• Allievi B GIR.A
  • Sestese
  • 4 - 0
  • Affrico


SESTESE: Martinuzzi, Matteo Giacomo, Querci, Fabbri, Rosato (49' Nigi), Matteo Lorenzo, Passignani, Pantiferi, Zampini, Malotti (63' Bellini), Sulejmeni (47' Caca). A disp.: Borgioli, Bestrova, Picci, Luchi. All.: Nico Scardigli.
AFFRICO: Candiotta, Piazza (71' Befani), Ceccatelli (47' Santolini), Improta (47' Fiesoli), Piro, Parenti, Lanaia (66' Calise), Di Todaro (59' Vaccaro), Giovannardi, Castellani (63' Sabato), Macchioni. A disp.: Casparis. All.: Stefano Lo Russo (squal.). In panchina: Gregorio Crocchini.

ARBITRO: Becchi di Firenze.

RETI: 15', 45' e 82' Zampini, 62' Caca.



Perentoria conferma interna della Sestese di Nico Scardigli a spese di un Affrico sempre vivo e propositivo, davvero encomiabile nel replicare agli avversari nonostante l'incrementarsi del passivo. Non si pensi ad un'osservazione di circostanza, perché ha veramente sorpreso in positivo l'atteggiamento costruttivo della squadra di Lo Russo, peraltro non priva di qualità in alcuni suoi undicesimi: verranno senz'altro anche i punti, giocando 80 minuti con questa abnegazione. Di fronte, però, gli azzurri hanno trovato una Sestese dal gioco efficace e dalla spiccata personalità. I ragazzi di Scardigli hanno mostrato una circolazione di palla già apprezzabilmente precisa e veloce; col passare dei minuti hanno alzato il ritmo, preso il sopravvento a metà campo ed attaccato con buona continuità gli avversari. L'unico appunto che si può muovere al team rossoblu è per il ritardo con il quale ha conseguito il raddoppio, alla luce delle occasioni create, ma la vitalità dell'Affrico non è poi bastata a cambiare il corso di una gara che i padroni di casa hanno vinto con merito ed autorevolezza. Per sommi capi la cronaca. Sale a poco a poco la pressione della Sestese, ma al 9' esce bene di rimessa l'Affrico, con Giovannardi che chiude fuori bersaglio innescato da un ficcante spunto sulla destra di Lanaia. Al 15' il vantaggio dei locali, realizzato dall'implacabile Zampini, pronto a sfruttare il corto rinvio di un avversario dopo un eccellente duetto sulla destra fra Passignani e Pantiferi. Cinque minuti dopo su azione di corner ancora Sestese pericolosa con una combinazione fra Passignani, Malotti e Pantiferi, chiuso nuovamente in angolo: cross di Fabbri dalla sinistra e schiacciata di testa a lato di Matteo Lorenzo. Break dell'Affrico con Giovannardi, bravo a conquistare un calcio piazzato dai 25 metri; prova la soluzione diretta Piazza ma il pallone esce alla sinistra di Martinuzzi (27'). 29', gran suggerimento in profondità di Fabbri per Zampini, bravissimo Candiotta ad opporsi con una mano; si prosegue e il d.g. lascia correre su una evidente quanto ingenua spinta in area ai danni di Passignani. Ancora un ispirato Fabbri per Zampini che a sua volta manda a tu per tu con il portiere Sulejmeni, vano l'appoggio in rete di quest'ultimo perché il sig. Becchi ravvisa un più che dubbio off side (non l'unico, non me ne voglia, nel contesto di una direzione altrimenti precisa). Stessa sorte, ma qui la chiamata appare corretta, per Lanaia, sul fronte opposto, smarcato in seguito ad una buona percussione di Macchioni (38'). Allo scadere precisa imbucata di Sulejmeni per Passignani che però spreca calciando debole su Candiotta. Ripresa. Giovannardi dà un saggio della sua bravura sgusciando via sulla sinistra, ma Giacomo Matteo allunga lo zampino e in qualche modo rimedia (3'). Due minuti dopo il raddoppio dei rossoblu a firma Zampini, con l'involontaria complicità del capitano ospite Parenti che finisce con l'accompagnare in porta il beffardo pallonetto dell'attaccante, ben lanciato in profondità. L'Affrico non molla, tutt'altro, ma l'attenta difesa di casa concede pochissimo, mentre quella del Campo di Marte soffre la fresca energia del subentrato Caca, che prima spara sul portiere, ottimamente lanciato da Fabbri (10'), poi chiude fuori in diagonale un contropiede corale ben orchestrato (20'), infine traduce in gol con freddezza un sontuoso assist in profondità di Passignani (22'). A dimostrazione dell'encomiabile vitalità dell'Affrico, a seguire un'occasione limpida per Fiesoli, che in diagonale da destra a sinistra mette fuori da buona posizione. Nel recupero show finale di Zampini, che scatta ancora in profondità, resiste ad una carica e chiude in rete con eleganza per il 4-0.
Calciatoripiù:
nella Sestese fuori categoria Zampini, con la sua tripletta; rischiando poi di far torto a tutti gli altri, ottimi protagonisti facciamo i nomi di Giacomo Matteo, irriducibile in difesa, Fabbri, cuore e idee a centrocampo, e Passignani, qualità nelle soluzioni d'attacco; sulla sponda ospite segnaliamo le sapienti movenze di Giovannardi, pur ben controllato dai centrali avversari, l'efficace presidio e la spinta offerti sulla destra da Piazza, l'azione forse un po' isolata ma a tratti interessante di Macchioni a centrocampo.

Fulvio Brandigi SESTESE: Martinuzzi, Matteo Giacomo, Querci, Fabbri, Rosato (49' Nigi), Matteo Lorenzo, Passignani, Pantiferi, Zampini, Malotti (63' Bellini), Sulejmeni (47' Caca). A disp.: Borgioli, Bestrova, Picci, Luchi. All.: Nico Scardigli.<br >AFFRICO: Candiotta, Piazza (71' Befani), Ceccatelli (47' Santolini), Improta (47' Fiesoli), Piro, Parenti, Lanaia (66' Calise), Di Todaro (59' Vaccaro), Giovannardi, Castellani (63' Sabato), Macchioni. A disp.: Casparis. All.: Stefano Lo Russo (squal.). In panchina: Gregorio Crocchini.<br > ARBITRO: Becchi di Firenze.<br > RETI: 15', 45' e 82' Zampini, 62' Caca. Perentoria conferma interna della Sestese di Nico Scardigli a spese di un Affrico sempre vivo e propositivo, davvero encomiabile nel replicare agli avversari nonostante l'incrementarsi del passivo. Non si pensi ad un'osservazione di circostanza, perch&eacute; ha veramente sorpreso in positivo l'atteggiamento costruttivo della squadra di Lo Russo, peraltro non priva di qualit&agrave; in alcuni suoi undicesimi: verranno senz'altro anche i punti, giocando 80 minuti con questa abnegazione. Di fronte, per&ograve;, gli azzurri hanno trovato una Sestese dal gioco efficace e dalla spiccata personalit&agrave;. I ragazzi di Scardigli hanno mostrato una circolazione di palla gi&agrave; apprezzabilmente precisa e veloce; col passare dei minuti hanno alzato il ritmo, preso il sopravvento a met&agrave; campo ed attaccato con buona continuit&agrave; gli avversari. L'unico appunto che si pu&ograve; muovere al team rossoblu &egrave; per il ritardo con il quale ha conseguito il raddoppio, alla luce delle occasioni create, ma la vitalit&agrave; dell'Affrico non &egrave; poi bastata a cambiare il corso di una gara che i padroni di casa hanno vinto con merito ed autorevolezza. Per sommi capi la cronaca. Sale a poco a poco la pressione della Sestese, ma al 9' esce bene di rimessa l'Affrico, con Giovannardi che chiude fuori bersaglio innescato da un ficcante spunto sulla destra di Lanaia. Al 15' il vantaggio dei locali, realizzato dall'implacabile Zampini, pronto a sfruttare il corto rinvio di un avversario dopo un eccellente duetto sulla destra fra Passignani e Pantiferi. Cinque minuti dopo su azione di corner ancora Sestese pericolosa con una combinazione fra Passignani, Malotti e Pantiferi, chiuso nuovamente in angolo: cross di Fabbri dalla sinistra e schiacciata di testa a lato di Matteo Lorenzo. Break dell'Affrico con Giovannardi, bravo a conquistare un calcio piazzato dai 25 metri; prova la soluzione diretta Piazza ma il pallone esce alla sinistra di Martinuzzi (27'). 29', gran suggerimento in profondit&agrave; di Fabbri per Zampini, bravissimo Candiotta ad opporsi con una mano; si prosegue e il d.g. lascia correre su una evidente quanto ingenua spinta in area ai danni di Passignani. Ancora un ispirato Fabbri per Zampini che a sua volta manda a tu per tu con il portiere Sulejmeni, vano l'appoggio in rete di quest'ultimo perch&eacute; il sig. Becchi ravvisa un pi&ugrave; che dubbio off side (non l'unico, non me ne voglia, nel contesto di una direzione altrimenti precisa). Stessa sorte, ma qui la chiamata appare corretta, per Lanaia, sul fronte opposto, smarcato in seguito ad una buona percussione di Macchioni (38'). Allo scadere precisa imbucata di Sulejmeni per Passignani che per&ograve; spreca calciando debole su Candiotta. Ripresa. Giovannardi d&agrave; un saggio della sua bravura sgusciando via sulla sinistra, ma Giacomo Matteo allunga lo zampino e in qualche modo rimedia (3'). Due minuti dopo il raddoppio dei rossoblu a firma Zampini, con l'involontaria complicit&agrave; del capitano ospite Parenti che finisce con l'accompagnare in porta il beffardo pallonetto dell'attaccante, ben lanciato in profondit&agrave;. L'Affrico non molla, tutt'altro, ma l'attenta difesa di casa concede pochissimo, mentre quella del Campo di Marte soffre la fresca energia del subentrato Caca, che prima spara sul portiere, ottimamente lanciato da Fabbri (10'), poi chiude fuori in diagonale un contropiede corale ben orchestrato (20'), infine traduce in gol con freddezza un sontuoso assist in profondit&agrave; di Passignani (22'). A dimostrazione dell'encomiabile vitalit&agrave; dell'Affrico, a seguire un'occasione limpida per Fiesoli, che in diagonale da destra a sinistra mette fuori da buona posizione. Nel recupero show finale di Zampini, che scatta ancora in profondit&agrave;, resiste ad una carica e chiude in rete con eleganza per il 4-0. <b> Calciatoripi&ugrave;: </b>nella Sestese fuori categoria<b> Zampini,</b> con la sua tripletta; rischiando poi di far torto a tutti gli altri, ottimi protagonisti facciamo i nomi di <b>Giacomo Matteo,</b> irriducibile in difesa, <b>Fabbri,</b> cuore e idee a centrocampo, e <b>Passignani,</b> qualit&agrave; nelle soluzioni d'attacco; sulla sponda ospite segnaliamo le sapienti movenze di <b>Giovannardi</b>, pur ben controllato dai centrali avversari, l'efficace presidio e la spinta offerti sulla destra da <b>Piazza,</b> l'azione forse un po' isolata ma a tratti interessante di<b> Macchioni </b>a centrocampo. Fulvio Brandigi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI