• Juniores Provinciali
  • Poggio a Caiano
  • 1 - 1
  • Grignanese


POGGIO A CAIANO 1909: Lulli, Maggio, Bellaccini, Pugi Niccolò, Gambassi, Pagani (74' Tovoli), Ferrari (55' Pancani poi 82' Pugi Lorenzo), Campisi, Gabrielli, Boretti (89' Favillini), Tronci (55' Di Nardo). A disp.: Bogani. All.: Giacomo Navanzino.
GRIGNANESE: Ballhysa, Garifo, Mannelli, Allori, Dall'Olio, Rosati, Calamai, Esposito, Norelli (85' Bernocchi), Conte (56' Casini), Diddi (59' Mancosu). A disp.: Buglisi, Ballerini, Panai. All.: Alberto Giusti.

ARBITRO: Desideri di Prato.

RETI: 45' Tronci, 48' Allori.
Ammoniti: 65' Boretti (mani volontario), 78' Tovoli (gioco falloso), 82' Dall'Olio (proteste), 90' Gambassi (proteste); Calci d'angolo: 6 a 2 per il Poggio a Caiano; Minuti Recupero: p.t. 1; s.t. 3.



Giusto pareggio fra la giovanissima compagine locale (imbottita di '93, ben 12 su 17 presenti in lista) contro la quotata compagine ospite (quest'oggi con un paio di assenze importanti) nella gara di esordio di questo campionato provinciale Juniores che appare quest'anno più che mai incerto ed equilibrato, la gara del G.Martini né è stata una dimostrazione, buon ritmo ma pochi pericoli per i due portieri che, nelle poche volte chiamati in questione sono apparsi sicuri ed attenti, l'inizio del primo tempo vede i bianchi di Navanzino partire senza timore poi pian pianino la compagine di Giusti si fa viva in avanti collezionando anche l'unica vera palla-gol dei primi 45' (gol a parte !!) al 27' un calcio di punizione all'altezza della fascia laterale battuto da Esposito trova libero sul palo opposto Rosati che si ritrova a due passi da Lulli ma il suo tentativo di calciare al volo manda la sfera fra le braccia di Lulli, davvero una ghiottissima occasione mancata dai biancoazzurri pratesi, l'incontro prosegue sulla stessa falsariga di equilibrio con pericoli inesistenti per i due portieri finchè al 45' inaspettatamente il Poggio a Caiano si porta in vantaggio peraltro con una azione pregevole, gran discesa sulla fascia di Boretti che resiste e supera Garifo rimettendo al centro dalla linea di fondocampo un rasoterra che trova libero all'altezza degli undici metri Tronci che calcia al volo mandando la palla a picchiare nella parte inferiore della traversa e schizzare in rete, appena il tempo di esultare e finisce il primo tempo. La ripresa vede le due squadre presentarsi in campo con gli stessi undici della prima frazione e dalle prime battute si vede una Grignanese intenzionata a cercare di pareggiare l'incontro ed al 3' arriva il gol dell'uno a uno, traversone dalla fascia laterale,in area saltano un difensore di casa ed uno ospite senza intercettare la sfera che ricade sui piedi di Allori che appostato di poco dentro l'area colpisce di controbalzo e manda la palla ad insaccarsi a fil di palo alla destra di Lulli che nulla può su questa pregevole esecuzione del numero 4 ospite. il pareggio dà coraggio ai pratesi che al 5' collezionano un altro pericolo per Lulli, Allori nella propria trequarti intercetta un passaggio errato di Boretti, avanza centralmente e serve Diddi al limite, questi salta Maggio con una finta si porta in area ma il pronto recupero dei difensori locali ma soprattutto il tentativo di intervento di Norelli fanno sì che la palla venga calciata alta sopra la traversa, dopo questa occasione mancata non ci saranno altre palle-gol degne di tale nome per tutto il resto della ripresa anche se il pallino del gioco rimane quasi costantemente nelle mani della Grignanese con un Poggio che si difende ordinatamente e cerca di portarsi in avanti soprattutto con i guizzi di Boretti e gli inserimenti di capitan Gambassi, ma come già detto per Lulli e Ballhysa solo interventi di ordinaria amministrazione. Sicura e disinvolta la direzione dell'esperto signor Desideri in una gara peraltro molto corretta.

Umberto Conti POGGIO A CAIANO 1909: Lulli, Maggio, Bellaccini, Pugi Niccol&ograve;, Gambassi, Pagani (74' Tovoli), Ferrari (55' Pancani poi 82' Pugi Lorenzo), Campisi, Gabrielli, Boretti (89' Favillini), Tronci (55' Di Nardo). A disp.: Bogani. All.: Giacomo Navanzino.<br >GRIGNANESE: Ballhysa, Garifo, Mannelli, Allori, Dall'Olio, Rosati, Calamai, Esposito, Norelli (85' Bernocchi), Conte (56' Casini), Diddi (59' Mancosu). A disp.: Buglisi, Ballerini, Panai. All.: Alberto Giusti.<br > ARBITRO: Desideri di Prato.<br > RETI: 45' Tronci, 48' Allori.<br >Ammoniti: 65' Boretti (mani volontario), 78' Tovoli (gioco falloso), 82' Dall'Olio (proteste), 90' Gambassi (proteste); Calci d'angolo: 6 a 2 per il Poggio a Caiano; Minuti Recupero: p.t. 1; s.t. 3. Giusto pareggio fra la giovanissima compagine locale (imbottita di '93, ben 12 su 17 presenti in lista) contro la quotata compagine ospite (quest'oggi con un paio di assenze importanti) nella gara di esordio di questo campionato provinciale Juniores che appare quest'anno pi&ugrave; che mai incerto ed equilibrato, la gara del G.Martini n&eacute; &egrave; stata una dimostrazione, buon ritmo ma pochi pericoli per i due portieri che, nelle poche volte chiamati in questione sono apparsi sicuri ed attenti, l'inizio del primo tempo vede i bianchi di Navanzino partire senza timore poi pian pianino la compagine di Giusti si fa viva in avanti collezionando anche l'unica vera palla-gol dei primi 45' (gol a parte !!) al 27' un calcio di punizione all'altezza della fascia laterale battuto da Esposito trova libero sul palo opposto Rosati che si ritrova a due passi da Lulli ma il suo tentativo di calciare al volo manda la sfera fra le braccia di Lulli, davvero una ghiottissima occasione mancata dai biancoazzurri pratesi, l'incontro prosegue sulla stessa falsariga di equilibrio con pericoli inesistenti per i due portieri finch&egrave; al 45' inaspettatamente il Poggio a Caiano si porta in vantaggio peraltro con una azione pregevole, gran discesa sulla fascia di Boretti che resiste e supera Garifo rimettendo al centro dalla linea di fondocampo un rasoterra che trova libero all'altezza degli undici metri Tronci che calcia al volo mandando la palla a picchiare nella parte inferiore della traversa e schizzare in rete, appena il tempo di esultare e finisce il primo tempo. La ripresa vede le due squadre presentarsi in campo con gli stessi undici della prima frazione e dalle prime battute si vede una Grignanese intenzionata a cercare di pareggiare l'incontro ed al 3' arriva il gol dell'uno a uno, traversone dalla fascia laterale,in area saltano un difensore di casa ed uno ospite senza intercettare la sfera che ricade sui piedi di Allori che appostato di poco dentro l'area colpisce di controbalzo e manda la palla ad insaccarsi a fil di palo alla destra di Lulli che nulla pu&ograve; su questa pregevole esecuzione del numero 4 ospite. il pareggio d&agrave; coraggio ai pratesi che al 5' collezionano un altro pericolo per Lulli, Allori nella propria trequarti intercetta un passaggio errato di Boretti, avanza centralmente e serve Diddi al limite, questi salta Maggio con una finta si porta in area ma il pronto recupero dei difensori locali ma soprattutto il tentativo di intervento di Norelli fanno s&igrave; che la palla venga calciata alta sopra la traversa, dopo questa occasione mancata non ci saranno altre palle-gol degne di tale nome per tutto il resto della ripresa anche se il pallino del gioco rimane quasi costantemente nelle mani della Grignanese con un Poggio che si difende ordinatamente e cerca di portarsi in avanti soprattutto con i guizzi di Boretti e gli inserimenti di capitan Gambassi, ma come gi&agrave; detto per Lulli e Ballhysa solo interventi di ordinaria amministrazione. Sicura e disinvolta la direzione dell'esperto signor Desideri in una gara peraltro molto corretta. Umberto Conti




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI