivo fin troppo pesante per un Migliarino che, fino alla fine, nonostante il punteggio sfavorevole, non ha mai rinunciato a combattere e proporre il proprio gioco. Da segnalare infine l'infortunio occorso al giocatore di casa Filidei, al quale vanno i nostri auguri per un pronto rientro in campo. Fucecchio lanciato verso le posizioni di testa? Mister Baggiani non si scompone e, da lavoratore esperto e capace qual &egrave;, sostiene che mancano ancora dieci punti per la salvezza. Ma questo Fucecchio pu&ograve; continuare legittimamente a stupire. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Giannecchini</b> e <b>Pardi </b>(Migliarino); <b>Barneschi, Cambi</b> e <b>Callari </b>(Fucecchio).




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI