• Seconda Categoria GIR.H
  • Albacarraia
  • 1 - 1
  • Laurenziana


ALBA CARRAIA: Amerighi, Lapucci (46' Gianassi), Giuliante, Agonigi (80' Toccafondi), Guidi, Mattolini, Marcati (70' Ricci), Colzi (75' Sturiale), Cardini, Susini, Maffia (56' Biagiotti). All.: Cipollone.
LAURENZIANA: Ciurli, Valencetti (57' Adiutori), Andreini, Bonaiuti (57' Cipolletta), Manetti S., Checcaglini, Nervini, Berbeglia (83' Brunello), Pallante (70' Messere), Manetti M. (80' Antonini), Bertini. All.: Raugei.

ARBITRO: Ardit Perndojaj di Firenze

RETI: 24' Berbeglia, 84' rig. Biagiotti.
NOTE. Espulso Gianassi all'88'.



Gialloblù e biancorossi hanno dato vita a un pari - con un gol per parte- assai vibrante ed emozionante. La gara tiene viva l'attenzione del pubblico presente fino al novantesimo e oltre ed è vissuta fino al fischio finale con interesse e partecipazione. Parte con lo sprint la Laurenziana dell'allenatore Raugei e, al 24', è Berbeglia a siglare una preziosa rete per i suoi sugli sviluppi di un corner. Il secondo tempo vede i padroni di casa salire pian piano e portare in avanti il baricentro della manovra fino all'85' quando - a causa di un fallo netto su Cardini in area di rigore - il direttore di gara assegna il tiro dal dischetto all'Alba, trasformato abilmente da Biagiotti, il quale era stato chiamato in campo a sostituire Maffia. All'88' l'Alba Carraia rimane in dieci uomini a seguito dell'espulsione di Gianassi, in una fase molto concitata del match. Nel corso di un lungo recupero, poi, si segnala un rigore assegnato alla Laurenziana al 93', ma il penalty di Nervini viene intercettato e stoppato dall'estremo difensore gialloblù Amerighi che consente quindi ai suoi di tirare un sospiro di sollievo per lo sventato pericolo finale. Il pari accontenta molto l'Alba che costringe così al pari una più esperta Laurenziana, formazione che può vantare numerosi giocatori da categoria superiore, a partire dalle superbe prestazioni del portiere Ciurli. I locali, dal canto loro, hanno fatto valere la forza del collettivo, il possesso palla e buone geometrie di gioco.

ALBA CARRAIA: Amerighi, Lapucci (46' Gianassi), Giuliante, Agonigi (80' Toccafondi), Guidi, Mattolini, Marcati (70' Ricci), Colzi (75' Sturiale), Cardini, Susini, Maffia (56' Biagiotti). All.: Cipollone.<br >LAURENZIANA: Ciurli, Valencetti (57' Adiutori), Andreini, Bonaiuti (57' Cipolletta), Manetti S., Checcaglini, Nervini, Berbeglia (83' Brunello), Pallante (70' Messere), Manetti M. (80' Antonini), Bertini. All.: Raugei.<br > ARBITRO: Ardit Perndojaj di Firenze<br > RETI: 24' Berbeglia, 84' rig. Biagiotti.<br >NOTE. Espulso Gianassi all'88'. Giallobl&ugrave; e biancorossi hanno dato vita a un pari - con un gol per parte- assai vibrante ed emozionante. La gara tiene viva l'attenzione del pubblico presente fino al novantesimo e oltre ed &egrave; vissuta fino al fischio finale con interesse e partecipazione. Parte con lo sprint la Laurenziana dell'allenatore Raugei e, al 24', &egrave; Berbeglia a siglare una preziosa rete per i suoi sugli sviluppi di un corner. Il secondo tempo vede i padroni di casa salire pian piano e portare in avanti il baricentro della manovra fino all'85' quando - a causa di un fallo netto su Cardini in area di rigore - il direttore di gara assegna il tiro dal dischetto all'Alba, trasformato abilmente da Biagiotti, il quale era stato chiamato in campo a sostituire Maffia. All'88' l'Alba Carraia rimane in dieci uomini a seguito dell'espulsione di Gianassi, in una fase molto concitata del match. Nel corso di un lungo recupero, poi, si segnala un rigore assegnato alla Laurenziana al 93', ma il penalty di Nervini viene intercettato e stoppato dall'estremo difensore giallobl&ugrave; Amerighi che consente quindi ai suoi di tirare un sospiro di sollievo per lo sventato pericolo finale. Il pari accontenta molto l'Alba che costringe cos&igrave; al pari una pi&ugrave; esperta Laurenziana, formazione che pu&ograve; vantare numerosi giocatori da categoria superiore, a partire dalle superbe prestazioni del portiere Ciurli. I locali, dal canto loro, hanno fatto valere la forza del collettivo, il possesso palla e buone geometrie di gioco.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI