• Allievi B GIR.B
  • Ludus 90 Valle dell Arno
  • 0 - 2
  • Aquila Montevarchi


LUDUS 90: Bernini, Tagliavini, Baecchi, Fini, Signori, Driouach, Spenna, Untaru, Mazzoncini, Lo Russo, Nostri. A disp.: Cuaresma, Cortese. All.: Tommaso Bernini.
AQUILA MONTEVARCHI: Sorelli, Siino, Rossi, Giusti, Lovaglio, Casati, Cairo, Novi, Poggiali, Oscari, Patricolo. A disp.: Bianchini, Er Rachidi, Severi, Francini. All.: Massimo Zavaglia.

ARBITRO: Becchi di Firenze.

RETI: Novi, Poggiali.



Avvio di girone di ritorno al campo sportivo di Via di Quintole che vede opposte la formazione di casa della Ludus 90 contro gli ospiti dell'Aquila Montevarchi: i padroni di casa si presentano al rientro dalla lunga pausa natalizia con un ottimo ruolino di marcia avendo subito nel girone di andata solo tre sconfitte proprio con gli avversari odierni con la capolista Valdarno F.C. e contro il Bagno a Ripoli; gli ospiti dal canto loro si presentano con la seconda posizione in classifica a cinque punti dalla capolista e ben decisi a fare loro l'intera posta per arrivare allo scontro diretto di sabato prossimo nelle migliori condizioni possibili per ridurre il margine dai vicini Figlinesi. La partita inizia con i ragazzi di Montevarchi che cercano con il possesso palla e il gioco avvolgente di scardinare la difesa della Ludus, i ragazzi di casa da parte loro ripropongono giocate profonde a cercare la punta Nostri che con la sua prestanza fisica mette in difficoltà qualsiasi difesa. È l'Aquila che si rende pericolosa in due occasioni con Siino che si propone ripetutamente sulla fascia destra e arriva al cross dal fondo, prima alto poi basso, ma entrambe le occasioni sfumano, poi è la Ludus che su rilancio lungo costringe il portiere di casa ad un paio di uscite di piede fuori area. Intorno al 14' minuto la giocata decisiva: da rimessa rasoterra del portiere la palla arriva a Giusti in posizione di vertice basso che si gira e reimposta in avanti servendo Novi poco sopra il centrocampo. Il giocatore ha spazio e porta palla in avanti fino ai 35 metri dai quali lascia partire un gran destro teso che va a insaccarsi sotto la traversa della porta difesa da Bernini. Il goal anima la partita poiché i ragazzi di casa non ci stanno e reagiscono con veemenza allo svantaggio, mentre i ragazzi di Zavaglai sfruttano la buona vena di Siino e Oscari per rispondere a dovere. I capovolgimenti di fronte sono continui e le due occasioni da goal più eclatanti sono per la Ludus 90, prima con Nostri che svetta di testa in area di rigore mandando la palla verso il palo lontano e chiamando Sorelli a un autentico volo, poi con Spenna che si invola sulla fascia sinistra ed entra in area, facendosi però ipnotizzare da un grandissimo Sorelli che gli si oppone in uscita senza andare in terra e gli chiude lo specchio della porta ribattendo il tiro. La ripresa vede i ragazzi della Ludus 90 ben decisi a ribaltare il risultato spostare il proprio baricentro, ma gli ospiti si difendono bene concedendo poco o nulla all'avversario e mantenendo costantemente la supremazia nella zona di centrocampo. Il tempo scorre in sostanziale equilibrio fino al 10' quando l'ennesima giocata sulla fascia, stavolta sinistra, consente a Poggiali di entrare in possesso palla sull'out sinistro e compiere un movimento in orizzontale sul limite dell'area saltando la difesa di casa e poi battere un velenoso diagonale rasoterra sul palo vicino che si insacca senza lasciare scampo all'estremo difensore di casa 0-2. I ragazzi della Ludus non ci stanno e ci provano ancora con Signori, che lascia partire un gran destro teso dai 25 metri, ma ancora una volta Sorelli si supera deviando in alto la palla che poi ricade sulla traversa. Scampato pericolo il Montevarchi torna in gara mantenendo sempre un ritmo di gioco sostenuto e sfiorando pure il tris con Oscari che da posizione di interno destro si proietta in percussione in area e batte un bel diagonale sull'uscita del portiere: la palla sembra destinata a insaccarsi ma termina a lato facendo la barba al palo, ultima emozione di una partita decisamente piacevole, giocata su buoni ritmi e con ottima intensità. Le due squadre si sono fronteggiate a viso aperto e con estrema correttezza, ben dirette dal Signor Becchi che ha tenuto sempre ben strette le redini della partita. Il Montevarchi si propone alla sfida al vertice prevista al prossimo turno in buona forma e con il morale decisamente alto, i ragazzi della Ludus 90 hanno mostrato di potersela giocare alla grande con chiunque.
Calciatoripiù
: nelle fila locali Giusti e Sorelli. Il primo gioca una partita ordinata e senza errori, facendo girare la palla e dettando i tempi di gioco ai propri compagni: faro di centrocampo; l'estremo difensore invece compie almeno tre interventi decisivi fra i pali e almeno tre uscite di piede fuori area consentendo alla propria squadra di chiudere in vantaggio il primo tempo e mantenerlo nel secondo: piccolo Neuer!. Nella Ludus 90 premiamo Spenna, costretto al super lavoro in fascia sinistra difende e attacca per tutta la partita, incita e sprona i suoi, peccato per la splendida occasione che si è creato in chiusura di primo tempo: contro un portiere diverso la giocata sarebbe valsa il pari, in questo caso gli frutta solo i complimenti del cronista.

LUDUS 90: Bernini, Tagliavini, Baecchi, Fini, Signori, Driouach, Spenna, Untaru, Mazzoncini, Lo Russo, Nostri. A disp.: Cuaresma, Cortese. All.: Tommaso Bernini.<br >AQUILA MONTEVARCHI: Sorelli, Siino, Rossi, Giusti, Lovaglio, Casati, Cairo, Novi, Poggiali, Oscari, Patricolo. A disp.: Bianchini, Er Rachidi, Severi, Francini. All.: Massimo Zavaglia.<br > ARBITRO: Becchi di Firenze.<br > RETI: Novi, Poggiali. Avvio di girone di ritorno al campo sportivo di Via di Quintole che vede opposte la formazione di casa della Ludus 90 contro gli ospiti dell'Aquila Montevarchi: i padroni di casa si presentano al rientro dalla lunga pausa natalizia con un ottimo ruolino di marcia avendo subito nel girone di andata solo tre sconfitte proprio con gli avversari odierni con la capolista Valdarno F.C. e contro il Bagno a Ripoli; gli ospiti dal canto loro si presentano con la seconda posizione in classifica a cinque punti dalla capolista e ben decisi a fare loro l'intera posta per arrivare allo scontro diretto di sabato prossimo nelle migliori condizioni possibili per ridurre il margine dai vicini Figlinesi. La partita inizia con i ragazzi di Montevarchi che cercano con il possesso palla e il gioco avvolgente di scardinare la difesa della Ludus, i ragazzi di casa da parte loro ripropongono giocate profonde a cercare la punta Nostri che con la sua prestanza fisica mette in difficolt&agrave; qualsiasi difesa. &Egrave; l'Aquila che si rende pericolosa in due occasioni con Siino che si propone ripetutamente sulla fascia destra e arriva al cross dal fondo, prima alto poi basso, ma entrambe le occasioni sfumano, poi &egrave; la Ludus che su rilancio lungo costringe il portiere di casa ad un paio di uscite di piede fuori area. Intorno al 14' minuto la giocata decisiva: da rimessa rasoterra del portiere la palla arriva a Giusti in posizione di vertice basso che si gira e reimposta in avanti servendo Novi poco sopra il centrocampo. Il giocatore ha spazio e porta palla in avanti fino ai 35 metri dai quali lascia partire un gran destro teso che va a insaccarsi sotto la traversa della porta difesa da Bernini. Il goal anima la partita poich&eacute; i ragazzi di casa non ci stanno e reagiscono con veemenza allo svantaggio, mentre i ragazzi di Zavaglai sfruttano la buona vena di Siino e Oscari per rispondere a dovere. I capovolgimenti di fronte sono continui e le due occasioni da goal pi&ugrave; eclatanti sono per la Ludus 90, prima con Nostri che svetta di testa in area di rigore mandando la palla verso il palo lontano e chiamando Sorelli a un autentico volo, poi con Spenna che si invola sulla fascia sinistra ed entra in area, facendosi per&ograve; ipnotizzare da un grandissimo Sorelli che gli si oppone in uscita senza andare in terra e gli chiude lo specchio della porta ribattendo il tiro. La ripresa vede i ragazzi della Ludus 90 ben decisi a ribaltare il risultato spostare il proprio baricentro, ma gli ospiti si difendono bene concedendo poco o nulla all'avversario e mantenendo costantemente la supremazia nella zona di centrocampo. Il tempo scorre in sostanziale equilibrio fino al 10' quando l'ennesima giocata sulla fascia, stavolta sinistra, consente a Poggiali di entrare in possesso palla sull'out sinistro e compiere un movimento in orizzontale sul limite dell'area saltando la difesa di casa e poi battere un velenoso diagonale rasoterra sul palo vicino che si insacca senza lasciare scampo all'estremo difensore di casa 0-2. I ragazzi della Ludus non ci stanno e ci provano ancora con Signori, che lascia partire un gran destro teso dai 25 metri, ma ancora una volta Sorelli si supera deviando in alto la palla che poi ricade sulla traversa. Scampato pericolo il Montevarchi torna in gara mantenendo sempre un ritmo di gioco sostenuto e sfiorando pure il tris con Oscari che da posizione di interno destro si proietta in percussione in area e batte un bel diagonale sull'uscita del portiere: la palla sembra destinata a insaccarsi ma termina a lato facendo la barba al palo, ultima emozione di una partita decisamente piacevole, giocata su buoni ritmi e con ottima intensit&agrave;. Le due squadre si sono fronteggiate a viso aperto e con estrema correttezza, ben dirette dal Signor Becchi che ha tenuto sempre ben strette le redini della partita. Il Montevarchi si propone alla sfida al vertice prevista al prossimo turno in buona forma e con il morale decisamente alto, i ragazzi della Ludus 90 hanno mostrato di potersela giocare alla grande con chiunque. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: nelle fila locali <b>Giusti e Sorelli. </b>Il primo gioca una partita ordinata e senza errori, facendo girare la palla e dettando i tempi di gioco ai propri compagni: faro di centrocampo; l'estremo difensore invece compie almeno tre interventi decisivi fra i pali e almeno tre uscite di piede fuori area consentendo alla propria squadra di chiudere in vantaggio il primo tempo e mantenerlo nel secondo: piccolo Neuer!. Nella Ludus 90 premiamo <b>Spenna</b>, costretto al super lavoro in fascia sinistra difende e attacca per tutta la partita, incita e sprona i suoi, peccato per la splendida occasione che si &egrave; creato in chiusura di primo tempo: contro un portiere diverso la giocata sarebbe valsa il pari, in questo caso gli frutta solo i complimenti del cronista.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI