• Allievi B GIR.A
  • Olimpia Firenze
  • 1 - 0
  • Floria 2000


OLIMPIA FIRENZE: Valoriani, Marsella (Angeli, dal 65'), Vagheggini, Meucci, Zagli, Cicalini, Pucci (Gramolati, dal 60'), Salsi, Espinosa, Pinzauti, Messina (Romolini, dal 65'). A disp.: Truschi, Sacchi, Amoddio, Cayog. All.: Rontani.
F.C.G. FLORIA 2000: Giovazzino, Susini, Marchi, Meini (Mattia, dal 72'), Amato, Sarti R., Borgarello, Lazri, Martinelli (Di Prisco, dal 59'), Tilli, Carrani. A disp.: Sarti M., Vanzi, Jorgensen, Maccariello, Minguzzi. All.: Benfari.

ARBITRO: Rizzuti di Firenze.

RETE: 25' Salsi.
NOTE: Angoli: 2-7; Recuperi: 0'+4'; Fuorigioco: 3-1; Ammoniti: Valoriani,, Meucci, Susini, Amato, Sarti R., Borgarello, Vanzi (dalla panchina).



Con un risultato che quasi non ti aspetti, l'Olimpia riesce a fermare il panzer Floria, al termine di una gara combattuta, avvincente, anche se fortemente influenzata dalla pioggia e dalle condizioni del campo, che certamente non hanno aiutato i giocatori ad esprimersi al meglio. Mister Benfari, con Muscolino, Ciolli e Vanzi non disponibili e Di Prisco ancora a mezzo servizio, si affida alla carta dell'ex, schierando Martinelli fin dal primo minuto, anche se in una posizione per lui inconsueta. Il suo 4-4-1-1, con gli esterni piuttosto alti, è ormai ben conosciuto, visti i risultati raggiunti: una sola rete finita nel proprio sacco e la serie di vittorie consecutive raggiunte, parlano da sole. Tuttavia, stavolta si trova di fronte l'Olimpia, finalmente in gran spolvero e capace di mostrare realmente tutte le proprie capacità. E' soprattutto il centrocampo giallo nero a giocare un ruolo davvero decisivo, rapido nell'interdire e pronto a rilanciare in avanti, verso le punte. Mister Rontani nulla cambia rispetto alle precedenti gare, ma la sua squadra appare diversa rispetto a quella osservata fino a questo momento, cancellando, di fatto, alcune precedenti opache prestazioni, seppur vincenti. La gran tecnica degli ospiti è tuttavia messa in seria difficoltà, oltre che dai giallo-neri, anche dalle pessime condizioni del terreno di gioco, soprattutto lungo le fasce dove, a causa delle persistenti piogge, il campo è in varie zone costantemente coperto da un velo d'acqua. Sarà per le condizioni del campo che, nonostante l'alto ritmo di gioco espresso dalle due squadre, occorre aspettare fino al 10' per segnalare il primo intervento degno di nota, con Pinzauti che da fermo impensierisce seriamente Giovazzino, costringendolo a rifugiarsi in corner. Al 16' è la Floria a pungere con Tilli, ma Valoriani ferma a terra. La pioggia prosegue incessante ed il campo è insidioso; così in occasione del successivo rinvio lo stesso portiere scivola e serve la palla ad un avversario, che peraltro non approfitta del regalo, sparando alto sopra la traversa. Al 23' la prima ghiotta occasione per l'Olimpia: Pucci, con un bel filtrante, serve Espinosa che si incunea nella difesa e si ritrova a tu per tu con Giovazzino, che riesce fortunosamente a salvarsi, deviando il pallone con la punta del piede. Ma ormai il goal è nell'aria: dagli sviluppi dell'angolo susseguente, dopo un batti e ribatti davanti alla porta avversari, Salsi approfitta ed insacca. La reazione della Floria appare inaspettatamente timida, fino alla fine della prima frazione di gioco, con la sola eccezione di una pregevole combinazione, al 32', tra Carrani che suggerisce su Tilli, e con un ottimo sombrero sguscia tra i due centrali, ma rovina tutto con un tiro debole e centrale, facilmente intercettato da Valoriani. Nel secondo tempo, le squadre si presentano con le medesime formazioni, ma ovviamente l'approccio alla gara della squadra ospite è ben diverso. Non passa nemmeno un minuto quando Borgarello, sulla sinistra, riceve e cerca la porta, senza fortuna. Al 43', doppia conclusione: prima Tilli e poi Lazri sulla ribattuta del portiere si fa trovare pronto al tiro di prima intenzione, ma ancora una volta Valoriani si oppone. Poi è un arrembaggio, tuttavia poco concreto, quello che la Floria attua nei confronti della squadra di casa che, senza mai cadere in affanno, riesce a contenere gli attacchi avversariche via via perdono di intensità. Le manovre avvengono sempre sulla fascia sinistra, così Benfari tenta la carta Di Prisco, per una maggiore incisività anche dall'altra parte del campo. Ma sulle ripartenze l'Olimpia impensierisce più volte la difesa sopite, troppo sbilanciata perchè costretta a recuperare lo svantaggio. Ed al 75' per la seconda volta Pinzauti si rende pericoloso con una punizione dalla sinistra, che impegna nuovamente Giovazzino ad uno splendido intervento volante. Dopo un lungo recupero, ben oltre i 4 minuti segnalati, l'arbitro decreta la fine del derby. Iniziamo, con questo articolo, una sezione dedicata interamente all'arbitro:
Fischio più: Ahi ahi.., sig. Rizzuti! Pur preciso nel rilevare le irregolarità ed i fuorigioco, si rende colpevole di alcune sviste importanti, come un fallo di mano in area, e di un altro, marcatamente volontario a centrocampo. Purtroppo non riesce a contenere i giocatori: grazia Tilli, nel primo tempo, e Meucci, nel secondo, per proteste troppo accese nei suoi confronti; consente qualche spigolatura di troppo agli ospiti nei minuti finali.

Calciatoripiù:
nell'Olimpia, una segnalazione per tutto il centrocampo, oggi in gran forma, ed in particolare per Salsi, autore del goal partita, sempre attento nella sua posizione e rapinatore in area, oltre che Pucci. Nella Floria, il tandem sulla fascia sinistra, costituito da Lazri, devastante, e Susini, ottimo propositore, produce una notevole mole di gioco.

M.A. OLIMPIA FIRENZE: Valoriani, Marsella (Angeli, dal 65'), Vagheggini, Meucci, Zagli, Cicalini, Pucci (Gramolati, dal 60'), Salsi, Espinosa, Pinzauti, Messina (Romolini, dal 65'). A disp.: Truschi, Sacchi, Amoddio, Cayog. All.: Rontani.<br >F.C.G. FLORIA 2000: Giovazzino, Susini, Marchi, Meini (Mattia, dal 72'), Amato, Sarti R., Borgarello, Lazri, Martinelli (Di Prisco, dal 59'), Tilli, Carrani. A disp.: Sarti M., Vanzi, Jorgensen, Maccariello, Minguzzi. All.: Benfari.<br > ARBITRO: Rizzuti di Firenze.<br > RETE: 25' Salsi.<br >NOTE: Angoli: 2-7; Recuperi: 0'+4'; Fuorigioco: 3-1; Ammoniti: Valoriani,, Meucci, Susini, Amato, Sarti R., Borgarello, Vanzi (dalla panchina). Con un risultato che quasi non ti aspetti, l'Olimpia riesce a fermare il panzer Floria, al termine di una gara combattuta, avvincente, anche se fortemente influenzata dalla pioggia e dalle condizioni del campo, che certamente non hanno aiutato i giocatori ad esprimersi al meglio. Mister Benfari, con Muscolino, Ciolli e Vanzi non disponibili e Di Prisco ancora a mezzo servizio, si affida alla carta dell'ex, schierando Martinelli fin dal primo minuto, anche se in una posizione per lui inconsueta. Il suo 4-4-1-1, con gli esterni piuttosto alti, &egrave; ormai ben conosciuto, visti i risultati raggiunti: una sola rete finita nel proprio sacco e la serie di vittorie consecutive raggiunte, parlano da sole. Tuttavia, stavolta si trova di fronte l'Olimpia, finalmente in gran spolvero e capace di mostrare realmente tutte le proprie capacit&agrave;. E' soprattutto il centrocampo giallo nero a giocare un ruolo davvero decisivo, rapido nell'interdire e pronto a rilanciare in avanti, verso le punte. Mister Rontani nulla cambia rispetto alle precedenti gare, ma la sua squadra appare diversa rispetto a quella osservata fino a questo momento, cancellando, di fatto, alcune precedenti opache prestazioni, seppur vincenti. La gran tecnica degli ospiti &egrave; tuttavia messa in seria difficolt&agrave;, oltre che dai giallo-neri, anche dalle pessime condizioni del terreno di gioco, soprattutto lungo le fasce dove, a causa delle persistenti piogge, il campo &egrave; in varie zone costantemente coperto da un velo d'acqua. Sar&agrave; per le condizioni del campo che, nonostante l'alto ritmo di gioco espresso dalle due squadre, occorre aspettare fino al 10' per segnalare il primo intervento degno di nota, con Pinzauti che da fermo impensierisce seriamente Giovazzino, costringendolo a rifugiarsi in corner. Al 16' &egrave; la Floria a pungere con Tilli, ma Valoriani ferma a terra. La pioggia prosegue incessante ed il campo &egrave; insidioso; cos&igrave; in occasione del successivo rinvio lo stesso portiere scivola e serve la palla ad un avversario, che peraltro non approfitta del regalo, sparando alto sopra la traversa. Al 23' la prima ghiotta occasione per l'Olimpia: Pucci, con un bel filtrante, serve Espinosa che si incunea nella difesa e si ritrova a tu per tu con Giovazzino, che riesce fortunosamente a salvarsi, deviando il pallone con la punta del piede. Ma ormai il goal &egrave; nell'aria: dagli sviluppi dell'angolo susseguente, dopo un batti e ribatti davanti alla porta avversari, Salsi approfitta ed insacca. La reazione della Floria appare inaspettatamente timida, fino alla fine della prima frazione di gioco, con la sola eccezione di una pregevole combinazione, al 32', tra Carrani che suggerisce su Tilli, e con un ottimo sombrero sguscia tra i due centrali, ma rovina tutto con un tiro debole e centrale, facilmente intercettato da Valoriani. Nel secondo tempo, le squadre si presentano con le medesime formazioni, ma ovviamente l'approccio alla gara della squadra ospite &egrave; ben diverso. Non passa nemmeno un minuto quando Borgarello, sulla sinistra, riceve e cerca la porta, senza fortuna. Al 43', doppia conclusione: prima Tilli e poi Lazri sulla ribattuta del portiere si fa trovare pronto al tiro di prima intenzione, ma ancora una volta Valoriani si oppone. Poi &egrave; un arrembaggio, tuttavia poco concreto, quello che la Floria attua nei confronti della squadra di casa che, senza mai cadere in affanno, riesce a contenere gli attacchi avversariche via via perdono di intensit&agrave;. Le manovre avvengono sempre sulla fascia sinistra, cos&igrave; Benfari tenta la carta Di Prisco, per una maggiore incisivit&agrave; anche dall'altra parte del campo. Ma sulle ripartenze l'Olimpia impensierisce pi&ugrave; volte la difesa sopite, troppo sbilanciata perch&egrave; costretta a recuperare lo svantaggio. Ed al 75' per la seconda volta Pinzauti si rende pericoloso con una punizione dalla sinistra, che impegna nuovamente Giovazzino ad uno splendido intervento volante. Dopo un lungo recupero, ben oltre i 4 minuti segnalati, l'arbitro decreta la fine del derby. Iniziamo, con questo articolo, una sezione dedicata interamente all'arbitro:<br ><b>Fischio pi&ugrave;: </b>Ahi ahi.., sig. Rizzuti! Pur preciso nel rilevare le irregolarit&agrave; ed i fuorigioco, si rende colpevole di alcune sviste importanti, come un fallo di mano in area, e di un altro, marcatamente volontario a centrocampo. Purtroppo non riesce a contenere i giocatori: grazia Tilli, nel primo tempo, e Meucci, nel secondo, per proteste troppo accese nei suoi confronti; consente qualche spigolatura di troppo agli ospiti nei minuti finali. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;: </b>nell'Olimpia, una segnalazione per tutto il centrocampo, oggi in gran forma, ed in particolare per <b>Salsi</b>, autore del goal partita, sempre attento nella sua posizione e rapinatore in area, oltre che <b>Pucci</b>. Nella Floria, il tandem sulla fascia sinistra, costituito da <b>Lazri</b>, devastante, e <b>Susini</b>, ottimo propositore, produce una notevole mole di gioco. M.A.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI